Bastl MicroGranny 2 Firmware Upgrade 2.4

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ci siamo occupati del piccolo granulatore MicroGranny 2 evidenziando quanto fosse divertente da usare, facile da gestire e irresistibile nelle prestazioni di performance (insuperabile per campionare e granulare bottiglie percosse ritmicamente attraverso un meccanismo a solenoide…); ora, è il momento di un nuovo aggiornamento firmware, che potenzia e rende più fluide le operazioni del piccolo apparecchio.

Schermata 08-2457249 alle 09.53.14

Di Enrico Cosimi

Partiamo subito dalle brutte notizie: per aggiornare MG2, è necessario aprire la custodia e sostituire fisicamente il nuovo chip Atmega 328, mettendolo al posto del vecchio. Nonostante la porta MicroSd e i connettori MIDI, non è possibile ri-scrivere via software le istruzioni.

Percussa Synthor

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Synthor è un sintetizzatore digitale modulare integrato nel MIDIBridge. Cosa è il MIDIBridge? direte voi… è il software di gestione che vi permette di lavorare e far performance con i fenomenali AudioCubes di Percussa. Ora, il MIDIBridge comprende ingresso e uscita audio e, appunto, capacità di sintesi modulare. Il tutto, sotto controllo dei luminosi cubi…

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457248 alle 10.18.48

Synthor permette di assegnare processori e generatori di suono agli AudioCubes per poi fare patching direttamente utilizzando i cubi, avvicinandoli o allontanandoli tra loro. In un normale sint modulare, questo avverrebbe con una connessione alla volta: con gli AudioCubes, l’avvicinamento può aprire connessioni multiple e innescare diversi cambiamenti simultanei. Ad esempio, si può innescare FM, AM, eccetera tra due oscillatori semplicemente avvicinando due cubi; la distanza è interpretabile come indice di modulazione, ma non solo.

Walrus Audio Bellwether

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Bellwether è un delay BBD con tap tempo in grado di arrivare a 1000 msec di ritardo. La componentistica utilizzata è la stessa già vista negli storici Maxon AD999 e Boss DM-2.

In aggiunta, il circuito permette di snellire timbricamente le ribattute, compensando la tradizionale perdita di segnale e enfatizzando le medio acute in maniera finora negata alle classiche implementazioni analogiche.

Di Enrico Cosimi

walrus

La sezione Chorus offre controlli di Depth e Rate regolabili indipendentemente. Il Delay Time può essere gestito velocemente attraverso quattro tap division in quarti, ottavi, ottavi puntati e terzine. Con un expression pedal opzionale, si possono passare in rassegna le divisioni senza soluzione di continuità. L’alimentazione richiede un power pack esterno da 9V DC minimo da 100 mA.

Qui, ulteriori informazioni.

 

SoundForce Controllers

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Direttamente dall’Olanda – costruiti attorno ad un’elegante implementazione di Arduino – tre controller USB dedicati alla gestione di popolari soft synth. Un marchio da tenere presente se volete farvi un regalo e siete allergici all’editing in punta di mouse.

Di Enrico Cosimi

SFC-60_RevB-front_2000

SFC-60 Controller è specificamente disegnato per lavorare con TAL U-NO-LX, eccellente revisione virtuale del Juno 60. La compatibilità è garantita dentro Pro Tools 10/11, Logic 9, Cubase 7, Live 9, Reaper 4, Bitwig 1. I sistemi supportati sono Mac/Windows, con comportamento USB Class Compliant. Ventidue fader da 30 millimetri, 15 interruttori, 29 led; alimentazione tramite USB. La comunicazione è unidirezionale: dal controller al plug-in, e non viceversa.

