Masterclass di ROLAND KUIT – Programming Strategies for Virtual Modular Synthesizers

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Events

I sintetizzatori non sono macchine facili da programmare… cioè, è facile fare sempre le stesse cose, ma è difficile avere un approccio originale che porti a timbriche diverse dal solito.

Roland Kuit, formatosi presso il centro di Fonologia di Utrecht, è uno dei più brillanti, originali, innovativi programmatori attualmente attivi nel panorama internazionale. Forte di una seria ricerca sul Clavia Nord Modular G2, ha realizzato “SoundLab II, un distillato di sapienza sintetica con cui guida il musicista nelle più complesse procedure di programmazione timbrica applicabili alla maggior parte delle macchine hardware e software attualmente disponibili sul mercato.

Sonus Factory, in collaborazione con Audio Central Magazine, è onorata di ospitare Roland Kuit per un imperdibile workshop sulla programmazione dei sintetizzatori;
Un pomeriggio di approfondimento e di approccio innovativo alla gestione del sintetizzatore che – senza troppe chiacchiere – è indispensabile frequentare per poter entrare in contatto con uno dei più preparati e imprevedibili geni dello strumento.

Il workshop si terrà in lingua inglese, con la traduzione in italiano curata da Enrico Cosimi.

Maggiori Info

Quando: Mercoledì 9 Gennaio 2013

Richiedi Info in Segreteria Sonus Factory: Tel. 0645421624 – segreteria@sonusfactory.com

oppure compila la form web

Correva l’anno: Oberheim MATRIX 1000

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Gear

Correva l’anno 1987, e una travagliata Oberheim lanciava sul mercato un sintetizzatore analogico polifonico a sei voci stipato in una misera unità rack: il Matrix 1000. Ultimo capitolo di una saga avviatasi qualche anno prima con Matrix 12, Xpander, Matrix 6 e Matrix 6r, il nuovo arrivato puntava tutto sul concetto di “accendi, seleziona & suona”… non fosse altro perché, da pannello, non era – e non è – in alcun modo editabile.

Di Jacopo Mordenti

Possibile?

XILS-Lab Rotary Speaker Emulation LX122 & LX122 Premium

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

XILS-Lab ha presentato due plug-in di emulazione rotary speaker, realizzati sfruttano le precedenti esperienze accumulate nel trattamento dei segnali in regime di short modulation. I due plug-in lavorano per Mac e per PC, con compatibilità OsX 10.6 e successivi o Windows 7, nei supporti VST, AU, RTAS.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

LINE 6 Midi Mobilizer & Midi Mobilizer II

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Gear, Software

E’ da un po’ di tempo che fare musica con i mobile devices non è più una pia illusione. Con gli iDevices poi, i risultati che si possono ottenere in ambito musicale sono davvero strabilianti, specie se si propende per l’iPad. Synth virtual analog, sequencers, DAW, synth di emulazione, controllers MIDI e chi più ne ha più ne metta e, cosa ancora più bella, il tutto a costi tutto sommato contenuti. Naturalmente la prima domanda che balena nelle menti di tutti i potenziali utenti è “come diavolo piloto tutta questa roba per un uso professionale, al limite anche live?”.

Di Antonio Antetomaso

Grp A4 Synthesizer Tutorial – Come agganciare sequencer e sintetizzatore

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Il Grp A4 Analog Synthesizer è sicuramente tra i più interessanti strumenti analogici prodotti nell’ultimo quinquennio. Punti di forza dell’apparecchio, oltre all’origine tutta italiana del progetto, sono la timbrica di prima qualità, la completezza della struttura di sintesi e lo step sequencer incorporato che – senza false modestie – ha diverse particolarità che lo rendono al di sopra dello standard. Il problema, come al solito, è affrontare vittoriosamente la complessità del pannello comandi e far funzionare il tutto senza troppi problemi.

Di Enrico Cosimi

In questo tutorial, ci occuperemo delle procedure – passo passo – necessarie per far vedere lo step sequencer al sintetizzatore e utilizzare i due blocchi circuitali in un unico sistema di performance.

