IK Multimedia UNO Synth PRO X

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

IK Multimedia presenta il suo nuovo sintetizzatore parafonico UNO Synth PRO X, un potente sistema analogico in grado di coniugare estese capacità timbriche con facilità di utilizzo.

di Enrico Cosimi

Schermata 2023-08-02 alle 06.55.37

Il motore di sintesi riprende la struttura precedentemente messa a punto con il modello UNO Synth PRO, ma aggiunge un’estesa superficie di controllo dedicata che può essere potenziata attraverso Editor gratuito.  A disposizione del musicista, sono presenti due filtri configurabili serie/parallelo (uno OTA e l’altro SSi2164), design parafonico a tre oscillatori (i tre oscillatori possono essere intonati da tastiera in modo indipendente tra loro), 256 preset liberamente riscrivibili, step sequencer a 64 passi, arpeggiatore, tre effetti digitali di modulation-delay-reverb.

 

ACUSMATIQ XVIII – Electronic ElectroAcoustic festival

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Ancona Mole Vanvitelliana 28, 29 e 30 Luglio 2023

Acusmatiq diventa maggiorenne e prende forma, come sempre, nella storica, magnifica Mole Vanvitelliana con un’edizione piena di novità per tutti gli appassionati di musica elettronica.

Clock Dva photo by Jack Dangers

Imperdibile è il ritorno dei Clock DVA, il 29 Luglio, dopo otto anni dalla prima volta al festival, Una delle band seminali della scena post-punk/electro-industrial inglese, originaria di Sheffield e fondata da Adi Newton nel 1978, i loro album sono considerati cult per tutti gli appassionati, caratterizzati da sonorità ipnotiche e potenti, con ossessive texture ritmiche e testi colmi di riferimenti ai classici delle letteratura, di citazioni artistiche e profezie, i Clock DVA hanno saputo indagare con la loro musica, prima di molti altri  tutte le inquietudini del mondo contemporaneo, connotato dal sempre più complesso e simbiotico  rapporto tra uomo e macchina.

Presenteranno al festival uno show audiovisivo nuovo di zecca con una nuova formazione, freschi dalla pubblicazione del loro acclamato album Noesis per Rizosfera.

Poi, nel solco della propria storia Acusmatiq dedicherà alcune importantissime iniziative

alla storia dello strumento elettronico italiano, con la collaborazione del Museo del synth Marchigiano. Si celebreranno infatti i 40 anni dell’uscita sul mercato del Crumar Spirit, peculiare e per certi versi unico sintetizzatore frutto dell’ingegno di Bob Moog che progettò questo strumento con il suo team composto da Tom Rhea e Jim Scott, per la storica e oggi rediviva azienda Marchigiana. Alle 18 un incontro con: Andrea Agnoletto (Crumar), Andrea Pozzi (Midiware), i restauratori Marco Molendi e Mirco Trentin ed il direttivo del Museo del Synth Marchigiano

A seguire sarà anche inaugurata anche una mostra unica nel suo genere:  I Moog Italiani” i rari e spesso sconosciuti strumenti con il celebre marchio che furono prodotti nelle Marche o che come lo Spirit sono in vari modi collegati all’attività di Moog,

A seguire, la sera del 29 in apertura al concerto dei Clock DVA l’ensemble Esecutori di Metallo su Carta eseguirà Mother Earth’s Plantasia opera musicale nata sulla scia del movimento hippie californiano composta nel 1976 dall’ arrangiatore e compositore americano  Mort Garson, un curioso ed affascinante  lavoro sonoro elettronico pensato per “la crescita delle piante”.

Ad Acusmatiq sarà eseguito usando esclusivamente sintetizzatori vintage Crumar, tra cui il il rarissimo Spirit.

Come di consueto è di fondamentale importanza per Acusmatiq la sinergia con realtà di formazione e condivisione di nuove idee sul fronte tra tecnologie e creatività che quest’anno si manifesta con due importanti appuntamenti: il 28 luglio con la presentazione dei progetti degli allievi del corso di Nuove Tecnologie per la Performance realizzato con l’università Politecnica delle Marche ed in collaborazione con il festival Cinematica (altra storica realtà anconetana dedicata all’evoluzione e alle visioni dell’arte contemporanea), ed il 30 Luglio con il corso sulla sintesi modulare open source sul software VCV rack, tenuto dal prof. Leonardo Gabrielli di UNIVPM,  già  autore di un importante testo dedicato a questa piattaforma software nonché responsabile tecnico-scientifico del Festival.

Modular Circus

Il 30 Luglio tornerà poi ASMOC il Modular Circus con la sua settima edizione. Un format nato ad Acusmatiq che vede una eterogenea schiera di 13 musicisti elettronici da tutta Italia, tra cui autentiche celebrità come Gianni Proietti (aka Gattobus) ed Alina Kalancea che si esibiranno senza soluzione di continuità in una serie di brevi e intensissime performance basate sui synth modulari. Un’esperienza unica ed elettrizzante, per il pubblico come per i performer, fatta in collaborazione con i costruttori di synth modulari Soundmachines e Soundfreak.

Da non perdere il live set dei Tetuan il 28 luglio alle 20.30 ale Lazzabaretto capaci di esplorare i confini sonoro dove il kraut-rock sconfina nell’occult psychedelia, in una sperimentazione radicale a cavallo fra drone, noise, world music e ambient

e la misteriosa performance elettroacustica di Black Bamboo in apertura della serata del 29, alle 21 un suggestivo mix di toni ancestrali e cosmici con una vena industriale e sperimentale.

PROGRAMMA

Venerdì 28 Luglio —

Ore 18:00 Magazzino Tabacchi

Pitch di presentazione dei progetti degli allievi del corso di perfezionamento in “Nuove Tecnologie per la Performance” UNIVPM, alla presenza di operatori culturali e professionisti del settore. In collaborazione con Cinematica Festival

Ore 20.30 Lazzabaretto

       Tetuan (IT) – Cosmodelic arab hauntology live set

Sabato 29 luglio —

Ore 18:00 Magazzino Tabacchi

Incontro pubblico in occasione dei 40 anni del Crumar Spirit, il leggendario sintetizzatore progettato da Bob Moog per l’azienda marchigiana Crumar

Con: Andrea Agnoletto (Crumar), Andrea Pozzi (Midiware), i restauratori Marco Molendi e Mirco Trentin ed il direttivo del Museo del Synth Marchigiano

A seguire inaugurazione della mostra: “I Moog Italiani” gli strumenti del celebre marchio prodotti nelle Marche.

