TC Electronic Ditto X4 Looper
Un looper è per la vita; un looper buono, rende la vita meno triste; un looper buono e divertente può tirare fuori il meglio dal musicista elettronico in vena di sperimentazione. Recentemente presentato alla stampa, il TC Ditto X4 sembra soddisfare parecchi requisiti precedentemente desiderati.
Di Enrico Cosimi
Rispetto ai modelli precedenti, Ditto X4 è dotato di due loop indipendenti e simultanei, un blocco effetti in grado di offrire sette loop FX differenziati, loop decay e MIDI Sync. Il loop time è pari a 5 minuti.
I due loop simultanei sono indipendenti ma sincronizzati; in questo modo, diventa possibile registrare – per dire – una progressione di quattro battute su Loop 1 e poi sovrapporre una seconda progressione di 16 battute su Loop 2. Si può passare da un loop all’altro o li si può ascoltare in sovrapposizione simultanea.
Sul pannello comandi, sono disponibili le regolazioni di Loop 1/2 Backing Track Level (individuali), il Decay Loop regolabile (per la coda fade out dopo lo stop della riproduzione), il selettore di effetto (Reverse, Half, Once, TapeStop, Fade, Double, Hold). Quattro tastoni soft touch permettono l’inserzione di Loop 1, Loop 2, Stop e FX.
I due loop possono lavorare in modo Serial o Sync; ne primo caso, si passa da un ripetitore all’altro senza interruzione; nel secondo, si lavora con l’ascolto simultaneo.
Le connessioni comprendono Input Left/Right (con predisposizione Mono), Output Left/Right (Stessa predisposizione), alimentazione esterna (in dotazione), MIDI In e Thru (per la sincronizzazione e per la gestione dei MIDI Control Change), mini USB (per il trasferimento dati bidirezionale). Un mini Dip Switch a quattro attuatori permette di impostare la sequenza Record-Overdub-Play, sincronizare l’overdub direttamente con lo start del loop, aspettare la fine del loop per passare da un riproduttore all’altro, scegliere tra true bypass o buffered bypass.
Qui, per saperne di più.
Tags: DittoX4, looper, TC Electronic
Comments (13)
Giorgio
| #
Buon giorno professore, da un pò di tempo ho dei problemi con il DittoX4 che ora cercherò di spiegare.
Ultimamente ho provato a mandare il tempo via midi al ditto… succede che il lampeggio và perfettamente a tempo… mentre i loop presentano un lieve ritardo. Registrando per esempio una drum machine il difetto si fa molto evidente.. altre volte il ritardo si accumula creando una confusione tremenda… ho provato anche a registrare senza midi e sembra che non si comporti più come quando lo avevo appena comprato… a volte si sentono dei gap di silenzio prima che il loop ricominci… ho anche provato a riaggiornare il software ma personalmente mi sembra non sia cambiato nulla se non in peggio… non sò più che fare.. lei è la mia ultima speranza prima che lo rivenda.. ma in quel caso vorrei sapere se il pedale funziona o se sono io che sono incapace… nella speranza di una sua risposta
Giorgio
Reply
Enrico Cosimi
| #
non è che, magari, c’è qualche interferenza tra midi in e midi out… prova a collegare solo la sorgente di clock al midi input del pedale e vedi se la situazione migliora…
Reply
Giorgio
| #
..ho provato ma niente da fare… ho visto sul forum della tc electronics che molte persone hanno lo stesso problema… alcuni dicono che hanno risolto reinstallando il software 1.1 (l’ultimo è 1.3) …il fatto è che quella versione l’hanno tolta dal loro sito.. ho scritto anche a loro ma ancora non ho ricevuto risposta… altrimenti a chi potrei farlo controllare? magari nelle marche..
Reply
Enrico Cosimi
| #
se è un problema di software, non poi fare niente… controlla sul sito di http://www.adagioitalia.it (gli importatori italiani) e vedi quale il laboratorio di assistenza più vicino alla tua zona
Reply
fabio
| #
Aiuto.
Leggo ovunque il postulato che l’overdub non aumenta la lunghezza del loop. E fin qui io lo interpreto come ovvio, il primo loop fa il suo ciclo infinito per come impostato, a prescindere.
Il dubbio è sull’overdub. Vedo infatti in tutti i video sinth + looper che la sovraincisione (overdub) sul primo loop è quasi sempre di tempo ben superiore al primo loop. Quindi il primo loop gira per come è ma altrattanto fa l’overdub sopra di esso a prescindere se la sua durata in termini di secondi/minuti sia doppia (l’overdub è più articolato del primo loop per intenderci.
Quindi ciò è possibile e non cozza con il postulato; o mi sfugge qualcosa nei video? Cosa non capisco? Specifico che tutti i video si riferisco a looper ad 1 traccia, vedi ditto stereo……aiuto Enrico!
Reply
Enrico Cosimi
| #
in alcuni casi, overdub lavora su multipli di lunghezza definita con traccia 1
Reply
Alberto
| #
Salve ho un problema con dittox4looper i led rimangono tutti arancio fisso e non funziona neanche attaccato al PC si può resettare? grazie
Reply
Enrico Cosimi
| #
uhmmmmm, contatta l’assistenza ufficiale, probabilmente è congelato in boot mode
Reply
Andrea
| #
Salve Alberto, ho riscontrato esattamente lo stesso problema. Hai per caso risolto in qualche modo?
Grazie
Reply
Diego
| #
Salve, vorrei sapere se é possibile controllare via midi cc la funzione di UNDO, grazie!!
Reply
Enrico Cosimi
| #
a me, risultano queste implementazioni:
MIDI Spec
Responds to MIDI Channel 4 (hardcoded – can’t be changed)
CC3 Looper 1 Rec/Dub/Start
CC9 Looper 1 Stop
CC14 Looper 1 Clear
CC15 Looper 1 Level
CC20 Looper 1 Hold to Store
CC21 Looper 1 Clear Backtrack
CC22 Looper 2 Rec/Dub/Start
CC23 Looper 2 Stop
CC24 Looper 2 Clear
CC25 Looper 2 Level
CC26 Looper 2 Hold to Store
CC27 Looper 2 Clear Backtrack
CC28 Decay “Level”
CC29 All Loops Stop
CC30 All Loops Clear
CC31 FX On/Off
CC85 Parallel/Serial Toggle
the FX respond to Prg change message 1 to 7
Midi CC commands/ Prg change messages are programmed into a midi track / clip in your DAW or sequencer (Midi channel 4!)
Reply
Francesco
| #
Buongiorno, il mio loop ha smesso di funzionare da un momento all’altro, nel senso che quando parto con il secondo loop il primo dopo un po’ scompare.. mi sai aiutare? Grazie Francesco
Reply
Enrico Cosimi
| #
mi scuso per il ritardo nella risposta. probabilmente, si è spostato il parametro che regola il livello di playback del loop in riproduzione. controlla con l’editor gratuito TC
Reply