ACUSMATIQ XVI Panaudion Electronic Electroacustic Festival
Arci Ancona, AMAT, Comune di Ancona, La Mole, MATME presentano ACUSMATIQ XVI Panaudion electronic electroacoustic festival in Ancona, Mole Vanvitelliana 30 Luglio 2021 e 6/7/8 Agosto laboratorio Funkhaus Heiner Muller. In collaborazione con Cinematica festival e Teatro delle Muse
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
ACUSMATIQ XVI “Panaudion”
Anche in questo secondo anno di pandemia Acusmatiq si ripropone in forma ridotta senza per questo rinunciare ad un programma ricco di stimoli e di avventure sonore come è nel solco della sua lunga tradizione. Il tema di quest’anno, è un concetto di invenzione: “Panaudion” parafrasi ispirata al concetto architettonico settecentesco del “Panopticon”, a suggerire l’idea di un unico punto di ascolto privilegiato di molteplici, differenti identità sonore. La serata del 30 luglio offrirà un panorama variegato ed affascinante con tre progetti italiani impegnati sul fronte dell’esplorazione dei suoni più diversi ed una produzione originale del festival, che è anche il primo concerto in assoluto in Italia del compositore tedesco Hainbach, realizzato in collaborazione con il Museo del Synth Marchigiano. Oltre alle serata di concerti del 30 Luglio, in collaborazione con Cinematica festival e Teatro delle Muse, in programma lo straordinario laboratorio radiofonico Funkhaus Heiner Müller di Roberto Paci Dalò, per la quale è stata lanciata una open call rivolta ad ogni genere di artisti, del quale è prevista la performance conclusiva aperta al pubblico l’8 Agosto.
ACUSMATIQ XX20
Quest’anno Acusmatiq avrebbe fatto il giro di boa dell’edizione XV° consolidando così la sua lunga avventura e diventando così uno dei più longevi festival nazionali di musica elettronica ed elettroacustica. Scongiurata la prospettiva di dover rinunciare al festival a causa dello stravolgimento pandemico di questi ultimi mesi, si è resa comunque possibile una edizione speciale, fuori serie, di un solo giorno, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza: ACUSMATIQ XX20.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Una serata che vuole essere una testimonianza di presenza e continuità con i live set di nuovi e vecchi amici del festival, nomi di spicco dell’elettronica nazionale.
Come di consueto il festival propone anche una produzione originale che, quest’anno, vuole essere una riflessione sul peculiare momento storico e al contempo valorizzare la storica collocazione all’interno della Mole Vanvitelliana, che era l’ antico Lazzaretto della città di Ancona.
E ora, il regalo per Pasquetta…
… a questo link, trovate un testo di approfondimento sul Behringer Neutron Analog Synthesizer e il suo funzionamento.
https://www.academia.edu/42714492/Esperienze_di_programmazione_con_Behringer_Neutron_Analog_Synthesizer
ancora auguri.
Enrico Cosimi
Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo 2020
Lo staff del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo e del Corso di Formazione in Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo presso l’Università di Roma Tor Vergata rende noto che i termini di ammissione al master ed alla scuola di formazione sono stati prolungati fino al 24 gennaio 2020. C’è quindi ancora qualche giorno di tempo per entrare a far parte del gruppo di studenti del Master e della Scuola di Formazione per l’anno 2020.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Roma Modulare 2019 – V Edizione
Si è appena conclusa – passando nella sezione Live – la giornata di Roma Modulare 2019. Ospite del Klang, il tempio romano della Musica Elettronica, la manifestazione ha visto ampio accesso di pubblico – il locale, letteralmente, traboccava di persone che smanettavano, provavano, patchavano, discutevano e mettevano a dura prova le strutture modulari esposte – e ha conteggiato una significativa presenza dei più interessanti fermenti di produzione, costruzione e diffusione del verbo elettronico.