A cura del Museo del Synth Marchigiano

Ore 21:00 Corte della Mole

Ingresso 10€

Black Bamboo (IT) – electroacoustic/acusmatic live set

Esecutori di Metallo su Carta (IT) – “Mother Earth’s Plantasia” di Mort Garson (1976)

eseguito live su sintetizzatori vintage Crumar Spirit e DS2

Clock DVA (UK) – live A/V

Torna al festival dopo 8 anni il pionieristico, storico gruppo elettronico  inglese guidato dal multiforme talento di Adi Newton con una nuova line up ed il nuovo album Noesis, appena pubblicato.

Domenica 30 luglio

Ore 17:00 Sala Boxe

Crash course: “Sintesi modulare open source” con il prof. Leonardo Gabrielli (UNIVPM)

Contenuti: le basi, il software VCV Rack, esempi di patch, come controllare dei live visuals

E’ possibile portare il proprio laptop con VCV Rack Free già installato (Mac, Win, Linux)

Per registrarsi e fare domande: l.gabrielli@staff.univpm.it

Ore 21:00 Magazzino Tabacchi

ASMOC 07 – Acusmatiq Modular Circus

Torna la spettacolare, unica  performance collettiva di synth modulari

nelle sua settima edizione con una schiera di avventurosi musicisti elettronici.

In collaborazione con Soundmachines e Soundfreak

Main Sponsor CRUMAR

Partner : Cinematica festival, Synth Cafè, Midiware, Soundmachines, Soundfreak

BIglietti:

https://www.vivaticket.com/it/ticket/acusmatiq-xviii-geist-black-bamboo-esecutori-di-metallo-su-carta-clock-dva/211827

www.acusmatiq.it

https://www.facebook.com/acusmatiq

https://www.instagram.com/acusmatiq_festival

acusmatiq.matme@gmail.com

Direttore Artistico: Paolo F. Bragaglia

Responsabile Arci: Michele Cantarini

Responsabile tecnico/scientifico: Leonardo Gabrielli

Organizzazione: Loretta Antonella, Riccardo Pietroni

Agostino Maria Ticino

Promozione: Enrico Pierantognetti

Service: Ent Service

Grafica: Raffaele Paolucci

Torna Roma Modulare

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Events

Appuntamento al Monk Roma il 3 dicembre con uno dei principali eventi internazionali dedicato ai sintetizzatori modulari

Torna nella Capitale – appuntamento il 3 dicembre al Monk (Via Giuseppe Mirri 35, 00159 Roma) – Roma Modulare, l’evento internazionale dedicato integralmente ai sintetizzatori modulari oramai momento di confronto per musicisti e operatori del settore e non solo: postazioni synth per la scoperta di nuovi moduli e workshop per la presentazione di nuove release. Ma anche musica e incontri diretti: un vero e proprio laboratorio di idee pensato per accogliere da tutto il Mondo la creatività nel suo magico incontro con la tecnologia.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

apertura

L’evento, cresciuto a dismisura in queste ultime settimane per partecipanti ed iscrizioni, non sarà più, come previsto, al Contemporary Cluster ma si sposta al Monk Roma, storico centro di eventi culturali di respiro nazionale e internazionale.

Sequential Trigon-6

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Completamente inatteso, il nuovo Sequential Trigon-6 Analog Polyphonic Synthesizer fonde le raffinate prestazioni del precedente Prophet-6 con gli elementi chiave della solidità timbrica presente nel Prophet-5. I sentimentali potrebbero parlare di testamento spirituale di Dave Smith… sia come sia, questo potrebbe diventare il polifonico analogico definitivo per un certo tipo di utenza. Ovviamente, occorre fare i conti con la tastiera a quattro ottave/49 tasti, ma per il resto le carte sono perfettamente in regola.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2022-11-18 alle 09.53.20

Quali sono i punti di forza che rendono appetibile Trigon-6 rispetto ai precedenti modelli? E’ presto detto.

Moog Minimoog Model D

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La riedizione degli anni scorsi aveva incendiato i cuori di molti, ma solo pochi fortunati erano riusciti ad acquistare il Minimoog Model D ri-costruito come era e come doveva essere (uniche differenze: LFO ausiliari, Pressure/Velocity sulla keybed Fatar, alimentatore esterno). Poi, esauriti i 2000 esemplari, era calato il silenzio.
Oggi, Moog Music annuncia un’altra – preziosa e rara – spedizione di esemplari analogici. Il Minimoog Model D è ritornato per squassare sub, woofer, midrange e tweeter negli impianti di tutto il mondo.

Di Enrico Cosimi

 

Screenshot 2022-11-17 alle 10.04.26

Non ci sono ancora quantità precise di riferimento, ma dalle informazioni che ci è permesso diffondere – l’embargo, ovviamente, non comprende il tradizionale superstore statunitense noto per bucare volontariamente tutte le notizie di questo mondo – sappiamo che la quantità di esemplari disponibili nel 2022 è già stata completamente venduta ai distributori nazionali del pianeta e anche la quantità di strumenti che verranno costruiti nel 2023 è già quasi compleamente opzionata.

Arturia MiniFreak & MiniFreak V

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il MicroFreak di Arturia è stato un successo planetario in grado di coniugare, leggerezza, semplicità d’uso, prestazioni di tutto rispetto e invenzioni divertenti in un apparecchio praticamente irresistibile. Oggi, i francesi di Arturia hanno rimesso mano al progetto originale facendolo salire di livello.

Entra il MiniFreak.

Di Enrico Cosimi

Il fratello più grande del Micro (non a caso, denominato Mini), offre un interessante fusione tra generazione digitale multi algoritmo e trattamento con filtraggio analogico; il tutto condito con effetti digitali, eccetera, eccetera, eccetera.

Arturia MiniF

1010music razzmatazz

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

1010music ha annunciato la nuova addizione alla linea nanobox(TM): il modello razzmatazz offre una rassicurante serie di funzioni raggiungibili all’interno del pratico cabinet miniaturizzato.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2022-10-10 alle 11.30.14

Kick drum profonde, rullanti frizzanti, piatti che lasciano il segno… é possibile programmare i propri pattern ritmici usando le otto pad dinamiche disegnate sul touch screen sendsibile al tocco, oppure si può usare un qualsiasi MIDI controller hardware esterno.

