Roland SH-09. Uno strumento “semplice”

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Progettare un sintetizzatore semplice è un compito più impegnativo di quanto non si possa credere: occore decidere con severità cosa lasciar fuori dal pannello comandi, rispettando un livello di completezza che non deve pregiudicare le operazioni più comuni. Da questo punto di vista, il modello SH-09 è un piccolo classico che merita particolare attenzione.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457317 alle 22.15.37

Dotato di sottili, ma significative, differenze con il successivo SH-101, il Roland SH-09 offre uno di tutto: un oscillatore, un filtro, un amplificatore, un inviluppo, un LFO per la modulazione. Il pannello comandi è semplice e ben organizzato, il successo è garantito. Come tutti i suoi colleghi Roland dello stesso periodo, sfrutta il classico filter design con gli operazionali, che garantiscono una buona differenziazione timbrica nei confronti del classico comportamento Moog.

Roland Boutique JP-08

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per molti anni, il Jupiter 8 è stato lo strumento flagship della produzione analogica targata Roland. Artisti come Duran Duran, Howard Jones, Tangerine Dream, The Cars, Rush, Toto, Stevie Wonder e molti altri hanno affidato le loro sorti timbriche alla potenza delle otto voci (quattro upper e altrettante lower) dotate di tutto quanto poteva risultare utile per sintetizzare solide timbriche polifoniche. Poi, è arrivata la Boutique Series.

Di Enrico Cosimi

apertura jp-08

JP-08 è il terzo e più potente strumento compreso nella serie Boutique, dedicato alla fedele ricostruzione operativa del Jupiter 8, sempre nei limiti delle quattro voci simultanee imposto per questa serie di prodotti. La maggior dotazione di parametri hardware (il pannello è letteralmente gremito di controlli), la gestione bitimbrica lower/upper, hanno fatto lievitare il prezzo del JP-08 che, rispetto agli altri due apparecchi JX e JU (ce ne siamo occupati nelle scorse settimane), si colloca grosso modo un centinaio di euro più in alto.

Make Noise LxD

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il nuovo modulo annunciato da Toni Rolando è un Low Pass Gate a due canali, accoppiato DC, che sfrutta una coppia di Vactrol per produrre la classica timbrica liquida e risonante in presenza di transienti ripidi. In pratica, unisce il comportamento di filtraggio passa basso a quello di amplificatore controllato in voltaggio.

A cura di Enrico Cosimi

LXD_900

La doppia logica LP-VCA sfrutta, per funzionare correttamente in assenza di separazioni operative, l’elevata velocità di caduta per le armoniche più acute, che lasciano tempo al circuito di chiudere il timbro prima di chiuderne il volume. In questo modo, il musicista a fronte di una dotazione di controlli limitata (come nel design Buchla originale) o pressoché nulla (come in questo caso), può comunque trarre giovamento dal circuito.

Frap Tools UNO: arrivano gli alimentatori

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

Da molto tempo, i cabinet Frap Tools hanno stabilito lo standard di eleganza e di ingegnosità hardware nel settore Euro Rack: chiunque non voglia portarsi appresso un monster case tutto spigoli e maniglioni a molla, può basare la propria mobilità sulla gestione foldable del cabinet UNO, che permette di tenere già cablato il proprio insieme di moduli.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 10-2457315 alle 19.27.22

Ovviamente, design, qualità costruttiva e scelta dei materiali si paga – e si paga non proprio in maniera economica, ma il gioco vale la candela.

Verbos Scan & Pan. Qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Mark Verbos produce interessanti hardware Euro Rack che riprendono parte delle intuizioni originali di Don Buchla e le aggiornano secondo le caratteristiche di utilità oggi ritenute indispensabili dai sintetisti contemporanei.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457314 alle 21.28.02

Questa volta, è il turno del nuovo Scan & Pan, il modulo di gestore audio che può semplificare in modo significativo il flusso ricevuto da quattro possibili sorgenti.

