Author Archive

Arturia BeatStep Pro

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

L’avevamo visto, ancora in forma iper preliminare, in quel di Grenoble per una sorta di brainstorming tra stampa specializzata e think tank Arturia… Ora, in netto anticipo sul ruolino di marcia supposto, siamo giunti alla fase della presentazione pubblica. Il BeatStep Pro, che prenderà il posto dello step sequencer BeatStep nel catalogo francese, incorpora una serie di interessanti funzioni dedicate alla gestione delle sequenze MIDI/USB e CV/Gate. Purtroppo, non distorce il suono e non può essere usato come pedaliera multieffetto per i chitarristi… 😉

Di Enrico -Elephant Memory- Cosimi

beatstep-pro-image

Più grande, due volte e qualcosa il precedente modello, prezzato a 249 Euro, disponibile per Aprile 2015, permette la programmazione di sequenze lunghe fino a 64 step, con 16 sequenze per progetto e 16 progetti simultaneamente disponibili nella memoria di bordo. In aggiunta, ci sono 16 tracce di supporto, dedicate alla gestione di trigger per la programmazione ritmica. La programmazione può avvenire in tempo reale o passo dopo passo.

KORG SQ-1

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In principio era il KORG MS-20, poi venne lo step sequencer dedicato SQ-10, con tre belle file da dodici step ciascuna… Oggi, dopo la resurrezione del KORG MS-20 in formato Mini, Kit e Module, KORG ha tirato fuori dal cilindro anche un interessante apparecchio che, per certi versi, condivide le impostazioni del vecchio sequencer, modificando – anche in modo significativo – il suo meccanismo di funzionamento. Mentre le prime informazioni, compreso un essenziale manuale utente, iniziano a trapelare sulla rete, proviamo a stendere un preliminare stato di fatto della nuova apparecchiatura.

Di Enrico Cosimi

1600-SQ1_detail1

L’apparecchio è alimentabile a batterie o attraverso porta USB; non è previsto power pack “tradizionale”. Fornisce due linee A e B da otto step ciascuna, che possono essere organizzati in diversi modi di lettura.

JoMoX T-Rackonizer Filter Matrix Module

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il popolare, e pericoloso, T-Resonator è ora disponibile in formato Euro Rack. Jurgen Michalis (Mr. JoMoX) ha convertito il circuito originale squeezandolo dietro ad un pannello adatto al montaggio modulare. In questo modo, il musicista può sfruttare fino in fondo la doppia linea di controllo e trattamento originariamente prevista nel progetto di base.

rackonizer

Di Enrico Cosimi

Le due linee di audio Left/Right, sono processate in un filtro passa basso risonante con controllo estratto da un modulo LFO e un Envelope Follower che elabora il livello del segnale in ingresso e lo converte in controllo con cui aprire la frequenza di taglio.

Moon Modular 511d Dual Envelope Generator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Tra i pochi costruttori di moduli in formato 5U, Moon Modular si è sempre distinto per un approccio di tipo berlinese, cioè sensibile ai controlli ed alla loro organizzazione – con rare aperture verso strutture più tradizionalmente indirizzate alla generazione e alla modifica. Il nuovo 511d Dual Envelope Generator conferma questa impostazione.

511d

Di Enrico Cosimi

Largo 2 unità, il 511d ospita due inviluppi ADSR indipendenti, organizzati nello storico Moog format che articola in T1, T2, T3 e Esus (si legge Energy sustain)  l’impostazione di attacco, decadimento, rilascio e livello di staticità energetica.

OSCiLLOT by Max for Cats

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Insidiato, ma non messo in discussione, il primato di Ableton Live nel mondo della Empro militante, e della performance laptop-based, è stato recentemente confermato dall’alleanza stretta con Cycling ’74, che ha portato alla disponibilità di Max/MSP all’interno di Live, sotto forma di “ambiente parallelo” Max4Live. Oggi, Max for Cats sfrutta le capacità di programmazione low level per fornire una suite di moduli pre configurati, con cui assemblare le più personalizzabili strutture di sintesi. Benvenuti nell’era del modulare virtuale.

