Author Archive

Propellerhead annuncia Reason 9

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Propellerhead ha annunciato la nuova versione della DAW con tutto il necessario per la produzione musicale in un rack virtuale. Sviluppato dalla software house svedese nota a tutti per aver fatto la storia della computer music con programmi come ReBirth, ReCycle e Record, Reason rappresenta un rivoluzionario sistema modulare dedicato alla creazione musicale in ogni suo aspetto. In un unico ambiente operativo sono inclusi synth di emulazione analogica, synth granulari, campionatori software, loop player, mixer, moduli effetto, un sequencer, la registrazione audio con la straordinaria emulazione del mixer SSL 9000K, il tutto sfruttando al meglio le possibilità della CPU.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 2016-05-26 alle 16.49.35

La principale novità di Reason 9 è data dall’estensione dei device “Player” con tre nuovi instrument: Note Echo, Scales & Chords e Dual Arpeggio. Note Echo consente di aggiungere delay MIDI per parti ritmiche e melodiche. Scales & Chords trasforma istantaneamente melodie semplici in accordi e progressioni armoniche. Dual Arpeggio aggiunge un ulteriore livello alle parti ritmiche essenziali.

Apogee Groove

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, no-categoria, Recording

Quando si vuole far uscire audio da un laptop, per piacere personale o per professione, di solito iniziano i guai. La qualità nativa delle porte audio built-in è spesso allineata sullo standard 44.1 kHz/16 bit che risale – è meglio ricordarlo – agli Anni 80 dello scorso secolo. Per questo motivo, esiste una serie pressochè sterminata di hardware dedicate alla gestione professionale multivia; in questo comparto, il marchio Apogee non ha certo bisogno di presentazioni.

Di Enrico Cosimi

Groove

Se il mondo professionale e quello prosumer hanno di che saziarsi con facilità, diverso è il discorso relativo alla gestione di alta qualità per l’audio inteso come godimento dello spirito. Ancora una volta, Apogee può venire in nostro soccorso con la piccola, divertentissima, interfaccia Apogee Groove.

Arturia V Collection 5

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Con cinque nuovi strumenti software e update sostanziali ai precedenti dodici, la V Collection 5 è il più grande risultato ottenuto dalla casa francese in termini di quantità e qualità delle emulazioni di synth (e non solo): ora la V Collection 5 mette a disposizione un totale di 9 sintetizzatori che hanno fatto la storia di questo strumento (7 analogici e 2 digitali), 3 organi, 2 piani elettrici, 1 string machine e 1 nuovo straordinario pianoforte. Con nuove interfacce grafiche che consentono una risoluzione fino a 4K e un importante upgrade del motore audio, si tratta di una raccolta imperdibile per ogni tastierista e producer.

A cura della  Redazione di Audio Central Magazine

unnamed

La V Collection 5 include ora un totale di 17 instruments, dei quali 5 completamente nuovi: Synclavier V, B-3 V (Hammond), Stage-73 V (Rhodes), Farfisa V e Piano V, realizzato con sintesi a modelli fisici per ricreare alla perfezione un pianoforte acustico.

Moog Music rimette in commercio il Minimoog Model D

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Gear

Ci sono personaggi fenomenali che, alle fiere, in barba alle più stringenti regole di undisclosure richieste dai costruttori – che, magari, poco prima hanno fatto firmare a tutti un accordo di non divulgazione… – si mettono tomi tomi cacchi cacchi col proprio iPad a documentare in anteprima delle anteprime l’oggetto segretissimo che hanno davanti. Certe volte, ad esempio, in occasione dell’ultimo Factory Tour Arturia, il Candido di turno è stato placcato appena in tempo da un addetto stampa con i riflessi sufficientemente pronti. Ora, è la volta di un nuovo Candido che – a discapito delle precauzioni prese da tutti – ha pensato bene di instagrammare la notizia delle notizie… prima che fosse permesso. Ormai, il danno è fatto e, con il beneplacito della Casa Madre, pubblichiamo una serie di notizie preliminari sulla nuova produzione del Minimoog Model D. Il monofonico più desiderato dello scorso millennio.

