Author Archive

KOMA Elektronik POLTERGEIST

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

POLTERGEIST è un mixer quadrifonico Euro Rack abilitato al trattamento dei segnali audio e dei segnali di controllo. La sua struttura può essere usata come panner, VCA, mixer stereo out e mixer quad output.

Di Enrico Cosimi

koma

Ciascun canale ha ingressi di modulazione per il livello del VCA e per la posizione panpot; quest’ultima può essere governata tanto come fronte stereofonico che come traiettoria sui quattro punti cardinali. E’ prevista la possibilità di deformare la funzione che governa il panpot, rendendolo lineare, meno progressivo o più esasperato nelle transizioni. Il segnale in ingresso viene regolato in Gain e in Pan Position; può essere messo in Solo e in Mute, può essere spostat in clonazione di posizione invertita Field (per spazializzare velocemente su quattro canali sorgenti originariamente previste per due).

Oltre alle quattro uscite individuali, sono disponibili due punti di somma left e right per inserire buss stereo direttamente sulle uscite. I controlli bipolari ricevuti possono essere sottoposti a rettifica, eliminando la porzione con valore negativo.

La disponibilità annunciata è per Aprile 2015.

Qui, appariranno presto ulteriori informazioni.

 

Pittsburgh Modular Analog Replicator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Un analog delay è, da sempre, in grado di stregare l’ascoltatore non solo per le caratteristiche funzionali del circuito di ritardo, ma anche per le caratteristiche timbriche sovrapposte al segnale passante. Analog Replicator  di Pittsburgh Modular ha parecchie coserelle interessanti nascoste sotto al pannello comandi.

Di Enrico Cosimi

analog replicator news

 

Dotato di una coppia di integrati BBD da 4096 celle cadauno, può generare ritardo pari a 2.6 secondi con una banda passante sufficientemente estesa. Grazie all’interruttore short/long, può essere velocemente configurato per comportamenti di modulazione o trattamenti di ribattuto generico.

Doepfer annuncia…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come tradizione, Dieter Doepfer alterna la sua presenza un anno alla NAMM e uno al MusikMesse; questa volta, la presentazione losangelina (per la precisione, in quel nulla composto da alberghi e grandi strade che corrisponde a Anaheim…), vedrà la partecipazione di interessanti nuovi moduli prodotti dal padre dell’Euro Rack.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457041 alle 12.51.16

Per prima cosa, la A-157-X Trigger Series Subsystem, riedizione Euro Rack delle funzioni originalmente disponibili nel seminale Schaltwerk Sequencer. Il modulo principale A-157-1 è un trigger sequenze 16×8 che permette l’accensione/programmazione di otto linee indipendenti di 16 trigger cadauna; l’incastro ritmico può essere gestito attraverso controlli di shift row, swap, invert, first/last step define, direction, pattern mode 16, 32, 64, eccetera.

Make Noise Rosie

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Toni Rolando ha ridisegnato diverse regole del mondo Euro Rack, a partire dalla grafica non convenzionale dei suoi moduli Make Noise. Dopo essersi significativamente ispirato alle soluzioni più particolari di Buchla, ha arricchito il proprio catalogo con una serie di collaborazioni di alto livello e, non ultimo, con una dotazione di progetti originali. Rosie è uno di questi… un modulo all’apparenza semplice, ma proprio per questo indispensabile. Specie nelle strutture più complesse.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457041 alle 11.35.13

Due ingressi A e B, ciascuno in grado di gestire segnali 10 V picco-picco; i due segnali confluiscono in un crossfader, che ne permette il bilanciamento o l’esclusione 0-10, 5-5, 10-0 con continuità; una triade di connettori Send (mono) e Return (stereo) possono essere usati per inviare copia conforme del segnale ad un processore esterno e riavere, opportunamente trattato, il segnale in ritorno, regolabile con un controllo di Return Level.

KORG Odyssey – qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Finalmente, prima ancora che aprano i battenti della NAMM (dove è in schedule una presentazione alla stampa per il 21 di Gennaio…), iniziano a trapelare i primi particolari sulla riedizione Odyssey ARP targata KORG.

Di Enrico Cosimi

9807_1-5_arp-odyssey-rev3_image_front

L’ARP Odyssey è stato un fortunatissimo sintetizzatore bifonico/parafonico dello scorso secolo, diretto antagonista del classico Minimoog, dal quale si differenziava per una timbrica più femminile (copyright: Tom Coster) e “fina”. Passato attraverso cinque periodi strutturali e tre revisioni “ufficiali”, l’apparecchio ha sempre legato insieme prestazioni di gran classe con limitazioni strutturali dovute a una mal gestita economia di realizzazione. Oggi, KORG sembra intenzionata a riprendere il discorso da dove era stato interrotto quaranta anni orsono.

