Author Archive

Moog Minifooger Chorus e Flanger

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La famiglia dei Minifooger – i pedali in versione “piccola” – si allarga con due nuovi modelli denominati MF CHORUS Bucket Brigade Time Modulator e MF FLANGE Bucket Brigate Harmonic Manipulator.

Di Enrico Cosimi

chorus_3-4_black_lores

In aggiunta, l’intera linea dei pedali Minifooger è stata ridisegnata con una livrea bianco e nero domino dal look inconfondibile. Il modello MF CHORUS è un pedale in circuitazione full analog, basato su una linea BBD di memoria analogica in grado di elaborare il segnale tanto in mono quanto in apertura stereofonica. Con un interruttore a tre posizioni denominato Mix, è possibile passare dal comportamento di Chorus (dry + trattamento di modulazione) e Vibrato (solo trattamento di modulazione), ad un tipo di Chorus più cupo e filtrato.

KORG e Noritake presentano la valvola Nutube

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

BASTL microGranny 2

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Avevamo incontrato BASTL lo scorso anno al MusikMesse e i nostri propositi di risparmio erano stati messi a dura prova. Oggi, dopo la lodevole iniziativa d’importazione messa su strada da Disconet, è possibile finalmente mettere le mani sul microGranny 2, un granulatore hardware destinato a fare la felicità dei noise maker di tutta la penisola.

di Enrico Cosimi

Schermata 03-2457096 alle 18.44.10

Prima di iniziare, è doveroso ringraziare Francesco SynthMeeting Mulassano (deus ex machina della community Noise Collective, organizzatore del Synth Meeting torinese – probabilmente, la più grande manifestazione indipendente dedicata al mondo della sintesi sonora) e Leo di Disconet.it (importatore ufficiale BASTL) in l’Italia, per la disponibilità dimostrata.

Una volta scartato, microGranny 2 si rivela poco più grande di un pacchetto di sigarette – a voler essere assurdamente precisi nei paragoni, equivale ad una pila di sei iPhone 5 messi uno sopra all’altro… – può essere alimentato a batteria 9V o attraverso un qualsiasi power pack esterno da 9V con contatto positivo al centro del connettore. Viene fornito con una micro SD card preformattata e caricata con suoni residenti (per tirarla fuori, vi occorreranno unghie da strega, tanta pazienza o un’amica con le dita particolarmente affusolate); il musicista può trasferire la micro SD dentro al proprio computer (previa conversione hardware con un adattatore) e caricare/scaricare bidirezionalmente i file ritenuti necessari per la granulazione performativa.

Roland PROMARS Plug-Out

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Nel catalogo Roland, il PROMARS occupa un posto speciale: per quanto monofonico, aveva molte cose in comune col potente Jupiter 4, pur avendo due oscillatori nel suo canale di voce. Oggi, Roland ha modellato il suo funzionamento timbrico rendendolo disponibile ai possessori di System-1, che potranno caricare il nuovo Plug-Out pronto all’uso.

Di Enrico Cosimi

pro 1

Era il lontano 1979 e, nel pianeta, iniziavano già i sussulti polifonici che, a breve, avrebbero introdotto l’Electro Pop del decennio successivo. Il PROMARS, forte dei suoi fianchetti rivestiti in melanimico effetto legno, offriva due oscillatori indipendenti, con un doppio sistema di sub oscillazione, che è stato perfettamente rimodellato nella tecnologia ACB della versione virtualizzata.

Quadrelectra System 9 Pattern Sequencer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

E’ un RE (cioè, una Rack Extension) sviluppata per Reason. System 9 offre un pattern sequencer programmabile in griglia con 16 Trigger/CV Out e 4 Modulation CV Out liberamente organizzabili dal musicista. Con tre diversi livelli di dinamica, è possibile definire comportamenti che vanno dall’inesorabile esecuzione robotica alla ritmica più umanizzata.

Di Enrico Cosimi

uno

Le quattro curve di modulazione sono riprese dal Matrix Sequencer e posso o lavorare in comportamento unipolare o bipolare. E’ possibile programmare 16 pattern diversi, indipendenti per densità di step e lunghezza complessiva; le programmazioni possono essere esportate con cut, copy and paste; sono supportati anche i comandi shift e reverse.

FUture IDM Glitch Sample Pack

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

123creative.com ha rilasciato Future IDM Glitch Sample Pack, sviluppato in collaborazione con Electronisounds. Utile per le produzioni glitch, deep, dubstep, IDM, leftfield, come per le costruzioni più sperimentali, il sample pack offre una notevole quantità di materiale audio ottimizzato per lavorare a 140 BPM in La minore. Ovviamente, a colpi di warp e pitch change, si può fare ciò che si vuole…

Di Enrico Cosimi

123creative.com Future IDM Glitch Sample pack

I campioni comprendono materiale grezzo, armonicamente complesso, ma anche timbriche raffinate e adatte alla costruzione per layer di ambienti astratti ed emozionali. La sezione One Shots comprende timbriche volutamente non messe in loop, pronte per l’incastro ritmico.

Per una storia dell’audio – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Tutorial

Tanto per non perdere l’allenamento, e senza alcuna velleità di completezza o originalità, pubblichiamo la prima parte di una possibile timeline dedicata all’evoluzione della registrazione audio. Magari, potrebbe nascere qualcosa…

Di Enrico Cosimi

bing

Come dire che, per capire chi siamo e dove andiamo, è necessario avere la giusta prospettiva di tutta la strada percorsa. Quella che segue è una time line assolutamente non completa che raccoglie alcuni tra i più significativi steps evolutivi delle tecniche e delle tecnologie applicate alla registrazione. Ovviamente, non c’è alcuna pretesa di originalità: sono solo informazioni di diversa provenienza organizzate in sequenza cronologica…

Electro Harmonix Nano Looper 360

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Se quello che vi serve è un looper semplice semplice, con cui catturare il magma sonoro che avete evocato nella vostra performance drone, se la monoauralità non è un grosso problema, il nuovo EHX Nano Looper 360 potrebbe fare al caso vostro.

Di Enrico Cosimi

nano-looper-360

Trecentosessanta secondi (cioè sei minuti) di audio suddivisibile in 11 loop indipendenti e memorizzabili anche a macchina spenta. Il tempo complessivo viene progressivamente tassato i caricando/registrando nuovi loop che, quindi, possono avere durata e densità differenti.

ga('send', 'pageview');