Author Archive

Thor Polysonic Synthesizer… su iPad

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Dalla sua introduzione, in una precedente versione di Reason, Thor ha dimostrato ai musicisti come l’approccio modulare/polisonico fosse foriero di potenti comportamenti timbrici. Come al solito, si è sempre discusso sulla relativa “chiusura” della galassia Reason nei confronti del mondo esterno, ma oggi – dopo i potenti scossoni dati dalla Version 7 – arriva l’altra, quasi incredibile novità: Thor è disponibile standalone per iPad. Dove andremo a finire?

di Enrico Cosimi

thor 2

Per chi si fosse sintonizzato solo ora, ricordiamo velocemente che Thor è un sistema di sintesi a struttura semi modulare, nel quale il musicista può decidere che tipo di oscillatore utilizzare in ciascuno dei tre slot disponibili e che tipo di filtro utilizzare in ciascuno dei tre slot di filtraggio altrettanto disponibili. In aggiunta, è possibile compiere dei complessi percorsi audio e di controllo che superano, di molto, lo standard operativo degli stand alone virtuali.

MakeNoise Phonogene Firmware Update

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il potente modulo MakeNoise, che riproduce – espandendoli – gli originali concetti di sganciamento durata/intonazione pionierizzati da Pierre Schaeffer, è ora aggiornabile firmware. Anche se non è ancora molto chiaro il tipo di procedura da seguire (probabilmente, trattandosi di firmware e non essendoci una porta USB, occorrerà rispedire in ditta il modulo…), segnaliamo le nuove funzionalità e i miglioramenti apportati.

Di Enrico Cosimi

phonogene

Di base, Phonogene cattura audio proveniente dall’esterno, lo memorizza su una flash interna e ne permette la suddivisione in segmenti splice sincronizzabili/risincronizzabili dall’utente; durante il playback, il musicista può variare la velocità di esecuzione (una sorta di macro granulazione) o intervenire sull’ordine dei singoli splice o, ancora, isolare determinati segmenti audio all’interno del file originale. Il tutto, sotto completo controllo CV/Gate esterno. L’audio catturato rimane scritto in flash anche a macchina spenta (ci mancherebbe…).

Oberheim Xpander Multipatching: putting it all together

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Vintage


Ieri, ci eravamo occupati della struttura di sintesi relativa al voice channel dello storico Oberheim Xpander. Oggi, mettiamo tutto insieme, verificando le possibilità offerte dal modo Multipatch, nel quale sei voci – non necessariamente omotimbriche – possono convivere sotto il controllo MIDI o CV/Gate.

Di Enrico Cosimi

schema xpander

I sei canali di voce possono lavorare puntando tutti alla stessa locazione di memoria, ma possono anche generare due, tre, quattro, cinque o sei diverse timbriche – tra quelle precedentemente programmate nella macchina – per venire incontro alle diverse esigenze del musicista.

Oberheim Xpander: a proposito di sintetizzatore

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial, Vintage

Quando, nel lontano 1985, la Oberheim Electronics presentò sul mercato il rivoluzionario Xpander, non immaginava di influenzare in maniera significativa i futuri sviluppi degli strumenti musicali elettronici. Una serie di cause coincidenti (la diffusione del MIDI, l’aspetto rivoluzionario, l’indipendenza nella programmazione delle voci polifoniche, la ricchezza della circuitazione) resero  – in breve tempo – l’apparecchio esafonico un vero e proprio classico della programmazione che è passato indenne, seppure con periodi di relativa eclissi, attraverso trenta anni di vita.

Di Enrico Cosimi

13052-002-006-001

Sviluppato più o meno dallo stesso team che, decenni dopo, avrebbe partorito Andromeda Alesis, Oberheim Xpander era/è un potente sintetizzatore analogico a sei voci, in grado di mettere alla prova i programmatori più smaliziati grazie all’adozione della matrice di modulazione, con cui collegare qualsiasi sorgente di controllo a qualsiasi destinazione di modulazione potendo definite intensità e polarità dell’azione di controllo. Non male, specie per un mondo (quello della metà Anni 80, che considerava il Prophet 5 e il Jupiter 8 come due veri standard di complessità circuitale – absit iniuria verbis…).

