Studiologic Sledge 2.0

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

La nuova versione software caricabile sul popolare Sledge Synthesizer potenzia in maniera significative le funzioni di bordo. Sviluppato in collaborazione tra Studiologic e Waldorf, il sintetizzatore utilizza un processore precedentemente collaudato nella popolare serie Blofeld e, oggi, portato a coprire tutte le esigenze del musicista professionista che necessiti di un polysynth virtual analog a cinque ottave.

Sledge2

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Le nuove caratteristiche comprendono:

  • Auto Dual Mode; due suoni diversi simultaneamente, organizzabili in split o layer a discrezione dell’utente; le timbriche  possono lavorare con polifonia definibile a priori e essere salvate in Dual Sound combination.

  • Sample Player; come nel Blofeld, è ora attivabile un’area Flash Memory di 60 Mb che può caricare qualsiasi segnale audio come “opzione waveform” per l’OSC 1 e, conseguentemente, può essere modificato con tutto il normale corredo di parametri di sintesi. I campioni possono essere editati tramite trasferimento USB.
  • Pitch & Hold; i layer upper e lower sono indipendenti per selezione/abilitazione dei comportamenti Pitch Bend e Hold Pedal.
  • Reverb & Delay; particolarmente criticata, nella prima versione, la disposizione degli effetti che vedeva sullo stesso processore il riverbero o il delay, finalmente è stata potenziata con un nuovo algoritmo mono processore che offre contemporaneamente riverbero e delay.
  • Enhanced Polyphony; ventiquattro note di polifonia simultanea, organizzabile in due parti timbriche indipendenti.

Qui, ulteriori informazioni.

Tags: , , ,

Trackback from your site.

Comments (28)

  • Paolo

    |

    Ciao Enrico, vorrei chiederti: consiglieresti lo Sledge a uno come me che non sa suonare la tastiera, ma ama molto la musica elettronica (soprattutto anni ’70-’80) e vorrebbe cominciare a conoscere il mondo della sintesi elettronica? Mi piace il fatto che abbia un sacco di potenziometri per controllare il suono, ma forse è sovradimensionato per i miei scopi oltre a costare un bel po’ ed essere voluminoso… ciao.
    p.s. non so suonare la tastiera ma non è mai troppo tardi… se pensi che ho imparato a suonare la chitarra a 36 😀

    Reply

    • Enrico Cosimi

      |

      caro Paolo,
      Sledge è una macchina polifonica, cioè concepita per assistere l’esecutore/tastierista/sintetista nella gestione di parti musicali che prevedano l’impiego di più voci simultaneamente e – quasi sempre – gestite con tutte e due le mani sulle cinque ottave disponibili; tutto ciò implica una certa generosità nelle sue dimensioni, che sono sicuramente più imponenti di quelle di un classico sintetizzatore monofonico a tre ottave, se non in forma di modulo tabletop (“da tavolo”), se non addirittura in formato software. :-)

      Lo strumento è sufficientemente completo e immediato da garantire una buona competenza sulla materia anche partendo da zero, senza eccessive difficoltà o senza curve di apprendimento particolarmente prolungate.

      E’ chiaro che mettersi dentro casa un’astronave a cinque ottave deve essere giustificato dalla volontà di usarla “con le due mani” e non solo come oggetto didattico; in caso contrario, forse conviene prendere in considerazione un sintetizzatore ANCHE MONOFONICO di dimensioni più ridotte, magari semplice nella sua struttura (per non annegare nel mare delle possibilità) come potrebbero essere (elenco modelli molto diversificati per prezzo… controlla tu) i vari Novation BassStation II, Arturia MiniBrute, ARP Odyssey by KORG, KORG MS-20Kit o MS-20M, Moog Sub 37.

      Ma anche, nel mercato dell’usato, potrebbero andare benissimissimo Clavia Nord Lead 2, 3 o 4, KORG Radias (e già iniziamo a essere di fronte ai comandi doppia funzione), Access Virus TI2 (e già le cose diventano più impegnative da gestire).

      Tieni comunque presente che lo Sledge, specie in rapporto alle funzioni che offre, alla varietà di controlli accessibili e alle cinque ottave, COSTA POCO…

      fammi sapere!