L’apparecchio permette la memorizzazione di 16 ritmi usando un visual sequencer che organizza il controllo delle pad e degli step simultaneamente. Ciascun suono può essere realizzato attraverso motore FM a due operatori e lettore WAV, con due filtri, due envelope generator, un resonator, uno snap generator per la percussione iniziale, tre effetti addizionali.
In aggiunta, sono disponibili effetti bit-crusher, delay, reverb, eccetera. Un particolare algoritmo di distorsione fornisce incredibile potenza ai suoni percussivi.

Schermata 2022-10-10 alle 11.30.07

Caratteristiche in breve

  • Performance con 8 suoni percussivi sotto controllo del touch screen e/o di controller hardware esterni.
  • 120 preset kit e sequenze pronte all’uso.
  • La biblioteca di bordo copre dub, techno, IDM, hip hop, classic rock, indie pop, soul, eccetera.
  • Con il Sequencer Super Stepper, è possibile controllare le otto pad timbriche e i sedici step simultaneamente.
  • Le sequenze possono essere lunghe fino a 64 step, con definizione variabile tra 1/64 e 8 bar.
  • I parametri principali sono assegnati a macro control di accesso facilitato.
  • Motore di sintesi FM doppio operatore e WAV player.
  • Filtri, envelope, distortion, resonator, snap transient generator, bit crushing, rate crushing.
  • Delay, Reverb, Cabinet Distortion.
  • E’ possibile acquisire audio attraverso line input per creare nuovi suoni da mettere sotto controllo pad o per attivare sample “ambientali” lunghi fino a 30 secondi.
  • I file audio WAV possono essere caricati attraverso micro-SD card.
  • razzmatazz può essere integrata facilmente con qualsiasi altro sintetizzatore, drum machine, processore audio.
  • Tutti i parametri possono essere mappati via MIDI, come i settings del mixer.
  • Alimentazione attraverso USB C.
  • Connettori Mini TRS per MIDI In e MIDI Out, clock in, line in e line out.
  • Touch Screen da 2″, 2 pomelli e 4 bottoni indirizzabili.

Il prezzo annunciato è pari a 399 dollari, attraverso vendita diretta via 1010music o linea di distributori/rivenditori autorizzati. Qui, per ulteriori notizie

Apogee BOOM

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording

É la nuova interfaccia audio 2×2 USB Type-C con DSP hardware integrato. BOOM è stata realizzata pensando ai creatori di musica e agli appassionati che perseguono la loro ispirazione e al contempo cercano la qualità senza compromessi. Per musicisti, podcaster, produttori video o live streamer, BOOM consentirà di portare i progetti ad un livello superiore, grazie all’elevaata qualità audio da studio di registrazione di Apogee.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

 LifeStyle 36 1

BOOM è equipaggiata con un preamplificatore microfonico leader della categoria e garantisce una conversione digitale incontaminata, per registrare, monitorare e mixare in modo professionale.

In aggiunta, il DSP hardware integrato consente di effettuare registrazioni con monitoraggio a latenza zero e di migliorare l’audio in ingresso con l’Apogee FX Symphony ECS Channel Strip, sviluppato in collaborazione con la leggenda del mixer Bob Clearmountain.

Con BOOM è possibile portare il proprio studio ovunque conduca l’ispirazione. È sufficiente collegarla al proprio laptop Mac, PC o a un iPadPro/iPad/iPhone e lasciar fluire la creatività. Include Ableton Live Lite, Soft Limit Plugin e altro ancora.

KORG Drumlogue Hybrid Drum Machine

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo una lunga attesa, finalmente è disponibile la batteria elettronica a generazione ibrida targata KORG che sembra destinata a riscrivere diverse regole date per scontate nel settore delle drum machine.

Di Enrico Cosimi

drumlogue color

Punto di forza dello strumento è, tra i tanti, l’accesso immediato ad un’architettura di sintesi ibrida che offre diverse tecniche di generazione ottimizzate per compiti timbrici ben caratterizzati: sintesi analogica, campionamento digitale, gestione di algoritmi proprietari o personalizzati attraverso area SDK già sperimentata nei precedenti Prologue e Minilogue XD.

Su tutto, un sequencer per la programmazione ritmica organizzato in Pattern e Song, con efficaci sistemi di umanizzazione complessa applicabile alla struttura originale.

Cherry Audio Elka-X

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Un doveroso tributo al genio di Mario Maggi. L’Elka Synthex è uno dei polifonici analogici più iconici degli Anni 80: dotato di oscillatori controllati digitalmente (praticamente, perfetti nell’intonazione) dotati di cross modulation e pulse width modulation, un flessibile filtro multi modo elaborato attorno a un integrato CEM, un raffinato analog chorus per l’animazione timbrica ed affiancato ad un flessibile Step/realtime sequencer di bordo, lo strumento ha saputo farsi apprezzare da utenti del calibro di Keith Emerson, Jean-Michael Jarre, Geoff Downes, Stevie Wonder, e – a fronte di una produzione numericamente non esorbitante – ha raggiunto oggi cifre da capogiro.

Quasi inevitabile, dopo gli exploit di altre software house e gli arrembaggi tentati (a diversi livelli) da one-man-brand o da spregiudicate cordate di imprenditori nord europei, il rispettoso tributo di Cherry Audio, software house ben nota per le sue eccellenti realizzazioni standalone e modulari.

Elka-X, a fronte di un prezzo più che contenuto, cattura tutto lo spirito timbrico dello strumento originale, offre il 99.9% delle prestazioni hardware (è stata trascurata l’oggettivamente involuta capacità di realtime sequencing della macchina fisica, privilegiando la flessibile struttura di caricamento Step); chi scrive ha avuto l’onore di collaborare per un decennio abbondante con Mario Maggi al purtroppo abortito progetto Synthex-II, quindi è facile immaginare l’emozione con cui ci siamo avvicinati a questa riedizione virtuale, apprezzandone fino in fondo l’eccellente qualità timbrica.

Di Enrico Cosimi

Elka-X Apertura

Contrariamente a quanto accade quando si parla di hardware storici virtualizzati, questa volta non segnaleremo le differenze tra hardware e software, se non nei casi più indispensabili, e affronteremo Elka-X come un polifonico virtuale cui approcciarsi ex-novo. Buona lettura.

