Primi passi con Reaktor – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

La volta scorsa abbiamo visto come mettere il nostro oscillatore sinusoide sotto il controllo dell’intonazione (Pitch) e della cruda articolazione (Amplitude). Il meccanismo così realizzato è lungi dall’essere perfetto – in realtà, è appena un gradino sopra la disperazione totale – ma ci permette di approfondire, passo dopo passo, le tecniche costruttive di base… Quelle tecniche, per intenderci, che si dimostreranno indispensabili quando partiremo con il reverse engineering delle ensemble costruite dai grandi programmatori.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2456582 alle 13.12.06

Carichiamo nuovamente la ensemble Sine Osc 01 e affrontiamo, dritto per dritto, il problema dell’intonazione. Da che mondo è mondo, un oscillatore di sintetizzatore – quale che sia il dominio in cui è realizzato – deve permettere al musicista di variare la propria intonazione nominale in base alle esigenze d’utilizzo.

L’improvvisazione dell’Invisibile Unicorno Rosa: cosa, come & perché

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Events, Gear, Recording, Software, Tutorial

Lo scorso 31 agosto  – altro clima, altre temperature – quel gioiellino di Passignano sul Trasimeno ha dato luogo alla propria Notte Bianca: l’ Invisibile Unicorno Rosa (al secolo chi scrive, nonché il serafico Fabio Boila) ha avuto il piacere di prendervi parte, potendo contare su una cornice d’eccezione come quella della Rocca Medievale. Il riascolto a mente fredda di quanto suonato ha fornito lo spunto per una rapida disamina del setup impiegato: cosa & come… e magari perché, già che ci siamo. Quali dunque le regole del gioco, e quali gli ingredienti?

Di Jacopo Mordenti

notte bianca unicorno

Un sintetizzatore, un basso… e una parola d’ordine: improvvisare. Se non tutto – giacché la tonalità dei brani era stata preventivamente concordata, così come le diverse componenti dell’accompagnamento ritmico – quanto meno lo sviluppo del brano, l’alternanza fra i pieni e i vuoti, l’incastro fra le frasi del momento e le traiettorie di più lungo periodo.

Primi passi con Reaktor – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Prima di lanciarci nel reverse engineering di una classica ensemble realizzata con Reaktor, sarà il caso di stringere qualche vite sui concetti indispensabili all’assemblaggio dei diversi moduli primari con cui costruire le nostre strutture. Come è facile immaginare, la prima cosa da fare è lanciare il programma e ammirare l’area di lavoro vuota…

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2456581 alle 22.58.43

 

Superato lo shock iniziale, useremo il comando File/New Ensemble per far capire al programma che è nostra intenzioni iniziare a costruire qualcosa di nuovo.

Primi passi con Reaktor – prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Reaktor è un feroce linguaggio di programmazione object oriented che, dal lontano 1993 – passando per diverse incarnazioni – mette a disposizione dei musicisti più coraggiosi funzionalità pressochè illimitate. A patto di saper accettare le inevitabili complessità del mezzo e i compromessi di tipo prestazione/immediatezza operativa. In questa serie, auspicabilmente contenuta, di appuntamenti, vedremo le funzionalità di base del programma; quelle, cioè, che permettono a chiunque di affrontarne il comportamento in maniera prima semplice e, progressivamente, più approfondita a seconda delle necessità.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2456580 alle 10.09.46

In origine, il programma si chiamava Generator e – nelle pie intenzioni degli autori – si sarebbe dovuto affiancare ai diversi linguaggi con cui pilotare una DSP Farm contenente la potenza bruta di elaborazione; successivamente, venne messa in opera una migrazione di funzionamento, tesa a sfruttare il processore PC/Mac rendendo – di fatto – il linguaggio completamente indipendente da hardware che non fossero i semplici controller e i convertitori AD/DA.

Arturia iSEM: qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

E’ la naturale evoluzione del SEM V, cioè della virtualizzazione applicata originariamente al Synthesizer Expander Moduler prodotto da Tom Oberheim per i suoi sistemi analogici. Dopo la versione plug-in/standalone, Arturia ha fatto migrare il prodotto portandolo alla disponibilità dell’iPad. Vediamo, in forma più che preliminare le caratteristiche; a seguire, un articolozzo più approfondito ad opera del nostro Antonio iPad Antetomaso.

