Archive for maggio, 2012

Presonus Studio One Free

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Come anticipato nelle news abbiamo scaricato la versione free della DAW di Presonus Studio One Free e l’abbiamo installata su un portatile Mac e una workstation Windows7. Nel sito è disponibile anche una demo song con cui iniziare a prendere confidenza con il programma. La procedura di installazione è semplice e lineare. Al primo avvio il programma consente di accedere (download dal sito web) a contenuti aggiuntivi relativi ai suoni del synth incluso nel bundle e una serie di loop e campioni.

Di Emiliano Girolami

Sulla macchina Windows era presente un controller Faderport (sempre di Presonus), questo è stato automaticamente riconosciuto dall’installer e prontamente configurato in tutte le sue funzioni.

ReWire: (scampoli di) cos’è, cosa non è e come si usa

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Tutorial

Ben ritrovati amici. L’intento di questo nuovo articolo è quello di confezionare una sorta di prontuario sull’utilizzo di questo strumento. Prontuario significa sostanzialmente “pratica” e difatti l’articolo non vuole assumere un carattere enciclopedico anche perché trattasi di una prodotto proprietario di cui non è dato conoscere i dettagli implementativi, bensì una sorta di tutorial da tenere nel cassetto e ripescare all’occorrenza.

di Antonio Antetomaso

Andreas Schneider. Spielen

Written by simonquasar on . Posted in Neuköln

Pensate un luogo dove accanto a ogni filtro, sintetizzatore e knob in generale avete un paio di cuffie per provarli quanto volete, a un laptop con streaming su un solitario synth modulare in una cabina di uno showroom di Londra, a una colonna incastonata da moduli analogici e un pianoforte a muro invaso da LED e cavi: forse hanno ragione i tedeschi a riunire i verbi “giocare” e “suonare” sotto ad un unico “spielen”.

Lo SchneidersLaden è forse la punta dell’iceberg intorno ad Andreas Schneider, il venditore di synth per professione, verrebbe da dire. Fatto sta che solo entrare nel suo Laden (o nell’annesso SchneidersBuero) vi fa capire perché non bisogna assolutamente chiamarlo negozio.

di simonquasar

LowPass Gate: precedenti storici e alternative

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial, Vintage

Il Low Pass Gate, insieme alla Source of Uncertainty e altri due circuiti,  è uno dei punti di forza del progetto originale Buchla e, per questo motivo, ha avuto, oltre al notevole riscontro di pubblico, diverse clonazioni commerciali. Di seguito, senza alcuna pretesa di completezza, forniamo qualche indicazione alternativa all’allucinante esborso economico richiesto per un modulo Buchla originale.

di Enrico Cosimi

Roland RE-301 Chorus Echo: l’eco analogica

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Vintage

Nel lontano 1979, il modo più diffuso per avere un delay di qualità consisteva nell’affidare le proprie fortune al nastro magnetico contenuto all’interno delle costose tape echo machines prodotte da Roland; tra queste, il modello RE-301 riassumeva il know how precedentemente sperimentato non solo sulle ribattute, ma anche sul chorus analogico e sulla riverberazione a molle. Insomma, RE-301 – oggi apparecchio dall’enorme fascino vintage – era uno strumento dedicato alle fasce d’utenza più esigenti della lontana era analogica.

Di Enrico Cosimi

RE-301 rappresenta la naturale evoluzione del progetto “tape echo” Roland; produce simultaneamente tre trattamenti indipendenti di Analog Chorus, Tape Delay e Spring Reverb, regolabili indipendentemente e istanziati parallelamente sul segnale in ingresso. Gli ultimi due trattamenti erano già stati sperimentati nel più piccolo modello RE-201, mentre il chorus analogico (reso disponibile standalone nella macchina DC-50, che non era digitale…), rappresenta un’interessante potenziamento timbrico. A parte le successive evoluzioni 501 e 555, rispettivamente caratterizzate da connessioni bilanciate + noise gate e montaggio a rack, la 301 riunisce la summa delle possibilità timbriche della sua categoria.

