Author Archive

Korg Gadget – uno sguardo da vicino – quarta parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software

 Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le peculiarità di Korg Gadget, parlando dei gadget particolarmente orientati per la costruzione/fornitura di timbriche synth lead e synth pad/chordal/ambient. E qui il gioco comincia a complicarsi perchè diventa sempre più difficile classificare rigidamente i rimanenti mini synth offerti dall’app.

Di Antonio Antetomaso

Copertina 

Proviamoci insieme: da manuale, si accomodino sul palco i signori Berlin e Brussels per la prima categoria e i signori Phoenix, Kiev, Helsinki per la seconda. Sperando di non essere condannato alla forca immediata per la classificazione, partiamo senza indugio con l’analisi, di roba non ce n’è poca.

Korg Gadget – uno sguardo da vicino – terza parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Ben ritrovati. Dopo aver esplorato le potenzialità di Gadget in ambito drum machines nella seconda puntata ()

ci accingiamo, in questo terzo appuntamento, a parlare dei gadgets orientati alle timbriche di synth bass.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

 

Prima di partire, una piccola precisazione: fatto salvo i gadget orientati alle timbriche di drum machines visionati la volta scorsa, non è giusto a mio avviso classificare rigidamente ciascun mini synth confinandolo alla generazione di una ben determinata categoria di timbriche. Con questo voglio dire che, a mio avviso, un gadget particolarmente adatto a timbriche di basso può essere utilizzato con successo per generare timbri di altra natura e il risultato, credetemi, è davvero convincente. Tuttavia, per esigenze di spazio e per non rischiare di conferire carattere enciclopedico a questo nostro percorso insieme, affronteremo ed analizzeremo ciascun mini synth dal punto di vistica della categoria di timbriche per le quali esso è stato concepito e proposto da mamma Korg.

Korg Gadget – uno sguardo da vicino – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software

Riprendiamo senza indugio la nostra passeggiata all’interno dei meandri di Korg Gadget. Segnalo, per coloro che si fossero persi la prima puntata, il link ad essa invitando altresì alla lettura preventiva prima di procedere oltre.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

Ci avviciniamo alla parte più ghiotta, la rassegna stampa relativa alle prerogative di ciascun gadget. Dato che però non vorrei replicare il manuale, mi piacerebbe provare a conferire un pizzico di originalità alla chiacchierata provando a raggruppare i gadget presentati in ogni puntata (massimo tre o quattro dato che tempo e spazio in tal caso non sono concetti relativi) per “area tematica”.

KORG Gadgets – uno sguardo da vicino – prima parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Gear, Recording, Software

Gadgets è una app lanciata di recente da KORG per il mondo iPad che non è certo passata inosservata tra i musicisti elettronici “tablet oriented”. Ragione, questa,  per la quale, dopo avervi invitato alla lettura del sapiente articolo introduttivo consultabile qui, vale la pena, almeno a mio avviso, entrare approfonditamente nei meandri di questo software alla ricerca delle peculiarità che lo rendono così speciale, quasi da permettergli di salire sul podio dell’app musicale dell’anno 2014.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1 

Siccome di “roba da arrostire” ce ne è tanta, permettetemi di organizzare il tour guidato in tal guisa:

  1. Organizzazione dell’app e controlli principali
  2. Uno sguardo a tutti i synth che la compongono (i “gadgets” appunto)
  3. Un giudizio prettamente soggettivo
  4. Un video “demo” per assaggiare qualcosa

Organizzare tutto in un’unica puntata è impresa ardua, pena tediare eccessivamente il lettore di primo acchitto interessato, ragion per cui è mia intenzione articolare “l’opra” in diverse puntate a tema sperando di solleticarvi ancora di più il palato.

Touchable 2 – Live! a portata di iPad

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Gear, no-categoria, Software, Tutorial

Torniamo a parlare delle superfici di controllo per Ableton Live!. Come certamente saprà chi conosce questa potente DAW, per apprezzare al massimo le sue potenzialità (specie dal vivo) si rende consigliabile avere tra le mani una superficie di controllo con la quale registrare/lanciare clips al volo, regolare il missaggio, accedere agli effetti ecc. ecc.

