midiSTEPs per iOS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Uno step sequencer per ipad che potrà dare del filo da torcere a step sequencer hardware che sul mercato vanno per la maggiore…. Arthur Kerns ha introdotto midiSTEPs un nuovo step sequencer per iOS, descritto dall’autore come ‘potente ma divertente’.
Di Attilio De Simone
 MIDISTEPS-SCREEN-1
midiSTEPs è stato progettato per un utilizzo immediato, è possibile inserire rapidamente delle note sulla tastiera e si è pronti a partire. midiSTEPs comprende molte idee provenienti da tanti sequencer classici e moderni, che consentono di impostare valori di controllo cc per ogni step, di mettere in mute o saltare uno o più step.

MOTU MicroBook IIc

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Recording

MOTU annuncia la disponibilità della MicroBook IIc, versione aggiornata della popolare mini interfaccia audio che, ora, aggiunge compatibilità USB Class Compliant e impiego garantito anche con iPad (attraverso Camera Connection Kit).
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
Schermata 11-2457337 alle 21.10.31
L’interfaccia eredita tutte le funzioni principali del modello precedente, ovvero:

IK-Multimedia Miroslav Philarmonik 2

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Disponibile per il preorderd a 399 euro, la Miroslav Philarmonik 2 Sound Library mette a disposizione del musicista un’intera orchestra sinfonica realizzata campionando più di 2500 strumenti per un totale di 55 Gb di materiale.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 11-2457337 alle 20.38.08

Realizzata sotto la supervisione di Miroslav Vitous, offre una notevole definizione sulle caratteristiche peculiari degli strumenti notoriamente difficili da gestire attraverso sampling; solo il primo violino ha più di 40 diverse articolazioni. Ci sono 30 effetti professionali con i quali addolcire il segnale prodotto.

Nord Drum 2. Parliamo di Kick Drum

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il primo di questi appuntamenti è dedicato alla gestione/trattamento/personalizzazione dei suoni base in ogni drumkit. Partiamo dalla kick drum factory programmed per verificare quali punti modificare e che tipo di conseguenze timbriche si possono ottenere alterando i valori parametrici di base.

di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457337 alle 12.46.00

La Nord Drum 2, per chi si fosse sintonizzato solo ora, è un raffinato meccanismo di multi sintesi dedicato alla produzione simultanea di sei timbriche percussive, ampiamente personalizzabili e gestibili in tempo reale attraverso una solida implementazione MIDI.

Roland JX-10 – Nuova gloria ad un gigante del passato (terza parte)

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Gear

Ben ritrovati. E’ tempo di passare in rassegna tutte le meravigliose iniziative di reverse engineering condotte sul Roland JX-10 e sulla sua versione rack, MKS-70.

Di Antonio Antetomaso

COPERTINA

Per chi si fosse perso la prima e la seconda puntata, esse sono disponibili qui e qui. In pratica, consci del fatto che il valore della macchina originale fosse in un certo qual modo rimasto ingiustamente celato dai limiti esaminati nella seconda puntata (organizzazione delle patch, assenza del midi, aftertouch, ecc.), alcuni appassionati nonchè esperti di elettronica e di programmazione di basso livello si sono lanciati in iniziative di analisi e riprogettazione di alcune parti significative del synth allo scopo di “ammodernarlo” risolvendo, tra le altre cose, i problemi di interfacciamento e di programmazione.

KORG DS-DAC 10R

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording

KORG presenta DS-DAC-10R il nuovo convertitore audio ad 1Bit. Questo sistema di registrazione DAC (Digital-to-Audio Converter) via USB, offre una qualità di conversione analogico-digitale professionale, ed è dotato di ingressi Phono, ideali per l’acquisizione e l’archiviazione dei dischi in vinile e di tutti gli altri supporti analogici, come nastri e cassette audio.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
KORG
Con KORG DS-DAC-10R, ed il software AUDIOGATE 4 si hanno a disposizione tutti gli elementi necessari per la registrazione professionale in formato DSD.

Moog Mother-32. Le ultime cose da sapere…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per entrare nel Setup Mode del Moog Mother-32 è necessario usare una combinazione di tasti abbastanza complessa: (SHIFT)+RESET+SET END+8. Dopo aver premuto questa combinazione, con le frecce LEFT/RIGHT si sceglie una di tre pagine di parametri relativi ai comportamenti selezionabili.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457328 alle 20.49.12

Le tre pagine sono relative a: Pagina 1: modalità indirizzabili per la porta ASSIGN; Pagina 2: MIDI Channel; Pagina 3: Tempo Input Mode.

Ableton Live 9.5 – cosa c’è di nuovo?

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Che sia uno standard, è un dato di fatto; che a molti risulti poco simpatico proprio perché ormai è divenuto uno standard della performance EMPRO, è altrettanto un dato di fatto; che, poi, se lo si approfondisce, finisca per diventare insostituibile, è -ancora una volta- un nuovo dato di fatto. Se non si fosse capito, stiamo parlando di Ableton Live, il programma/DAW che ha rivoluzionato il modo di fare elettronica dal vivo, oggi giunto alla attesa versione 9.5.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457329 alle 13.32.56

Cosa c’è di nuovo nella vesione 9.5? Cose molto attese e cose meno indispensabili, come al solito Andiamo per ordine.

Moog Mother-32. Sequencer e non solo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Continuiamo con la programmazione approfondita del Pattern.

Di Enrico Cosimi

Mother_32_Angled_Black_Med

Oltre che per collezionare un certo numero di Step/Nota, il Sequencer del Mother-32 è in grado di effettuare da subito una scelta relativa agli attributi collaterali per ciascun passo di sequenza. Con una logica per certi versi simile alla storica architettura della TB-303, è possibile dotare ciascuno step di comportamenti individuali che, eseguiti uno appresso all’altro, rendono viva e affascinante la lettura del Pattern.

ga('send', 'pageview');