Facciamo un po’ di drone music con Waldorf Nave

Written by Attilio De Simone on . Posted in Software, Tutorial

Dopo molti mesi di utilizzo di Waldorf Nave, è molto piacevole ammettere di non essere ancora riuscito a raggiungere i limiti di questo strumento. Questo versatilissimo sintetizzatore si è rivelato molto efficace nella realizzazione di strutture dronanti, in costante movimento. Vediamo come creare una struttura di sicura efficacia e su quali parametri interagire in tempo reale per animare il nostro drone.

di Attilio De Simone

 

01

Innanzitutto dobbiamo partire dalla tabella delle forme d’onda. Su Wave 1 e Wave 2, ho prescelto la tabella denominata “Spectrum #3”. Uno dei parametri fondamentali su cui poter giocare dal vivo è il parametro “Travel” che determina la velocità di passaggio da una forma d’onda all’altra della tabella.

SEQUENTIAL Prophet 6

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Bello è bello, non si discute… Il nuovo sintetizzatore analogico Sequential prodotto da Dave Smith (recentemente rientrato in possesso dello storico marchio grazie alla cortese liberalità Yamaha), è fortemente influenzato dal Prophet 5 che tanti ancora desiderano, con una serie di soluzioni originali che lo rendono originale, interessante e, per molti versi, terribilmente desiderabile.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457048 alle 10.59.45

Basandoci su quello che inizia a circolare in rete e sulle comunicazioni ufficiali, nell’attesa che i primi esemplari arrivino anche dalle nostre parti (si parla di Primavera 2015 inoltrata…), tracciamo una panoramica preliminare dell’apparecchio.

Brutemachine! – Come trasformare il MicroBrute in una drum-machine 

Written by Francesco Bernardini on . Posted in Gear, Tutorial

Microbrute è un piccolo sintetizzatore monofonico prodotto da Arturia che sta incassando un discreto successo sia per la fascia di prezzo in cui si colloca che per il fatto di possedere, nonostante tutte le limitazioni del caso, una sua personalità vera e propria in grado di farlo “saltare fuori” dal solito sound. Credo che questo sia in larga misura merito del comparto di filtraggio, che suona “diverso” dal solito fin dalle prime pernacchie che si tirano fuori dallo strumento.

Di Francesco Bernardini

microbr

Un’altra caratteristica saliente è la presenza di un essenziale – quanto efficace – sequencer interno. La possibilità di registrare pattern di note e (importantissimo) di pause ci consente da subito di giocare a fare Moroder a Berlino; un knob è dedicato al rate (velocità) del sequencer e tutti i controlli di segnale (inviluppo, frequenza del filtro etc.) sono sincronizzabili con il rate del sequencer stesso e/o con l’LFO (tramite selettore sull’LFO stesso + matrice CV), il quale  ci fornisce le tre classiche forme d’onda: pulse, saw e triangle.

Waldorf nw1 Wavetable Module

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il debutto Waldorf nel mondo Euro Rack avviene con una belva da 32HP che incarna la tecnologia wavetable da sempre marchio di riconoscimento della firma tedesca. Messa in atto originariamente sulle macchine originali P.P.G., poi confermata nei successivi modelli Wave e MicroWave, oggi disponibile anche in versione iPad con NAVE, la lettura dinamica delle tabelle permette risultati sonori (semplicemente) negati alla normale generazione analogica di timbro.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457047 alle 16.59.22

Il modulo prevede la possibilità di sfruttare un patrimonio di wavetable pronte all’uso o di caricare nuove tabelle grazie al terminale USB disponibile direttamente sul pannello frontale. Come terza soluzione, si può registrare audio analogico proveniente dall’esterno e configurarlo per il successivo utilizzo tabellato.

iZotope OZONE 6 Advanced

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Giunto alla sua sesta incarnazione, in una solida revisione che condensa e fluidifica il workflow, iZotope OZONE 6 riunisce praticamente in una schermata e mezza tutto quello che serve per migliorare, in sede di mastering, il mixaggio audio o – in generare – un file audio precedentemente lavorato, ma non ancora perfezionato.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457042 alle 08.00.11

