Author Archive

Lennar Digital Sylenth1 Polyphonic VSTi Synthesizer – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

In un lasso di tempo relativamente breve, Sylenth1 è divenuto uno standard timbrico della produzione elettronica più “militante”, dove è necessario raggiungere velocemente risultati lusinghieri e dove l’efficacia timbrica è importante per far muovere la gente in pista. Ovviamente, noi di Audio Central non potevamo trattenerci dal curiosare all’interno della sua struttura…

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2456710 alle 09.04.36

Di fatto, Sylenth1 è un VSTi virtual analog con una struttura di sintesi sofisticata, ma non sperimentale; buona parte della sua innegabile fortuna commerciale dipende da una serie di intuizioni strutturali che – a diversi livelli – lo rendono differente dal sintetizzatore “pane e burro” cui siamo da sempre abituati. E’ facile elencare i punti di forza del sistema: oscillatori alias free, in grado di generare una quantità impressionante di voci (tanto in polifonia quanto in stacked unison), sfruttabili per lavorare con le rotazioni di fase e gli spread timbrici; filtri analog sounding, ben configurati nella restituzione della saturazione input/output, perfetti per urlare o per spremere tutta la cremosità che ci si aspetterebbe da un analogico di classe; matrice di modulazione ben bilanciata tra potenza operativa e semplicità d’impiego; sezione effetti con otto trattamenti (anzi, sette più un arpeggiatore) studiati da uno che se ne intende di produzione elettronica.

E, last but not least… una quantità impressionante di tutorial on-line, sound banks, timbriche da scaricare a costo zero, supporto community e diffusione planetaria. Niente male.

Linee guida per la programmazione dei sintetizzatori – sesta parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

A metà strada nel percorso di costruzione della timbrica synth lead, è il momento di caricare un doppio generatore d’inviluppo, con cui differenziare l’articolazione di volume da quella dedicata al parametro ritenuto più significativo per la tenuta espressiva del suono.

Di Enrico Cosimi

synton

La libertà di articolazione, per contenuto armonico, ampiezza, simmetria delle onde quadre ed eventuali oscillatori sotto hard sync, non può essere sottovalutata durante le fasi di programmazione timbrica del Lead Synth.

Macbeth Elements: qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per prima cosa, il prezzo: questo simpatico oggettino costerà 6400 dollari – in Europa, dovrebbe uscire a 4000 euro; sarà prodotto inizialmente in 100 esemplari, 60 dei quali sono destinati, tramite Analog Heaven, al mercato statunitense e i rimanenti saranno divisi tra Alex 4 e la vendita diretta. Detto questo, e asciugate le lacrime, possiamo passare velocemente in rassegna le caratteristiche principali.

elements

Di Enrico Cosimi

Elements è un sintetizzatore monofonico analogico, con tre oscillatori, un filtro con amplificatore, un delay e un riverbero esterno, ed un corredo di interessanti opzioni di modulazione. A parte il look, confermato dalla scelta dei potenziometri multi giro e delle manopole, lo strumento non ha nulla di timbricamente comune con gli storici apparecchi EMS. Punto.

Linee guida per la programmazione dei sintetizzatori – quinta parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Inarrestabili, lanciati a 180 kmh contro un muro (tanto per citare uno dei più intelligenti gruppi italiani dello scorso secolo), è il momento di affrontare – sempre con la dovuta genericità, per poter poi applicare e personalizzare i concetti di base alle realtà operative rappresentate dalle diverse piattaforme a disposizione – le timbriche che, genericamente, si definiscono synth lead, ovvero quei suoni che servono a fraseggiare, gestire parti melodiche, lanciarsi in assoli mille note, eccetera.

Di Enrico Cosimi

odyssey

Iniziamo con poca poca teoria. Il suono per fare gli assoli può essere tutto e il contrario di tutto; come dire che la personalizzazione e la caratterizzazione timbrica può continuare all’infinito ed essere diversificata in base ai gusti personali di ciascun musicista.

Aion-Modular Classic Filter in Euro Rack Format

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Frankfurt MusikMesse 2012, Gear

Chiunque abbia un minimo di frequentazione con la vecchia musica elettronica dello scorso secolo, non può non provare un’accelerazione del battito cardiaco quando si trova di fronte la sacra triade composta da Moog 904A, 904B e 904C, rispettivamente Low Pass Filter, High Pass Filter e Filter Coupler. Immaginate la curiosità che nasce quando, complice l’affollato booth di Alex 4, di colpo vi trovate di fronte alla loro riedizione in formato Euro Rack

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456735 alle 10.54.06

Complice la lungimirante politica di Aion-Modular, e l’occhio lungo di Alex 4, i tre moduli potrebbero ridisegnare parecchie regole di filtraggio nel mondo Euro Rack. Graficamente ed esteticamente, sono strutturati per colpire fino in fondo con l’effetto nostalgia: a parte la differenza di formato meccanico, il loro layout è esattamente quello proposto nella vecchia realizzazione 5U di Bob Moog; solo che, questa volta, possono essere avvitati e alimentati all’interno di un qualsiasi cabinet Euro Rack. Andiamo per ordine.

