Torino Synth Meeting 2015: un appuntamento da non perdere

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Domenica prossima, 7 Giugno, in quel di Torino ci sarà l’edizione 2015 del Torino Synth Meeting, manifestazione ad alto tasso di GAS tecnologica messa in piedi grazie agli sforzi congiunti di Francesco MulassanoLuca Torasso. Abbiamo colto l’occasione per scambiare due chiacchiere con Francesco, in modo da capire cosa significa mettere in piedi una cosa così complicata e così indispensabile nel nostro panorama tecno-musicale.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457178 alle 13.05.19

Torino Synth Meeting è diventata, nel tempo, una manifestazione “di riferimento” per gli amanti italiani dell’elettronica musicale. Puoi raccontarci “come è successo”?

Come tutte le cose ha richiesto del tempo (siamo infatti al quarto anno e alla quinta edizione) e tanta passione ma anche testa sulle spalle per capire quali scelte fare e sopratutto quali non fare. Siamo partiti con due edizioni piccoline, con qualche privato e con i nostri strumenti personali esposti, dalla terza edizione abbiamo iniziato a crescere e dalla quarta abbiamo avuto le prime partecipazioni ‘vip’ con i distributori e alcuni produttori. Siamo cresciuti gradualmente, quasi con naturalezza ma con un lavoro dietro le quinte che dura quasi tutto l’anno.

Behringer rilascia X AIR per Android App 1.21

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, no-categoria, Recording, Software

Rilasciata praticamente ieri la Android App con la quale controllare il sistema X AIR Digital Mixer in tutte le sue funzioni.  X AIR 1.21 permette la gestione a distanza dei modelli X18, XR18, XR16 e XR12. L’interfaccia utente è configurabile sia per l’accesso semplificato che per un livello di utenza esperto.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 06-2457177 alle 11.59.05

 

In questo modo, diventa facile gestire i 18 canali in ingresso, i 12 bus di assegnazione, i 4 processori effetti interni direttamente desunti dal motore X32.

Midiware e Cymatic Audio

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording

Ci siamo occupati settimane orsono di un interessante multi recorder Cymatic Audio ancora privo di distributore italiano. Ora, le cose cambiano.  MidiWare e Cymatic Audio hanno siglato un accordo di distribuzione per il territorio Italiano. Il dinamico marchio olandese Cymatic Audio realizza player e registratori multitraccia di ottima qualità, molto affidabili e con un’interfaccia estremamente intuitiva, caratterizzati da uno straordinario rapporto tra prezzo e prestazioni.

A cura della Redazione  di Audio Central Magazine

Schermata 06-2457176 alle 21.37.49

Sono sempre di più i musicisti che in ambito live hanno l’esigenza di avere un sistema in grado di avviare e riprodurre le sequenze e/o di registrare le performance in multitraccia. Non sempre è facile però affidarsi ad un computer per questo tipo di esigenza, potendo sempre andare incontro al rischio di crash di sistema. Esistono già sul mercato prodotti dedicati ‘stand-alone’ in grado di garantire queste funzionalità, ma mai nessuno finora era riuscito a ridurre i costi di produzione mantenendo elevati standard di qualità. Con un team di ingegneri e sviluppatori di altissimo livello, il marchio Cymatic Audio è riuscito nell’impresa e rende al momento disponibili tre unità hardware per questo tipo di funzioni. Ecco tutti i dettagli…

Subpac una nuova dimensione di percezione per le basse frequenze ?

Written by Giancarlo Lanza on . Posted in Gear

L’anno scorso ho avuto modo di provarlo, la prima sensazione è stata di grande emozione, ma non l’ho usato a lungo ed in studio. Premetto che sono un amante delle basse frequenze e ho sempre cercato di sentire come si propagano le vibrazioni sul tavolo,  o mettendo dei pezzi di carta o plastica vicino al reflex degli speaker per vedere come reagiscono.

Di Giancarlo Lanza

6

Poter, non ascoltare, ma sentire fisicamente il propagarsi delle frequenze per me è stata una rivelazione, è come aggiungere un nuovo senso all’ascolto, il tatto. Il Subpack emula la presenza di un sub senza tutte le problematiche legate a produrre musica con un sub, come il trattamento acustico della stanza, e da non sottovalutare, la guerriglia condominiale che si potrebbe scatenare per chi ha un home studio…

ARP ODYSSEY: ascoltiamo qualcosa

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

…poi, facciamola finita e passiamo ad un altro strumento.

Il quarto e ultimo appuntamento della saga Odyssey è destinato all’ascolto – e alla visione – di quello che esce fuori, in normali condizioni di utilizzo, dallo strumento.

Di Enrico Cosimi

opening

Come al solito, l’audio dello strumento è ripreso direttamente in digitale, senza correzioni.