Roland Boutique JX-03

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Eccoci al secondo appunamento approfondito sui gioiellini della Boutique Series Roland. Questa volta, è il turno del JX03, versione digitale dello storico modello Jx-3p, del quale ci siamo lungamente occupati qui sulle pagine di Audio Central Magazine.

Di Enrico Cosimi

apertura JX-03

Velocissimamente, ricorderemo come il modello 3p originale sfruttasse pesantemente la comodità del doppio DCO per fare interagire le due sorgenti sonora in regime di Cross Modulation e Metal; in questo modo, era possibile generare timbriche particolarmente aggressive, dal punto di vista del contenuto armonico, senza eccessivi sforzi. Proprio l’aggressività timbrica, ieri come oggi, è la cifra interpretativa più adatta per definire velocemente il suono prodotto dallo strumento. Anche oggi, il modulo Boutique JX-03 segue le orme paterne.

Ora, il Roland JU-06

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

 Sappiamo ormai tutto delle caratteristiche esteriori e sociali (eh eh eh) della serie Boutique. E’ il momento di affrontare il JU-06 come strumento a se stante e passare in rassegna le sue funzionalità. Sia quelle di pannello, che quelle nascoste sotto un diverso tipo di accesso “di sistema”. Per non parlare delle capacità di step sequencing…

JU-06

 

Lo strumento

Ovviamente, il modello funzionale è quello precedentemente incontrato; anche la disposizione dei comandi su pannello rispecchia – con minime variazioni logistiche, l’impaginazione originale.

Yamaha Reface DX – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

L’ondata di miniaturizzazione e di riflusso tecnologico che sembra aver colpito la produzione elettronica commerciale ha avuto un importante segnale nella serie Reface messa in cantiere da Yamaha: quattro modelli CS, CP, DX e YC, rispettivamente dedicati a rinverdire i fasti del virtual analog, del compact piano, del suono FM lineare e dell’organo secondo i dettami Yamaha e non solo. Quattro modelli facilmente trasportabili, alimentabili a pila, auto amplificati, dotati di tre ottave di tastiera mini – sensibile alla dinamica – con un notevole gioco di ottimizzazione che non passa inosservato.  Inizieremo a parlare della Reface DX, il modello dedicato alla sintesi in FM lineare cui – per motivi anagrafici e professionali – siamo particolarmente legati.

Di Enrico Cosimi

Yamaha Reface DX

Lo strumento è in materiale plastico, sufficientemente leggero per poter essere buttato dentro lo zaino e usato in carrozza ferroviaria (meglio se con un paio di cuffie…); tanto la mini tastiera, quanto i mini speaker devono essere affrontati con ottimismo; di sicuro, il fraseggio melodico e lo smanettamento sono facilmente gestibili. A differenza di altri modelli miniaturizzati della concorrenza, le connessioni audio sono di passo standard. Andiamo per ordine.

Roland JU-06 – Parliamo anche di Juno 106

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La presentazione sul mercato della Boutique Series di Roland ha gettato nell’agitazione più concitata generazioni di musicisti che, a seconda dei casi, avevano investito cifre significative in hardware vintage, avevano sognato di poter mettere le mani su vintage hardware, volevano liberarsi dell’incomodo del vintage hardware. Passato il primo momento di approccio, nel quale si è detto tutto e il contrario di tutto, ora è il caso di fare pulizia e stendere sul tavolo operatorio un’apparecchietto alla volta, dei tre che (JU-60, JX-03 e JP-08) che compongono la prestigiosa collezione.

Di Enrico Cosimi

apertura 

Diciamo subito, a scanso di equivoci, che siamo stati conquistati dalla Boutique Series, dalla veridicità timbrica che offre per relativamente pochi soldi, dalla comodità e – tutto sommato – dalla sfida che incarna per il musicista; specie il modello JP-08, con i suoi slider corti corti corti, sembra fatto apposta per mettere a dura prova l’accuratezza di programmazione (comunque, i risultati arrivano, eccome se arrivano!).

Per iniziare le danze, partiremo dal modulo JU-06, incarnazione del seminale Juno 106.

 

ga('send', 'pageview');