IK Multimedia iRig KEYS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

iRig KEYS è un keyboard controller ultra portatile, in grado di funzionare anche con gli iPhone/iPad di ultima generazione – quelli, per intenderci, dotati di connessione Lightning. L’apparecchio può essere normalmente connesso alle porte USB Mac/PC e, tramite cavo opzionale, può essere agganciato agli iPad 3 che usano il nuovo miniconnettore.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

irig

Trentasette mini tasti sensibili alla dinamica, struttura class compliant (che, tradotto in termini più semplici, significa “attacchi e colleghi”…), pitch bend e modulation wheel, potenziometro volume/data e cinque interruttori indirizzabili.

Ferrofish B4000+

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

 

Chi è alla ricerca di una simulazione Hammond ha nel B4000+ della Ferrofish una nuova opzione. Il sistema eredita l’esperienza di programmazione in ambiente Scope sviluppato dalla CreamWare basando la generazione sonora su DSP.

di Attilio De Simone

01

Il B4000+ della Ferrofish rappresenta un’evoluzione dell’organo software CremWare B2003, diventato poi hardware con l’ASB B3000.

Galileo Organ

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

E’ un clone Hammond & Transistor Organ per iPad. Dotato di undici tipi diversi di simulazione, permette la corretta riproduzione del classico suono elettrofonico (e non solo), con tanto di rotary speaker, percussione, vibrato scanner, keyclick, eccetera.

Di Enrico Cosimi

gal 1

Disponibile su iTunes Store, Galileo Organ costa 4.99 dollari, pesa 25 Mb ed è compatibile con tutti gli iPad in grado di montare iOS 5.1 o successivo.

KOMA Elektronik BD101 Analog Gate /AM & Delay

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Costruiti con il giusto bilanciamento tra artigianato elettronico e affidabilità industriale, i prodotti KOMA Elektronik si sono conquistati una solida credibilità tanto nel mondo elettronico stand alone quanto – ed è storia più recente – nella ribollente comunità Euro Rack. Questa volta, complice la consueta disponibilità di Alex Cecconi from NewGroove.it, abbiamo avuto modo di mettere le nostre manacce sull’interessante BD101, un complesso sistema di BBD Analog Delay coadiuvato da un’interessante sezione di Amplitude Modulation.

Di Enrico Cosimi

KOMA total

Come tradizione dei prodotti KOMA, anche in questo caso non mancano le possibilità di controllo dall’esterno e l’integrazione con lo sfizioso IR Controller space to voltage converter. Il tutto, alloggiato in un “pedalone” bianco di robusta costituzione e di (regolamentare) alimentazione esterna. Il packaging è assai sfizioso: oltre al pedale e all’alimentatore incorporato, nell’imballo sono presenti una sfiziosa t-shirt turchese, una manciata di adesivi sponsorizzati, un ghiotto poster con gruppo di famiglia ben riprodotto, le mini manopole per meglio regolare i trimmer sul pannello posteriore (ulteriori particolari in seguito).

TC Electronic TonePrint Editor

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Quando TC Electronic ha messo in commercio la serie di pedali TonePrint, parecchi musicisti – chitarristi, bassisti e tastieristi – hanno capito di poter accedere alla qualità TC senza dover spendere un occhio della testa; per di più, la possibilità di scaricare nuovi algoritmi dalla libreria TonePrint apriva ogni pedale a future e imprevedibili dimensioni timbriche. Oggi, in forma appena liberalizzata – siamo usciti dalla fase di beta testing – si può contare sul TonePrint Editor, con cui scrivere i propri parametri all’interno del pedale. Niente male, decisamente niente male…

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456449 alle 14.42.56

TonePrint Editor è, come è facile immaginare dal titolo, un editor Mac/PC con cui configurare/riconfigurare il comportamento del pedale TonePrint (quale che esso sia) per occupare lo slot libero di programmazione previsto da TC. C’è un’unica schermata e i parametri accessibili sono riprodotti sotto forma di slider lineari liberamente regolabili.

KORG EXs84 KRONOS Wave MachineSound Library

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Sarà disponibile a breve, sulla repository KORG dedicata alle librerie sonore  il nuovo banco di suoni realizzato per Kronos in collaborazione con Kid Nepro: EXs84 KRONOS Wave Machine.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456449 alle 08.51.42

KRONOS Wave Machine costerà 69 dollari e ricrea i classici timbri della Wavestation, aggiungendo le nuove funzionalità native della KRONOS; in aggiunta alle tipiche organizzazioni in program e combi, Kid Nepro ha sviluppato 32 nuove wave sequence contenenti loop funky e pad più sospese, con 64 programmi e 32 combi pronti all’uso.

ga('send', 'pageview');