OSCiLLOT 01 – Fare amicizia

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Da quando è stato annunciato, fino alla sua diffusione, OSCiLLOT di Max4Cats ha fatto battere velocemente il cuore degli “addetti ai lavori didattici” e dei musicisti elettronici in cerca di un buon sistema modulare. Orfani del vecchi Clavia Nord Modular G2 Demo Editor, che una miope pigrizia ha lasciato sbattere fuori dal mercato per la feroce politica di upgrade Apple, molte persone stanno ancora cercando una piattaforma sufficientemente pratica per insegnare e imparare la sintesi del suono.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457260 alle 12.41.38

OSCiLLOT non è gratuito, ma (a parte la curiosissima e discutibilissima politica di vendita, che nega l’esistenza di licenze educational multiple) può candidarsi naturalmente al ruolo ancora vacante; tutto questo, potenziato da due fenomenali attrattori culturali come Ableton LiveMax/MSP (scusate se è poco). Nel corso di questi appuntamenti, vedremo di capire quali sono le funzionalità e quali i limiti – ce ne sono, è inutile negarlo – del nuovo sistema di sintesi modulare.

MetaSynth: quattordici giorni per pagarlo poco…

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

MetaSynth 5.4 è un potente programma di sintesi sonora che usa le caratteristiche visive del segno grafico per interpretarle come parametri timbrici. Ispirato dal lavoro di Eric Wenger (chiunque abbia avuto a che fare con Photoshop nelle sue versioni iniziali dovrebbe ricordare questo nome…), il programma si è conquistato un solido posto nel cuore dei sound designer più estremi, anche se il prezzo richiesto ha fatto, in parecchi casi, da filtro in entrata. Oggi, è possibile acquistarlo per una cifra molto più ridotta.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

ISweb

Con 99 dollari, fino al 7 di Settembre 2015, si scarica il programma e si inizia a lavorare tranquillamente disegnando, editando e ascoltando il risultato finale. Se poi si volesse anche sequenziare internamente le timbriche generate, converrà prendere in considerazione il bundle con Xx, per 148 dollari. E se poi, ancora, si volesse spingere ancora più sull’acceleratore della grafica timbrica, può risultare conveniente il bundle con MetaSynth, Xx e ArtMatic a 348 dollari. Volete solo MetaSynth e ArtMatic? Con 299 dollari, passa la paura.

MetaSynth offre sei environment indipendenti (Image Synth, Image Filter Room, Spectrum Synth, Effects Room, Sequencer Room, Montage Room) per la generazione timbrica, ciascuno dei quali può sfruttare in profondità le caratteristiche cromatiche, dimensionali, grafiche dei tratti realizzati o importati da immagini esistenti, per gestire precisi parametri di sintesi/risintesi del suono.

Qui, per avere ulteriori informazioni.

 

Nord Sample Library 2.0

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

La Nord Sample Library 2.0 è una selezione essenziale di campionamenti estratti dal patrimonio timbrico che Clavia (prima) e Nord Keyboards (dopo) hanno messo a punto con realizzazioni originali e con acquisizioni/prestiti da importanti produttori storici (Chamberlin e Mellotron).

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

nord banner

Nuovi campionamenti sono stati aggiunti nelle famiglie Strings, Voice e Folk Instruments. Gli strumenti compatibili con la nuova sound library sono: Nord Stage 2 EX, Nord Stage 2, Nord Piano 2, Nord Electro 2. Tutti gli strumenti, ovviamente, devono essere aggiornati all’ultimo sistema operativo. Il trasferimento dei suoni avviene attraverso Nord Sound Manager disponibile gratuitamente.

Qui, per ulteriori informazioni.

Qui, il Nord Sample Library Archive.

 

iceGear Lorentz Polyphonic Synthesizer

Written by Attilio De Simone on . Posted in no-categoria, Software

Dallo sviluppatore degli ottimi synth per ipad Cassini (un synth mono-polifonico con una ricchissima matrice di modulazione) Laplace (synth basato sulla sintesi resonator) arriva il polifonico Lorentz sempre per piattaforma ipad ios 8. Lorentz si ispira ai classici giapponesi (come lo sviluppatore di iceGear, Satoshi) degli anni ’80: la famiglia dei Roland Juno (60 e 106).

di Attilio De Simone
 lorentz 1
Premettiamo che Lorentz, pur riprendendo la struttura di base dello strumento Roland, implementa degli elementi aggiuntivi che ne espandono le possibilità espressive.

