Giovanotti, andiamoci piano: mono o stereo?

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Contrariamente a quanto succede con il normale ascolto musicale, nel mondo dei sintetizzatori, la stereofonia è una delle opzioni.  Salvo rare eccezioni, che cercheremo di mettere a fuoco nelle righe sottostanti, un sintetizzatore – specie se di vecchia scuola – può tranquillamente lavorare in modalità mono aurale senza che il musicista debba considerarsi un reietto della società.

Di Enrico Cosimi

gio 05 waldorf-q

La struttura di sintesi classica, quella per intenderci composta da VCO-VCF-VCA e succedanei digitali, è intrinsecamente mono aurale: il singolo mix delle sorgenti sonore procede nel singolo filtro e poi passa nel singolo amplificatore. Solo a quel punto, se ritenuto opportuno dal progettista, può – o non può – trovare posto un modulo di Stereo Pan più o meno arricchito da automatismi vari.

Arturia iSEM: non solo arpeggiatore           

Written by Attilio De Simone on . Posted in Software, Tutorial

L’Arturia iSEM si sta rivelando uno dei migliori synth fino ad ora realizzati per l’ambiente IOS, non solo per la qualità dell’emulazione analogica, ma anche per una serie di funzioni davvero raffinate e potenti, in grado di offrire all’utente possibilità di sintesi davvero approfondite.

di Attilio De Simone

01

Premettiamo che le caratteristiche tecniche dell’applicazione sono già state ampiamente analizzate da Antonio Antetomaso e che prima di leggere questo articolo sarebbe giusto rileggere gli articoli di seguito linkati qui e qui.

Lo scopo di questo articolo è invece quello di approfondire la sezione denominata “8 voice programmer” per scopire con grande piacere che combinando l’arpeggiatore ad alcuni parametri del programmer possiamo avere a disposizione uno step sequencer degno di nota, in grado di lavorare come uno step sequencer sia classico che estremamente libero per ottenere risultati sperimentali.

Giovanotti andiamoci piano: poli timbricità ed effetti

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Poche cose come la disponibilità, simultanea o meno, di effetti hanno segnato il progresso tecnologico applicato agli strumenti musicali elettronici; dai primi limitati accoppiamenti tra sintetizzatore e short modulation (basterebbe pensare al Phaser dell’ARP Quadra) o – più in grande – al Delay dell’EMS Polysynthi) fino ad oggi, è stato un crescendo progressivo di potenza individuale e disponibilità simultanea che merita qualche riflessione.

Di Enrico Cosimi

 

04 gio 01 quadra

Era il 1978 e, nel concentrato tentativo di mantenersi a galla nonostante i progetti Centaur e Avatar, ARP Instruments lanciava sul mercato lo strumento sandwich Quadra, dotato di sezioni indipendenti Bass (mono), Poly, Lead (mono) e String. A corredo del motore di sintesi a quattro parti, con quattro suoni indipendenti, era fornito un raffinato modulatore di fase a 14 stadi che poteva essere utilizzato su una o più sezioni sonore; senza che – ovviamente – fosse possibile differenziare il trattamento applicato. Quattro parti timbriche, un effetto di phaser: fatte salve le comodità dell’internal routing, il risultato era paragonabile a quello ottenuto agganciando l’uscita dello strumento ad un qualsiasi pedalino per chitarristi…

Ableton Tension – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Chiudiamo la panoramica sul funzionamento di Tension prendendo in considerazione il contributo timbrico del Body e dei parametri analogici compresi nella seconda pagina del sintetizzatore.

Di Enrico Cosimi

 

13 Tension - Body models

Macro equalizzazione con la scelta della cassa risonante Body

La cordiera di un pianoforte a coda suonerebbe in maniera assai deludente se ascoltata al di fuori del mobile che contiene la tavola armonica; allo stesso modo, una sei corde acustica suona in maniera evidentemente diversa da una solid body elettrica. In tutti e due i casi, il contributo del body, cioè del sistema di cassa, tavola armonica e “contenitore” dello strumento è fondamentale per impartire al suono della sorgente sonora virtuale un determinato profilo formante di macro equalizzazione.

Giovanotti, andiamoci piano – Poli timbricità

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Con “poli timbricità”, si intende la possibilità offerta da uno strumento musicale elettronico di realizzare simultaneamente più timbriche diverse, permenttendone (in diverse maniere) il controllo simultaneo.

