Roland Boutique Series – Il sequencer di bordo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in no-categoria

Nelle tre macchinette, c’è un sequencer step che può essere usato per programmare fino a 16 pattern diversi. Ciascun apparecchio ha il proprio corredo di parametri personalizzato in base alle caratteristiche serigrafie di pannello, ma il meccanismo operativo è sempre lo stesso.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457300 alle 20.21.16

Non essendo questa la sede per riscrivere i manuali di bordo, ci limiteremo a riportare i comandi facendo riferimento al pannello del JU-06 (nel caso dei due apparecchi JX e JP, il nome dei tastini da premere in stile shift potrebbe cambiare).

Il Moog Voyager esce di produzione

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

Dopo tredici anni di vita e più di 14.000 esemplari venduti, la produzione del Minimoog Voyager si ferma, come da nuovi ordini della dirigenza Moog. Gli ultimi 600 esemplari saranno realizzati con particolare cura per il mobile e l’assemblaggio elettronico, prima di essere spediti ai fortunati possessori.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

moog voyager moog voyager

Il Voyager è stata la ripresa ufficiale del vecchio design a tre oscillatori originalmente pionierizzato con il Model D. Nel 2002, quando è entrato in produzione, ha definito la rinascita del marchio commerciale Moog Music Inc (in precedenza, Bob Moog produceva come Big Briar) e ha segnato la rinascita dell’interesse planetario verso le timbriche analogiche monofoniche. E non solo.

Roland Boutique Series: un primo ascolto (veloce)

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver ricevuto le tre macchinette JU-06, JX-03 e JP-08, rispettivamente modellate sui comportamenti timbrici di Juno 106, JX-3p e Jupiter 8, non rimaneva che sparare una prima serie di caratteristiche tecniche per placare gli appetiti più feroci.
Di Enrico Cosimi

boutique

Ora, è il momento di ascoltare qualcosa. Semplicemente, si parte dal modo manual e si passa in rassegna il funzionamento dei pannelli di comando.

Buona visione.

Schermata 10-2457300 alle 20.11.56

Questo è il video del Roland JU-06

Schermata 10-2457300 alle 20.14.03

Questo è il video del Roland JX-03

Schermata 10-2457300 alle 20.15.27

Questo è il video del Roland JP-08

La prossima volta, vedremo di fare un giro con il sequencer di bordo.

Postille critiche per una Storia della Tecnologia Musicale – 02

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Il secondo, grande, appuntamento con i ragionamenti attorno alla Tecnologia in Musica è, inevitabilmente, quello con il Telharmonium di Taddheus Cahill. Come accennato la volta scorsa, queste righe non vogliono – e non possono – essere un manuale storico: casomai, si presuppone da parte del lettore una conoscenza seppur superficiale del fatto storico, in modo da partire con esso e arrivare a “spremere” spunti di riflessione in qualche maniera trasversali alla tecnologia stessa e al suo impiego nell’evoluzione del linguaggio musicale elettronico.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2457294 alle 20.28.55

La considerazione più banale, quando si parla di Telharmonium, è relativa alla portatilità dello strumento musicale elettronico, ovvero alle risorse di portatilità offerte dalla tecnologia disponibile contestualmente all’introduzione del nuovo mezzo espressivo. Come è facile concludere, per chiunque abbia una seppur minima conoscenza delle vicissitudini passate da Cahill con il suo strumento, è chiaro che undici vagoni ferroviari non sono sinonimo di facilità nello spostamento.

Gli accessori del Mother-32

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Riceviamo, e pubblichiamo prontamente, una serie di scatti che riproducono gli accessori previsti da Moog Music per il nuovo Mother-32.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457297 alle 15.16.44

Alcune cose sono particolarmente sfiziose, specie se interpretate alla luce dell’integrazione con il ribollente mondo Euro Rack.
Buona visione.

Novation Circuit

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

Novation Circuit integra in un’unica soluzione tutto il necessario per la produzione musicale moderna: un classico synth serie Nova e una drum machine con groove box standalone, il tutto in un unico dispositivo compatto autonomo e portatile, grazie all’alimentazione a batterie e agli altoparlanti integrati. Si tratta di un dispositivo unico nel suo genere, estremamente portatile che non richiede la presenza di un computer, ma utilizzabile anche nel classico setup in studio in sync con altri hardware e via MIDI e USB con PC o Mac.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 09-2457296 alle 20.01.58

Circuit è un tool semplice e immediato per la produzione di musica elettronica, che garantisce sonorità di grande impatto grazie alla ricca eredità dei synth della serie Nova e grazie ad una potente groove box standalone con suoni ritmici di altissimo livello.