Di Enrico Cosimi
Le foto che seguono, rubate con un venerando smartphone risalente alla Seconda Guerra Mitridatica, non hanno alcuna pretesa di completezza (e neppure di messa a fuoco), ma – forse – danno un’idea della massa di materiale che è stato disponibile a qualsiasi tipo di contatto. Segnaliamo, l’esordio di Arcaico Modular (una firma che fa dell’aggressività e della de-costruzione timbrica il proprio marchio di fabbrica), la conferma di Enjoy Reminder come hardware performance delay di irresistibile fascino, l’impegno didattico e strutturale del Saint Louis (con letteralmente decine di migliaia di euro di materiale vintage e non a disposizione per la docenza, la bellezza dei cabinet Nono, l’italica potenza di Frap Tools (con il loro pericolosissimo sequencer circolare), la raffinatezza delle realizzazioni TipTop Audio, le analogiche conferme di Grp Synthesizer e (va senza dire) di Moog Music. Stiamo sicuramente dimenticando tante cose – ad esempio, il ringraziamento doveroso a Milk Audio Store come co-padrone di casa insieme al Klang, per non parlare della leviatanica presenza del presidente Luca Minelli (Sua Altezza Synth Cafè in persona)…
Mentre vi scriviamo, infuriano i live che andranno avanti – in cuffia e non – fino a notte fonda.
Grande giornata, grande occasione di condivisione.
Presentazione Universal Audio Apollo X
Martedì 5 novembre presso la sede di Sonus Factory ci sarà la presentazione delle nuove schede audio APOLLO X della Universal Audio a cura di Nathan Eames. L’evento, imperdibile per gli appassionati, ha un doppio orario: dalle 14:00 alle 16:00 – e poi dalle 18:00 alle 20:00. L’ingresso è gratuito.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Il tutto a Via Costantino Corvisieri 2, 00162 Roma.
Qui, per saperne di più sulla Apollo X.
SOUNDMIT – International Sound Summit
Soundmit , è la fiera internazionale specializzata in strumenti musicali elettronici e nuove tecnologie per l’audio che si svolge con cadenza annuale a Torino. L’evento, con uno storico di otto edizioni sempre in crescita, nel 2018 ha ospitato espositori da 11 paesi , accogliendo oltre 800 visitatori e 170 operatori del settore in due giorni di evento. Ha ottenuto il patrocinio dell’ Italian Trade Agency ( www.ice.it ), del Politecnico di Torino , del Politecnico di Milano , dell’ Università di Roma Tor Vergata , del DAMS dell’Università di Torino e di ARDUINO . Oltre alla parte espositiva, il programma prevede l’inserimento di workshop e momenti formativi in collaborazione con importanti scuole internazionali e aziende del settore.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Arricchiscono il programma talk e panel con le Università patrocinanti e con ospiti internazionali del settore. Il Soundmit è anche occasione per i visitatori di incontrare le aziende del settore e candidarsi ad opportunità lavorative . Ingegneri, sviluppatori software e grafici sono in questo momento tra i profili più richiesti nel settore musicale e la presenza delle Università e di attori quali Arduino aumenta esponenzialmente le possibilità di sviluppi in questa direzione. Soundmit ha inoltre il supporto di 17 media partner internazionali di settore che copriranno l’evento con articoli, interviste e reportage.
Un report completo delle ultime due edizioni può essere consultato ai seguenti indirizzi. Soundmit è tra i fondatori, insieme al SynthFest France , di E.M.E.A. – Electronic Music Events Associations (www.emea.club).
Museo del Synth Marchigiano e Italiano
Incontri, concerti e decine di strumenti vintage e moderni da vedere e suonare
18 Ottobre/2 Novembre
Macerata Galleria degli Antichi Forni
Il 18 Ottobre, presso gli Antichi Forni a Macerata alle ore 18 si inaugurerà la seconda edizione del Museo del Synth Marchigiano e italiano, un’iniziativa unica nel suo genere, che nasce per valorizzare e diffondere la conoscenza di un’importante settore della cultura industriale nazionale rimasto per lungo tempo nell’ombra.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Saranno esposti decine di strumenti elettronici vintage italiani: sintetizzatori, tastiere, organi e batterie elettroniche di tutti i più rilevanti marchi italiani (che erano al 90 per cento dislocati nelle Marche) che sarà possibile ascoltare e provare tutti i giorni dell’apertura della mostra, che sarà visitabile dal 19 al 20, dal 24 al 27 Ottobre, il 31 Ottobre ed il 1 Novembre.
Le due settimane di svolgimento si articolano inoltre su concerti, seminari, incontri, presentazioni che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza della storia e delle realtà attualmente vive ed operanti intorno al distretto musicale elettronico marchigiano
Ricchissimo è il programma dei numerosi incontri nei quali si affronteranno argomenti come la salvaguardia ed il restauro dei vecchi strumenti, gli aspetti della progettazione elettronica e del design, con i protagonisti di ieri e di oggi.