Moon Modular 511D Dual Envelope Generator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il circuito Moon Modular 511D offre un doppio inviluppo ADSR in un modulo 5U largo due unità. Ciascuna sezione operativa sviluppa una traiettoria di inviluppo articolata in attacco, decadimento, sustain e release con tempi che vanno da 1 millisecondo a 20 secondi.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457254 alle 19.32.26

Il Gate button central permette l’innesco simultaneo dei due inviluppi, che possono essere fatti partire individualmente applicando tensioni di Gate alle porte predisposte. Ciascun inviluppo ha una doppia uscita in polarità normale e invertita; è possibile indirizzare il Retrig individualmente, sintonizzando in maniera diversa la fase dell’attacco. Ogni sezione dei due inviluppi ha un LED che ne segnala l’esecuzione e (nel caso del sustain) il livello raggiunto.

Qui, per ulteriori informazioni.

 

Make Noise Soundhack tELHARMONIC – prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Miracolosamente giunti in possesso prestato (esaltante figura giuridica…) grazie alla cortesia di Mario Bianco, eccoci pronti ad approfondire il funzionamento e le caratteristiche del nuovo modulo Make Noise tELHARMONIC (scritto tutto alto, con l’iniziale bassa). Il modulo rappresenta l’ennesimo episodio di felice collaborazione tra Toni Roland e Tom Erbe, rispettivamente boss di Make Noise e Soundhack e, come nei precedenti Echophon, Phonogene, Erbeverb, si sente e si apprezza la sottile commistione tra controllo analogico su generazione digitale.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457254 alle 17.19.01

Ancora una volta, è interessante notare come il mondo Euro Rack stia sempre più allargando confini e rendendo obsolete vecchie definizioni concettuali che volevano severamente separati strutture analogiche e strutture digitali: oggi, tutto fa brodo purchè il risultato sia interessante, musicalmente stimolante e creativo. Non è vantaggio da poco.

ADDAC111 ULTRA .WAV Player

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

I moduli ADDAC non sono proprio regalati, ma offrono prestazioni non facilmente reperibili nel pur vasto panorama Euro Rack. Nello specifico, il lettore di file digitali ADDAC111 ULTRA .WAV è un passo avanti alla concorrenza per l’implementazione analogica dei parametri digitali più significativi. Se, dal vivo, avete bisogno di lanciare con controllo assoluto e creativo un file audio, e se siete allergici al laptop, questa potrebbe essere la soluzione giusta.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457253 alle 20.51.24

Il modello 111 è un lettore di file digitali (monoaurali, salvati a 22050 kHz, con un preciso schema di nomenclatura e formattazione che potrebbe creare qualche grattacapo ai musicisti più insofferenti); i file digitali, fino a 72, installati sulla Micro SD Card formattata FAT 16 possono essere letti individualmente e selezionati a discrezione del musicista. La scelta dl formato Micro SD garantisce una profondità hardware inferiore ai 3 centimetri; detto in maniera meno involuta, il modulo è skiff friendly.

Doepfer A-124 VCF5 Wasp Filter Special Edition

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per un periodo di tempo relativamente limitato, sarà disponibile la versione gialla e nera (quindi, nella classica livrea del Wasp Synthesizer) del filtro 12 dB multimodo che ha reso famoso il timbro dello storico sintetizzatore britannico.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457252 alle 20.58.32

Basato sull’impiego “spregiudicato” di inverter e op amp, il filtro Wasp è caratterizzato da una distorsione particolarmente espressiva, simultaneamente disponibili sulle uscite BP, LP/Notch/HP disponibili per il musicista.

ME & MY MODULAR 09 – Navigare tra i comportamenti

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Il titolo apparentemente sibillino cela una domanda angosciosa: ho veramente bisogno di tutto quello che il progettista si affanna ad infilare nel proprio circuito? Come faccio a isolare, nella massa di modelli offerti dal mercato, il tipo di modulo – cioè di comportamento – che mi serve?

Di Enrico Cosimi

MM 09 MakeNoise STO

La domanda non è delle più facili e, se sottovalutata, può portare a spese folli, talida azzerare velocemente il budget più generoso. E’ vero che, per certi musicisti, la disponibilità funzionale diventa un motore irresistibile per la creazione e la composizione (come dire: compongo in un certo modo perché posso fare certe cose), ma è anche vero che maggior consapevolezza porta a maggior controllo sul risultato finale.

Per questo motivo, inizieremo ad interrogarci sulle funzioni più generiche dei circuiti più indispensabili, verificando – caso per caso – le possibili variazioni sul tema, le loro conseguenze sull’operatività e (ove applicabile) le condizioni ottimali di utilizzo. Tanto per non sbagliare, inizieremo dall’oscillatore.

ga('send', 'pageview');