KONTAKT SCRIPTING TUTORIAL – QUINTA PARTE

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software, Tutorial

Dopo aver introdotto i concetti di base necessari per la programmazione di una interfaccia grafica in ambiente Kontakt in questa puntata entreremo maggiormente nel dettaglio cercando di mostrare come far funzionare questi componenti facendo in modo che svolgano efficacemente il compito a loro destinato dal programmatore. Non penserete mica che basti piazzare quattro potenziometri, tre label, 2 slider e un pulsante? Quella è la facciata del palazzo, ma poi tocca completare gli interni e arredare no?

Di Antonio Antetomaso

Orbene, rimbocchiamoci le mani e iniziamo, ci sarà da divertirsi. Da che cosa iniziamo? Direi dal ricordare che ogni parametro che può essere automatizzato all’interno di Kontakt è accessibile mediante scripting ed è indirizzato dalle variabili built in messe a disposizione dall’interprete.

Club Of The Knobs C 958 Dual Quantizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Quantizzare” un segnale, perlomeno nel dominio delle tecniche di sintesi, significa arrotondarne più o meno drasticamente il valore facendolo coincidere con una griglia di possibili grandezze ritenute adatte dall’utilizzatore. Detto in maniera meno antipatica, un segnale quantizzato, ad esempio la tensione di controllo che definisce l’intonazione di un oscillatore, può essere forzato con esattezza sul dodicesimo di volt che garantisce la perfetta tenuta dei semitoni all’interno del meccanismo 1V/Oct messo in piedi da Bob Moog. Come dire che, dopo la quantizzazione, tra Do e Do Diesis non c’è nulla

Di Enrico Cosimi

Ovvio che, nel mondo della sintesi analogica, modulare o meno, la possibilità di quantizzare i propri valori di controllo risulti assai appetibile, specie se messa a confronto con la tradizionale difficoltà – ad esempio – di centrare la nota voluta con i potenziometri dello step sequencer di turno. Per questo motivo, diversi fabbricanti, negli Anni 70 come oggi, hanno devoluto energie e mezzi alla produzione di quantizer modules con cui tenere sotto controllo il funzionamento dei loro apparecchi. Allo stato attuale, quasi ogni standard elettro meccanico di apparecchiature modulari offre un discreto numero di moduli, prodotti da ditte differenti, adatti a questo scopo. Oggetto di questa prova è il modulo Club Of The Knobs C958 Dual Quantizer, prodotto a Lisbona dal valente team di ricercatori analogici capeggiato da Kazike, mastermind del marchio COTK.

KONTAKT SCRIPTING TUTORIAL – QUARTA PARTE

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software, Tutorial

In questo quarto appuntamento parleremo di un argomento assai ghiotto (almeno spero): la programmazione di interfacce grafiche. Chi ha utilizzato Kontakt e ha usato almeno un plugin di terze parti non ha potuto fare a meno di ammirare come il più delle volte un tale prodotto venga reso fruibile attraverso un’interfaccia accattivante, usabile e, soprattutto, in linea con il tipo di strumento musicale offerto.

Di Antonio Antetomaso

Con Kontakt 5 poi le cose si sono fatte maggiormente appetibili dato che è possibile programmare le interfacce grafiche introducendo componenti (bottoni, knob, potenziometri, switch ecc.) dal look and feel customizzabile. Un esempio? Beh mi risulta che uno dei primi plugin a fare uso di tale tecnologia sia stata la libreria (SUPERBA) di Fender Rhodes prodotta da Gospelmusician.com, Neo Soul Suitcase, ora aggiornata a Neo Soul Keys 3X .

Focusrite Scarlett 2i4 USB Audio Interface

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording

Inconfondibile, nella sua livrea scarlatta in alluminio anodizzato, la nuova interfaccia audio Focusrite è una 2 in / 4 out su USB che incorpora due preamplificatori Focusrite con cui gestire segnali microfonici e di linea.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Le funzionalità di pannello comprendono i due ingressi combo XLR/TRS, due canali di regolazione Gain con visualizzazione LED tricolore (green, yellow, red) che incorona il comando Gain, selettro Line/instrument, Pad Attenuation.

ga('send', 'pageview');