Di Enrico -gentleman’s agreement- Cosimi

Ci vorranno ancora diverse settimane prima che tutte le informazioni in nostro possesso siano liberate dalla non divulgazione; nel frattempo, la stampa internazionale ha avuto il permesso di pubblicare queste notizie…

Hanno chiuso il DalVerme…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

L’immagine che apre questo articolo è, inequivocabilmente, presa da Google Maps e – altrettanto inequivocabilmente – dietro all’albero, si vede una serranda abbassata. Quella serranda è del DalVerme, uno dei posti dove, da diversi anni, più è attiva la scena elettronica (e non solo) romana. Il locale, piccolo, per certi versi scomodo, ha ospitato i fermenti più interessanti del suono elettronico di questo periodo. Da qualche settimana, il DalVerme è stato chiuso d’impulso dall’autorità costituita, senza che si capisse bene il motivo di tale decisione. Abbiamo deciso di chiedere informazioni direttamente a Toni Cutrone, una dei referenti nel DalVerme, che – per certi versi – ha chiarito quanto sia poco chiara la situazione stessa. Speriamo di saperne presto qualcosa in più; qui, di seguito, l’intervista con Antonio.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2016-05-17 alle 16.35.49

Il DalVerme è uno dei posti storici romani dove si suona elettronico (e non solo) nella più totale libertà espressiva; vuoi raccontarci come è nata questa realtà?
Il DalVerme prende vita come idea nel 2008: il bisogno di avere uno spazio dove organizzare concerti senza stress e nervosismi e casini tipici da locale, fuori dalle solite dinamiche di denaro ed incassi, e concentrati sulla qualità della proposta, per quanto ostica o estrema o non facilissima! Suoniamo ed organizziamo eventi a Roma da ben più di un decennio e abbiamo sempre cercato di portare ciò che ci piace (e che altrimenti  non arriverebbe) qui in Città.
Realtà che scopriamo andando in tour, o che scoviamo nei meandri di internet: un quartier generale per la sperimentazione a tutto tondo e per la scena musica DIY, oltre ogni genere. Si parla di attitudine principalmente. In più, siamo grandi appassionati del bere bene: infatti il DalVerme è conosciuto, oltre che per la programmazione, per il suo fantastico bar (tra birre di piccoli produttori, vini naturali e cocktail “marziani”), considerato parte effettiva della proposta culturale al fianco di quella musicale.

ARREL Audio ER-100 Summing Mixer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il mondo Euro Rack è bello perchè è variato. Nella quantità sempre crescente di produttori che sfornano apparecchiature in formato E.R., ARREL Audio è un nome recente, ma al suo interno si cela una sapienza consolidata da decenni di rigorose realizzazioni nel campo dell’audio professionale. Livio Argentini (il guru delle consolle analogiche italiane) e Marco Re (la mente pensante dietro il MasterSuono di Ingegneria/Tor Vergata, nonchè passionale percussionista) hanno unito le loro forze per fornire materiale di prima qualità, tanto in formato rack standard – prima – quanto in API 500 – dopo – e, ora, in formato Euro Rack. La prima entry è il sommatore 8:2 ER-100 Euro Rack 8 Channel Stereo Transformer Balanced Out Summing Mixer. Scusate se è poco.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2457513 alle 15.04.38

L’apparecchio, che abbiamo avuto modo di testare in una versione prototipale definitiva, anticipo della prossima produzione, è largo 28 HP e, nella versione definitiva, sarà skiff friendly, con una profondità sufficientemente contenuta per le tolleranze (4 centimetri) dei ridotti cabinet a basso profilo; non ha bisogno di alimentazione a +5 Volt, succhiando energia solo dai due rami +12 e -12 Volt. La banda passante dichiarata è pari a 5 – 40.000 Hz +/-1dB, con una distorsione armonica inferiore allo 0.005%. Insomma, non le classiche prestazioni da modulare andante…

Kinetik Laboratories PROTEAN Motion Texture Source

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come già detto in più occasioni, il kinetik duo composto da Claudio Granzieri e Andrea Reali rappresenta una tra le più preziose risorse di tecnologia timbrica applicata alla performance e alla costruzione sonora non banale presenti nel panorama europeo. Attivi da tempo, apprezzati performer e produttori di hardware dedicato, fornitori della real casa che ospita la crema dei musicisti estremi (droners e noise makers in primis), questa volta ci deliziano con un apparecchio dedicato alla facile generazione di motion textures, cioè di magma sonoro micro/iper modulato che può essere usato nudo e crudo o processato con trattamenti esterni. PROTEAN, questo il nome dell’apparecchio, può diventare la pietra angolare della vostra costruzione drone. A patto di avere sufficiente coraggio.

