Moog Minifooger Chorus e Flanger
La famiglia dei Minifooger – i pedali in versione “piccola” – si allarga con due nuovi modelli denominati MF CHORUS Bucket Brigade Time Modulator e MF FLANGE Bucket Brigate Harmonic Manipulator.
Di Enrico Cosimi
In aggiunta, l’intera linea dei pedali Minifooger è stata ridisegnata con una livrea bianco e nero domino dal look inconfondibile. Il modello MF CHORUS è un pedale in circuitazione full analog, basato su una linea BBD di memoria analogica in grado di elaborare il segnale tanto in mono quanto in apertura stereofonica. Con un interruttore a tre posizioni denominato Mix, è possibile passare dal comportamento di Chorus (dry + trattamento di modulazione) e Vibrato (solo trattamento di modulazione), ad un tipo di Chorus più cupo e filtrato.
I parametri di bordo comprendono le regolazioni di Rate, Depth, Time e Feedback; le prime due sono relative alla velocità e alla profondità di modulazione. Time e Feedback definiscono la lunghezza in millisecondi della linea BBD (dalla sovrapposizione stretta, al chorus, allo slapback) e la quantità di ricircolo.
Il pedale è dotato di un expression pedal input con il quale controllare esternamente la velocità di modulazione (il controllo ricevuto dall’esterno si somma al valore Rate di pannello, permettendo di lavorare anche in audio rate modulation). La connessione di uscita può essere regolata internamente in formato TRS stereo o TS mono.
Il modello MF FLANGE è sempre basato su BBD e offre un duplice modo operativo configurato per offrire diverse caratterizzazioni nello sfruttamento del comb filtering. Come al solito, i controlli Rate e Depth si riferiscono alla velocità e alla profondità di modulazione sul delay time ottenuto attraverso BBD; Time e Feedback permettono di impostare i valori di partenza per la lunghezza della linea di ritardo (quindi, il punto dove cadranno i picchi risonanti e le cancellazioni del modo comb filtering) e la quantità di ricircolo Feedback per rendere più risonante il comportamento timbrico stesso. Il selettore type inverte la polarità del segnale di feedback, con significative conseguenze sulla cadenza dei picchi risonanti in rapporto alle frequenze passanti. Con la polarità negativa, il suono “si svuota”, con quella positiva, il suono del flanger ricalca modelli più tradizionali.
Anche in questo caso, sono implementati il controllo Expression Pedal a distanza sul Delay TIme e la mappatura Stereo TRS/Mono TS sul connettore d’uscita.
Tags: MF Chorus, MF Flanger, Minifooger, moog
Comments (5)
Davide Napoli
| #
Ciao Enrico, vorrei chiederti un’opinione sul Flanger Hoax dell’Electro Harmonix… sicuramente ha caratteristiche del tutto diverse dal Minifooger, ma quale dei due consiglieresti per ottenere uno ‘swoosh’ lento e cattivo? Chiaramente il Flanger Hoax ha molte più possibilità di smanettarci, ma non so quanto il suono possa risultare corposo.
Reply
Enrico Cosimi
| #
mah, un flanger vale l’altro… nel senso che è un effetto talmente “automatico” da ottenere che è difficile farlo funzionare male; comunque, il flanger hoax – guarda tu il caso – non è proprio un flanger “puro” (hoax significa “fregatura”…) e forse, per fare solo il flanger, conviene prendere qualcosa di più compatto, tipo il classico Electro Harmonix Deluxe Electric Mistress
Reply
Davide
| #
Grazie mille Enrico, mi sono risparmiato una ‘fregatura’
Reply
Enrico Cosimi
| #
ciao Adriano,
i circuiti sono stati tutti reingegnerizzati per adattarli alle nuove dimensioni disponibili; ma – reingegnerizzazione a parte – il “modo” con cui sono concepiti analogicamente è lo stesso
Reply
Adriano
| #
Grazie!
Reply