Moog Werkstatt Expansion Board

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il piccolo Werkstatt, nato come apparecchio da costruire sotto dettatura in occasione dell’ultimo Moogfest, è ora potenziato grazie alla disponibilità della Expansion Board, una piccola schedina che semplifica le connessioni da e per il mondo esterno.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457035 alle 16.03.55

Appena annunciato, il meccanismo di espansione si installa a pressione nel pettine di multiconnettori presenti sul pannello frontale del sintetizzatore e offre, per ciascun segnale, un mini jack ⅛” (perfetto, quindi, per il mondo Euro Rack) con il quale garantire la massima connettività.

Dave Smith DSM02 Character

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver esordito con un buon filtro passa basso, Dave Smith bissa il suo interesse per il mondo Euro Rack presentando il modello DSM02 Character, ovvero il modulo di trattamento audio digitale precedentemente implementato nei popolari Prophet12 e Pro2.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457035 alle 19.50.57

Il modello DSM02 è, di fatto, costruito attorno ad un convertitore A/D e D/A stereo che invia l’audio analogico ad un DSP interno marciante a 24 bit/96kHz. In questo modo, i due ingressi In 1/In 2 possono essere sottoposti ai trattamenti di DriveGirthAirDecimate, Hack.

Penrose Quantizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Con diretto riferimento a Roger Penrose, e al suo triangolo impossibile (ispiratore di storiche tavole escheriane), il quantizzatore proposto da Sonic Potions è disponibile in kit di montaggio per 95 euro. Il risultato della costruzione, inadatta ad un’utenza poco esperta, è un modulo Euro Rack largo 6HP, che deve essere alimentato a +12 e -12 V.

Di Enrico Cosimi

penrose quantizer

I quantizzatori per semitoni indipendenti permettono di specificare a seconda delle esigenze quale semitono abilitare, nell’ottava, grazie all’implementazione elettromeccanica di undici (in questo caso) o 12 selettori (ad esempio, nel COTK Quantizer) con cui accendere o spegnere ciò che si vuole.

Kinetik Laboratories Twilight Zone

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo le potenti macchine drone oriented sviluppate in precedenza, Kinetik Laboratories si cimenta ora con un nuovo modulo di filtraggio denominato Twilight Zone. Fresco fresco di segnalazione sui social network, ancora privo di annunci ufficiali, non rimane che avanzare qualche considerazione basata sul semplice “contatto visivo”, contando sui futuri aggiornamenti informativi.

Di Enrico Cosimi

filtro

Diciamo subito che l’apparecchio, finora, è stato prodotto in una serie numericamente stra-super-ultra limitata, ma avrà un ruolo di “apripista” per ulteriori interessanti sviluppi che dovrebbero arrivare a breve…

Twilight Zone è un filtro multimodo – in grado quindi di cambiare la propria funzione di trasferimento – che offre al musicista il comportamento selezionabile Low Pass e Band Pass. E’ probabile, ma tutto da dimostrare appena arriveranno informazioni/comunicazioni ufficiali e certificate, che gli slope siano rispettivamente 12 dB/Oct per il passa basso e 6 dB/Oct per il passa banda, sempre che la pericolosissima coppia Reali & Granzieri non abbia tentato qualche strada più esoterica.

iModular

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

iModularSynth ha introdotto iModular – una combinazione hardware / software progettata per consentire l’utilizzo di un iPhone o un iPad all’interno dei sintetizzatori modulari Eurorack. Il dispositivo IOS può essere utilizzato come generatore di suoni, effetti o qualsiasi altra cosa permessa dal software.
Di Attilio De Simone
 Schermata 01-2457030 alle 22.29.24
Il sistema è costituito da due componenti: l’applicazione iModular e il modulo di interfaccia Eurorack iModular. L’applicazione iModular trasforma l’iPhone / iPod / iPad in un modulo multifunzione a due canali compatibile con il mondo eurorack. Può essere utilizzato come generatore di inviluppi a 6 posizioni, Envelope Follower, o Low Frequency Oscillator. I due canali sono indipendenti e possono essere usati in modi differenti allo stesso tempo, ogni canale di ingresso può essere utilizzato sia come generatore di segnali audio che per il trattamento di segnali audio esterni.

ga('send', 'pageview');