C’era una volta il campionatore – prima parte

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Gear, Software, Tutorial

C’era una volta… 

– Una super workstation da mille millanta euro! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un campionatore.
Non era una macchina di lusso – non più, certo – ma un semplice riempitivo per rack troppo sguarniti, di quelli che rimangono a prendere polvere nei negozi o che giacciono spenti negli studi.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo catafalco capitò nell’antro di un tastierista irrecuperabilmente testardo…

 

Con buona pace di Carlo Collodi, qui e ora un’improbabile fiaba sul campionatore potrebbe davvero avere un incipit simile. Perché diciamo le cose come stanno: protagonista di primissimo piano della produzione musicale fra Ottanta e Novanta, oggi il campionatore tende a essere percepito – e dunque utilizzato – alla stregua di un ingombrante residuato bellico.

di Jacopo Mordenti

Bill Evans – Un’occasione per parlare di vita, musica e arte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Events, Tutorial

Trattare in  due articoli uno dei capisaldi del pianismo Jazz quale è stato Bill Evans, pensando di dire tutto su di lui senza rischiare di cadere nel semplicismo più assoluto è un’impresa che rasenta l’impossibilità e, a mio avviso, costituisce quasi un’offesa nei confronti dell’operato di questo artista che tanto ha donato e continua a donare a legioni di pianisti. Per questi motivi, dopo aver chiesto perdono a coloro che hanno trattato in vere e proprie opere letterarie l’artista in tutti i suoi aspetti, vi do il benvenuto a questa piccola discussione il cui scopo è quello di far venire la voglia di avvicinarsi a questo pianista cercando di far capire perché è stato così speciale.

Di Antonio Antetomaso

Per fare questo, vorrei dividere la chiacchierata in due puntate, la prima (questa) dedicata un po’ a tutti in cui vorrei raccontarvi brevemente della vita e dell’attività artistica del pianista suggerendovi anche alcuni tra i dischi più famosi. La seconda, maggiormente dedicata ai musicisti, dedicata ai patterns, ai voicings e ai licks tipici dell’artista con accento sui contributi più importanti dati al jazz da egli. Nella seconda parte più che mai tratterò solo alcuni tra gli aspetti più importanti della tecnica di Evans, per ovvie ragioni di spazio e tempo.

Nord Electro 4HP e Nord Electro 4D: colpo doppio

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

L’agone delle stage keyboard – degli strumenti concepiti appositamente per risolvere i problemi più comuni dal vivo (piano, organo, piccole parti di sint…) si arricchisce di un nuovo contentente, o meglio della nuova versione di un micidiale contendente che ha già dettato parecchie regole del gioco. Ma è proprio vero che la novità è una sola? In realtà, è una doppia novità…Stiamo parlando del Nord Electro 4HP e del nuovo Nord Electro 4D.

Di Enrico Cosimi

Partiamo dal modello 4HP Come è facile immaginare, l’intera operazione è concentrata sull’allargamento delle capacità simultanee, non su un (ben più costoso) arricchimento hardware; non ci sono quindi gli slider/drawbar che fanno la differenza nel C2D, ma – ancora – i piedaggi della clonazione hammond sono regolabili attraverso le nove file di nove led dei virtual drawbar.

Vediamo i particolari.

MOTU annuncia Digital Performer 8

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Performer è stato il primo MIDI Sequencer “serio” per Macintosh: dotato di infinite tracce MIDI, poneva il musicista professionista di fronte a una struttura liberamente configurabile in base alle proprie esigenze ed esperienze, con un controllo al quattrocento ottantesimo di quarto che, per l’epoca, coincideva con l’assoluta fantascienza.

Di Enrico Cosimi

Negli anni successivi, Performer è divenuto Digital, affiancando alle tracce MIDI anche la possibilità di gestire tracce Audio con tutte le funzionalità di editing tranquillamente diffuse nella comunità professionale. Oggi, è il turno di Digital Performer 8.

Camel Audio Alchemy 1.5

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Quando si parla di Alchemy, il cuore del sound designer consapevole inizia a battere più forte: il potente pacchetto software ingloba, in un unico virtual synth, comportamenti sottrattivi, macro additivi, di risintesi, di sample playing e di trattamento/elaborazione audio-control. Insomma, un vero e proprio paradiso per quanti vogliano andare a caccia di timbriche non convenzionali. Oggi, Alchemy giunge alla versione 1.5.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Le migliorie sono interessanti: oltre a 1000 nuovi preset, che da soli possono diventare i compagni per mesi e mesi di esplorazioni sonore, è possibile elencare il nuovo browser potenziato – con il quale è più facire reperire la timbrica giusta per il comportamento giusto, la compatibilità iOs ready – per poter esportare il programma su un qualsiasi iDevice (un’accoppiata micidiale per l’acquisizione di segnali audio on the move e la loro elaborazione fuori dalle quattro mura del recording studio).

