Author Archive

Waldorf Kyra VA Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Nel panorama della musica elettronica, e dell’industria ad essa collegata, c’è più di un segnale che recentemente fa pensare ad un possibile futuro ritorno delle operatività “stile Anni 90”: parallelo al consolidato mondo analogico, reale, virtuale, modulare o integrato, sta prendendo piede l’uso dell’audio tabellato (hardware o software) e il recupero di suoni gloriosamente riconducibili a ciò che è stata l’orgia tecnologica Nineties, a base di ROMpler condita in tutte le possibili salse commerciali.

Di Enrico Cosimi

kyra front

Originariamente sviluppato da un produttore indipendente, e lo scorso anno fortemente finanziato da Waldorf, il progetto Kyra ha fatto qualche fugace apparizione negli appuntamenti internazionali e nazionali – lo ricordiamo, ancora embrionale, emettere suoni al MEFF Fiorentini e ora, abbandonata la denominazione Walkirie originale, sembra pronto a irrompere sul mercato.   Di seguito, le informazioni non più preliminari che sono state pubblicate sul sito Waldorf.

EricaSynths SYNTRX

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Tanto impronunciabile quanto affascinante, il nuovo hardware EricaSynths prende piena ispirazione dallo storico EMS Synthi A e aggiunge, come ormai di consueto, una rilettura che supera i limiti del progetto originale. Ancora in fase preliminare, ma già con un prezzo annunciato pari a 2500 euro euro, l’apparecchio sembra destinato a far discutere.

Di Enrico Cosimi

 

SYNTRX (si pronuncia Syntrex) non clona il circuito dello strumento EMS, ma offre prestazioni paragonabili basate su circuiti originali EricaSynths, il tutto sotto controllo di una matrice digitale 16 in per 16 out che prevede attenuazioni selettive 1x, 0.6x, 0.3x sui punti di connessione; per realizzarla, è stato necessario impiegare 32 switch analogici a 8 canali IC AS16M di produzione lituana e un sistema di mixing/buffering che, come accennato in precedenza, permette la scalatura dei valori passanti 1x, 0.6x e 0.3x. I 256 punti di collegamento sono memorizzati e il patch switching tra una memoria e l’altra può avvenire dietro comando locale o attraverso MIDI Program Change.

Buchla Easel Command: un kickstarter da seguire

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Gear

Buchla Easel Command è (anzi: potrebbe essere; anzi: sarà) la versione aggiornata del cabinet 208C offerto in versione standalone e dotato, per l’occasione di funzionalità autonome MIDI e CV. La versione 208C secca  può essere alloggiata all’interno dei costosi sistemi modulari Buchla 200e.

Di Enrico Cosimi

buchla 1

Cosa c’è di nuovo rispetto alla precedente versione Music Easel targata 2012? è presto detto:

  • connessione MIDI In USB B e Din standard nella versione Easel Command, opzionale nella versione 208C
  • uscite audio 1/4” TS sulla sola versione Easel Command
  • ingresso CV 1V/Oct 1/8” (insieme al keyboard input) nella sola versione Easel Command
  • ingresso Gate 1/8” (insieme al keyboard pulse input) nella sola versione Easel Command; ovviamente, la versione a modulo secca sfrutta il patching di pannello

KORG Volca NuBass Vacuum Tube Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

A meno che non abbiate passato gli ultimi dieci anni in fondo a una caverna, avrete probabilmente sentito parlare della serie KORG Volca, messa su strada per fornire – a prezzi contenutissimi – funzioni di sintesi, programmazione e performance che hanno avvicinato molti musicisti al mondo dell’elettronica militante. Allo stesso modo, avrete probabilmente sentito parlare della Nutube KORG, cioè la piccola valvola miniaturizzata sviluppata anni orsono da KORG in collaborazione con Noritake Itron Corporation, che permette di ottenere tutti i classici comportamenti anodo-catodo applicabili all’audio e/o alla gestione dei controlli senza avere ingombri, temperature e fragilità dei classici tubi sotto vuoto concepiti all’inizio dello scorso secolo. Mettete insieme le due cose ed ecco Volca NuBass Vacuum Tube Synthesizer, per gli amici: the king of acid.