Arturia KeyLab 61 Black Edition

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

Arturia ha presentato la versione nera, in quantità numericamente limitata, della potente master keyboard KeyLab61. Con 429 euro, vi portate a casa una tastiera a cinque ottave, più Analog Lab, più Solina V, più Prophet V, più UVI Grand Piano Model D.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

keylab61-be-image

La KeyLab61 offre cinque ottave di tastiera sensibili alla dinamica e alla pressione, due banchi da 10 ncoder, due banchi da 9 fader, 10 interruttori assegnabili, 16 pad sensibili alla dinamica e all’aftertouch. In aggiunta, ci sono 2 encoder clickabili, 6 transport switch, 2 wheel. Le connessioin comprendono MIDI In e Out, USB, Sustain Pedal, Expression Pedal, Aux Footswitch, Breath Controller. La struttura editing permette l’intervento diretto via display 32 dgit sui parametri significativi dei plug-in offerti in bundle.

Qui, per ulteriori informazioni.

 

ME & MY MODULAR 08 – Configurazioni pre definite

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

La volta scorsa, avevamo verificato le opzioni di generazione e trattamento del suono presenti all’interno della struttura Foundation 3.1 elaborata da Pittsburgh Modular. Ora, è il momento di concentrarci sulle sorgenti di controllo.

Di Enrico Cosimi

panel

Ovviamente, partiamo dal MIDI 3, cioè dall’interfaccia MIDI che è in grado di convertire i dati digitali in comportamenti CV/Gate monofonici o bifonici. Come è facile immaginare, il MIDI non deve essere visto come un nemico dell’analogico, ma come una comoda sorgente di Gate per innescare “in battuta” gli inviluppi (basta una traccia di note MIDI accuratamente programmata) o come un sistema per automatizzare comportamenti melodici. In tutti i casi, rappresenta la vostra porta di comunicazione con il PC.

Cubase 8 – uno sguardo da vicino. Seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software

Continuiamo con le nuove, affascinanti funzioni di Cubase 8.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA 11

Track list e Inspector completamente rinnovati

Anche la sezione relativa alla lista delle tracce e l’Inspector che mostra tutti i parametri di ogni singola traccia sono state completamente ridisegnate per migliorare la leggibilità e le possibilità di intervento.

Cubase 8 – uno sguardo da vicino. Prima parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software

Diciamoci la verità, il primo amore non si scorda mai. Nel mondo delle DAW poi mai nulla fu più vero: la scelta del proprio ambiente di lavoro musicale, specie allo stato dell’arte, è prettamente soggettiva e dire:” una DAW è migliore di un’altra” può diventare una frase di poco senso se non rapportata alle proprie esigenze.

Di Antonio Antetomaso

COPERTINA

Nei confronti di Cubase non posso negare un certo legame affettivo, essendomi avvicinato alla computer music proprio grazie alla lontana e veneranda versione SX 3. Da allora ho seguito costantemente gli sviluppi di questo prodotto, avendolo da sempre trovato il “miglior compromesso” in termini di strumenti offerti all’interno di una DAW e credetemi se vi dico che ho provato praticamente tutte i principali suoi antagonisti, sia in ambiente Win e che in ambiente OSx.

Piccolo dizionario KORG MS-20 : Synth Generico

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Dicebamus… le differenze di terminologia e i funzionamenti del KORG MS-20 (macchina pionieristica, appartenente ad un’epoca di scarsa standardizzazione tecnica) nei confronti delle procedure di nomenclatura abituali. Ieri abbiamo parlato del Control Panel; oggi, passeremo velocemente in rassegna il Patch Panel.
Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457239 alle 17.50.21

Per navigare attraverso il Patch Panel, procederemo per righe orizzontali, da sinistra in alto verso destra in basso. Buona navigazione.

Piccolo dizionario KORG MS-20 : Synth generico

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

In uno dei più popolari social network, sta girando da qualche ora uno scambio di opinioni relativo alla terminologia seminale (e, per certi versi, non standardizzata) adottata da KORG sullo storico sintetizzatore KORG MS-20. Per questo motivo, complice il blocco forzato da 35° esterni e la comoda vicinanza di un ventilatore Marelli degli Anni 20, eccoci a stendere un dizionario KORG MS-20 : Synth generico.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457239 alle 17.50.21

Vogliatelo prendere come un divertissement innocuo. Buona lettura.

ga('send', 'pageview');