Roland Boutique Series: un primo ascolto (veloce)
Dopo aver ricevuto le tre macchinette JU-06, JX-03 e JP-08, rispettivamente modellate sui comportamenti timbrici di Juno 106, JX-3p e Jupiter 8, non rimaneva che sparare una prima serie di caratteristiche tecniche per placare gli appetiti più feroci.
Di Enrico Cosimi
Ora, è il momento di ascoltare qualcosa. Semplicemente, si parte dal modo manual e si passa in rassegna il funzionamento dei pannelli di comando.
Buona visione.
Questo è il video del Roland JU-06
Questo è il video del Roland JX-03
Questo è il video del Roland JP-08
La prossima volta, vedremo di fare un giro con il sequencer di bordo.
Tags: Boutique Series, roland
Comments (3)
Francis
| #
Io inizialmente ero orientato al JP08 ma vederlo castrato così, a 4 voci e sovrapprezzato rispetto agli altri, sono rimasto un po’ deluso..
Secondo lei tra Jx-03 e JU-06 quale spicca di più per un utilizzo su bassi e pad ? Il JX è in grado di coprire anche le sonorità del Ju-06?
Grazie
Reply
Enrico Cosimi
| #
il JP-08 costa di più perché ha TANTI controlli sul pannello (molti più degli altri due) e quindi costa di più costruirlo; per di più, è l’unico dei tre che può lavorare con due suoni simultaneamente (due voci per parte, d’accordo)…
la polifonia si può risolvere comprando DUE unità e collegandole in Chain: anche pagando 450 + 450 (o quello che è), i 900 euro risultati sono sempre MOLTI MENO delle diverse migliaia di euro richieste per un jupiter 8 “d’annata”…
dei tre, il JU è quello più limitato, ma – tipico Roland… – ciascuno dei tre modelli ha cose che gli altri non hanno; sono concepiti apposta, già in origine, per non sovrapporsi e “obbligare” l’utente a prenderli tutti e tre
comunque, a breve, pubblicherò dei video con esempi di programmazione
Reply
Francis
| #
Grazie per la risposta!
non vedo l’ora di vedere altri video dimostrativi
A presto !
Reply