Patchblocks

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in no-categoria

MidiWare annuncia un nuovo accordo di distribuzione con il marchio Patchblocks. Considerata come una delle più interessanti novità presentate al Musikmesse di Francoforte 2015, Patchblocks è un sistema per la sintesi modulare e il processamento di segnale interamente programmabile, che consente di decidere via software che tipo di comportamento dovrà avere l’hardware in dotazione.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 05-2457169 alle 18.33.56

Con una qualità sonora elevatissima, il sistema si presenta sotto forma di singoli blocchi che si possono combinare tra loro e che, in base ad un semplicissimo software in dotazione, possono diventare di volta dei generatori o dei processori di suono.

KORG ARP Odyssey. Impressioni d’uso

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver sviscerato il funzionamento della macchina vintage, dopo aver analizzato le peculiarità che rendono il nuovo Odyssey by KORG uno strumento desiderabile, è il momento di ragionare con i cinque sensi sull’apparecchio, cercando di placare la GAS ove possibile.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2457168 alle 19.05.23

Il punto più critico della nuova realizzazione è la dimensione ridotta allo 86% dell’originale: per quanto la tecnica tastieristica sia oggi assai meno diffusa (in giro, gli emuli validi di George Duke, Patrizio Fariselli, Herbie Hancock, Tom Coster sono assai meno di quanto si possa credere…), l’impatto è forte e può rappresentare un freno significativo per un’ampia fascia di utenza.

UVI String Machines – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Riprendiamo il discorso relativamente ad UVI String Machines. Nella prima puntata, abbiamo esaminato a fondo le caratteristiche della libreria e concluso la chiacchierata con un’analisi della sezione EDIT che consente (ricordiamo) di intervenire sui parametri timbrici principali delle sezioni A e B (inviluppi, filtri, effetti e via discorrendo).

Di Antonio Antetomaso

COPERTINA

E’ la volta di spolverare per benino la parte più “esotica” dello strumento, vale a dire il ricco step sequencer, denominato step programmer.

KORG ARP ODYSSEY. Le differenze tra vecchio e nuovo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver visto come funziona un Odyssey “vero”, cerchiamo di approfondire i comportamenti che rendono unico il nuovo KORG ARP Odyssey e vediamo di stringere ancora più serratamente tutti i bulloni.

Di Enrico Cosimi

IMG_6060

Interazione Transpose/Portamento

Ad un certo punto, tra le diverse generazioni tecnologiche dell’Odyssey, è stato cambiato il percorso di controllo CV che dalla tastiera raggiunge gli oscillatori; le due possibilità prevedevano: a) tastiera – portamento – octave switch – oscillatori; b) tastiera – octave switch – portamento – oscillatori. Nel secondo caso, a nota premuta, agendo sul traspositore di ottava, si sente chiaramente l’intervento del Portamento che integra il salto. Non è questa la sede per definire quale dei due modi operativi sia migliore o preferibile. E’ importante notare che, nel nuovo KORG ARP Odyssey, tutti e due i comportamenti sono selezionabili dall’utente agendo sul mini switch posizionato tra Portamento slider e Transpose switch. Per cambiarlo, occorre agire con la punta di una penna biro o con un piccolo cacciavite, nulla di più.

Strymon Dig Dual Digital Delay

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il marchio Strymon si è conquistato una solida credibilità tanto nella comunità dei chitarrieri quanto nella ben più difficile congerie dei tastieristi e dei musicisti elettronici: un suono particolare, piacevolente non trasparente, costruzione a prova di bomba, connettività “stereo-minded”, algoritmi interessanti rendono i prodotti Strymon un’alternativa più che valida ai consueti nomi del floor processing. Pochi giorni orsono, Strymon ha presentato il nuovo Dig Dual Digital Delay.

Di Enrico Cosimi

strymon 1

…e, ovviamente, visto il livello di accuratezza raggiunto con i precedenti modelli (basterebbe ricordare El Capistan e Brigadier), non potevamo che cedere all’accensione degli special, concendrando buona parte della nostra attenzione sul nuovo arrivato.  Vogliate gradire, signore e signori, una sneak preview, un’anteprima, un antipasto insomma, di quello che si può fare con il nuovo doppio delay digitale colorato in un fenomenale rosa shocking. Di base, la struttura è in grado di offrire due linee di ritardo organizzabili tra loro con sofisticati meccanismi di interconnessione. Il voicing prescelto, questa volta, non è quello del Tape Delay (rivolgetevi a El Capistan) o delle unità analogiche BBD (rivolgerevi a Bridadeer), bensì le algide, rumorose, personalissime timbriche dei rack processor che hanno fatto il suono degli Anni 80.

Questo non significa che Strymon lavori male o sia rumoroso: tutti i trattamenti audio sono ottenuti spremendo un DSP SHARK e facendolo lavorare a 24 bit / 96 kHz di conversion, con 115 dB di rapporto S/N, analog dry path per la latenza zero sul segnale diretto, risposta 20-20000 Hz e calcoli a 32 bit con virgola mobile. Non mancano il true bypass e il trail mode selezionabile per gestire al meglio la caduta delle ribattute al bypass.

ga('send', 'pageview');