Author Archive

Walrus Audio Bellwether

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Bellwether è un delay BBD con tap tempo in grado di arrivare a 1000 msec di ritardo. La componentistica utilizzata è la stessa già vista negli storici Maxon AD999 e Boss DM-2.

In aggiunta, il circuito permette di snellire timbricamente le ribattute, compensando la tradizionale perdita di segnale e enfatizzando le medio acute in maniera finora negata alle classiche implementazioni analogiche.

Di Enrico Cosimi

walrus

La sezione Chorus offre controlli di Depth e Rate regolabili indipendentemente. Il Delay Time può essere gestito velocemente attraverso quattro tap division in quarti, ottavi, ottavi puntati e terzine. Con un expression pedal opzionale, si possono passare in rassegna le divisioni senza soluzione di continuità. L’alimentazione richiede un power pack esterno da 9V DC minimo da 100 mA.

Qui, ulteriori informazioni.

 

SoundForce Controllers

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Direttamente dall’Olanda – costruiti attorno ad un’elegante implementazione di Arduino – tre controller USB dedicati alla gestione di popolari soft synth. Un marchio da tenere presente se volete farvi un regalo e siete allergici all’editing in punta di mouse.

Di Enrico Cosimi

SFC-60_RevB-front_2000

SFC-60 Controller è specificamente disegnato per lavorare con TAL U-NO-LX, eccellente revisione virtuale del Juno 60. La compatibilità è garantita dentro Pro Tools 10/11, Logic 9, Cubase 7, Live 9, Reaper 4, Bitwig 1. I sistemi supportati sono Mac/Windows, con comportamento USB Class Compliant. Ventidue fader da 30 millimetri, 15 interruttori, 29 led; alimentazione tramite USB. La comunicazione è unidirezionale: dal controller al plug-in, e non viceversa.

ME & MY MODULAR 08 – Configurazioni pre definite

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

La volta scorsa, avevamo verificato le opzioni di generazione e trattamento del suono presenti all’interno della struttura Foundation 3.1 elaborata da Pittsburgh Modular. Ora, è il momento di concentrarci sulle sorgenti di controllo.

Di Enrico Cosimi

panel

Ovviamente, partiamo dal MIDI 3, cioè dall’interfaccia MIDI che è in grado di convertire i dati digitali in comportamenti CV/Gate monofonici o bifonici. Come è facile immaginare, il MIDI non deve essere visto come un nemico dell’analogico, ma come una comoda sorgente di Gate per innescare “in battuta” gli inviluppi (basta una traccia di note MIDI accuratamente programmata) o come un sistema per automatizzare comportamenti melodici. In tutti i casi, rappresenta la vostra porta di comunicazione con il PC.

Piccolo dizionario KORG MS-20 : Synth Generico

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Dicebamus… le differenze di terminologia e i funzionamenti del KORG MS-20 (macchina pionieristica, appartenente ad un’epoca di scarsa standardizzazione tecnica) nei confronti delle procedure di nomenclatura abituali. Ieri abbiamo parlato del Control Panel; oggi, passeremo velocemente in rassegna il Patch Panel.
Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457239 alle 17.50.21

Per navigare attraverso il Patch Panel, procederemo per righe orizzontali, da sinistra in alto verso destra in basso. Buona navigazione.

Piccolo dizionario KORG MS-20 : Synth generico

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

In uno dei più popolari social network, sta girando da qualche ora uno scambio di opinioni relativo alla terminologia seminale (e, per certi versi, non standardizzata) adottata da KORG sullo storico sintetizzatore KORG MS-20. Per questo motivo, complice il blocco forzato da 35° esterni e la comoda vicinanza di un ventilatore Marelli degli Anni 20, eccoci a stendere un dizionario KORG MS-20 : Synth generico.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457239 alle 17.50.21

Vogliatelo prendere come un divertissement innocuo. Buona lettura.

ME & MY MODULAR 07 – Prendere ispirazione da qualche sistema preconfigurato

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Grosso modo, ora le idee dovrebbero essere più chiare, perlomeno per quanto riguarda pregi e difetti dei diversi sistemi modulari. Facendo astrazione sulle caratteristiche e sulle difficoltà di scelta tra sistema 5U e Frac Rack, facendo finta che il mondo sia buono, proviamo a ragionare su qualche configurazione precostituita, cioè analizziamo le logiche che sono dietro alle decisioni del costruttore per proporre un sistema ottimizzato per un compito piuttosto che per un altro.

Di Enrico Cosimi

panel

Per partire, useremo un sistema molto tradizionale, ma non privo di sorprese, come il Pittsburgh Modular Foundation 3.1. Quando il dollaro era buono, prima che – con ineffabile saggezza – si preferisse privilegiare chi vende piuttosto di chi compra, affrontare il Foundation 3.1 significava spendere solo 1999 dollari americani. Oggi, significa spendere ben 1999 dollari americani; la differenza non è tanto sottile. Sia come sia, concentriamoci sulle sue caratteristiche e vediamo di arrivare al perché certi moduli sono stati inseriti in un sistema che dovrebbe essere adatto a svolgere compiti molto differenziati, ma non eccessivamente caratterizzati.