Lo strumento in breve

Elka-X è un virtual analog in grado di erogare fino a sedici voci di polifonia organizzabili in due Layer timbrici indipendenti; ciascun Layer può essere attivato in condizioni DBL/Double (due suoni sovrapposti sulla tastiera) o Split (due suoni affiancati ai lati di una Spilt Note selezionabile dall’utente); alternativamente, è possibile usare un solo Layer in modalità monotimbrica Single. Oltre alla programmazione timbrica indipendente, ciascun Layer è dotato di una propria sezione effetti e di una struttura di mixaggio che ne permette la regolazione di volume e posizionamento nell’arco stereofonico. Una sezione Limiter permette di tenere sotto controllo eventuali picchi dinamici indesiderati. Lo Step Sequencer è unico per le due parti timbriche.

Elka-X Schema

Dal punto di vista timbrico, specie se contestualizzato nel periodo storico del pionierismo polifonico, la struttura di voce del Elka-X rivela le interessanti intuizioni originali di Mario Maggi. Ciascuna voce è dotata di due oscillatori indipendenti che, con un generatore di rumore, producono il segnale inviato al filtro multi modo. Dal filtro, il segnale passa nell’amplificatore e da questo raggiunge – nella versione virtuale – la sezione effetti “di Layer” con Chorus, Delay e Reverb. I due segnali Upper e Lower sono miscelati nella sezione Master Volume.

Le modulazioni sono attivate a livello di voce (Cross Modulation e Pulse Width Modulation), a livello di Layer (Pitch Envelope/Glide, Filter Envelope, Amplifier Envelope, LFO 1, Arpeggiator) e a livello comune (LFO 2 e Step Sequencer).

Di quello che c’è, non manca niente.

Organizzazione del programma

Come per quasi tutti i programmi targati Cherry Audio, c’è una Toolbar superiore e una Main Area dove si lavora con la programmazione vera e propria.

Elka-X Toolbar

Toolbar superiore

Contiene i comandi relativi a:

  • New. Spiana il funzionamento del programma predisponendolo alla costruzione timbrica ex novo.
  • Save. Attiva la procedura di salvataggio, con possibilità di predisporre Collection, Category, Name e KeyWord per facilitare le successive operazioni di recupero.
  • Name/Browser. Permette la navigazione all’interno delle programmazioni e dei banchi timbrici precedentemente realizzati. Eventuali modifiche non salvate sono evidenziate con la flag Edited attivata nell’area di testo contenente il nome del preset timbrico.
  • Inc/Dec. Le due frecce permettono lo spostamento unitario da una locazione di memoria all’altra.
  • Undo/Redo. Per annullare o confermare le operazioni precedentemente realizzate.
  • Settings. L’icona a forma di ingranaggio attiva un menu di regolazioni globali divise in comportamento General, Interface, Account, Audio/MIDI. Il loro contenuto e disponibilità varia a seconda dell’attivazione stand-alone o plug-in di Elka-X.
  • Zoom. Varia la percentuale d’ingrandimento 50/150% dell’interfaccia grafica. É possibile attivare anche il comportamento Focus (vedi oltre).
  • MIDI. Il LED si accende per visualizzare l’attività MIDI in ricezione.
  • MIDI Panic. Spegne note eventualmente agganciate.
  • Tempo. Permette di specificare, nel solo modo stand-alone, la velocità BPM di riferimento con cui vengono calcolati i cicli di LFO, i Delay Time e la velocità dello Step Sequencer e dell’Arpeggiator interno.
  • Virtual Keyboard. Utile per programmare suoni innescando l’ascolto direttamente dalla tastiera ASCII del computer.

Attenzione! Con l’attuale revisione firmware, se usate la Virtual Keyboard per inserire dati nello Step Sequencer, sperimenterete un raddoppio numerico degli Step programmati. In assenza di una MIDI Master Keyboard esterna, si consiglia di inserire dati usando il mouse (o altro dispositivo analogo) per cliccare/suonare direttamente sulla rappresentazione grafica delle cinque ottave di tastiera. Musicista avvisato…

  • Oversampling Quality. Espandibile fino a 4x.
  • Help. Lancia il web-browser di sistema e indirizza il lettore sul manuale utente (dalla pagina, è possibile scaricare la versione pdf del manuale).
  • Focus/Reset. Ingrandisce al massimo la schermata principale centrando l’inquadratura attorno all’ultimo comando attivato; da questo, è possibile spostarsi usando i tradizionali comportamenti di scroll orizzontale e verticale. Cliccando nuovamente sul tasto, si riporta la schermata grafica alla dimensione originale.

 

Elka-X Oscillator 1-2

Oscillatori

Gli OSCILLATOR 1 e 2 sono identici tra loro e forniscono il principale materiale audio intonato per i successivi trattamenti.  L’intonazione è regolabile attraverso la selezione di ottava (da 16’ a 1’), semitono (TRANSPOSE da 0 a +12) e centesimi di semitono (TUNE). L’oscillatore produce le quattro forme d’onda Triangle, Sawtooth, Square, Pulse a simmetria variabile (per quest’ultima, è previsto un controllo PULSE WIDTH che altera la simmetria dell’impulso da 0 a 100% – ai due estremi, l’oscillatore produce corrente continua e smette di suonare). Ogni oscillatore è dotato di Volume indipendente.

In ogni oscillatori, è prevista la possibilità di attivare un RING MOD indipendente che somma e sottrae ciascuna armonica prodotta con il segnale ricevuto dall’altro oscillatore; la selezione agli ingressi del Ring Mod è effettuata a valle di ciascun Waveform selector e quindi il risultato in uscita a OSCILLATOR 1 dipenderà comunque dalle forme d’onda selezionate in OSC 1 e OSC 2; se i due oscillatori hanno identica frequenza – con zero battimenti – il segnale in uscita risulterà accordato all’ottava superiore (ricordiamo che, schematicamente, RM = A+B e A-B, dove “A” e “B” indicano i due segnali in ingresso; l’operazione è condotta per ciascuna armonica rilevata nei due segnali). Regolando con accuratezza le variazioni di intonazione e scegliendo forme d’onda sufficientemente complesse (magari, sottoposte a loro volta a lenta PWM), è possibile ottenere risultati inarmonici di grande fascino timbrico.

