Frap Tools Sapèl Tamed Random Source

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In origine, quando il mondo era più buono e sembra ci fossero solo Est Coast e West Coast, la produzione di tensioni randomiche era concentrata su due uniche, antagoniste, scuole di pensiero: per Moog, il Random Voltage Generator 903 era la fonte di rumore bianco o rosa utilizzabile per destabilizzare il comportamento degli altri circuiti; per Buchla, la Source Of Uncertainty 265 era, appunto, la sorgente di possibili comportamenti imprevedibili, ma più influenzabili di quelli Moog, per navigare sulle onde dell’alea. Dopo molti anni, Frap Tools di Simone Fabbri è approdata alla Tamed Random Source Sapél (in dialetto modenese, corrisponde più o meno a caos…) scrivendo un nuovo modo di gestire l’incerto… Il tutto, nella robustezza del formato Euro Rack.

Di Enrico Cosimi

sapel front

In breve, Sapèl è una sorgente di tensioni cv randomiche costituita da due sezioni principali che interagiscono tra loro; la prima produce rumore in quattro diverse colorazioni e densità, la seconda – completamente duplicata –  estrae comportamenti randomici con diverse pesature, densità e sbilanciamenti. Le tre sotto unità (noise, random 1 giallo e random 2 verde) convivono pacificamente nel modulo che, dotato della consueta grafica Frap Tools, richiede un periodo minimo di appprendistato, la costruzione è a prova di bomba, le prestazioni sono di prima classe.

Kenton Pro CV to MIDI Converter

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

Kenton Electronics ha annunciato l’immediata disponibilità de Pro CV to MIDI, un apparecchio in grado di convertire qualsiasi tensione analogica CV – pitch, pitch bend, modulation, eccetera – in codici MIDI. Pro CV to MIDI è particolarmente utile per quanti lavorano con strutture analogiche di fabbricanti diversi che devono essere messe nella conduzione di poter gestire moduli MIDI o software.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

pcvmidi

PRO CV to MIDI è un’interfaccia CV-to-MIDI completamente configurabile, in grado di tracciare le tensioni di pitch con accuratezza significativa. Supporta gli standard industriali V/Oct, il 1.2V/Oct di Buchla, Hz/Volt di Korg e Yamaha. Gestisce il Pitch Bend, Modulation, tracking non quantizzato e due ingressi CV assegnabili dall’utente.

La risposta è super veloce, con un convertitore 16 bit AD e un selettore di MIDI channel, CV scaling, V-Trig/S-Trig. Le altre caratteristiche comprendono: auto tune, fine tune regolabile, transpose +/-24 semitoni, pitch bend range regolabile (+/-48 semitoni), conversione Clock-To-MIDI.

Sul pannello connessioni, sono disponibili gli ingressi CV/Gate, Aux 1 e Aux 2 su prese mono 1/8” e la porta MIDI Out. Le programmazioni vengono scritte nella EEPROM e rimangono in memoria a macchina spenta.

Qui, per ulteriori informazioni.

JoMoX Alpha Base

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Grande attesa per la quintesseniziale drum machine Alpha Base prodotta da Jürgen Michalis, a.k.a. JoMoX. Le caratteristiche sono entusiasmanti e quando sarà disponibile, auspicabilmente verso il terzo quarto del 2017, potrebbe riscrivere diverse regole del suo settore merceologico.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2017-08-20 alle 17.23.57

Alpha Base è una drum machine con undici strumenti che utilizzano tutte le tecniche di sintesi padroneggiate con disinvoltura da JoMoX, per offrire il meglio della palette timbrica applicabile al mondo percussivo (analog, samples, sampling input, membrane modeling, fm, eccetera). Andiamo per ordine con le anticipazioni disponibili. Ciascuno strumento risponde al MIDI con pitch e velocity.

Moog Sub 37/Subsequent 37: approfondiamo lo Step Sequencer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Lo Step Sequencer condivide una serie di comandi hardware in comune con l’arpeggiatore di bordo. In più, per garantire accesso alle nuove funzioni di Step Edit, usa combinazioni di comandi il cui funzionamento, purtroppo, non ha riscontro sulle serigrafie di pannello. Per questo motivo, si è voluto condensare in queste righe tutti i comandi dei quali è necessario avere conoscenza.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2017-08-18 alle 11.14.28

Questo testo sarà disponibile, nella versione completa di illustrazioni e schemi, nell’area Utenti registrati del sito Midware, cui va il nostro ringraziamento. 

Prima di continuare, è necessario ricordare che lo Step Sequencer dello strumento viene visto come triplice possibile sorgente di modulazione: oltre alla sequenza vera e propria (che impegna la frequenza degli oscillatori e l’articolazione degli inviluppi), è infatti possibile eleggere a sorgente di modulazione il flusso dati della key velocity e quello della modulation wheel scritti per ciascuno Step di sequenza.