E’ stato implementato un nuovo algoritmo di pitch bend e aftertouch polifonico, con possibilità d’intervento sui quasi 5 Gb di campionamenti originali forniti come bundle al momento dell’acquisto.

 

 

Apogee Quartet

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording, Software

Apogee Quartet è un’interfaccia audio professionale USB 2.0 dotata di quattro ingressi e otto uscite analogiche, equipaggiate con tecnologia di conversione AD/DA Apogee, di sicuro pregio e funzionalità.

In aggiunta alle connessioni I/O analogiche, l’apparecchio – che può essere aggregato alla precedente Duet, offre una porta MIDI su connettore USB-A, interfaccia USB 2.0, ingresso digitale SDAT/SMUX, una uscita cuffia stereo.

Di Enrico Cosimi

Sul pannello frontale, ci sono due display OLED per la visualizzazione dei livelli audio, una manopola di controllo e sei touchpad per la selezione dei canali utili e dei livelli da regolare; tre touchpad assegnabili possono facilitare le opzioni di editing e controllo.

VirSyn Harmony Voice per iDevice

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

E’ un harmonizer per iPad/iPhone/iPod in grado di trasformare la voce catturata dal microfono in un segnale polifonico a quattro voci liberamente controllabili.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Può funzionare come pitch shifter e come harmonizer, con correzione automatica dell’intonazione. Il musicista può cantare nell’iDevice e la app si occupa della creazione di quattro voci con cui eseguire gli accordi impostati sulla piano keyboard. In alternativa all’esecuzione diretta degli accordi di armonizzazione, si può far decidere alla app la scelta degli intervalli, facendoli calcolare in base alla linea melodica eseguita dal musicista (ovviamente, rispettando tonalità e modo scelti in precedenza). Si può selezionare il comportamento per toni interi o per temperamento equabile.

Suono elettronico: ipotesi per un criterio di valutazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Chiediamolo al Dottor K

Molto spesso, nella pratica elettronica quotidiana – tanto basata sull’hardware che sul software – si discute attorno alla bontà del suono elettronico, cioè alla presunta superiorità di un sistema di generazione nei confronti di un altro o alla validità di una filosofia costruttiva in rapporto all’uso che se ne deve fare. Fatta la tara al vizio nazionale (qualcuno ci ha argutamente definiti “una nazione di commissari tecnici”…), ci punge vaghezza – in questa giornata piovosa – di squadernare qualche spunto di riflessione, cercando di arrivare a capire perché  un determinato suono elettronico sia da considerarsi migliore di altri. Inutile dire che mettersi alla ricerca della pietra filosofale sarebbe stato meno impegnativo…

Di Enrico Cosimi

Sinewave Synthesizer: minimal sequencer/player per iOs

Written by Enrico Cosimi on . Posted in no-categoria

E’ una app gratuita sviluppata per iOs (iPhone e iPad) da Michael Weiss, che offre uno step sequencer a 16 passi con sound engine interamente basato su onde sinusoidi.

Di Enrico Cosimi

I singoli step possono essere accesi per nota on o spenti per nota off e vengono passati in scansione da sinistra verso destra; con i quattro controlli sottostanti, si regola pitch, mode, scale e velocità BPM.

Doepfer moves… EuroRack in ebollizione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dieter Doepfer è il padre della sintesi commerciale in formato Euro Rack: il suo System A-100 ha aperto la strada, alla fine degli Anni 90, alla numerosissima comunità di musicisti e costruttori che – oggi – comprende la più attiva galassia musicale del pianeta. Instancabilmente, Doepfer annuncia (prima) e presenta (poi) nuovi moduli da aggiungere al già nutrito catalogo; questa volta, è il turno di alcuni circuiti ancillari per la gestione del CV/Gate e MIDI.

Di Enrico Cosimi

Come al solito, le informazioni sono preliminari e – probabilmente – vedremo qualcosa di concretizzato a ridosso del prossimo Frankfurt MusikMesse 2013 (che, per la cronaca, dovrebbe tenersi tra il 10 e il 14 Aprile… more or less).

ga('send', 'pageview');