Modulazioni

È possibile raggiungere l’intonazione dell’oscillatore attraverso il LOW FREQUENCY OSCILLATOR di ciascun Layer attivando le destinazioni OSC 1 e/o OSC 2; parallelamente, si può controllare la transizione fluida tra una nota e l’altra attivando – in modo indipendente per ciascun oscillatore  – il Portamento nella sezione GLIDE/PORTAMENTO; nella stessa struttura, si può innescare l’AutoBend/Pitch Envelope (che qui prende nome di GLD/Glide) regolando intervallo Glide Amount e velocità Speed desiderati. La possibilità di differenziare l’attivazione per i due oscillatori assume senso quando si diversifica con Hard Sync (selettore OSC 2 SYNC) il funzionamento del secondo oscillatore nei confronti del primo. 
Anche il modulo LFO 2 (comune ai due Layer e interpretabile come lfo di performance) può essere indirizzato al controllo in comune sulla frequenza comune dei due oscillatori – perfetto per realizzare il Vibrato statico o sotto controllo della Modulation Wheel (con un pizzico di commozione, ricordiamo che nella macchina hardware originale, troneggiava un raffinato JoyStick XY con cui gestire Bend e Modulation…).

La simmetria dell’onda impulsiva può essere modulata con l’oscillatore a bassa frequenza di Layer attivando le destinazioni PW1 e/o PW2.

É possibile sincronizzare il secondo oscillatore al primo usando il selettore OSC 2 SYNC che non trova posto nel blocco di pannello degli oscillatori, ma è raggiungibile nella sezione a sinistra – immediatamente sotto alla gestione KEYBOARD (la disposizione, che oggi potrebbe sembrare bislacca, rispecchia quanto in voga negli Anni 80; si pensi, ad esempio, alle regolazioni impaginate sul pannello comandi dei sintetizzatori Oberheim OB-X).

Elka-X Noise

Noise

Il generatore di rumore attiva White o Pink Noise differenziati per distribuzione energetica (eguale energia per unite di banda o per ottava) e sottoposti ad un unico controllo di Volume.

Elka-X Multi Mode Filter

Multi Mode Filter

Il filtro offre cinque comportamenti selezionabili:

  • LP1. Passa basso a -24dB/Oct.
  • LP2. Passa basso a -12 dB/Oct.
  • BP1. Passa banda a -6 dB/Oct
  • BP2. Passa banda a -12 dB/Oct.
  • HP. Passa alto a -12dB/Oct.

I quattro modi sono personalizzabili con i controlli di CUTOFF, RESONANCE (raggiunge l’auto oscillazione), ENVELOPE AMOUNT unipolare (è disponibile un selettore ENV INV con cui invertire e la polarità del Filter Envelope) e KEYBOARD [Tracking].

Amplifier

Come tradizione dei polifonici Anni 80, non ci sono controlli dedicati alla gestione dell’amplificatore; le uniche regolazioni attinenti – volume e panpot a parte (non a caso, facenti riferimento ad uno stadio audio successivo all’amplificazione vera e propria) – sono quelle dell’Amplifier Envelope. Ulteriori particolari in seguito.

Elka-X Filter & Amp Env

Filter & Amplifier Envelope

I due Envelope Generator principali dello strumento sono impaginati all’estrema destra del pannello comandi; ciascun Envelope è dotato di ATTACK Time, DECAY Time, SUSTAIN Level e RELEASE Time. Nell’implementazione virtuale, è possibile subordinare la quantità di Envelope indirizzata verso filtro e amplificatore alla dinamica di tastiera; l’effetto è regolabile con i due comandi denominati Velocity.

Ricordiamo che, dentro Elka-X, c’è un terzo (Pitch) Envelope Generator mascherato dall’ambigua dicitura Glide. Ulteriori particolari in seguito.

Elka-X LFO 1

Low Frequency Oscillator 1

Nell’architettura originale dello strumento, c’è un LFO per il Layer inferiore e uno per quello superiore; l’organizzazione originale – invero spartana – è oggi potenziata offrendo in aggiunta alle funzioni di base quel minimo sindacale di aggiornamento che rende il sistema sufficientemente flessibile senza perdere di vista l’immediata efficienza spartana dello strumento originale. Rimane il comportamento monofonico dei due LFO (Upper e Lower).

Il comportamento del Low Frequency Oscillator 1 è personalizzabile in FREQUENCY (valori assoluti o, previa accensione di Sync, calcolati in base al BPM locale o di sistema), Delay iniziale (fino a 30 secondi), Depth A applicata alla prima uscita del circuito e Depth B per la seconda uscita. Le destinazioni del bus A comprendono: OSC1 e OSC 2 Freq, PW1 e PW2. Le destinazioni per il bus B comprendono; Filter Cutoff, Ampl Level, Sequencer Rate. É possibile subordinare l’intensità del trattamento alla lettura della posizione fisica della Modulation Wheel – in questo modo, la modulazione viene scalata e controllata in tempo reale a discrezione dell’utente (ricordiamo che lo stesso risultato è ottenibile anche con il secondo LFO 2 di sistema).

Il circuito del Low Frequency 1 genera forme d’onda Triangle, Sawtooth, Ramp, Square bipolar, Square unipolar (perfetta per i trilli), Random; il ciclo di forma d’onda può essere sottoposto a Reset ogni volta che si intercetta un codice di Nota On.

Elka-X LFO2

LFO 2

Il secondo oscillatore a bassa frequenza ha un comportamento che si applica globalmente all’intero strumento (previa selezione della parte UPPER, LOWER o BOTH). Produce una singola onda triangolare regolabile in frequenza locale o ricava attraverso tasto SYNC dal BPM di sistema.

L’intensità della modulazione, applicata a due destinazioni predefinite e non modificabili (OSC Freq e FILTER Cutoff), è sottoposta all’azione della Modulation Wheel, ma attraverso comando INIT AMOUNT è possibile scegliere quale valore debba eventualmente essere generato in corrispondenza della minima posizione fisica raggiunta dalla Mod Wheel – in questo modo, impostando un qualsiasi valore diverso da zero, LFO 2 diventa una sorgente di modulazione disponibile in modo costante e ininterrotto per la programmazione timbrica della parte UPPER, LOWER o BOTH.