Di Enrico Cosimi

 

01 jupiter 8

In che modo questo controllo possa essere esercitato (completa indipendenza dei pannelli comandi o alternanza nella “sintonizzazione” dell’hardware) è materia di discussione e di valutazione da almeno una trentina di anni.

Giovanotti, andiamoci piano… c’è polifonia e polifonia

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Dopo aver scalfitto la superficie dell’argomento “monofonia”, è giunta l’ora di parlare delle diverse polifonie, ovvero delle diverse tecnologie con cui è stata resa attiva la possibilità di prendere accordi sulla tastiera dello strumento musicale elettronico.

Di Enrico Cosimi

 

Giovanotti 02 - 01 telharmonium

Agli albori dell’Era Elettronica, negli Anni 10 dello scorso secolo, il Telharmonium di Taddheus Cahill era completamente polifonico e permetteva, nelle diverse versioni a uno e due manuali, esecuzioni a due e quattro mani, a maggior gloria del repertorio direttamente ricavato dalla musica classica e romantica.

Giovanotti, andiamoci piano… Monofonia vs. polifonia

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Molto spesso, nella normale pratica della musica elettronica e della produzione, si tende a dare per scontata una serie di competenze – o conoscenze – che invece meriterebbero un approfondimento più dettagliato. E’, tra i tanti, il caso delle differenze riscontrabili tra il comportamento monofonico e il comportamento polifonico.

Di Enrico Cosimi

 

01 apertura rs09

Detto in due parole, una macchina monofonica è in grado di suonare una sola voce per volta, mentre una macchina polifonica permette la costruzione di intervalli (bicordi, tricordi, eccetera) in base alla quantità di voci simultaneamente generate e controllabili. Sembra facile, lo è in ampia parte, ma occorre spendere qualche minuto di tempo per chiarire alcune cose.

Ipad e live: una nuova era per il tastierista moderno? – Quarta parte

Written by Attilio De Simone on . Posted in Gear, Recording, Software, Tutorial

Dopo aver spianato la strada con i discorsi preliminari (plus versus minus), aver proseguito con le competenze indispensabili relative a connessioni di controllo e gestione del flusso audio, terminiamo la nostra panoramica (inevitabilmente incompleta) sulle app che producono Suoni orchestrali per iPad.

Di Attilio De Simone

11

La domanda è semplice e drammatica al contempo: …e se abbiamo bisogno di suoni orchestrali (che in un live possono sempre servire), come facciamo?

Ipad e live: una nuova era per il tastierista moderno? – Terza parte

Written by Attilio De Simone on . Posted in Gear, Recording, Software, Tutorial

Andiamo ora a fare un’analisi delle applicazioni più interessanti suddivise per famiglie sonore (come è facile immaginare, la lista è frutto della mia esperienza con l’Ipad, non tutte la applicazioni sono disponibili in formato di valutazione e quindi non posso permettermi di acquistare tutte le applicazioni solo per valutarle per un articolo, nei commenti gli utenti possono integrare con la propria esperienza l’analisi di applicazioni eventualmente non citate).

Di Attilio De Simone

01

Partiamo con i Pianoforti acustici.

IK Multimedia iGrand Piano

La IK è molto attiva per l’ambiente iOs, e questa app rappresenta un’interessante soluzione per i pianoforti acustici. È una collezione (espandibile) di pianoforti acustici (gran coda, piano, jazz, verticale, rock, ecc.) con una serie di funzioni di controllo (volume, riverbero, livello di apertura del coperchio della cassa, il controllo della brillantezza, transpose e tuning); è possibile esercitarsi con un metronomo, registrare in tempo reale la propria performance e leggere dei files midi.

Ipad e live: una nuova era per il tastierista moderno? – Seconda parte

Written by Attilio De Simone on . Posted in Gear, Recording, Software, Tutorial

Dopo aver fatto le presentazioni, vediamo ora cosa deve fare il neofita che voglia accostarsi per la prima volta al mondo dell’Ipad per usarlo per le proprie esibizioni live.

Di Attilio De Simone

Schermata 05-2456793 alle 10.08.27

Per prima cosa, le connessioni: di base, l’Ipad è già pronto per essere impiegato con sufficiente efficienza, basterà semplicemente munirci di un cavo a Y (mini jack stereo da collegare all’output dell’Ipad e doppio jack ¼ o altro a seconda del tipo di connessione richiesta dal nostro mixer o dai nostri monitor).

ga('send', 'pageview');