Author Archive

How to make a noise – Analog Synthesis

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Bookshelf

Nel mio approccio ai sintetizzatori di mercato, sia hardware che software, ho sempre avuto due problemi relativamente alla programmazione di patches: 1) Essere a corto di idee; 2) Finire per procedere “a naso”.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1A

Capiamoci, la teoria penso di conoscerla a sufficienza e in merito al punto 2…beh, non è che sia sempre un male, specie quando ci si vuole spingere verso “terreni inesplorati”.  Quello di cui in realtà ho iniziato a sentire il bisogno è una sorta di prontuario dallo stampo nettamente pratico che, posti gli assiomi alla base delle varie tecniche di sintesi (sottrattiva, FM, additiva, ecc..), fornisse dei casi concreti di programmazione da utilizzare all’occorrenza come base per dare vita alle proprie idee e una serie di “principi pratici” che sarebbe bene rispettare quando si programmano le proprie timbriche per non rischiare di incappare in errori banali capaci, al limite, di invalidare parte del nostro lavoro o tutto.

Kamioooka Tips & Tricks – La vertigine della modulazione di frequenza

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Dove eravamo rimasti? Ah, sì: ai cinque VCO di Kamioooka impilati uno sull’altro, in funzione della più brutale, becera modulazione di frequenza.

Di Jacopo Mordenti

kamioooka FM1

Oggi affrontiamo la questione con altro spirito: posti il VCO portante e il VCO modulante – imprescindibili per poter parlare di FM – come possiamo rendere dinamico il quadro? Alterando nel dominio del tempo forme d’onda e frequenze, ricorrendo massicciamente ai VCA e a quel simpatico parco di modulatori (inviluppi e LFO in primis) su cui abbiamo vergognosamente glissato la volta scorsa.

Native Instruments Drumlab

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Drumlab è un nuovo layering instrument sviluppato per Kontakt (e per Kontakt Player); contiene una gran quantità di timbriche percussive e di componenti timbrici con cui assemblare il proprio tamburo personale, a sua volta assemblabile nel drum kit personale. Un lavora interessante, considerando la logica immutabile dei campionamenti.

Di Enrico Cosimi

Drum Lab

In breve, Drumlab contiene: 9 kick, 10 snare, 3 tom con 6 variazioni, 7 hihat, 2 ride, 2 crash con 4 variazioni, 5 percussioni e 20 diverse timbriche percussive. Il tutto è assemblato/organizzato in 108 NKIs per un ttoale di 58 timbriche campionate e 80 suoni elettronici ottenuti attraverso layering delle sonorità campionate.

Kamioooka Tips & Tricks – Nell’antro della modulazione di frequenza

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Modulazione di frequenza, ovvero frequency modulation, ovvero FM: la bestia nera del programmatore. Ostica da padroneggiare concettualmente, storicamente è stata perlopiù confezionata in tastiere che stanno all’ergonomia operativa come er Batman sta all’amministrazione oculata.

Di Jacopo Mordenti

kamioooka fm2

Qui e ora non ci passa nemmeno per l’anticamera del cervello il ripercorrere le tappe – scientifiche prima, commerciali poi – della modulazione di frequenza: ci limitiamo piuttosto a rompere il ghiaccio con becero pragmatismo, appoggiandoci ai VCO di Kamioooka. La volevate proprio ‘sta bici, eh?

Mackie VLZ4 Series. La quarta generazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Tra i mixer analogici, Mackie si è conquistato da tempo una posizione di tutto rispetto per la solidità delle sue apparecchiature e per il notevole rapporto S/N che ne facilita l’impiego anche in condizioni lavorative di estrema variazione dinamica. La vecchia serie VLZ è giunta oggi alla quarta generazione, rispettando gli standard di base e potenziando le funzionalità offerte. Il tutto, con una rinfrescata al look, che non guasta mai…

Di Enrico Cosimi

402_VLZ4_Top

Grazie ad un ardito gioco di livelli, il meccanismo VLZ permette di recuperare in uscita il segnale audio mantenendo al minimo sia il rumore di fondo del sistema, sia l’intervento sgradito di interferenze esterne. Originariamente costituita dallo storico modello 16 canali table top/rack mount, la serie VLZ ospita oggi otto modelli diversi, caratterizzati da precisi tagli operativi: 402, 802, 1202, 1402, 1642, 1604, 2404, 3204. Come è facile immaginare, il primo numero indica la quantità dei canali in ingresso, il secondo numero indica il numero dei bus in uscita.

