Ableton Live 9.5 – cosa c’è di nuovo?
Che sia uno standard, è un dato di fatto; che a molti risulti poco simpatico proprio perché ormai è divenuto uno standard della performance EMPRO, è altrettanto un dato di fatto; che, poi, se lo si approfondisce, finisca per diventare insostituibile, è -ancora una volta- un nuovo dato di fatto. Se non si fosse capito, stiamo parlando di Ableton Live, il programma/DAW che ha rivoluzionato il modo di fare elettronica dal vivo, oggi giunto alla attesa versione 9.5.
Di Enrico Cosimi
Cosa c’è di nuovo nella vesione 9.5? Cose molto attese e cose meno indispensabili, come al solito Andiamo per ordine.
Simpler
Il campionatore semplice è stato finalmente potenziato, passando da mero lettore di singolo file a più complesso gestore di sample digitalli, con accesso diretto al warping, slicing di bordo (per innescare segmenti diversi del file audio in battuta con i diversi transienti, allineati ai nota on ricevuti); in aggiunta, i filtri sono stati – finalmente – ridisegnati. In collaborazione con Cytomic, sono ora disponibili meccanismi multimodo che non sfasciano i tweeter, non straziano i timpani, ma rendono analogicamente credibile il comportamento sottrattivo applicato a qualsiasi sorgente sonora. I nuovi filtri sono disponibili per Simpler, Sampler, Operator e Auto Filter, comprese le funzion di Morph presenti in Sampler. Purtroppo, i tragici filtri di Analog – prodotto da terze parti – continuano a rappresentare una minaccia per l’integrità dei tweeter. Occhio…
Grafica
La gestione grafica delle forme d’onda è ora potenziata con una maggiore resa in dettaglio. Zoom e Scroll lavorano al sample, senza seghettature di display, permettendo la navigazione e l’editing sicuro. In aggiunta, le clip catturate nelle scene sono colorabili a discrezione del musicista, per semplificare le funzioni di impiego live. Sembra una cosa da poco, ma può cambiare la velocità con cui si lavora.
Meters
I ledmeter virtuali hanno ora la doppia visualizzazione in grafica animata: peak e RMS condividono lo spazio utile. Diventa difficile sbagliare una regolazione, ora che è possibile visualizzare i più veloci cambiamenti in livello e in ampiezza percepita.
File in dotazione
Live 9.5 è ora fornito con una quantità spaventosa di drum kits, presetn samples, tanto in formato one shot che sotto forma di veri e propri audio clip. C’è tutto quello che serve per iniziare a lavorare seriamente.
Courtesy of M4L
Se prendete la Suite, avete diritto al nuovo Max Essential Pack, che include tre nuovi strumenti dedicati alla gestione della sintesi polifonica (Poli), della sintesi per le timbriche basse (Bass) e dei comportamenti ad ampio raggio d’impiego (Multi).
E’ supportato il nuovo Push 2 Controller.
Come prima, Ableton Live è disponibile in tre tagli Intro, Standard e Suite, da 79. 349 e 599 euro.
Qui, tutte le informazioni necessarie.
Comments (2)
Spock
| #
Maestro, la moglie dice: “Se prendi Push 2 vendi l’Octatrack”. Lei che farebbe?
Reply
Enrico Cosimi
| #
Santità, dipende da quanto è affezionato all’hardware “dedicato”…
Dal punto di vista delle prestazioni, le due cose sono ampiamente sovrapponibili
Reply