Author Archive

OPEN SoundS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Dopo un lungo periodo di gestazione, prende quota OPEN SoundS, progetto transnazionale in multipartneriato che vede unite diverse realtà culturali operanti attorno all’oggetto musicista. Senza eccessiva fatica, riportiamo dal sito web www.opensounds.eu, le informazioni salienti, invitando i lettori all’adesione. Il progetto Leonardo Da Vinci (TOI) OPEN SoundS propone una nuova dimensione della formazione in Rete: la possibilità di produrre e condividere musica in remoto all’interno di comunità di studio virtuali e transnazionali.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

opensounds

Attraverso il portale di Open Sounds studenti e docenti potranno:

  • accedere ad un ambiente di apprendimento virtuale dedicato alla produzione di musica in chiave collaborativa, remota e transnazionale;
  • collaborare con la prima Rete di studenti Europei costruita per creare e condividere musica in remoto all’interno del sistema educativo;
  • accedere a materiali formativi e informativi per l’impiego consapevole e strategico delle tecnologie digitali musicali e della rete in prospettiva educativa e professionalizzante.

Berlin Atonal dal 25 al 31 Luglio

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Neuköln

Per andare a Berlino c’è sempre un buon motivo; l’edizione 2013 del Berlin Atonal Festival si aggiunge alla lista con un lineup decisamente invitante.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456479 alle 21.17.47

Ospitato in una vecchia fabbrica abbandonata – e come ti sbagli? – Berlin Atonal miscela sonorità d’avanguardia con installazioni video di prima qualità, nuovi nomi del panorama internazionale (tenete d’occhio gli italiani Dadub…), conferme crossgenre e nomi controversi.

Un ARP 2600 colorato di blu… – prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Vintage

Due o tre anni addietro, era un altro periodo e c’era un’altra community online, ci è capitato di recuperare – nel laboratorio di Organ Studio – un Blue ARP 2600 in pieno restauro. Dopo anni di (duro e paziente) lavoro, lo strumento è stato riportato agli antichi splendori, pronto per essere venduto a qualche facoltoso collezionista che – con sprezzo del pericolo – potrà così aggiudicarsi uno dei 20 o 25 esemplari seminali dello storico strumento. Ma cosa ha di così speciale il 2600 blu?

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456478 alle 22.50.25

Il Blue Meanie (come lo si chiamava all’epoca della carta stampata) o Blue Marvin (come lo si chiama nell’epoca della rete) è stato il primo sintetizzatore semi modulare prodotto da Alan Robert Pearlman per contrastare i successi commerciali di Bob Moog, insidiando il mercato educational e portable senza dover ricorrere al mastodontico Model 2500.

Synthesizers.com Q174 MIDI Interface

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Nel panorama 5U, antiquariato a parte, il marchio Synthesizers.com, creatura di Roger Arrick, si è conquistato da tempo una solida reputazione rinforzata da un eccellente rapporto Q/P. La scelta di costruire un sistema originale, ma echeggiante il look Moog d’epoca, la selezione dei moduli volutamente tradizionali – mancano gli operatori logici, tanto per dire – la qualità costruttiva hanno confermato la convenienza di fondo del sistema. Oggi, Roger Arrick ha presentato la nuova MIDI interface che sostutuisce il precedente, limitato, modello.

Di Enrico Cosimi

Q174

La Q174 è un’interfaccia MIDI in grado di convertire il flusso di dati ricevuto da controller, computer, sequencer e qualsivoglia apparecchio che trasmetta MIDI su pentapolare DIN in adeguate tensioni di controllo con cui pilotare il funzionamento del sistema di sintesi analogica.

KORG MonoPoly for Reason

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

L’introduzione delle Rack Extension per Reason ha spinto numerosi programmatori a realizzare sintetizzatori, effetti e altro potendo contare sulla facilità d’integrazione nel Reason Rack; in questo modo, l’utente finale può pesantemente allargare i propri orizzonti sonori pur rimanendo all’interno della rassicurante piattaforma DAW targata Propellerheads.

Di Enrico Cosimi

mono-poly-re

Ora, è la volta di KORG che recupera il potente MonoPoly – già modellato per la (purtroppo) dismessa Legacy Collection – a tutto vantaggio degli utenti Reason.