 

ELEVA 3.0 ADVANCED MUSIC MEETINGS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

A Reggio Emilia, Sabato 5, Mercoledi 9, Sabato 12 Settembre 2015, si accendono le luci su Eleva Advanced Music Meetings 3.0. La seconda edizione di Eleva aveva visto partecipare ben 9.000 persone ed è ancora più vivo il ricordo della Preview di Eleva 3.0, quando 4.000 appassionati hanno riempito i Chiostri di San Domenico trasformandoli, per una notte, in un palcoscenico brulicante e trascendente.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

ele

Questo è il punto di partenza, ora non resta che contare i giorni che mancano a Settembre. Eleva, anche quest’anno, propone un’offerta artistica e culturale non indifferente: la musica elettronica resta sempre il nucleo centrale attorno a cui ruotano i workshop di Eleva Academy, le arti visive di Antica Proietteria, gli spettacoli di danza, i food corner di Eleva Lounge, gli stand di Eleva Market, gli eventi collaterali di Eleva Off e molti altri contenuti in grado di creare un ambiente e una atmosfera apprezzabile da tutti, e non solo dagli amanti di questo trasversale genere musicale.

Radikal Technologies Accelerator – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Riprendiamo da dove eravamo rimasti. E’ il momento di affrontare la…

Modulation Matrix

Ha 32 nodi configurabili tra 32 sorgenti e 32 destinazioni di modulazione; un nodo è il collegamento configurato tra sorgente e destinazione, con tanto di amount regolabile in quantità bipolare.

Di Enrico Cosimi

Accelerator front

Le sorgenti comprendono: LFO1-TrackLFO (i quattro LFO con escursione bipolare); LFO1 Abs+TrackLFO Abs (i quattro LFO con escursione unipolare positiva); ADSR1 – ADSR6 (i sei inviluppi), ADSR1D-ADSR6D (gli stessi sei inviluppi, ma con escursione bipolare adatta all’impiego come pitch envelope); Pitch Wheel; Mod Wheel; Aftertouch; Aftertouch Multiply (il valore di Aft moltiplicato per il valore di parametro destinazione); Expression pedal; Expression Pedal Multiply (come sopra); Velocity; Velocity Multiply (come sopra); Controller 1-8; Key Number; Sequencer 1-3 (le tre linee di step sequencer); Random (valori casuali generati ad ogni nota on); Random D (come il precedente, ma con escursione unipolare positiva);  Button 1-2; Hold Pedal; Release; Key Off Velocity; Key Off Velocity Multiply (come sopra); Accelerometer X Axis; Accelerometer Y Axis (i valori X e Y del sensore di accelerazione e spostamento).

ACUSMATIQ Festival – X Edizione – DECADE

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

30 e 31 Luglio, 1 e 2 Agosto 2015 – Mole Vanvitelliana, Ancona.Acusmatiq, festival internazionale di musica elettronica sperimentale, è giunto alla sua decima edizione, affermandosi come uno dei più longevi festival nazionali del genere. Un evento imperdibile che avrà inizio giovedì 30 luglio e terminerà domenica 2 agosto, nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 07-2457228 alle 10.00.52

Quattro giorni ricchi di esibizioni uniche che confermano Acusmatiq come una realtà in continua trasformazione, il cui obiettivo rimane quello di raccontare in maniera trasversale e libera i possibili rapporti tra musica e tecnologia, soffermandosi sulle esperienze di confine, mettendo a confronto gli strumenti e le estetiche del presente con quelle del passato e quelle (possibili) del futuro.

Me & My Modular . I Formati – Quarta Parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Nel 1996, il mondo era più buono: la comunità dei musicisti elettronici viveva sospesa nel protocollo MIDI, le DAW erano ancora un concetto relativamente fumoso, le grosse ditte nipponiche dominavano il pianeta con strumenti digitali infarciti di Linear Arithmetics, Advanced Wave Management e altre meraviglie… In quel di Ditzingen, Dieter Doepfer intraprendeva un piccolo passo per l’uomo, ma un grande balzo per i musicisti elettronici, riconfigurando parte dei circuiti analogici che aveva sviluppato in precedenza per adattarli meccanicamente ai cabinet rack da 3 + 3 unità di altezza. Era nato il formato Euro Rack.

Di Enrico Cosimi

euro 1

Oggi, sembra impossibile pensare ad un mondo modulare senza Euro Rack, ma per l’epoca il nuovo standard meccanico ed elettrico passava in secondo piano, rispetto alla disponibilità di moduli analogici con i quali configurare, nuovamente, un sistema di sintesi personalizzato. Non dimentichiamo che – per l’epoca – la sintesi modulare sembrava un hobby snob per musicisti con tanto tempo libero e scarse necessità professionali (niente memorie, niente polifonia, comportamenti semplici, eccetera).

ga('send', 'pageview');