      Reply

  • Paolo

    |

    Grazie… al momento non so nemmeno se posso e cosa posso permettermi di spendere, ma intanto mi informo… ultimamente mi ha preso la passione per i sintetizzatori, e da ossessivo compulsivo quale sono, da qualche giorno mi sono buttato a pesce su questo sito/blog e su altri per cercare di imparare il più possibile, anche solo per passione… ad esempio non avrei mai immaginato che degli apparecchi elettronici potessero avere problemi di intonazione come una chitarra! Una macchina con molti controlli senza che ci sia necessità di un pc per farla suonare fa al caso mio, da dilettante stregone quale sono. Le mie esperienze con i synth al momento si limitano a due effetti per chitarra che conoscerai il Microsynth della EH e il Ring Modulator della Moog (che non ho più sigh), i quali se non altro mi hanno fatto fare conoscenza dei concetti di resonance, frequency, forme d’onda e filtro… quelli sono i suoni con cui mi piacerebbe giocare, a fare il krautrocker de noantri, oppure il new waver fuori tempo massimo (anche il revival è passato ormai 10 anni fa 😀 ). Questi sono i miei suoni di riferimento, gli Harmonia, i Kraftwerk, i Japan di Barbieri/Sylvian, gli Ultravox, insomma ci siamo capiti. Giusto un’altra domanda poi ti lascio in pace, ma i synth a due sole ottave come il Novation Bass Station e compagnia, non sono pensati per la techno, l’electro o la house? Od ho capito male?

    Reply

    • Attilio De Simone

      |

      Il numero di ottave dei synth non è indicativo di nulla. E i moduli sonori, che non hanno tastiera, per quale genere sarebbero indicati?
      Un synth è un synth e basta, il genere di impiego lo determinano gli utilizzatori. Basti pensare al minimoog che in oltre 40 anni di storia musicale è stato impiegato in tutti i generi musicali. Il numero di ottave non indica nulla, se non un minor costo quanto minore è il numero di ottave impiegate. Poi basta un cablaggio midi ad un’altra tastiera per estendere il numero di ottave a piacimento. Un synth come il Bass Station trova spazio in qualsiasi genere musicale.

      Reply

      • Paolo

        |

        Grazie per la risposta e le spiegazioni. Come ho scritto, pur essendo un grande appassionato di musica, del mondo dei synth so molto poco e mi sto informando da me. Mi facevo quelle domande in base anche a ciò che avevo letto in giro. Pensavo che un synth con sole due ottave fosse pensato per chi non avesse bisogno di una grande estensione tonale, e che dei prodotti più moderni fossero indirizzati a un pubblico più interessato alla musica techno/house e tutto quello che ci gira intorno. Presumo pure che un produttore realizzi uno strumento pensando a un certo tipo di utenti. Però certamente è come dici tu che sei esperto della materia. D’altronde con una Strato non devi suonarci per forza country e blues, è uno strumento e quello che conta è la creatività di chi lo utilizza.

        Reply

        • Attilio De Simone

          |

          Il numero di tasti al giorno d’oggi è irrilevante e la loro estensione sonora non dipende dal numero di tasti. Molti produttori propongono strumenti con pochi tasti sia per poter offrire strumenti a prezzi contenuti pur mantenendo profondità e completezza di programmazione, sia perchè lo spazio a disposizione di molti musicisti è poco (soprattutto chi ha un home studio). Il genere c’entra poco con il numero di tasti (considera che gran parte dei synth monofonici degli anni ’70 avevano tastiere con tre ottave e il minimoog ne aveva tre ottave e mezza, quindi l’estensione dei monofonici è sempre stata limitata). Il Bass Station è un synth analogico orientato verso le sonorità di basso, ma in realtà si riescono a tirare fuori più o meno sonorità di tutti i tipo. Sta al musicista decidere che genere farci con il bass station, ma non mi sento di avvicinarlo a tutti i costi ad un genere musicale. Ovviamente i produttori cercano di realizzare prodotti che vendano il più possibile e quindi cercano di indirizzare gli strumenti all’utenza più numerosa, ma questo non significa che uno strumento come il bass station non sia molto flessibile e non possa essere usato a seconda delle esigenze del musicista.

          Reply

  • Giovanni

    |

    Visto i gusti musicali, io propenderei per un polifonico.
    E se uno impara a suonare la chitarra a 36 anni certamente non si spaventa di imparare uno strumento a tastiera da grande….

    Reply

    • Paolo

      |

      Grazie per l’incoraggiamento! Per ora cominciamo a mettere i soldi nel porcellino piano piano, poi si sceglierà il da farsi… secondo me se uno si impegna e affronta con coraggio la curva di apprendimento iniziale, anche in età matura si possono ottenere buoni risultati… di certo non sono diventato Robert Fripp così come non ambisco a diventare Tony Banks, ma se uno sta sempre a rimandare ti rimangono solo i rimpianti.