Di Enrico Cosimi

korg-volcanubass-1

Volca NuBass non è il primo sintetizzatore a sfruttare una valvola per la generazione sonora: senza scomodare realizzazioni boutique e/o invenzioni one-of-a-king, basterebbe ricordare i pittoreschi (e per certi burocratici versi, illegali) exploit di Metasonix; è la prima volta – grazie a Nutube – che il tutto assume dimensioni, portatilità e costi perfettamente allilneati con la democratizzazione Volca.

Moog Model 10

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il Model 10 è la la ricostruzione fedele, interamente fatta a mano, del primo sistema modulare compatto messo a punto da Bob Moog nel 1971. E’ alloggiato in un cabinet rivestito in Tolex e comprende 11 moduli analogici, con i classici oscillatori Serie 900, il Fized Filter Bank 907 – meno costoso rispetto al modello full function, ma sempre realizzato con le induttanze – e il classico corredo di fitri 904 e amplificatori 902.

A cura di Enrico Cosimi

model 10a

Le capacità di patching espandono significativamente le funzionalità di base del sistema: stiamo parlando di un sintetizzatore con due oscillatori (tre se si usa il full range 901 in banda audio), con filtro passa basso 24 dB risonante, amplificatore, banco di filtri, noise generator e doppio generatore di inviluppo. Nel dominio analogico, è possibile riconfigurare il sistema per lavorare in sintesi sottrattiva standard, fm lineare esponenziale, per il trattamento di segnali esterni e per la gestione di bifonia – seppur limitata dalla presenza di un unico amplificatore controllato in voltaggio (e di un unico filtro).

model 10 compl

Il sistema comprende:

Cavi

•10x – 1′ 1/4″ TS cables

•8x – 2′ 1/4″ TS cables

•2x – 1′ S-Trigger cables

•1x – 1.5′ S-Trigger cable

•1x – ‘Y-cable’ S-Trigger

Moduli

•1x 901 Voltage Controlled Oscillator

•1x 901A Oscillator driver

•2x 901B Oscillators

•1x 902 Voltage Controlled Amplifier

•1x 903A Random Signal Generator

•1x 904A Voltage Controlled Low Pass Filter

•1x 907 Fixed Filter Bank

•2x 911 Envelope Generators

•1x CP11 Console Panel

•1x 130 Watt 120 VAC Power Supply (230 VAC available upon request)

Peso e dimensioni

•22,67 kg

•45,72 * 63,5 * 24,13 cm

Come è facile immaginare, la costruzione interamente manuale, la scelta dei materiali e la ridotta tiratura per il numero degli esemplari disponibili porta parecchio in alto il prezzo richiesto per il sistema.

You pay what you got.

MODAL Argon8

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver divulgato i vantaggi della costruzione FPGA per le sorgenti sonore NCO-Numeric Controlled Oscillator, e dopo aver confermato la bontà dei propri progetti con nobili strutture analogiche (i modelli Modal 002 e 008 hanno un solido seguito a fronte di prezzi non proprio popolari), ora MODAL approccia il mercato di fascia più bassa con un potente – piccolo – sintetizzatore wavetable based ad otto voci.

Di Enrico Cosimi

ARGON 8 FRONT

Tre ottave di tastiera con passo professionale, prezzo annunciato di poco inferiore alla soglia psicologica dei 700 euro, caratteristiche tecniche di tutto rispetto fanno di Argon8 un oggetto del quale sentiremo parlare. Di seguito, una panoramica preliminare sulle funzioni finora dichiarate.

KORG Nu:Tekt NTS-1

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In origine era il KORG Monotron: facile, leggerissimo, da portare nel taschino senza sgualcire la pochette, con un suono che – se amplificato opportunamente – poteva convincere più di uno scettico. Poi, è stato il Prologue, con il suo oscillatore digitale configurabile attraverso una scelta di algoritmi liberamente programmabili. Oggi, è il momento di NTS-1, una versione on steroids del sintetizzatore KORG minimo, assemblabile dall’utente e personalizzabile come contenuti.

Di Enrico Cosimi

1

A differenza dei precedenti synth toys, questa volta la connettività audio e di controllo non nega possibili implementazioni all’interno di network prosumer o professionali. Insomma, vale la pena di aspettarlo al varco… Di seguito, qualche informazione ancora preliminare.