Apogee Mic

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording

L’agone degli accessori iDevice è particolarmente turbolento e, su base praticamente quotidiana, si arricchisce di nuovi protagonisti. Questa volta, è il turno di Mic by Apogeee, un piccolo, ma potente, microfono USB based che può tornare utile per registare audio di provenienza eterogenea catturandolo in favore dei vari iPhone 4S e iPad.

di Enrico Cosimi

Mai come in questo caso, le valutazioni sono semplici e – anche in assenza di manuale operativo – si riesce velocemente a padroneggiare le caratteristiche funzionali dell’apparecchio; così come per il precedente Jam, anche in questo caso è tutto a portata di mano, facilmente gestibile e configurabile in modalità compliant – ovvero, praticamente trasparente. 

Audio 3D: corsi e ricorsi storici

Written by Luigi Agostini on . Posted in Recording, Tutorial

Volevo parlarvi di altre cose in questo articolo, ma è arrivato quel giorno e non posso fare a meno di cambiare discorso. Lo sapevo già che sarebbe arrivato, anche quell’afoso pomeriggio dell’Estate 1998, quando un ingegnere dell’Istituto di Ricerca dell’Industria dello Spettacolo (dell’IRIS, quando ancora esisteva…), mi chiese candido, candido: “Luigi, ma pecchè ti sei fissato co’ chisto audio 3d? A cosa serve?”. Faceva parte del team di lavoro che, grazie ad un finanziamento della Comunità Economica Europea stava realizzando il primo sistema audio 3D della storia che non fosse soltanto teoria, ma un vero prodotto commerciale. Il fatto è che lui era lì per i soldi e basta, quindi persi un pò del mio tempo a fornirgli una spiegazione – per lui inutile – che cominciava pressappoco così…

di Luigi Agostini

“Vedi xxx, in realtà tu non ci fai caso, ma continuamente, ogni giorno della tua vita, ascolti sempre in 3D perchè i suoni in natura provengono anche dall’alto…”.

Case study: Tape Delay

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial, Vintage

Da che i musicisti suonano, c’è sempre stato qualcuno attratto dalla magia delle ribattute naturalmente prodotte dalla eco; Andrea Gabrieli con i doppi cori in San Marco, o Claudio Monteverdi con le risposte d’orchestra al di fuori della sala principale non facevano altro che sperimentare macro strutture di ribattuto realizzate con i mezzi che avevano a disposizione. In epoche più recenti, e tecnologicamente più facili, i musicisti hanno iniziato a sperimentare le delizie ottenibili con i primi – rudimentali, per gli standard attuali, sistemi di immagazzinamento e ritenzione sonora dilazionata nel tempo. Un modo complicato (e antipatico) per fare riferimento alle funzionalità di tape delay o tape echo. Benvenuti nel mondo delle ribattute-te-te-te.

di Enrico Cosimi

In questa serie di case study, cercheremo – nei limiti delle energie disponibili – di tracciare una sorta di filo rosso per collegare le diverse modalità con cui realizzare un delay musicalmente utile e, successivamente, vedremo cosa fare e come fare per rendere proficuo, dal punto di vista dell’ascoltatore, l’insieme di strumento più linea/linee di ritardo.

Joey DeFrancesco Drawbar Settings… e non solo

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Tutorial

Da un po’ di tempo a questa parte mi sono appassionato ad uno tra più eleganti e talentuosi organisti Hammond in ambito Jazzistico, a mio avviso (e non solo): Joey DeFrancesco.  In particolare, ascoltando i suoi dischi uno dopo l’altro, oltre che dalle sue capacità come Jazzista, sono rimasto colpito delle timbriche che egli riesce a tirar fuori dall’Hammond B-3.

di Antonio Antetomaso

ga('send', 'pageview');