      Reply

  • Gil

    |

    Salve professor Cosimi,
    volevo gentilmente chiedere consiglio su come effettuare la sincronizzazione e la connessione di queste diverse macchine fra loro:

    •StudioLogic Sledge (MIDI IN & MIDI OUT)
    •Arturia DrumBrute (MIDI IN & MIDI OUT/THRU)
    •Akai Rythm Wolf (MIDI IN & MIDI OUT/THRU)
    •M-Audio Xponent (MIDI IN & MIDI OUT)

    Preciso che possiedo una scheda audio “Steinberg UR28M” (funzionante anche in modalità stand-alone volendo, e nel cui caso escluderei quindi dai collegamenti il controller “Xponent”, che necessita forzatamente del PC) ma che non ha porte MIDI…è un problema?

    Lei come collegherebbe queste macchine per sincronizzarle e farle viaggiare allo stesso bpm?

    Grazie anticipatamente professore.
    Mi faccia sapere appena le è possibile.
    Cordialità

    Reply

  • Enrico Cosimi

    |

    E’ un bel problema, perché non tutte le macchine hanno il thru e questo significa doversi mettere le mani in tasca e acquistare un thru box (un kenton, ad esempio).

    Diciamo che, se è possibile acquistare il Kenton Thru Box, la connessione può essere la seguente:

    DrumBrute Out – Kenton Thru Box IN
    Thru Box Out 1 – Sledge In
    Thru Box Out 2 – Akai In

    Tieni presente che si può mandare dal PC alla DrumBrute il SYNC USB e quindi da questa far marciare le cose sotto clock MIDI in uscita; ho paura che si accumulerà qualche ritardo, ma forse è tollerabile.

    Se, invece, non ci deve essere la Thru Box, occorre fare le catene con i modi Thru possibili dentro DrumBrute e Akai, collegando in questo modo:

    PC USB – USB IN DrumBrute
    Thru DrumBrute – In Akai
    Thry Akai – In Sledge

    Questo ultimo sistema è SICURAMENTE quello che crea più problemi, perché le porte thru collegate in catena accumulano ritardo…

    Reply

    • Gil

      |

      Grazie mille professore, sempre gentile e disponibile.
      Vedrò di acquistare una Thru Box allora!

      Senta, ma c’è un motivo preciso per cui in entrambi i sistemi di connessione mette sempre la DrumBrute come master?
      Unicamente perché dispone di un’uscita Thru (come l’Akai del resto) o c’è altro?

      Inoltre, mi chiedevo se esistesse un modo per evitare una connessione MIDI, magari collegando e sincronizzando tutte le macchine tramite USB direttamente con il PC, ovviamente utilizzando una DAW come master generatore di clock.

      Mentre, mi corregga se sbaglio (cosa molto probabile vista la confusione che ho in merito!) l’unico modo quindi per connettere tra loro macchine senza l’ausilio di un computer, è soltanto tramite collegamento MIDI. Preferibilmente usando una Thru Box!

      Reply

  • Enrico Cosimi

    |

    La DBrute in prima posizione perché svolge un compito “ritmico” e quindi rischiare il ritardo per l’accumulo di thru in cascata potrebbe essere tragico.

    Bisogna controllare, manuale per manuale, che TUTTE le apparecchiature dotate di USB supportino la trasmissione/ricezioine del clock su quel tipo di porta. In aggiunta, la porta USB non prevede una connessione da macchina a macchina senza uno hub con processore (il PC o la scatoletta fatta apposta da Kenton).

    A quel punto, tanto vale usare il MIDI, che almeno può essere autonomo da PC…

    :-)

    Reply

        • Enrico Cosimi

          |

          la thru box riceve un unico flusso di dati (magari, composto da diverse tracce su canali midi indipendenti) e la rende disponibile a due, tre o quattro uscite IDENTICHE tra loro che permettono di collegare simultaneamente altre apparecchiature senza ulteriori ritardi – così come la ciabatta riceve la corrente elettrica dalla spina a muro e ti permette di tenere accese tre o quattro apparecchiature.

          la merge box riceve due o più flussi di dati e li “miscela insieme” fondendoli in un unico flusso dati; per dire: una sorgente produce midi clock e l’altra produce le note per la trasposizione… tutti e due i dati finiscono allo stesso midi in del sintetizzatore dotato di arpeggio, che suona in battuta e cambia le note quando servono

          Reply

  • Gil

    |

    Professore, so che probabilmente sto per dire una cosa spiacevole :( scusate tutti (…mai chiedo, mai saprò!)
    È possibile uscire dal synth (L/R) con un cavo audio a Y (con connettore finale a 3 poli) verso la scheda audio, anziché utilizzare 2 cavi “mono”?
    È davvero sbagliata come cosa??