Arturia Keystep Firmware Update 1.1

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Probabilmente, da sempre la più popolare tastiera di controllo MIDI/USB/CV-Gate, Arturia Keystep è oggi interessata da un significativo Firmware Upgrade 1.1 che aggiunge nuove funzioni. Come è facile immaginare, anche il MIDI Control Center è stato aggiornato per gestire i nuovi parametri e – come al solito in ambiente Mac – la procedura di aggiornamento non è tra le più immediate… Sia come sia, dopo aver portato a buon fine il trasferimento firmware, eccoci pronti a vedere cosa c’è di nuovo e a rinfrescare il comportamento degli altri parametri.

Di Enrico Cosimi

KeyStep Apertura

Le nuove caratteristiche del Firmware Upgrade 1.1 comprendono:

  • un nuovo sistema per impostare velocemente la lunghezza in step della sequenza che deve essere programmata; si usano i primi 16 tasti funzione per definire la lunghezza in passi della sequenza; basta usare il tasto REC insieme alle prime 16 note della tastiera…
  • la KeyStep può ora essere armata per predisporsi alla ricezione del clock esterno e partire con ancora maggior velocità di reazione;
  • l’escursione del clock interno è regolabile in passi da +/-1 BMP usando il tasto Shift; in questo modo, si avanza più fluidamente fino al raggiungimento della velocità desiderata;
  • si possono aggiungere o togliere ottave di rivolto/range all’arpeggiatore (da 1 a 4) usando Shift + tasti ottava;
  • ci sono due nuovi motori di randomizzazione – selezionabili via MIDI Control Center – per scompaginare con diversi algoritmi i dati programmati in precedenza;
  • tutte le nuove funzioni trovano posto nell’aggiornamento del MIDI Control Center;
  • è possibile regolare l’intensità luminosa dei tastoni LED presenti sulla plancia comandi della KeyStep; se suonate su palchi poco illuminati e non volete essere abbagliati, il nuovo comando vi salverà la vita;
  • anche il manuale utente è stato aggiornato ed è liberamente scaricabile.

Andiamo per ordine

UDO Super 6

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il Super 6 è un sintetizzatore a 12 voci polifonic Binaurale Analog-Hybrid. L’armonioso matrimonio di oscillatori FPGA digitali allo stato dell’arte con tecnologia analogica in Controllo di Voltaggio. È flessibile, immediato, potente e raffinato, con un eccellente suono analogico. Tessiture ricche e progressive sono facilmente ottenibili grazie all’esclusivo core Super-Wavetable e il suono può essere manipolato nel percorso audio binaurale analogico grazie alle flessibili modulazioni disponibili. Robusto e compato, lo strumento è un invito ad andare in giro per suonare con controlli morbidi e sensibili che chiedono di essere usati.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

 udo blu angled

Informazioni in breve

  • 12-Voice Polyphonic Analog-Hybrid Synthesizer
  • 4 Octave Fatar Keyboard with Velocity and Aftertouch, Expression and Sustain
  • Binaural Analog Signal Path for Stereo Movement and Spatial Effects
  • 7-core Super-Wavetable Main Oscillator with Waveform Download
  • DDS Oscillator 2 with FM, Sync, Sub Oscillator and X-Fade Modes
  • Flexible Hybrid FPGA & Analog Voice Architecture
  • Robustly Built with Solid, Playable Controls
  • Multi-purpose Flexible LFOs, Envelopes & Modulation Matrix
  • Arpeggiator & Step Sequencer
  • External Audio Input with Audio Trigger
  • Dual Stereo 24-bit Digital Effects

Gamechanger Audio Motor Synth

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver fatto battere velocemente più di un cuore con il Plasma Pedal, ora Gamechanger presenta un interessante Motor Synth. È un sintetizzatore elettromeccanico che riprende buona parte delle soluzioni originalmente concepite da Yvgeni Sholpo alla metà del secolo scorso. La produzione sonora è affidata a dei dischi rotanti sui quali sono state fotoincise – in cerchi concentrici – i profili delle tre principali forme d’onda analogiche; otto motori passo passo mettono in rotazione i dischi che, con la rotazione della grafica sovra impressa, generano un profilo successivamente convertito in frequenza.

Schermata 2019-05-15 alle 11.58.15

Di Enrico Cosimi

Gli otto motori mettono in rotazione altrettanti dischi, su velocità rpm indipendenti; è possibile organizzarli in due unità timbriche indipendenti, ciascuna delle quali può eseguire con buona immediatezza quattro note diverse (ciascuna nota, se necessario, può produrre due timbri diversi indipendenti).

ga('send', 'pageview');