Roland System-1 Plug-Out Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Frankfurt MusikMesse 2012, Gear

Dopo la presentazione alla NAMM, il Sistem-1 è approdato a Francoforte tra ondate di curiosità. Le polemiche, sulla natura digitale del suono (in un mondo che sembra alla costante ricerca di analogico da boutique) si sono attenuate quando le notizie hanno iniziato, prima timidamente, poi con conferma sul web, a raggiungere la massa dei potenziali utenti. Sembrerebbe che la serie AIRA by Roland possa portare una ventata di aria nuova nei sempre turbolenti panorami elettronici internazionali. 

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456734 alle 12.12.44

Per prima cosa: che diavolo significa plug-out synthesizer? E’ presto detto: il System-1 è un sintetizzatore digitale che può essere “programmato” in fabbrica per fare un certo tipo di comportamento; ma la sua struttura hardware (pannello comandi e DSP interno) può essere configurata o ottimizzata in modo da ospitare diversi set di istruzione, in maniera simmetrica a quello che succede dentro una DAW dove si vadano a caricare diversi plug-in. In questo modo, come annunciato a Francoforte, il piccolo System-1 potrà presto mimare il comportamento dello storico SH-101, poi dei modelli SH-1, SH-2, System-100, Promars, eccetera. Attenzione! Li stiamo citando in ordine sparso, perché neppure in Roland sanno quale sarà la calendarizzazione degli altri plug-out caricabili nell’apparecchio.

Madrona Labs Kaivo – qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Kaivo, in finlandese, significa pozzo, inteso come sorgente pressoché inesauribile di suoni nuovi e ispirativi. Sviluppato sull’esperienza del precedente Aalto, riprende la stessa filosofia di ricerca timbrica che si basa sulla simulazione numerica di metallo, nylon, budello, membrane, molle, campane, legno e strutture risonanti a due dimensioni. 

Di Enrico Cosimi

Kaivo1.0

Ad un prezzo più che contenuto, Kaivo fornisce la combinazione – vincente – di sintesi granulare e physical modeling. La modellazione fisica è una tecnica che prevede la costruzione, la progettazione di equazioni scritte per documentare il fedele funzionamento di un modello sonoro preso dal mondo reale (un tubo, una membrana, una corda pizzicata); ogni volta in cui il modello viene eccitato, riproduce il comportamento timbrico ottenibile nel mondo reale, con tutte le variazioni e le piccole idiosincrasie che è lecito aspettarsi nelle strutture acustiche. Il realismo e l’imprevedibilità di funzionamento sono, semplicemente, irrealizzabili attraverso campionamenti tradizionali.

Frankfurt MusikMesse – a spasso tra le macchine…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Frankfurt MusikMesse 2012, Gear

Ancora una volta, catturiamo qualche immagine tra le migliaia possibili all’interno dei padiglioni del MusikMesse. Il materiale è (veramente) tanto, a parte i soliti piagnucolosi di professione che si lamentavano già venticinque anni orsono, questa volta per gli elettronici è andata bene…

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456731 alle 13.17.18

Diciamo che ci saranno parecchie cose sui cui discutere per il resto dell’anno…

Amazing Noises Dark Synth

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Sviluppato in Max for Live, Dark Synth è un potente sintetizzatore che lavora in tecnica additiva per produrre sonorità diverse dal solito. Con notevoli capacità di sound shaping, può potenziare in maniera significativa il lavoro del synth rack disponibile in Ableton Live. 

A cura della Redazione  di Audio Central Magazine

dark synth

Ci sono 2048 armoniche sinusoidi, con cui assemblare qualsiasi tipo di segnale di tipo analogico (sawtooth, square, eccetera), oppure onde più complesse, nativamente applicabili nelle procedure di waveshaping. Con Dark Synth ci si sposta facilmente tra i suoni Detroit techno e quelli chillwave più descrittivi.

In aggiunta, è possibile sfruttare fino a 128 clonazioni detunabili e modificabili in fase del blocco principale di 2048 armoniche… quello che fino ad oggi sembrava retaggio di semplici programmi silenziosi, ora è rimesso in discussione dal nuovo Dark Synth.

 

 

Frankfurt MusikMesse : un giro per i corridoi – terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Frankfurt MusikMesse 2012

Continuiamo ad accumulare fotografie e sensazioni dalla MusikMesse 2014 di Francoforte. Le impressioni diventano mano mano più chiare: analog low, mid e high level a tutta birra; software tanto attesi e finalmente disponibili, outboard di boutique, microfoni per tutte le tasche.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456730 alle 17.24.35

I propositi di risparmio vacillano… Prossimamente, i doverosi approfondimenti.

ga('send', 'pageview');