Di Enrico Cosimi

isem 1

La tecnologia è sempre la TAE a suo tempo benedetta da Moog per la riedizione certificata del Modular System: assenza di aliasing, controllo estremo sulla generazione armonica, riproduzione corretta della resonance. Il tutto, condito con bitmap di struggente realismo, che si coniuga piacevolmente alla qualità timbrica. iSEM richiede almeno un iPAD 2 e OS 6.0.

Ableton Live!….looping – seconda parte

Written by Antonio Antetomaso on . Posted in Recording, Software, Tutorial

Ben trovati e benvenuti alla puntata cardine della serie dedicata al live looping con Ableton Live!. Per chi si fosse sintonizzato solo ora, nella prima puntata, consultabile qui, abbiamo discusso su cosa si intenda per live looping e abbiamo parlato di come sia possibile realizzarlo con la suite di Ableton, mediante il plugin Looper.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

In questa seconda e ultima puntata abbandoniamo la teoria per veleggiare verso sponde decisamente più concrete e per fare questo vi propongo il seguente tour guidato:

  1. Un giretto con consigli annessi e connessi su un possibile setup (il mio) per fare Live Looping abbastanza comodamente e senza spendere una tombola di soldi.
  2. Un’altra manciata di consigli su come evolvere il setup iniziale

Il tutto condito con una barca di video a cura di uno tra i più celebri live loopers del momento e accompagnato da qualche regalino per i fedelissimi. Dite la verità, non vedete l’ora di partire eh? Ehehehe….ok andiamo.

Native Instruments Kinetic Metal

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

La nuova addizione al potente motore Kontakt prende di petto tutto ciò che è timbricamente realizzabile con il metallo campionato. Con un lavoro paziente, il sound designer Jeremiah Savage ha trasformato ore di registrazioni in strumenti musicali utilizzabili per contesti altamente evocativi e ispirativi.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 09-2456562 alle 10.56.37

Il nuovo Kontakt Instrument offre 211 strumenti pronti all’uso, organizzati su 1.55 Gb di materiale (il download non è possibile sugli HD formattati Fat 32, ma – perlomeno in Mac – solo all’interno degli HD di sistema), con 1751 campioni indipendenti.

DLDTechnology AS-16 Analog Sequencer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Una Rack Extension per Reason che riproduce, con diverse libertà poetiche, il funzionamento degli antichi step sequencer analogici. Le libertà poetiche cui accennavamo in precedenza, sono relative a migliorie di funzionamento e dotazioni che – semplicemente – sono impossibili da realizzare in analogico mantenendo prezzo e complessità entro limiti umanamente accettabili. Ben venga quindi la reinterpretazione virtuale realizzata da DLD con AS-16.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2456562 alle 09.26.13

In breve, questa RE offre: sedici passi di sequenza liberamente programmabili (loro li chiamano channels, ma sono gli step cui siamo abituati a lavorare…) con valore di step principale, regolazione indipendente per Gate Width (cioè il rapporto legato/staccato), comportamenti ausiliari di skip, pad e jump.

Sonigen Modular

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Nell’affollato agone dei modulari virtuali, merita una segnalazione il Sonigen Modular, sistema Windows che offre notevoli funzionalità di comportamento virtual modulare.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2456560 alle 14.55.20

Dotato di capacità polilfoniche, permette l’impiego dei Voice Mixer per la conversione e la canalizzazione del percorso audio mono/poly e poly/mono. Come nel Nord Modular G2, anche in questo caso, è possibile sfruttare una sezione effetti statica implementata una sola volta per gestire tutte le voci eventualmente richieste in un sistema polifonico.

La FM lineare secondo Ableton Operator – terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Giunti al terzo e ultimo appuntamento con Operator, è il momento di affrontare le caratteristiche di filtraggio, modulazione ciclica a bassa frequenza e pitch envelope. Sono comportamenti già disponibili in altre strutture FM lineare (il pitch env e il modulo LFO facevano parte della dotazione prevista nella DX-7 MkI) e successivamente confermate da incarnazioni software (basterebbe pensare a FM-7 e FM-8, di Native Instruments).

Di Enrico Cosimi

operator apertura 3

Abbiamo avuto modo di verificare come buona parte dell’espressività propria della sintesi in FM lineare giaccia nella capacità di produrre ampie quantità di armoniche in maniera relativamente controllabile.  Le cose diventano interessanti (ancora più interessanti…) quando si acquisisce la possibilità di sottrarre parte del timbro ricorrendo alla classica, vecchia e sana, tecnica di filtraggio; per questo motivo, il modulo Filter ed il suo inviluppo programmabile sono di sicuro richiamo.

ga('send', 'pageview');