Come nello strumento originale (dove si parlava di Delta Frequency), è possibile definire un’accelerazione nella frequenza rapportata allo spostamento della Mod Wheel (o del JoyStick originale). In questo modo, quando la MW è al minimo ed eventualmente c’è un valore di INIT AMOUNT diverso da zero, LFO 2 gira alla frequenza specificata con il cursore INIT FREQ; se si sposta la MW portandola verso il valore massimo, si può raggiungere la velocità impostata con il cursore FREQ ACCEL; ovviamente, a posizioni intermedie del controller fisico corrisponderanno velocità intermedie tra i valori INIT e ACCEL.

La destinazione TO OSC indirizza la modulazione LFO2 definendo il massimo Amount raggiungibile. A questa, si somma la massima escursione di Pitch Bend per i due oscillatori (cursore BEND).

La destinazione TO FILTER indirizza la modulazione LFO2 impostando il massimo valore assegnato al Cutoff per la triangolare a bassa frequenza (cursore LFO2) o attraverso Pitch Bend (cursore BEND).

Elka-X Glide

Glide/Portamento

Il circuito riunisce due diversi comportamenti relativi al Portamento (cioè all’integrazione dei valori di intonazione ricevuti dalla tastiera/sequencer) e Glide (terminologia con cui Mario Maggi indicava l’AutoBend o – più correttamente – l’attivazione di un Pitch Envelope dedicato all’inflessione dell’intonazione).

Tutti e due i comandi sono attivabili indipendentemente per OSC1 e OSC 2, permettendo così, previa attivazione del SYNC, la creazione del classico suono Laser Harp ottenuto attraverso freq sweep del secondo oscillatore sincronizzato al primo.
Il Portamento è regolabile in Speed (velocità nella transizione tra una nota e l’altra), attivazione complessiva Porta, abilitazione sugli OSC 1 e OSC 2.

Il Glide/AutoBend è regolabile in attivazione GLD, abilitazione sugli OSC 1 e OSC 2, personalizzazione di velocità Speed e direzione Glide Amount. Quest’ultimo controllo è di tipo bipolare: nell’escursione positiva regola l’intervallo discendente del Pitch Envelope; nell’escursione negativa regola l’intervallo ascendente dello stesso controllo. Tecnicamente, oggi può essere più facile fare riferimento ad un semplice Decay Env (o Ramp Envelope, se preferito), regolabile in Amount e Time.

Elka-X Panel Select

Keyboard e gestione della (bi)timbricità

Elka-X è bitimbrico e prevede, per ciascun preset, la possibilità di lavorare in modo SINGLE, DOUBLE o SPLIT; i tre comportamenti sono raggiungibili con altrettanti interruttori dedicati; scegliendo il modo Split, si può decidere quale nota della tastiera fungerà da divisorio tra timbrica superiore e inferiore (la nota si seleziona facendo doppio click sul tasto SPLIT).

La polifonia dello strumento è regolabile complessivamente con il comando MAX VOICES (da 2 a 16 voci); il senso complessivo della regolazione indica che – a fronte di una selezione di valore pari a X, ciascuna parte Upper/Lower avrà a disposizione la quantità corrispondente a X/2 in modalità Last Note Priority.

Ciascun Layer può essere fatto funzionare in polifonia (POLY) o in monofonia personalizzabile SINGL (una sola voce) o UNI (sovrapposizione di X voci definite con il precedente comando MAX VOICES e successivamente distanziate con UNI DETUNE).

Elka-X Keyboard

É possibile impostare CHORD MEMORY, per scrivere un intervallo a n voci che poi verrà eseguito/trasposto parallelamente suonando semplicemente le toniche. Il comportamento degli Envelope Generator può essere subordinato all’esecuzione legata (MULTI TRIGGER spento) o attivato indifferentemente ogni volta che si preme un tasto (MULTI TRIGGER acceso). Come accennato in precedenza, la frequenza del secondo oscillatore può essere subordinata a quella del primo oscillatore attivando il comportamento OSC 2 SYNC.

Come è facile immaginare, una volta attivata la doppia timbrica deve esserci un modo per sintonizzare il pannello comandi sulla programmazione di uno o dell’altro suono: come in analoghi strumenti, l’operazione avviene attraverso tasti LWR e UPPR compresi nella sezione PANEL CONTROL. Il terzo tasto UTIL attiva un comodo menu di servizio con cui è possibile:

  • Scambiare (Swap) i suoni Upper e Lower.
  • Copiare Upper su Lower o Lower su Upper (utile per rimpolpare in raddoppio la potenza fonica dello strumento).
  • Resettare a default i Layer Upper o Lower.
  • Copiare gli effetti Upper su Lower o Lower su Upper.

 

 

Elka-X Arpeggio

Arpeggio

Ciascuna parte timbrica ha accesso al proprio modulo arpeggiatore che può scandire gli accordi eseguiti sulla tastiera permettendo di scegliere:

  • Fino a 4 ottave di Arpeggio Range.
  • Velocità assoluta, espressa in Hertz, o sincronizzata su un valore ritmico calcolato in base al BPM di sistema.
  • Pattern di avanzamento Up, Down, Up&Down, Random.
  • Prolungamento di Hold incondizionato.

Lavorando in Split/Layer, è possibile sovrapporre due Arpeggi differenti, o alternare un comportamento in Hold con uno estemporaneo attivo solamente quando si tengono premute le note della tastiera. Instant Tangerine Dream.

Elka-X Effects

Sezione Effetti

Se nella macchina hardware originale c’era solo l’eccellente Chorus analogico, nella versione Elka-X è possibile arricchire il suono di ciascuna sezione timbrica con una triplice struttura composta da Chorus, Delay e Reverb.

In totale autonomia Lower/Upper, è quindi possibile programmare le tre sezioni di trattamento collegate in modo parallelo alla struttura di sintesi vera e propria (l’uscita del sint è simultaneamente disponibile agli ingressi di Chorus, Delay e Reverb:

  • Chorus. Due comportamenti lento e veloce, più un terzo comportamento somma dei precedenti – come nella macchina originale. Non sono previsti parametri di personalizzazione dell’effetto (per fortuna…).
  • Echo. Quattro algoritmi Standard (digitale), Tape, Ping Pong (digitale con alternanza sui canali sinistro/destro). La velocità delle ribattute può essere impostata in valori assoluti o in intervalli ritmici sincronizzati con il BPM di sistema e compresi tra 1/64 e 8/4. Il Feedback può essere portato al sovraccarico più diabolico. É possibile personalizzare i parametri di Spread per la differenziazione di tempo sinistro/destro, EQ per la chiusura delle acute e Effect Level per il bilanciamento Dry/Wet.
  • Reverb. Quattro algoritmi di Room, Plate, Hall e Galactic (quest’ultimo è estratto da Cherry Audio Dreamsynth). Le regolazioni comprendono Decay time, EQ di tipo tilt LP/HP e Effect Level.