Roland SE-02 Studio Electronics – Ultima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, no-categoria

Ora, come promesso, ascoltiamo qualcosa.  I tre video permettono un ascolto, sicuramente parziale e viziato dalle preferenze dell’autore, delle potenzialità offerte da SE-02. Come è facile immaginare, ogni aspetto dell’apparecchio potrebbe essere approfondito in ore e ore di girato.
Buona visione

Di Enrico Cosimi

Schermata 2017-08-11 alle 21.52.28

Patch program from scratch

Schermata 2017-08-11 alle 21.52.52

Patch editing

Schermata 2017-08-11 alle 21.52.09

Sequencing Capabilites

Roland SE-02 Studio Electronics – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ora, è il momento di affrontare tutte quelle funzioni che, a prescindere dalla sintesi vera e propria, permettono di gestire l’apparecchio SE-02 facendolo diventare strumento musicale. Come è facile immaginare, tutto passa attraverso la fascia bassa del pannello comandi, con la fila di tastini retroilluminati e le diverse funzioni accoppiate ai tre modi operativi PLAY, SEQ e SONG.

Di Enrico Cosimi

panel

Gestione delle Patches

SE-02 offre quattro banchi di patches timbriche, tre già popolati e pronti all’uso (A, B e C) e il quarto USER dedicato alle sperimentazioni del musicista; ciascun banco ha 128 locazioni. Come al solito, alcune factory patch sono belle e utili, altre sono da dimenticare; meglio prendere un respiro profondo e partire con delle sane programmazioni timbriche personalizzate. 

Roland SE-02 Studio Electronics – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Abbiamo avuto già modo di presentare, per sommi capi, il funzionamento del nuovo SE-02 Roland, sviluppato in collaborazione con Studio Electronics. Ora, grazie alla disponibilità di Roland (nella persona di Max Fattori, che pubblicamente ringraziamo), possiamo documentare più approfonditamente il funzionamento dell’apparecchio, anticipando la nostra assoluta soddisfazione.

Di Enrico Cosimi

panel

SE-02 condivide le impostazioni della Boutique Series di cui fa parte: dimensioni molto contenute (i pomelli dei potenziometri sono appena più larghi dei classici trimmer “nudi” di altre apparecchiature), predisposizione al montaggio nel dock per angolare il pannello comandi o nella tastiera passo mini a 2 ottave, buona implementazione di funzioni per la porta USB. Ma, a questi, accoppia una serie di soluzioni che sono esclusivo appannaggio del tandem Roland/Studio-Electronics: natura full analog del circuito audio, completa mappatura dei parametri su MIDI CC (possono essere trasmessi, letti e riscritti in automazione), implementazione di controlli CV/Gate con accesso ai parametri più  significativi. A questo, si aggiunge un layer multiplo di funzioni dedicate alla sequenza di bordo, all’automazione dei parametri, alla memorizzazione delle Song e alla gestione delle Patches memorizzabili. Per molti versi, questo apparecchietto è veramente irresistibile. Andiamo per ordine.

1010music Bitbox 1.2

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come da felice tradizione del nuovo millennio, il mercato EuroRack continua a sfornare nuove unità che mettono a dura prova la tenuta dei nostri portafogli. Oltre al filone dell’ortodossia analogica, è molto viva la tendenza parallela che vede il collegamento trasversale tra i diversi mondi: interfaccia analogica, controlli duplicati con CV standard e coesistenza di processori dedicati che eseguono impeccabili set di comandi numerici. 1010music (nomen omen), recentemente importata in Italia da Midiware (che, come di consueto, ringraziamo per la solerte, squisita, disponibilità) ha sollevato ancora più in alto l’asticella. In questa occasione, ci occupiamo del modulo bitbox, un lettore/campionatore di audio con spiccate vocazioni ritmico/performative.

Di Enrico Cosimi

 1010music-Bitbox11-main-600

Partiamo dai dati fondamentali: bitbox (rigorosamente scritto minuscolo) è un modulo EuroRack largo 26 HP, skiff friendly, che consuma 350 mA dal solo ramo +12V. Punti chiave della sua interfaccia utente sono il touch screen, i quattro potenziometri a funzione variabile agganciata alle pagine visualizzate, i venti ingressi di controllo Trigger/CV e la porta microSD card.
All’accensione, dopo un rapido check e il trasferimento del corredo di base dalla microSD card alla memoria interna, bitbox si configura come player di sedici possibili timbriche (non necessariamente percussive); ciascuna timbrica risiede in una delle sedici cell grafiche nelle quali risulta suddiviso il pannello frontale. L’apparecchio è in grado di trasferire bidirezionalmente file audio singoli, preset, mappature già confezionate per lavorare con Ableton Live. In aggiunta, grazie alle connessioni 2 In/4 Out, può registrare qualsiasi segnale audio esterno e favorirne il processing audio con apparecchi esterni (ad esempio, con l’altro modulo fxbox).

In dotazione, c’è una microSD card da 4 Gb.

Moog Minitaur v2.2

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Dopo anni di onorato servizio, il bass synthesizer più cattivo della storia moderna è stato significativamente potenziato, con l’aggiunta di nuove funzioni che lo rendono versatile come non mai. Rimane il limite a Nota MIDI 72 per la più acuta fondamentale raggiungibile, ma i risultati sono particolarmente interessanti.

Di Enrico Cosimi

taur

Come è ovvio, in un sistema senza display, ogni aggiornamento di funzioni corrisponde ad un livello di complessità aggiuntivo per l’utente: occorre farsi strada tra le combinazioni di tasti e comandi, ma con l’eloquente addendum del manuale – o con il nuovo editor – le cose possono andare avanti.

Vediamo le nuove caratteristiche.

ga('send', 'pageview');