KORG Volca Beats – Seconda parte: come suona

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La volta scorsa, c’eravamo lasciati con un’indigestione di dati tecnici e di teoria sul funzionamento della KORG Volca Beats, uno dei tre micidiali apparecchietti nipponici che, a fronte di un prezzo abbordabilissimo, sembrano concepiti per fornire tutto quello che serve al produttore elettronico tight bugdet ample opportunity. Questa volta, scendiamo nel dettaglio e vediamo come suona la simpatica batteria elettronica.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2456511 alle 09.36.28

Diciamo subito che l’errore più grande è sperare di avere una 808+909 a 100 euro… se ragionate in questo modo, siete assolutamente fuori strada: alcune cose sono paragonabili, altre sono validissime, altre sono diverse. Insomma, c’è una precisa nicchia timbrica per la Volca Beats che ne permette la veloce integrazione all’interno di qualsiasi realtà produttiva elettronica. Per di più, l’automazione interna dei parametri espressivi (Stutter Delay e PCM Speed), più la mappatura dei controlli MIDI, permette un buon incastro di programmazione.

Roland Kuit: Modular strategies in shaping reflections and space

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Chiunque abbia un minimo di familiarità con la programmazione modulare conosce bene Roland Kuit e quanto sia importante il suo lavoro di approfondimento e divulgazione; chiunque abbia avuto il privilegio di assistere alla sua ultima lecture romana, ospitata da Sonus Factory, ha avuto modo di apprezzare la naturale competenza con cui Roland naviga attraverso le turbolente acque della sintesi del suono.  Ora, Kuit ha presentato il suo nuovo ebook interamente dedicato all’approccio modulare sulla spazializzazione e la programmazione creativa.

Di Enrico Cosimi

Roland_Kuit_Modular_strategies

Già dal titolo, è facile immaginare come ci sia parecchio da approfondire, per trattare il segnale, per fare sound design in maniera non banale, per sperimentare tecniche di sintesi altrimenti neglette. La piattaforma, come al solito, è il vecchio e solido Clavia Nord Modular G2, un sintetizzatore virtual modular che può essere programmato con enorme libertà operativa e che, nonostante i 10 anni di vita, giorno dopo giorno ha qualcosa da insegnare ai sistemi virtuali più hip dell’ultimo periodo.

KORG Volca Beats – Prima parte: dati indispensabili

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, no-categoria

KORG non è nuova alle batterie elettroniche hardware: gli antichi modelli KPR, e ancora più indetro le preistoriche Doncamatic testimoniano di una sensibilità nei confronti del settore che si ritrova in pochi altri fabbricanti. Alla luce dell’impostazione generale Volca Series, il modello Beats riproduce l’accoppiata PCM+Analog per la gestione simultanea di 10 voci timbriche indipendenti – per i particolari quantitativi, vi rimandiamo alla sezione finale di questo testo – facilmente programmabili con logica step/real.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456504 alle 15.52.51

In questa prima parte, ammasseremo le informazioni necessarie a capire di cosa si tratta: in pratica, tutto quello che c’è da sapere prima di valutare, con orecchie e occhi bene aperti, se l’apparecchio faccia o meno al caso nostro. Da questo punto di vista, il potenziale esplosivo dei tre Volca (a proposito, il termine Volca non è collegato a “volcano” e, su precisa richiesta fatta in Casa KORG, non ha alcun significato particolare, ha solo un bel suono), è tale – tanto singolarmente che presi in gruppo – da meritare più di un’analisi approfondita. Allacciate le cinture di sicurezza e riportate in posizione verticale lo schienale.

Le pioniere della musica elettronica

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Bookshelf

Ne avevamo parlato tempo addietro, annunciando la disponibilità del volume curato da Johann Merrich e anticipando la sua conversione in un vero e proprio spettacolo teatrale a più voci. Dopo la conferma incarnata in occasione dell’ottava edizione anconetanta di Acusmatiq, è il momento di parlare – consigliandolo a man bassa – del volume.

Di Enrico Cosimi

copertina

Il volume, corredato da un succoso CD, comprende una generosa panoramica sulle figure femminili più in vista nella cosmogonia afferente la Musica Elettronica, la tecnologia e, più in generale, l’impiego consapevole del proprio cervello applicato alla produzione musicale.

Come suona l’ARP 2600 blu? Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Dicevamo: questo simpatico, e raro (e costosissimo) ARP 2600 blu è caratterizzato da una notevole potenza degli oscillatori, un diverso rapporto di livello tra mixer out/filter in e filter out/vca in che lo rende particolarmente sensibile alle regolazioni.

Di Enrico Cosimi

SH

Anche i comandi di modulation amount (gli slider verticali sotto a ciascun modulo) rispondono in maniera diversa, più ampia, rispetto ai tradizionali modelli bianco/nero e nero/arancione. Di seguito, l’ultima serie dei video realizzati con il prezioso strumento.

ga('send', 'pageview');