Author Archive

Prime informazioni sul KORG Minilogue

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In questi giorni prima della Winter NAMM, filtrano – volutamente – i primi dati sul polifonico analogico targato KORG.

Di Enrico Cosimi

ruota

E’/sarà un sintetizzatore polifonico a quattro voci, analogico, equipaggiato con riverbero e delay di bordo. Dotato di 100 suoni user e 100 timbriche factory, fornisce 8 modalità di configurazione per sfruttare le quattro voci disponibili.

Electro Harmonix Lester G & Lester K

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sono due nuovi simulatori Leslie concepiti per favorire chitarristi (il modello G) e tastieristi (il modello K)… ovviamente, nessuno ci impedisce di usarli come si vuole su cosa si vuole.

Di Enrico Cosimi

lester

La simulazione della timbrica ottenibile attraverso il rotary speaker è un raffinato equilibrio di variazioni di fase, effetto Doppler e animazione timbrica regolabile in velocità di modulazione e passaggio inerziale tra lento/chorale e svelto/tremolo; un buon Leslie ascoltato dal vivo in una buona stanza è insuperabile; un buon simulatore messo su un impianto P.A. può arrivarci molto vicino.

Pittsburgh Lifeforms Modular

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Rispettando la compatibilità Euro Rack, Pittsburgh Modular ha annunciato due dei nuovi prodotti che saranno presentati alla prossima NAMM. Il sistema Lifeforms si articola in due unità indipendenti, meccanicamente e elettricamente compatibili con gli standard previsti da Dieter Doepfer.

Di Enrico Cosimi

Pittsburgh

Queste le caratteristiche più interessanti: circuitazione analogica per il percorso audio, con due oscillatori multiwave e filtro Pittsburgh originale; sezione di controllo con tastiera capacitiva Touch Control dotata di generazione CV/Gate, arpeggio, sequencer, trigger pad a funzione multipla, preset voltage richiamabili su pressione (in stile Buchla).

Euterpe Synthesizers Vertice Analog Filter Bank

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ci sono strumenti costruiti per essere semplici, facili da produrre e ancora più facili da essere dimenticati, e ci sono strumenti costruiti per essere belli, diversi, unici. E’ il caso del Vertice Analog Filter Bank prodotto da Euterpe Synthesizer (al secolo, Stefano e Mirella) in quel di Sanfrè (CN).

vertice 01

Sulla carta, il Vertice è un triplo filtro multimodo, integrato a un amplificatore e dotato di generatore d’inviluppo con loop capability; nella realtà dei fatti, può tramutarsi nella macchina più selvaggia che mai vi capiterà di domare o nell’oggetto più simile alle costruzioni di Kenneth Strickfaden (avete presente Young Frankenstein?) sul quale poggerete i vostri occhi. Di sicuro, non è un oggetto che passa inosservato.

Di Enrico Cosimi

Abbiamo ricevuto, dopo una lunga attesa – ma è normale, quando si parla di strumenti costruiti artigianalmente, scegliendo componenti volutamente out of stock… – il Vertice SN 004 in un imballo virtualmente a prova di bomba: estratto dalla scatola, l’apparecchio è assimilabile ad un grosso scatolone di legno, dal pannello inclinato, le cui dimensioni (e il peso) imponenti ricordano abbastanza i vecchi eterofoni prodotti dalla RCA Corporation.

Ogni esemplare è esteticamente diverso dagli altri, ogni cabinet è prodotto con legno centenario che racconta, venatura per venatura, storie affascinanti. Una volta posizionato – con cautela… – sul tavolo da lavoro, l’apparecchio è pronto per entrare in funzione, processando segnali esterni o sfruttando le naturali caratteristiche di auto oscillazione per generare frequenze in totale autonomia.

River Crux & Nucleus

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Crux e Nucleus sono due moduli euro rack costruiti da River Creative Technology nel pieno rispetto del formato Euro Rack. Il marchio olandese si aggiunge così alla lunga schiera dei produttori di sintetizzatori modulari che sfruttano appieno le strategie indicate da Dieter Doepfer nel lontano 1996. Per ora, sono disponibili due moduli.