TipTop Audio Trigger Riot Sequencer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

TipTop è un produttore Euro Rack che offre moduli non del tutto convenzionali; il nuovo Trigger Riot è un combinatore di trigger generator con cui produrre simultaneamente diversi flussi di impulsi con cui innescare l’apertura di inviluppi, il playback di strutture triggerabili, l’automazione di altre sezioni del sintetizzatore. Insomma, una centrale di produzione eventi.

Di Enrico Cosimi

trigger riot

Nell’attesa di poter mettere le mani sopra al modulo per una prova approfondita, cercheremo di fare una rapida panoramica sulle sue funzionalità.

Intellijel Design Dubmix VC Mixer Suite

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chiunque abbia lavorato con il formato Euro Rack sa quanto può essere complicato trasferire i segnali elaborati nel sintetizzatore per portarli nel mondo esterno; l’adozione dei mini jack ⅛” obbliga il musicista a una serie di salti mortali che, molto spesso, si risolvono solo “accroccando” multipli, connettori, convertitori di formato e altre porchierie lungo il percorso audio. La nuova serie di moduli Intellijel non risolve principalmente questo problema – da questo punto di vista, nel catalogo Intellijel c’è già qualcosa con cui tornare a lavorare in formato ¼”… – ma affronta l’altro grande problema: la gestione simultanea di segnali diversi con possibilità di miscelarli prima di inviarli “fuori”.

Di Enrico Cosimi

Dubmix

Da questo punto di vista, la Mixer Suite può risolvere diversi problemi. Punto di forza del nuovo sistema è il modulo Dubmix, un mixer audio 4 su 2, con Aux e estese capacità di controllo.

VirSyn iVoxel 2.5.0

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

E’ una app di vocoder intelligente sviluppata da Harry Gohs e giunta oggi alla sua versione 2.5. Riunisce il comportamento di voice coder/decoder, con l’accoppiamento di contenuto armonico desunto da segnale modulante e frequenza desunta da segnale portante con il comportamento più esoterico di singing machine programmabile. La compatibilità con Audiobus send/receive permette di utilizzare la app all’interno di complessi (e portatili) network di app in simultanea.

Di Enrico Cosimi

iVoxel 01

Cosa c’è di nuovo nella 2.5? E’ presto detto: trasmissione Audiobus con possibilità di filtraggio e ricezione sempre Audiobus con canali separati per Carrier (il segnale portante che fornisce l’intonazione) e Modulator (il segnale che viene analizzato per l’estrazione del contenuto armonico). In questo modo, il messaggio da affibbiare all’esecuzione polifonica può raggiungere iVoxel virtualmente da qualsiasi parte del mondo musicale e, simmetricamente, il valore portante di intonazione può essere generato da altro generatore sonoro.

Pro Tools 11: le key features

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Quando uno standard – volenti o nolenti, di questo stiamo parlando… – si rinnova, è sempre il momento di verificare cosa è stato cambiato e (potendo) perché si è deciso di intervenire sulla struttura di base. In attesa di poter mettere le mani sul nuovo meccanismo DAW, niente di meglio che dare una scorsa veloce alle key features, cioè le prestazioni chiave del nuovo software.

Di Enrico Cosimi

PT 11 a

Per chi si fosse collegato solo ora, Pro Tools è il più antico sistema di hard disk recording (prima solo stereofonico con Sound Designer, poi quadrupla traccia con Sound Tools e, finalmente, multitraccia con Pro Tools…) che il mercato della registrazione/editing professionale abbia mai conosciuto. Ormai affiancato da diversi, e validi, competitori, il programma resiste per l’estrema semplicità della sua organizzazione logica (solo due schermate di Mix e Edit), per la pulizia dei concetti e per l’enorme diffusione di esemplari nel mondo che, ancora una volta volenti o nolenti, obbliga il professionista almeno a conoscere superficialmente il suo funzionamento.

BeepStreet Sunrizer Synth V 3.0

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Sunrizer è un virtual analog per iOS disegnato per ricordare, neppure troppo subliminalmente, un famoso cavallo di battaglia di un altrettanto famoso marchio nipponico; ma, oltre al ricordo, ci sono anche prestazioni e funzionalità timbriche che si discostano in avanti e rendono la app particolarmente interessante, specie per il musicista alla caccia di novità portatili.

Di Enrico Cosimi

sunrizer 1

Di seguito, elenchiamo le caratteristiche più significative della app che, appena disponibile in V 3.0, non attende altro che 9.99 euro per essere liberamente scaricata e provata nei vostri iOs device compatibili 5.0 o successivi.

ga('send', 'pageview');