Di Enrico Cosimi

OSCILLOT 01

Praticamente impossibile da digitare senza incombere in errori grossolani, OSCiLLOT è una collezione di moduli, anzi un device assemblato in Max4Live, che possono essere usati dal musicista per fare tutto quello che si ritiene necessario; le connessioni avvengono attraverso cavi virtuali e non c’è altro da imparare se non una rapida panoramica delle funzioni “di genere”; poi, non rimane che tuffarsi nella programmazione…

KLANG 3D In-Ear-Monitoring

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Quale che sia il genere musicale prodotto, riuscire a sentire bene ciò che si fa sul palco è fondamentale per ottenere una buona performance musicale. Dopo l’epoca pionieristica dei combo e degli impianti WEM, passata la fase dei side e dei cluster, da diverso tempo la possibilità dell’ascolto personale nelle orecchie è diventata una realtà professionale tra le più apprezzate – e costose – nel mondo hi end della musica. Oggi, KLANG presenta la propria versione della tecnolgoia necessaria ad una corretta fruizione in-ear.

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2457056 alle 09.21.25

L’ascolto in-ear trascende dalle considerazioni mono o stereo e, per la sua configurazione fisiologica, può far raggiungere al musicista un’esperienza trasparente e tridimensionale (a patto che le cose siano progettate con cura e gestite con competenza). La tecnologia KLANG è applicabile a qualsiasi tipo di auricolare in-ear già disponibile sul mercato.

Nord Electro 5

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Giunto alla sua quinta incarnazione, il coltellino svizzero del tastierista offre oggi un’interessante sintesi del know how messo in movimento da Nord/Clavia in anni di paziente dialogo con i tastieristi “militanti”. Come i precedenti modelli, N.E. 5 offre tutto quello che serve per affrontare una serata con competenza, timbriche professionali e il corredo di strumenti indispensabili alle esecuzioni non strettamente EMPRO.

Di Enrico Cosimi

Model-Nord-Electro-5-HP-73

Stiamo parlando, per chi si fosse sintonizzato solo ora, di una tastiera che offre – embedded – timbriche di pianoforte, strumenti storici a tastiera del repertorio pop/jazz/blues/rock, organo, sample playing e synth preconfezionato. Il tutto, finalmente, con flessibili possibilità di split/layer, accesso a drawbar slider fisici e un nuovo display OLED che facilità le operazioni di programmazione e configurazione.

SEQUENTIAL Prophet 6

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Bello è bello, non si discute… Il nuovo sintetizzatore analogico Sequential prodotto da Dave Smith (recentemente rientrato in possesso dello storico marchio grazie alla cortese liberalità Yamaha), è fortemente influenzato dal Prophet 5 che tanti ancora desiderano, con una serie di soluzioni originali che lo rendono originale, interessante e, per molti versi, terribilmente desiderabile.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457048 alle 10.59.45

Basandoci su quello che inizia a circolare in rete e sulle comunicazioni ufficiali, nell’attesa che i primi esemplari arrivino anche dalle nostre parti (si parla di Primavera 2015 inoltrata…), tracciamo una panoramica preliminare dell’apparecchio.

Waldorf nw1 Wavetable Module

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il debutto Waldorf nel mondo Euro Rack avviene con una belva da 32HP che incarna la tecnologia wavetable da sempre marchio di riconoscimento della firma tedesca. Messa in atto originariamente sulle macchine originali P.P.G., poi confermata nei successivi modelli Wave e MicroWave, oggi disponibile anche in versione iPad con NAVE, la lettura dinamica delle tabelle permette risultati sonori (semplicemente) negati alla normale generazione analogica di timbro.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457047 alle 16.59.22

Il modulo prevede la possibilità di sfruttare un patrimonio di wavetable pronte all’uso o di caricare nuove tabelle grazie al terminale USB disponibile direttamente sul pannello frontale. Come terza soluzione, si può registrare audio analogico proveniente dall’esterno e configurarlo per il successivo utilizzo tabellato.

iZotope OZONE 6 Advanced

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Giunto alla sua sesta incarnazione, in una solida revisione che condensa e fluidifica il workflow, iZotope OZONE 6 riunisce praticamente in una schermata e mezza tutto quello che serve per migliorare, in sede di mastering, il mixaggio audio o – in generare – un file audio precedentemente lavorato, ma non ancora perfezionato.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457042 alle 08.00.11

Come è facile immaginare, non si tratta di un editor audio ove fare tagli, inversioni, montaggi spregiudicati, quanto di una suite di miglioramento e correzione che contiene moduli applicabili al file audio, configurabili secondo l’esperienza del musicista (o secondo la ricca dotazione di factory preset…) e utilizzabili quando necessario. L’interfaccia utente è semplificata e praticamente non richiede accesso al manuale operativo (procedura che, come al solito, è consigliata ancorché faticosa per i musicisti più “militanti”). Tutto è sotto controllo, tutto sembra facile. A seconda delle necessità, si scelgono moduli, li si accende, li si organizza, si entra nei loro parametri grafici e numerici, fino al rendering finale.

ga('send', 'pageview');