    (…questo lo farei per risparmiare uno degli AUDIO INPUT della scheda audio!)

    Grazie mille :))

    Reply

    • Enrico Cosimi

      |

      non è cosa… tra l’altro, di solito le tastiere che escono stereo hanno uno dei due connettori marcato (a seconda dei casi) left/mono o right/mono. Se devi usare un cavo solo, collega quell’uscita, ma non usare cavi a Y per questo scopo

      Reply

      • Gil

        |

        Perfetto, grazie tante del consiglio professore.

        Allora, Left/STEREO e Right/MONO.

        Quindi, collego con un cavo audio (con connettore a 3 poli) l’uscita Left/STEREO del synth all’AUDIO IN della scheda audio, giusto?

        Ma, le chiedo…è sbagliato fare questo?
        O sarebbe meglio collegare entrambe le uscite?
        Cos’è che cambia poi, effettivamente?

        Reply

  • Enrico Cosimi

    |

    no.

    colleghi con un cavo MONO (tip/ring) di quelli classici da chitarra l’uscita RIGHT/MONO all’ingresso della scheda audio.

    Reply

  • Startless

    |

    Buonasera, noto che la macchina è priva di un terzo inviluppo…mi chiedo quindi com’è possibile pilotare comportamenti di sweep e di fm, grazie per l’eventuale risposta

    Reply

    • Enrico Cosimi

      |

      usi uno stesso inviluppo per fare le due cose… oppure, ti arrangi con il modulo LFO…

      Reply

  • Starless

    |

    Rettifico il commento di prima, con sweep intendo l’effetto armonico nella posizione di sync osc

    Reply

    • Enrico Cosimi

      |

      di solito, si tiene il filtro sufficientemente aperto da garantire un uso pratico del primo inviluppo (“di filtraggio”) nel ruolo pitch envelope…

      Reply

  • Rita

    |

    Buonasera il mio compagno ha acquistato una studiologic sledge2 è possibile caricare nuovi suoni tipo pianoforte? Se si come si fa?
    Grazie mille

    Reply

  • matteo mercaldo

    |

    Buonasera Enrico Cosimi,
    ho preso da pochissimo lo Sledge black edition ma non riesco a farlo suonare nella DAW.
    E’ collegato via midi con due cavi alla scheda audio e via usb al pc.
    Sto provando sia con Maschine Native Instrumens sia con Samplitude pro X Magix.

    Reply

    • Enrico Cosimi

      |

      la procedura dovrebbe essere questa…

      controllo delle connessioni MIDI:
      – dalla tastiera di sledge, collegato midi out al midi in del tuo sistema, suona qualcosa e vedi se viene registrato nella traccia audio (per vedere, apri l’editor della traccia, il piano roll o come si chiama e verifica che i dati ci siano e corrispondono a quanto hai fatto sulla tastiera)
      – dalla traccia midi, manda in playback i dati e verifica che siano eseguiti correttamente dallo sledge.

      per arrivare al successo con questa procedura, dovrai comunque:

      – sapere quale canale midi usi in trasmissione dallo sledge e usare lo stesso canale midi come “sorgente” di ricezione nella traccia midi
      – verificare che non ci siano condizioni di local off nella macchina, patch thru o echo on nella traccia midi onde evitare rimbalzi di dati (controlla sui rispettivi manuali e tutorial)

      per mandare l’audio, devi:
      – collegare l’uscita mono o le uscite stereo di sledge a uno o due ingressi audio del tuo sistema
      – vedere letteralmente i segnali attivi nella traccia audio che devi predisporre per la registrazione (ovviamente, dovrai selezionare l’ingresso del tuo sistema dove hai collegato lo sledge)
      – prova a suonare qualcosa registrandolo in audio
      – prova a riascoltare in playback la traccia; se senti, vuol dire che le connessioni sono giuste

      Reply

Leave a comment

Inserisci il numero mancante: *

ga('send', 'pageview');