I primi dati sulla serie Boutique Roland

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Li avevamo visti fotografati controluce, poi era scattata la corsa al primo leak informativo… Finalmente, arrivano i primi dati meno fantasiosi sui tre apparecchi messi in campo da Roland per continuare la strada degli hardware piccoli, potenti, economici, affascinati e legati al mondo vintage.

I tre rifacimenti si ispirano significativamente ad autentici cavalli di battaglia del catalogo Roland: Jupiter 8, Juno 106 e JX-3p: le prestazioni sono rispettate (quando non potenziate), il comportamento è ottenuto con la tecnologia numerica già utilizzata per la serie AIRA, le dimensioni sono molto contenute.

Di Enrico Cosimi

  9CjpUQx

Tutti e tre i modelli condividono la tecnologia digitale ACB Analog Circuit Behavior della serie AIRA,  la realizzazione hardware di dimensioni estremamente contenute, il possibile impiego tabletop o con mini tastiera 25 opzionale (il pannello comandi è regolabile con due gradi di inclinazione diversi), l’alimentazione con quattro pile stilo o attraverso cavo USB, la polifonia a 4 voci, le connessioni MIDI In/Out e il volume sul pannello posteriore, la possibilità di funzionare come scheda audio USB 44.1 kHz 24 bit con transito audio stereo in/stereo out. Ah, ci sono anche una coppia di touch sensor che lavorano come bend/modulation e un mini speaker incorporato. Due apparecchi possono essere collegati in CHAIN MODE per gestire polifonia complessiva pari a 8 note (4 più 4). Tutti e tre gli apparecchi, infine, hanno step sequencer a 16 passi, con possibilità di memorizzare 16 pattern.

Moog Mother-32. Moog Music entra in Euro Rack

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Cose del genere accadono una volta sola ogni secolo. Moog Music, forse il marchio più noto, famoso, blasonato, sferragliante della musica elettronica debutta nel formato Euro Rack con il Mother-32, un sintetizzatore table top semi modulare perfettamente compatibile con gli standard elettromeccanici del popolare sistema pionierizzato da Dieter Doepfer nei lontani Anni 90.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2457295 alle 19.01.27

Costretti ad un ferreo accordo di non divulgazione, è dalla scorsa tarda primavera che assistevamo al palleggiare di notizie e smentite in riunioni carbonare, con tanto di impermeabili dal bavero alzato, nasi finti, parole d’ordine, eccetera. Ora, finalmente, dopo la fenomenale stupidaggine di un’anima bella d’oltreoceano, abbiamo avuto via libera dalla Casa Madre:  le informazioni ci sono. Ufficiali.

Postille critiche per una Storia della Tecnologia Musicale – 01

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Questa settimana, dopo la lunga pausa estiva, è ripresa la didattica che, indegnamente, porto avanti all’interno del Corso di Laurea in Tecnologie per i Media e per la Comunicazione. Come tradizione, le prime lezioni sono dedicate a una sorta d’inquadramento storico relativo a cosa è successo di significativo nello scorso secolo, collegando – ove possibile – l’evoluzione della Musica Elettronica al progresso della Tecnologia (si noti l’uso del maiuscolo) applicata a questa forma espressiva.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2457294 alle 19.23.31

Questa volta, nell’anno di grazia 2015, voglio provare a riversare periodicamente sulle pagine virtuali di ACM gli spunti di riflessione, quelle tematiche che potrebbero divenire domanda d’esame per il frequentante, ma che possono assumere valore di spunto sul quale riflettere per qualsiasi musicista elettronico che voglia non limitarsi alla ubiqua cassa dritta. Insomma, come dicevano ai bei tempi: “se non conosci quello che è successo prima, come fai a decidere cosa sarai domani?”.

Kenton D-Sync. Set and forget

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Poche macchine hanno la capacità di farsi collegare e poi dimenticare per la semplicità e la solida funzionalità che incarnano. Kenton D-Sync Bi-directional MIDI to DIN Sync Converter è una di queste.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2457294 alle 07.52.26

Ne avevamo parlato velocemente qualche settimana addietro, anticipando le funzioni; ora, dopo averla testata su strada, possiamo confermare: la conversione da MIDI a Sync 24 da Sync 24 a MIDI, oltre che essere attiva in maniera contemporaneamente simultanea (a voi trovare una condizione estetica per avere due clock diversi nello stesso progetto…) lavora alla grande, lavora bene al primo colpo, lavora sempre e – cosa ancora più importante – incarna in pieno la filosofia set and forget.

ga('send', 'pageview');