XILS-lab PolyM Polymoog Soft Synth

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Nel 1975, in pieno furore analogico, Moog Music mise in cantiere un ambizioso progetto di struttura performativa composta da un sistema di pedaliera (Taurus), un sistema polifonico a cinque ottave, con dinamica di tastiera (Apollo) e un sistema monofonico a quattro ottave, sempre dinamico (Lyra); l’insieme, che si sarebbe dovuto chiamare Constellation, non vide mai la luce se non in forma prototipale. I fan di Emerson, Lake & Palmer, lo ricorderanno nel periodo delle grandi tournee post-Brain Salad Surgery.

Di Enrico Cosimi

PolyM_1344_Close

Il Lyra Solo Synthesizer era un monofonico dotato di tre oscillatori particolarmente stabili, tastiera sensibile alla dinamica; buona parte della sua tecnologia è passata nei successivi MicroMoog e MultiMoog. Come già segnalato in precedenza, il suo suono è ascoltabile in tutte le parti live obbligate in Karn Evil 9 prima e terza impressione.  Il Taurus Pedal Synthesizer è sopravvissuto alla struttura Constellation ed ha avuto tre diverse incarnazioni che lo hanno fatto apprezzare a generazioni e generazioni di musicisti Prog.

constellation

Il modello Apollo Polyphonic Synthesizer offriva polifonia completa, quattro preset timbrici pronti all’uso (con pianoforte elettrico e voce), comportamento dinamico e un ridotto numero di comandi. Buona parte della tecnologia Apollo venne utilizzata nel Polymoog ingegnerizzato da David Luce (recentemente scomparso). Oggi, XILS Lab ha rimodellato il polifonico Moog in tutta la sua peculiarità timbrica.

Reaktor 6 Blocks 1.3 – Kodiak Family

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Per certi versi, l’aggiornamento 6.xx di Reaktor ha deluso i fan sfegatati che si aspettavano una vera rivoluzione: considerabile più come un general revamping del sistema, la versione 6.xx ha avuto l’innegabile merito di introdurre il concetto di Blocks, un livello intermedio tra Primary Level Module, Macro e Instrument che, per certi versi facilita e complica la vita del programmatore. Recentemente, Native Instruments ha annunciato un incremento di opzioni con l’introduzione del gruppo Kodiak di Blocks dedicati alla programmazione.

Di Enrico Cosimi

Kodiak Apertura

Le informazioni sono ancora parziali,  ma è già possibile presentare i componenti principali.

Quantiloop per iPad

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Ben ritrovati. Ritorniamo a parlare di “musica con l’iPad” e precisamente del tema “live looping” che, come è noto, a me è molto caro. Per chi si fosse avvicinato per la prima volta a queste tematiche suggerisco le letture a tema nelle quali mesi orsono mi sono cimentato e che vedono Ableton Live! e l’iPad come protagonisti.

Orbene, se avete chiara “la concetta”, la puntata in oggetto è ancora incentrata su un’app di nuova concezione che consente di trasformare il vostro fido tablet di casa Cupertino in una vera e propria looping station, rendendolo un arma micidiale dal vivo, a patto di prenderci un po’ di confidenza.

Parliamo infatti di Quantiloop, ovverosia un’app che porta sull’iPad un looper a 4 tracce comandabile via midi assai versatile.

Di Antonio Antetomaso

Figura 1

Scopo dell’articolo è per l’appunto approfondire le caratteristiche di questo software allo scopo di sondarne l’efficacia, la semplicità d’uso, la stabilità e (se esistono) i possibili margini di miglioramento.

Partiamo con il ricordare brevemente cos’è un looper. Un looper è un aggeggio che è capace di catturare un frammento audio e di mandarlo in esecuzione ripetutamente, consentendo al musicista di suonarci su. Tipicamente disponibile sotto forma di pedale, è un oggetto spesso usato dai chitarristi (vedi Ed Sheeran) anche se le nuove tecnologie hanno fatto scoprire tale giocattolo anche a tastieristi e DJ: mi riferisco ad Ableton Live! con il suo arci-valido “Looper” e alle varie soluzioni per iPad sempre più integrate e sincronizzate con il mondo esterno.

Buonasera, Monsieur Martenot

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

Capitolo irrinunciabile della storia degli strumenti musicali del Novecento, l’Onde Martenot non si direbbe godere attualmente della popolarità di altri affascinanti strumenti pionieristici quali – a puro titolo di esempio – l’eterofono di Lev Sergeevič Termen o l’organo elettromeccanico di Laurens Hammond. Però, cercando con il lanternino…

Di Jacopo Mordenti

mart

… Qualcosa si trova. Qualcosa che, pur dovendo prescindere da quella specifica interazione fisica con lo strumento originale che non è affatto secondaria in termini di risultato, permette di farsi almeno un’idea di massima del funzionamento della creatura di Maurice Martenot: Vertigo Waves, un ensemble per Reaktor sviluppato – e distribuito gratuitamente: alleluja! – da Boscomac.