 

Elka-X Master

Master

In base al Layer selezionato con i vicini tasti Upper/Lower, è possibile regolare il Layer Volume e il Layer Panpot in modo indipendente per ciascuna delle due sezioni timbriche. Se necessario, si può isolare in ascolto (LAYER SOLO) la sezione timbrica su cui si sta lavorando.
I due comandi MASTER TUNE e MASTER VOLUME regolano, ovviamente, l’intonazione e il volume finale dell’intero strumento. Come dentro a Voltage Modular, è possibile attivare un LIMITER con cui tenere sotto controllo eventuali saturazioni sul percorso audio di uscita.

Elka-X MIDI Learning

Implementazione MIDI

Tutti i comandi di pannello sono assegnabili ad un preciso MIDI Control Change selezionabile attraverso procedura MIDI Learn: si apre il menu con il click destro per abilitare la procedura di apprendimento MIDI e si procede come di consueto muovendo il controllo hardware con cui si vuole pilotare il parametro selezionato.

Elka-X MIDI

Facendo click sull’interruttore MIDI presente nella Toolbar superiore, si apre la pagina MIDI vera e propria, sotto forma di foglio elettronico potenziato, cui corrisponde, a destra, la visione del pannello comandi con tutti i controlli evidenziati in rosa; mano mano che si procede con gli accoppiamenti parametro/controllo, il foglio elettronico sulla sinistra carica una nuova riga dove è possibile verificare Nome del parametro, tipo di controllo (MIDI CC, MMC, Pressure, Key), valore, attivazione per il singolo Preset o di livello globale per il programma, valori Min e Max (con possibilità di inversione raggiungibile attraverso incrocio dei due valori) ed eventuale trattamento attraverso processore grafico Exp-Lin-Log regolabile.  Nella grafica del pannello, gli accoppiamenti sono riportati numericamente.

Elka-X MIDI Learn

É possibile assegnare precise note MIDI – possibilmente, al di fuori del range normalmente utilizzato in funzione melodico/armonica – per attivare/disattivare il Playback delle tracce di sequenza.

Elka-X Sequencer

Sequencer

Punto di forza dello strumento originale (era possibile sincronizzarlo anche solo battendo a tempo sulla capsula di un SM-57 collegato al Trig Input del Synthex… all’epoca, si faceva questo e altro), il Sequencer di Elka-X lavora unicamente in caricamento Step by Step (nessun rimpianto per l’alternativa Realtime, fin troppo vincolata ai limiti digitali dell’epoca).
La struttura è organizzata in quattro tracce monofoniche indipendenti SEQ1, SEQ2, SEQ3 e SEQ4, ciascuna con 128 possibili eventi di lunghezza (nell’implementazione originale, l’evento era il dato di scrittura, con un peso diverso dal dato di prolungamento Tie/Rest per la nota…) che possono essere fatte partire incondizionatamente, in modo subordinato alla pressione di una nota sulla tastiera, con o senza il Realtime Transpose applicato in base al tasto premuto. La memorizzazione caricata può essere eseguita una sola volta o ripetuta in Loop.  Il Sequencer, che è di livello globale nello strumento, può essere assegnato alla parte timbrica Upper o Lower; durante la programmazione – cioè durante l’inserimento dei dati nelle celle di memoria che corrispondono agli Step, l’utente potrà ascoltare il suono Upper/Lower eventualmente organizzato in Split catturando due suoni nella stessa traccia, ma – successivamente – durante il Playback, l’assegnazione del Sequencer rispetterà in modo rigoroso l’assegnazione SEQ ASSIGN UPPER/LOWER, superando gli eventuali limiti imposti dal punto di split.

Caveat musicus

Occorre imparare come usare il Sequencer nella sua accezione originalmente concepita da Mario Maggi: il Sequencer è un gestore di quattro flussi di dati che possono essere attivati incondizionatamente (tasto PLAY e tasto STOP), possono essere fatti partire appena si preme una qualsiasi nota sulle cinque ottave della tastiera (tasto KEY), possono essere trasposte in tempo reale in base a quale nota viene eseguita (tasto TRNS); quest’ultimo comportamento può sommarsi al Key Start precedentemente incontrato. La durata del Playback può essere indefinita o subordinata al Gate di tastiera usato per attivare KEY l’esecuzione.
Mentre il Sequencer esegue una traccia, è possibile attivare la seconda traccia (occorre richiamare “in battuta” il tasto SEQ ENABL della traccia desiderata) o spegnere SEQ 2 mentre suonano SEQ 1 e SEQ 3.

Il tutto, si badi bene, assegnato ad una delle due parti timbriche, mentre l’altra rimane a disposizione del musicista per fraseggiare, definire armonie o inseguire i più inconfessabili sogni Franke/Froese/Baumann-Haslinger. Paragonato alla blindatura dei classici sequencer “da tastiera”, c’è da perdere la testa.

Il pannello comandi del Sequencer è diviso in diverse aree comandi relative all’inserimento dati, alla navigazione nella Sequenza, all’attivazione e alla sincronizzazione, alla personalizzazione del Playback; non volendo riscrivere il manuale (segnaliamo, per i lettori più feticisti, che l’autore di questo testo è in possesso della stesura manoscritta del manuale italiano “espanso” del vecchio Elka Synthex dattiloscritta da Vincenzo Ricciuti, corretta di pugno da Mario Maggi e da lui poi sostituita in corso con la versione molto più snella, schematica e stringata che poi è stata pubblicata in forma cartacea a corredo dello strumento – prima che lo chiediate, NO: dattiloscritto originale non esce da questa casa e non viene riprodotto), dicevamo, non volendo riscrivere il manuale dello Step Sequencer.