Di Enrico Cosimi

Protean

L’’apparecchio ospita tre diverse sezioni di generazione timbrica, con implementazione a pannello dei parametri di esecuzione e controllo; ciascuna sezione sfrutta un’uscita audio separata, ma è possibile sommare internamente i tre segnali per semplificare le connessioni.

PAR TIBI, ROMA, NIHIL

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Dal 24 Giugno al 27 Novembre, la Città Eterna vedrà un’irresistibile contaminazione tra spazio archeologico imperiale e arte contemporanea. Nello specifico, sarà possibile assistere alle sempre preziose performance di Alvin Curran e, separatamente, Sabina Meyer con Elio Martusciello. Sono due occasioni da non perdere.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

curran

L’impegnativa manifestazione, PAR TIBI, ROMA, NIHIL. Patrimonio storico e creazione contemporanea, messa in essere grazie agli sforzi congiunti del Ministereo dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con – ancora – il Roma Europa Festival 2016, insieme a Electa e alla Nomas Foundation (pant pant pant…) interesserà aree di planetario prestigio: Colosseo, Crypta Balbi, Palatino, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Villa Borghese, Villa Farnesina, Villa Medici.

Di seguito, tralasciando il ghiotto programma generale – cui comunque vi rimandiamo – segnaliamo gli appuntamenti “musicali”.

ABC del Sound Design – Parte 09

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Come minacciato la volta scorsa, ora cercheremo di trasferire la discussione relativa ai paddoni (vulgo: tappeti per tenere l’armonia) dall’originale livello teorico al più pregnante livello pratico. Faremo due tentativi, con un hardware prestigioso e con un software altrettanto prestigioso. Ora, è la volta dell’hardware prestigioso, che risponde al nome di Sequential Prophet-6. Non siete proprietari del prestigioso strumento? Oltre a mettere in preventivo il prestigioso acquisto, sfidate voi stesi nel difficile compito di trasferimento cognitivo, da questa prestigiosa piattaforma al polifonico hardware – sicuramente altrettanto prestigioso – che possedete attualmente. E’ un compito impegnativo, ma prestigioso.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2016-04-29 alle 09.09.49

Se non vi sentiste sufficientemente ferrati sul Prophet-6, non dovete fare altro che ricorrere allo strumento cerca nella pagina ACM e rileggere i verbosi articoli a suo tempo pubblicati. Di fondo, ricordiamo velocemente, il Prophet-6 è un classico polifonico Anni 80, con diverse novità/aggiornamento, dotato di due oscillatori più sub, una coppia di filtri Low Pass – High Pass disposti in serie, un amplificatore e una piacevole doppia sezione effetti. Oltre ai due generatori d’inviluppo e all’oscillatore a bassa frequenza, è possibile ottenere modulazione per voce usando la sezione Poly Mod. Il Channel Aftertouch, la Key Velocity, con l’Arpeggiator e lo Step Sequencer, completano un corredo di raffinata potenza timbrica.

Ora, pensiamo al paddone, pardon: al tappeto.

Campionare o non campionare?

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Nella normale pratica didattica – in questo caso, presso la stellare NUT Academy di Napoli – prima o poi si arriva alla questione se sia pratico, comodo o quantomeno utile campionare un sintetizzatore o una batteria elettronica, piuttosto che procedere al loro acquisto. O alla loro appropriazione indebita.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2457507 alle 18.26.45

Le cose sono meno semplici di quanto possono sembrare al momento: sia per l’oggettiva antichità della tecnica di campionamento (quindi, per una sua reale uscita di scena), sia per la difficoltà delle procedure da mettere in atto, è chiaro che acquisire – in modo più o meno lecito – una libreria per Kontakt (tanto, ormai, si trova di tutto) può risultare più facile e veloce.

ga('send', 'pageview');