Apogee Digital Element 46

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording, Software

Il protocollo Thunderbolt ha rivoluzionato le abitudini di molti musicisti elettronici e, a fronte di un costo esagerato richiesto per il cavi di alimentazione, di fatto ha abbassato sensibilmente le soglie di latenza e la lentezza tipica dei sistemi precedenti. Non sappiamo quanto durerà e per quanto tempo sarò supportato il formato, ma fintanto che dura…

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Element-46-Feature-Image

… fintanto che dura, prendiamo in considerazione l’interfaccia Apogee Element 46, una scatola in grado di offrire simultaneamente 12 in e 14 out (su formati diversi), con un prezzo di poco superiore ai 900 euro.

Straziami, ma di glitches saziami

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

O anche: quando la somma è molto più delle parti, e il divertimento corre lungo la griglia temporale.

Di Jacopo Mordenti

glitch210-screenshot

Sviluppato artigianalmente da Kieran / Illformed, Glitch2 è un multieffetto in formato VST e AU che combina brillantemente tre cosucce mica da ridere:

  • Dieci algoritmi per processare il segnale, di per sé non esoterici ma nemmeno banali.
  • Una griglia temporale configurabile a puntino lungo la quale accendere o spegnere, in maniera indipendente l’uno dall’altro, i dieci algoritmi di cui sopra.
  • Una spiccata propensione alla randomizzazione dei numerosi parametri in gioco.

Nomad Factory’s Echoes. O “Del rullante fantasma”.

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

Quello del ritardo è un concetto a dir poco elastico. Con un paio di accorgimenti e il processore giusto – tipo l’Echoes di Nomad Factory, giustappunto – il gioco di prestigio “a la Oronzo” è dietro l’angolo.

Di Jacopo Mordenti

oronzobncarte

Alle prese con l’Invisibile Unicorno Rosa, capita di dover stendere una sorta di minimale accompagnamento ritmico a un parlato, optando per un semplice colpo di cassa sul primo quarto. Meno di un minuto dopo, capita di contraddirsi e di volere arricchire la densità ritmica del risultato: perché non contemplare, fra le varie strategie possibili, l’applicazione di un effetto di delay/echo sulla cassa di cui sopra?

Indent: distorci, filtra, modula. Con l’Unicorno.

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

Distorcere è un’arte. E con Indent – sulle prime distribuito gratis da Unfiltered Audio sulla piattaforma Plugin Alliance – diventa un’arte raffinata: cesellare con l’accetta, perché no?

Di Jacopo Mordenti

1

La formula vincente alla base di Indent, probabilmente, più che nei singoli, diversi stadi di trattamento del segnale sta nella logica semimodulare che permette di combinare questi stessi stadi: la somma è superiore alle parti, insomma, è soprattutto è fluida.

Little MicroShift: l’effetto subdolo dell’Unicorno

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

Cosa c’è di meglio di un bell’effetto spudorato? Un bell’effetto subdolo, probabilmente: di quelli che non capisci esattamente come operino, ma di cui non puoi che apprezzare il risultato. Un nome a caso? Little MicroShift di Soundtoys.

little-microshift-fullsize

Acquistato – come già il Little PrimalTap di cui si è parlato tempo addietro – sulla scia di una campagna promozionale dello sviluppatore, Little MicroShift altro non è se non la declinazione minimale del più completo e onoroso MicroShift. Differenze quantitive a parte, i due mostriciattoli fanno perno sul medesimo, scivoloso concetto: quello del pitch-shifting, grazie al quale processare il segnale attraverso una combinazione di detuning e delay capace di inspessirlo e spalmarlo sul fronte stereo.

Digital Synsations by UVI: la madeleine e l’Unicorno

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software

… E così tempo addietro è capitato che alla UVI siano impazziti e – per un breve lasso di tempo – abbiano regalato un prodottino da leccarsi i baffi quale Digital Synsations: un tuffo nei colori digitali degli anni Ottanta e Novanta sotto le mentite spoglie di quattro tastiere epocali.

Di Jacopo Mordenti

dig

… Perché poniamo di volere arricchire la propria palette sonora con i timbri di Korg M1, Yamaha SY77, Ensoniq VFX e Roland D50: “che fare?” (ipse dixit).

ga('send', 'pageview');