Come è facile immaginare, non si tratta di un editor audio ove fare tagli, inversioni, montaggi spregiudicati, quanto di una suite di miglioramento e correzione che contiene moduli applicabili al file audio, configurabili secondo l’esperienza del musicista (o secondo la ricca dotazione di factory preset…) e utilizzabili quando necessario. L’interfaccia utente è semplificata e praticamente non richiede accesso al manuale operativo (procedura che, come al solito, è consigliata ancorché faticosa per i musicisti più “militanti”). Tutto è sotto controllo, tutto sembra facile. A seconda delle necessità, si scelgono moduli, li si accende, li si organizza, si entra nei loro parametri grafici e numerici, fino al rendering finale.

Studiologic Sledge 2.0

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

La nuova versione software caricabile sul popolare Sledge Synthesizer potenzia in maniera significative le funzioni di bordo. Sviluppato in collaborazione tra Studiologic e Waldorf, il sintetizzatore utilizza un processore precedentemente collaudato nella popolare serie Blofeld e, oggi, portato a coprire tutte le esigenze del musicista professionista che necessiti di un polysynth virtual analog a cinque ottave.

Sledge2

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Le nuove caratteristiche comprendono:

  • Auto Dual Mode; due suoni diversi simultaneamente, organizzabili in split o layer a discrezione dell’utente; le timbriche  possono lavorare con polifonia definibile a priori e essere salvate in Dual Sound combination.

Laplace Resonator Synth di iceGear

Written by Attilio De Simone on . Posted in Software

Il mondo IOS è un ambiente in gran parte libero e lascia ancora grande spazio agli sviluppatori di crearsi un proprio spazio essendo le gerarchie ancora molto fluide, e chi riesce a coprire determinate tecniche di sintesi prima degli altri, si ritrova in una posizione di vantaggio.
Di Attilio De Simone
laplace 1
In questo caso, iceGear propone uno strumento a modelli fisici dedicato alla riproposizione di sonorità di strumenti come archi, ottoni e di timbriche più metalliche.
Presentiamo lo sviluppatore, innanzitutto, ricordando che iceGear ha realizzato, ormai oltre due anni fa, l’ottimo Cassini, sicuramente uno dei synth virtual analog più completi e ricchi di opzione di modulazione di tutto il panorama di app per IOS. Quest’informazione ha contribuito a stimolare la nostra attenzione verso quest’applicazione.
Il synth nel concreto
 