Di Enrico Cosimi

river Crux_front-600x600

Crux è un doppio VCA costruito attorno ad un amplificatore operazionale. Può essere switchato per il funzionamento lineare o esponenziale e per gestire con egual disinvoltura segnali AC o DC.

DSI Prophet 12 OS 1.3

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Il bello degli strumenti software based – anche quelli non completamente digitali, come il caso del P12 – è che possono essere aggiornati progressivamente, mano mano che il mercato (o l’uzzolo del progettista) renda indispensabile aggiungere nuove funzioni. Questa volta, è il turno del Prophet 12, controversa macchina DSI, che raggiunge la revisione 1.3, densa di piacevoli sorprese sintetizzate nella sigla FM.

Di Enrico Cosimi

Prophet-12-2

La revisione 1.3 è disponibile in tutti i nuovi strumenti e può essere scaricata gratuitamente da tutti i possessori di macchine acquistate in precedenza (il download è diversificato tra le due versioni keyboard e tabletop); oltre al nuovo sistema operativo, è possibile scaricare anche un banco di 40 nuovi suoni realizzati in FM lineare.

T-Rex Replicator Tape Echo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sulla comodità (o perversione) dell’impiegare oggi antiche tecnologie a nastro, si è discusso lungamente senza mai addivenire ad una conclusione univoca: chi ama il suono sporco, smiagolante, organicamente chiuso del nastro magnetico è disposto a trascinarsi sul palco vecchie tape machine ormai ingestibili, con costi di mantenimento folli e pesi sufficienti ad ancorare definitivamente la Costa Concordia; chi, invece, ama le comodità della vita moderna non lascerebbe mai il proprio digital delay. Oggi, T-Rex propone una versione molto interessante delle vecchie strutture tape delay, configurata per offrire timbriche inconfondibili con affidabilità adeguata agli standard attuali.

Di Enrico Cosimi

T-Rex-Replicator-1

Ovviamente, si è reso necessario ingegnerizzare un nuovo tipo di tape cartridge, che contenesse una quantità sufficiente di nastro, di altezza assimilabile a quello usato nelle vecchie cassette Philips, con la giusta velocità di scorrimento e di tenuta S/N.

Electro Harmonix 720 Stereo Looper

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chiunque pratichi la Musica Elettronica in maniera non paludata e militante conosce bene l’importanza che rivestono gli effetti per chitarra utilizzati all’interno della catena di sintesi: la loro natura convenzionalmente non convenzionale permette approcci e soluzioni timbriche apparentemente impensabili all’interno di un sistema di generazione tradizionale. I looper non fanno eccezione.

720-stereo-looper

Di Enrico Cosimi

Il nuovo Electro Harmonix 720 Stereo Looper incarna, in un ingombro più contenuto, il know-how precedentemente messo a punto con i modelli di fascia superiore; questa volta, è stata privilegiata l’immediatezza di funzione, con la possibilità di costruire velocemente enormi costruzioni sonore fino a saturare i dodici minuti di loop time concessi dall’apparecchio.

Arturia Beatstep Pro Firmware 1.3

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Dopo il prevedibile successo del BeatStep Pro, inevitabilmente, sono arrivati al pettini i nodi che richiedevano un intervento di tipo migliorativo. Da questo punto di vista, il nuovo Firmware 1.3, scaricabile gratuitamente, sembra destinato a pompare ancora di più la spinta commerciale dell’apparecchio.

Di Enrico Cosimi

Le cose aggiunte non sono da poco: andiamo per ordine.

bs pro

Intellijel Dixie II+

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il nuovo oscillatore Dixie II+ di Intellijel offre generazione simultanea di onde sine, triangle, zig-zag, saw, pulse e suboscillator.

Di Enrico Cosimi

DixieII-web

La regolazione di frequenza ha luogo attraverso il selettore a otto posizioni già impiegato nel sequencer Metropolis e il grosso potenziometro Fine Tune. In aggiunta, si può demoltiplicare l’intonazione portando il modulo a lavorare in comportamento LFO.

ga('send', 'pageview');