Di Antonio Antetomaso

COPERTINA

Orbene, di prodotti sul mercato orientati a Live! ce ne sono abbastanza, basti pensare al Launchpad di Novation  e a tutte le sue derivazioni, al PUSH di casa Ableton stessa, alla serie APC di Akai e così via discorrendo. Personalmente ritengo che il tablet di casa Cupertino sia in grado di dare pane per i suoi denti a ciascun controller hardware di mercato, a patto naturalmente di dotarlo della giusta app. Ed è per questo che sono qui a presentarvi Touchable, ormai abbastanza maturo da essere giunto alla versione 2.0 con una carrellata di novità rispetto alla prima versione.

Arturia iSEM – un giretto di prova – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in no-categoria, Software

Riprendiamo senza ulteriori indugi il nostro tour guidato alla scoperta di iSEM. Per chi si fosse sintonizzato solo ora, nella prima puntata  abbiamo passato in rassegna le caratteristiche generali, la sezione “main” (oscillatori, filtri, inviluppi e LFO) e la sezione effetti.

Di Antonio Antetomaso

a FIGURA1

Ripartiamo dall’analisi della ricca matrice di modulazione. 

Arturia iSEM – un giretto di prova – prima parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Dopo iMini,  Arturia ci riprova con la versione per iPad del SEMV, emulazione VST/AU del Synthesizer Expander Module 8-Voice di casa Oberheim. Si poteva mai resistere dal mettere sotto torchio l’app per vedere se è all’altezza di iMini o della versione desktop?

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

Assolutamente no, ragion per cui eccomi di nuovo a voi a proporvi un tour guidato del synth in questione, le cui caratteristiche sono state già sapientemente anticipate in questo articolo.

Animoog per iPad in dettaglio – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Nella prima puntata abbiamo parlato della tipologia di sintesi alla base di Animoog per iPad, la sintesi anisotropica, basata cioè sulle animazioni programmate in uno spazio X/Y di un set di forme d’onda più o meno complesse. Abbiamo iniziato ad discutere nel dettaglio delle parti significative del synth, analizzando le sorgenti sonore, la sezione di filtraggio e parlando dei particolarissimi Orbit e Path. È il momento di parlare delle sorgenti di modulazione, altro punto di forza di questo soft synth.

Di Antonio Antetomaso

a FIGURA1

E’ tutto nella schermata in figura, organizzato in modo sapiente ed efficace: sorgenti e matrice di modulazione.

Animoog per iPad in dettaglio – prima parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Software

Presentare Animoog per iPad è come annunciare Michael Phelps per una finale sui cento misti, o Usain Bolt che irrompe nello stadio tra le urla degli spettatori e si va a piazzare sulla linea di partenza. Il celebre sintetizzatore software di omonima e altrettanto celebre casa produttrice (senza ANI) non ha di certo bisogno di presentazioni, ragion per cui obiettivo di questo articolo è più che altro quello di guidarvi nei meandri di questa meravigliosa app alla scoperta delle sue potenzialità.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

La missione è quella di farvi innamorare di questo sintetizzatore e, parola mia, ce la metterò tutta anche perché senza nulla togliere agli altri soft synth per i dispositivi di casa Cupertino, Animoog rappresenta a mio avviso un must tra le app da avere se intendete fare musica (elettronica) toccando lo schermo di un tablet!

Ableton Live!….looping – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software, Tutorial

Ben trovati e benvenuti alla puntata cardine della serie dedicata al live looping con Ableton Live!. Per chi si fosse sintonizzato solo ora, nella prima puntata, consultabile qui, abbiamo discusso su cosa si intenda per live looping e abbiamo parlato di come sia possibile realizzarlo con la suite di Ableton, mediante il plugin Looper.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

In questa seconda e ultima puntata abbandoniamo la teoria per veleggiare verso sponde decisamente più concrete e per fare questo vi propongo il seguente tour guidato:

  1. Un giretto con consigli annessi e connessi su un possibile setup (il mio) per fare Live Looping abbastanza comodamente e senza spendere una tombola di soldi.
  2. Un’altra manciata di consigli su come evolvere il setup iniziale

Il tutto condito con una barca di video a cura di uno tra i più celebri live loopers del momento e accompagnato da qualche regalino per i fedelissimi. Dite la verità, non vedete l’ora di partire eh? Ehehehe….ok andiamo.

ga('send', 'pageview');