Registrazione e Inserimento dati

Il Sequencer di Elka-X registra unicamente i dati Nota On/Off (ricordiamo, senilmente, che lo strumento originale era sprovvisto di Key Velocity, Aftertouch, Control Change…).

Dopo aver attivato il tasto rosso REC/EDIT, si sceglie quale delle quattro SEQ1.2.3.4 deve essere caricata; il Sequencer è pronto a scrivere qualsiasi nota venga eseguita sulla tastiera. Ogni inserimento dati trova immediato riscontro nella finestra Display Step che mostra il numero progressivo dello Step e, nella finestra NOTE il nome e l’ottava della nota inserita espressi in terminologia anglosassone. Ogni volta che si preme una nuova nota, il contatore grafico documenta l’avanzamento allo Step successivo; durante la registrazione, è possibile muoversi nella Sequenza con le frecce Avanti/Indietro per verificare quanto inserito ed eventualmente correggerlo. Alternativamente alla pressione sulla tastiera musicale (reale o virtuale), è possibile fare click destro sulla finestra NOTE e scegliere la nota desiderata dal (lungo) elenco delle Note MIDI.

  • INS STEP. Attiva l’inserimento, dopo lo Step corrente, di un nuovo Step vuoto pronto per la registrazione.
  • DEL STEP. Cancella lo Step corrente riducendo la durata della Sequenza di un’unità.
  • ADD STEP. Aggiunge uno Step vuoto in coda alla Sequenza allungandone la durata.
  • REST. Occupa lo Step corrente con una pausa.

Terminata la registrazione, basta spegnere il tasto REC/EDIT chiudendo la procedura di inserimento dati.

Per modificare quanto programmato, basta riaccendere il tasto REC/EDIT e navigare manualmente nella Sequenza con i tasti Avanti/Indietro fino a raggiungere lo Step il cui contenuto deve essere alterato o sostituito con una pausa.

Il tasto UTIL attiva un menu a comparsa che permette di trasporre una delle quattro sequenze +/-1 semitono o +/-12 semitoni, copiare il suo contenuto e incollarlo su un’altra Sequenza, cancellare individualmente una Sequenza delle quattro o tutte e quattro le sequenze. In aggiunta, è possibile copiare tutti i dati di Sequenza nella memoria di bordo, incollarli in una nuova destinazione/Preset, copiare solo le sequenze che contengano note al loro interno.

Attivazione e personalizzazione del Playback

Una volta programmata una o più sequenze nella memoria di bordo, è possibile usare i tasti dedicati per personalizzare il Playback.

  • PLAY. La Sequenza (o tutte le SEQ1.2.3.4 eventualmente attivate) partono appena si preme il tastino PLAY.
  • KEY. Il Playback parte appena si preme una qualsiasi nota sulla tastiera musicale; la tonalità delle note programmate nei singoli Step rimane quella originale.
  • TRNSP. La tonalità della Sequenza viene alterata in base a quale nota si preme sulla tastiera musicale. Il tasto C1 corrisponde al valore non transpose. Ricordiamo che, attraverso menu UTIL, è possibile definire rapporti di trasposizione costanti che alterano in modo definitivo quanto programmato.
  • LOOP. Attiva o disattiva la ripetizione incondizionata del Playback.
  • STOP. Ferma ogni forma di Playback. Ricordiamo che, attivando KEY, il Playback dura solamente fintanto che si rimane con una nota premuta sulla tastiera musicale.

Per personalizzare il modo con cui la Sequenza viene eseguita, è possibile intervenire sui comandi:

  • RATE. La velocità espressa in termini assoluti o, previa attivazione del tasto SYNC, in valori ritmici ricavati sul BPM di sistema.
  • GATE. Per definire la percentuale legato/staccato dell’esecuzione di ciascuno Step.
  • SEQ ASSIGN. L’interruttore ruota la programmazione del Sequencer verso il controllo delle voci UPPER o LOWER. Come accennato in precedenza, durante la programmazione in determinate condizioni di SPLIT, è possibile ascoltare gli Step con un suono che intercetta il timbro Upper anche se la sequenza è assegnata a quello Lower; successivamente, durante il Playback, tutto tornerà a posto…

 

Elka-X Apertura

Conclusioni

Elka-X suona in modo sorprendentemente convincente: paragonato alla versione hardware tiene il confronto con successo e, a prescindere dalla veridicità vintage, ha una timbrica seria, professionale, lavorabile, facilmente gestibile nel classico contesto polysinth analog.

Come nello strumento originale, non è lecito attendersi timbriche sperimentali o al confine con la realtà – del resto, quel tipo di polifonico è stato concepito per supplire professionalmente alle esigenze più “temperate” tipiche dell’esecuzione musicale; in ogni caso, innescando il doppio comportamento Ring Mod, è comunque possibile produrre suoni meno convenzionali o diversamente convenzionali all’interno del panorama analogico polifonico.
Tutti i parametri sono gestibili in velocità anche senza leggere il manuale utente; i pochi nuovi parametri aggiunti con sapiente discrezione potenziano in modo significativo la capacità operativa del programma senza stravolgere la filosofia di fondo (come già detto decine di volte: non ha senso comprare un Synthex o un Elka-X se volete fare wavetable o granulazione o physical modeling). Da questo punto di vista, l’aggiunta degli effetti, l’arricchimento di funzioni dentro LFO 1 e l’integrazione della Key Velocity sono da manuale. L’implementazione MIDI risolve in facilità l’interazione con il mondo esterno e l’espansione della originale struttura bitimbrica – con doppia sezione effetti e doppio arpeggiatore – fanno letteralmente decollare lo strumento.
Lo Step Sequencer di bordo tributa tutto il giusto omaggio al genio visionario di Mario Maggi: impostato come macchina per la performance e l’interazione, richiede un approccio rispettoso, ma una volta afferrati i concetti di base si dimostra una vera e propria rampa di lancio per decollare verso i classici stili performativi che hanno fatto il suono elettronico degli Anni 70 e 80.

Non ci sarebbe dispiaciuto, magari in una futura revisione firmware, poter usare il tasto REST per realizzare il TIE Note tra uno step e l’altro, o magari per prolungare arbitrariamente la durata delle note evento – nella macchina originale, il comando era denominato REST/BEAT… basterebbe recuperare questa funzione.

Il rapporto qualità/prezzo è pazzesco. Il software è caldamente consigliato.

Qui, per saperne di più.

ga('send', 'pageview');