Lab4Music SIPARIO

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In principio era la master keyboard, e gli expander, e gli sdoppiatori MIDI, e i problemi di configurazione; poi, sono arrivati i plug-in e ci si è dimenticati dell’hardware… Oggi, l’affiancamento  conseguente al recupero HW è completo e non è piu raro vedere sui palchi o in studio convivere allegramente materiale hardware di diverse epoche (analog, MIDI, eccetera) con DAW ospitate in PC. L’anello debole rimasto era relativo alla configurazione/riconfigurazione veloce dei sistemi MIDI in relazione alle necessità dettate dalle esecuzioni. Fino ad oggi.

Di Enrico Cosimi

Lab4Music SIPARIO è un gestore di dati MIDI hardware (sarebbe più corretto chiamarlo MIDI Router) che può essere, appunto, utilizzato per creare zone e performance di trattamento dati con le quali ottimizzare, in riconfigurazione automatizzata, l’intero parco macchine MIDI esistente in regia o nel “luogo deputato all’esecuzione”.

KillingToys LEPTOP

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chiunque traffichi con Euro Rack sa bene che uno dei punti deboli sono gli alimentatori: oggi, è disponibile LEPTOP, costruito da KillingToys (il  braccio armato di Funky Junk) in collaborazione con L.E.P. di Milano. Le prestazioni sono paragonabili a quelle ottenibili con il classico MicroZEUS “di emergenza”, ma questa volta insieme al modulo, insieme al flat cable, insieme alle viti di montaggio… c’è anche l’alimentatore per la tensione 220V.

Di Enrico Cosimi

due

Per 130 euro, vi portate a casa tutto, ma proprio tutto, il necessario con il quale tenere accesi moduli in quantità sufficiente a chiudere due file da 84 HP, senza dovervi preoccupare altro che di avvitare il tutto saldamente.

Marion Systems/Oberheim SEM*PLUS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chi, tra qualche giorno, bazzicherà per la Winter NAMM in direzione della Hall B, presso il booth 5011, avrà modo di ammirare l’ultima incarnazione dello storico SEM Synthesizer Expander Module, originariamente concepito da Tom Oberheim nei lontani Anni 70 come supporto timbrico alternativo al Minimoog Model D e ora, dallo stesso Tom, ricarrozzato per il montaggio in formato Euro Rack.
Di Enrico Cosimi

OBERHEIM SEM*PLUS 2

L’apparecchio, commercializzato come Marion Systems Corporation (Marion è la consorte di Tom Oberheim) riproduce e aumenta le caratteristiche operative dell’apparecchio originale: due oscillatori rampa/impulsiva/triangolare, un filtro stato variabile 12 dB/Oct, un amplificatore, un oscillatore a bassa frequenza, due generatori d’inviluppo e – attenzione – una interessante implementazione di pannello della connettività ⅛” Euro Rack. Praticamente irresistibile.

Frap Tools PLUS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo l’esaltante exploit di UNO, il foldable Euro Rack case più elegante che si sia, Frap Tools rilancia con il sistema PLUS: un meccanismo customizzabile e modulare di skiff che può essere configurato a seconda delle necessità del musicista.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457402 alle 11.58.13

Ricordiamo, per chi si fosse sintonizzato solo ora, che “skiff” indica un cabinet, un contenitore insomma, nel quale mettere i moduli euro rack non più profondi di 4 centimetri, garantendo la massima portatilità e – perchè no? – anche un notevole risparmio in termini di ingombro e costo di acquisto.

PLUS è, di fatto, un profilato metallico tagliato a dimensione corretta e concepito per poter essere affiancato ad altri confratelli, nella massima libertà di lunghezza lineare (calcolata in HP) e potendo sovrapporre file parallele, fino a coprire tutte le necessità del rutilante mondo Euro Rack.

Keith McMillen Instruments K-Mix

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear, Recording

E’ un’interfaccia audio OsX compatibile dotata di otto ingressi e dieci uscite, due preamplificatori particolarmente silenziosi e una superficie tattile di controllo per la gestione simultanea di otto channel fader, un master fader, quattro controlli rotativi, nove selettori di canale, diciassette tasti funzione indirizzabili.

A cura della Redazione  di Audio Central Magazine

KMix_whitebg_topdown_72dpi_RGB copy

Queste le caratteristiche più interessanti:

  • USB powered
  • per-channel DSP
  • 3 band semi parametric EQ
  • compressor/limiter
  • gate
  • master reverb (con send individuali)
  • surround (quadrifonia, 5.1, 71, ottofonia)

Prime informazioni sul KORG Minilogue

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In questi giorni prima della Winter NAMM, filtrano – volutamente – i primi dati sul polifonico analogico targato KORG.