Mentre ci sono un paio di finestre di dialogo pop-up che si occupano di alcune funzionalità aggiuntive, i principali elementi del motore synth sono tutti alloggiati all’interno della schermata principale. La striscia rossa lungo la parte superiore permette di accedere al sistema di preselezione (l’applicazione viene fornita con una raccolta di preset per valutare il panorama sonoro dello strumento), l’arpeggiatore, la funzione MIDI Learn e il menu Impostazioni.
L’interfaccia principale è divisa in un numero di sezioni e, a parte alcuni riquadri pop-up, tutti i controlli chiave sono disponibili in questa singola schermata.
Lungo il bordo destro sono presenti tre piccoli pannelli che contengono controlli globali (è possibile impostare l’ottava, il volume master e la risposta della curva di velocity MIDI), le impostazioni per l’LFO e, infine, le tre opzioni per gli qeffetti di chorus, delay e riverbero.
laplace diagram
La maggior parte dello schermo è suddiviso in ulteriori due aree; il pannello Exciter e il pannello Resonator. Exciter è a sua volta diviso in due sezioni che generano,due fonti sonore, click e noise, queste fonti sonore possono essere miscelate prima di accedere alla sezione Resonator per ulteriori manipolazioni. La sezione Resonator è inoltre divisa in due sezioni principali: la resonator stessa e un generatore di onde sinusoidali con modulatore FM. Ancora una volta, queste sezioni possono essere miscelate e modulate dal generatore di inviluppo prima di confluire nella sezione effetti.
Dato che la tecnica di sintesi (resonator) è stata poco impiegata storicamente, all’inizio alcuni parametri di controllo potrebbero risultare non scontati ma basterà sperimentare con loro per comprendere rapidamente su quali caratteristiche del suono essi vadano a lavorare.
In aggiunta i tre effetti lavorano molto bene, soprattutto il delay stereofonico è risultato molto versatile e denso di opzioni.
L’arpeggiatore è molto divertente da utilizzare. Essendo ricco di parametri, riusciremo ad ottenere comportamenti standard e comportamenti meno scontati.
Come suona Laplace?
Il synth offre delle sonorità molto riconoscibili, con una pasta sonora molto vicina a quella che si tira fuori dal Waldorf Q impiegando come filtro quello a pettine (o comb), quindi siamo su sonorità da fine anni ’90. Quindi non attendiamoci delle emulazioni fedeli di sonorità acustiche, ma avremo delle ottime sonorità sintetiche che offrono timbri di archi, ottoni, percussioni, pianoforti sintetici.
Laplace è un’app molto solida e stabile. Ho utilizzato lo strumento su varie configurazioni e piattaforme, da solo o in compagnia di altre applicazioni, e lo strumento non è mai venuto meno.
In un mercato ipersaturo di virtual analog, non può che far piacere trovarsi ad avere a che fare con uno strumento che riprende una tecnica di sintesi passata un poco in sordina ma in grado di generare timbriche uniche e non raggiungibili se sono si dispone di un sistema basato sul filtraggio a pettine.

KOMA Elektronik POLTERGEIST

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

POLTERGEIST è un mixer quadrifonico Euro Rack abilitato al trattamento dei segnali audio e dei segnali di controllo. La sua struttura può essere usata come panner, VCA, mixer stereo out e mixer quad output.

Di Enrico Cosimi

koma

Ciascun canale ha ingressi di modulazione per il livello del VCA e per la posizione panpot; quest’ultima può essere governata tanto come fronte stereofonico che come traiettoria sui quattro punti cardinali. E’ prevista la possibilità di deformare la funzione che governa il panpot, rendendolo lineare, meno progressivo o più esasperato nelle transizioni. Il segnale in ingresso viene regolato in Gain e in Pan Position; può essere messo in Solo e in Mute, può essere spostat in clonazione di posizione invertita Field (per spazializzare velocemente su quattro canali sorgenti originariamente previste per due).

Oltre alle quattro uscite individuali, sono disponibili due punti di somma left e right per inserire buss stereo direttamente sulle uscite. I controlli bipolari ricevuti possono essere sottoposti a rettifica, eliminando la porzione con valore negativo.

La disponibilità annunciata è per Aprile 2015.

Qui, appariranno presto ulteriori informazioni.

 

Pittsburgh Modular Analog Replicator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Un analog delay è, da sempre, in grado di stregare l’ascoltatore non solo per le caratteristiche funzionali del circuito di ritardo, ma anche per le caratteristiche timbriche sovrapposte al segnale passante. Analog Replicator  di Pittsburgh Modular ha parecchie coserelle interessanti nascoste sotto al pannello comandi.

Di Enrico Cosimi

analog replicator news

 

Dotato di una coppia di integrati BBD da 4096 celle cadauno, può generare ritardo pari a 2.6 secondi con una banda passante sufficientemente estesa. Grazie all’interruttore short/long, può essere velocemente configurato per comportamenti di modulazione o trattamenti di ribattuto generico.

Nuove librerie per KORG Kronos

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Software

Alla vigilia del rinnovamento previsto per la Winter NAMM, in KORG hanno bruciato le polveri presentando sul mercato undici nuove sound library per la popolare workstation Kronos.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 01-2457041 alle 17.00.55

Per la precisione, si tratta di nove nuovi Kronos EX pack e cinque aggiornamenti EX realizzati da KApro, più una EX library prodotta da Irish Acts.  Di seguito, l’elenco dettagliato, con i prezzi annunciati.

ga('send', 'pageview');