Di Enrico Cosimi

ruota

E’/sarà un sintetizzatore polifonico a quattro voci, analogico, equipaggiato con riverbero e delay di bordo. Dotato di 100 suoni user e 100 timbriche factory, fornisce 8 modalità di configurazione per sfruttare le quattro voci disponibili.

Electro Harmonix Lester G & Lester K

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sono due nuovi simulatori Leslie concepiti per favorire chitarristi (il modello G) e tastieristi (il modello K)… ovviamente, nessuno ci impedisce di usarli come si vuole su cosa si vuole.

Di Enrico Cosimi

lester

La simulazione della timbrica ottenibile attraverso il rotary speaker è un raffinato equilibrio di variazioni di fase, effetto Doppler e animazione timbrica regolabile in velocità di modulazione e passaggio inerziale tra lento/chorale e svelto/tremolo; un buon Leslie ascoltato dal vivo in una buona stanza è insuperabile; un buon simulatore messo su un impianto P.A. può arrivarci molto vicino.

Pittsburgh Lifeforms Modular

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Rispettando la compatibilità Euro Rack, Pittsburgh Modular ha annunciato due dei nuovi prodotti che saranno presentati alla prossima NAMM. Il sistema Lifeforms si articola in due unità indipendenti, meccanicamente e elettricamente compatibili con gli standard previsti da Dieter Doepfer.

Di Enrico Cosimi

Pittsburgh

Queste le caratteristiche più interessanti: circuitazione analogica per il percorso audio, con due oscillatori multiwave e filtro Pittsburgh originale; sezione di controllo con tastiera capacitiva Touch Control dotata di generazione CV/Gate, arpeggio, sequencer, trigger pad a funzione multipla, preset voltage richiamabili su pressione (in stile Buchla).

Euterpe Synthesizers Vertice Analog Filter Bank

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ci sono strumenti costruiti per essere semplici, facili da produrre e ancora più facili da essere dimenticati, e ci sono strumenti costruiti per essere belli, diversi, unici. E’ il caso del Vertice Analog Filter Bank prodotto da Euterpe Synthesizer (al secolo, Stefano e Mirella) in quel di Sanfrè (CN).

vertice 01

Sulla carta, il Vertice è un triplo filtro multimodo, integrato a un amplificatore e dotato di generatore d’inviluppo con loop capability; nella realtà dei fatti, può tramutarsi nella macchina più selvaggia che mai vi capiterà di domare o nell’oggetto più simile alle costruzioni di Kenneth Strickfaden (avete presente Young Frankenstein?) sul quale poggerete i vostri occhi. Di sicuro, non è un oggetto che passa inosservato.

Di Enrico Cosimi

Abbiamo ricevuto, dopo una lunga attesa – ma è normale, quando si parla di strumenti costruiti artigianalmente, scegliendo componenti volutamente out of stock… – il Vertice SN 004 in un imballo virtualmente a prova di bomba: estratto dalla scatola, l’apparecchio è assimilabile ad un grosso scatolone di legno, dal pannello inclinato, le cui dimensioni (e il peso) imponenti ricordano abbastanza i vecchi eterofoni prodotti dalla RCA Corporation.

Ogni esemplare è esteticamente diverso dagli altri, ogni cabinet è prodotto con legno centenario che racconta, venatura per venatura, storie affascinanti. Una volta posizionato – con cautela… – sul tavolo da lavoro, l’apparecchio è pronto per entrare in funzione, processando segnali esterni o sfruttando le naturali caratteristiche di auto oscillazione per generare frequenze in totale autonomia.

River Crux & Nucleus

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Crux e Nucleus sono due moduli euro rack costruiti da River Creative Technology nel pieno rispetto del formato Euro Rack. Il marchio olandese si aggiunge così alla lunga schiera dei produttori di sintetizzatori modulari che sfruttano appieno le strategie indicate da Dieter Doepfer nel lontano 1996. Per ora, sono disponibili due moduli.

Di Enrico Cosimi

river Crux_front-600x600

Crux è un doppio VCA costruito attorno ad un amplificatore operazionale. Può essere switchato per il funzionamento lineare o esponenziale e per gestire con egual disinvoltura segnali AC o DC.

ga('send', 'pageview');