VInce Clarke VCX-378 Imaginator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sviluppato in collaboraazione con Analogue Solutions, il modulo Euro Rack Imaginator VCX-378 incarna un raffinato meccanismo di quantizzazione, trattamento e composizione algoritmica messo su strada da popolare tastierista degli Yazoo (prima) e degli Erasure (poi). Insomma, se siete sensibili al fascino elettronico britannico, non rimarrete indifferenti alla possibilità di aggiudicarvi – ma dovrete essere veloci – uno di questi moduli.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457352 alle 12.00.03

Direttamente nelle parole di Vince: “volevo un attrezzo che fosse pratico per generare pattern musicali basati su variabili controllabili dall’utente”. Praticamente irresistibile…

UVI Falcon

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Il nuovo sintetizzatore di UV offre architettura ibrida, con sintesi e campionamenti, 15 oscillatori diversi, più di 80 effetti, controlli e modulazioni estese; il tutto, ad un prezzo introduttivo pari a 229 dollari.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Falcon_screen_01

L’interfaccia utente è è intuitiva e non inibisce gli approfondimenti di programmazione; le modulazioni possono essere aggiunte con un semplice drag-and-drop, così come gli altri script o i comportamenti addizionali.

Arturia annuncia la compatibilità di iSEM per tutte le Audio Unit Extension Apple

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Recording

La popolare app targata Arturia, che riproduce il comportamento timbrico del SEM Oberheim è ora compatibile con la nuova tecnologia Appe Audio Unit Extension. AUE è la nuova tecnologia incorporta nel iOS 9 e nel sistema OS X El Capitan per aprire il mondo AU a tutti gli sviluppatori.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 11-2457350 alle 20.02.26

La differenza principale è che ora si può lanciare iSEM da dentro GarageBand per iPad e ottenere lo stesso comportamento raggiungibile in un laptop o altro computer fisso.

Qui, ulteriori informazioni.

 

Sputnik Modular Multitouch Keyboard Controller

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Le tastiere capacitive sono l’ultimo – ok, il penultimo grido nel settore della sintesi modulare Euro Rack. Da questo punto di vista, i punti critici sono, come al solito, problemi di lettura nella pressure, eventuali rimbalzi a raffica per la tensione di gate e altre “piacevolezze” che diventano uno standard sgradevole presso costruttori iper-blasonati e iper-sopravvalutati. Non è il caso di Roman Filipov che, con la sua Multitouch Keyboard finalmente ha fatto capire a parecchie persone come dovrebbe essere costruito il materiale tattile Euro Rack per garantire prestazioni professionali e performance prive di brutte sorprese.

Di Enrico Cosimi

sputnik_keybed2 2

L’apparecchio occupa tutta una fila da 84 HP (il prossimo Keyboard Expander, modulo annunciato per gestire al meglio il flusso di dati in emissione dalla tastiera, dovrà per forza di cose trovare spazio in un altro cabinet) e, come tutte le apparecchiature Sputnik Modular, ha bisogno anche del +5V di alimentazione.

Knifonium 25 Tube Monophonic Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

L’uso delle valvole nei circuiti di sintesi è meno alieno di quanto si possa pensare: dalla sezione amplificatrice di segnale nell’Eterofono di Theremin, passando per il Novachord di Hammond, fino alle estreme realizzazioni di Eric Barbour per Metasonix, c’è sempre qualcuno che riesce a spremere dai “tubi” comportamenti timbrici, di amplificazione, di articolazione meno convenzionali dello standard.

Il monofonico Knifonium è l’ultimo arrivato nell’agone valvolare.

Di Enrico Cosimi

Immagine 4

Knifonium è un sintetizzatore monofonico con venticinque valvole al suo interno impiegate per la generazione ed il trattamento di segnale. Le sue caratteristiche tecniche sono particolarmente interessanti (il prezzo richiesto, un pochino meno):

Nord Drum 2. Parliamo di Snare

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Continuiamo con la nostra panoramica dei suoni di base e delle tecniche utilizzabili nella Nord Drum 2 per realizzare timbriche percussive personalizzabili. Questa volta, è il turno dello Snare Drum.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2015-11-16 a 20.54.19

Da quando l’uomo ha inventato il cavallo (cit.), il suono del rullante è composto – analogicamente parlando – da tre componenti indipendenti tra loro:

  • il tono del tamburo vero e proprio, la nota ottenibile accordando le pelli con tensione scelta dal batterista e personalizzata in base alla dimensione, altezza, diametro e materiale del fusto stesso;
  • il rumore prodotto dalla cordiera, cioè l’esplosione con attacco rapido e veloce decadimento che si genera – ad ampiezze variabili – ogni volta che il rullante viene percosso;
  • il click transiente “non-pitchato” che si produce quando la bacchetta entra in contatto con la pelle.

Le tre componenti sono fuse in un unico evento e – all’interno di una struttura di sintesi raffinata come quella proposta da Nord Drum 2 – devono essere affrontate con cautela.

Attenzione! Il corredo iconografico relativo agli schemi di funzionamento è identico a quello già pubblicato nella puntata dedicata alla Kick Drum; per questo motivo, non lo replichiamo in questa sede. 

Farsi un supporto con pochi euro

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Parecchio materiale hardware destinato all’uso “tabletop” funziona più comodamente se organizzato in posizione inclinata. Il problema è che, spesso, per inclinare un qualcosa, occorre fare salti mortali o spendere una barca di quattrini. Spesso… non sempre: con un minimo di pratica e di frequentazione IKEA, si può risolvere la questione in modo divertente.

Di Enrico Cosimi

Immagine 1

Settimane orsono, sulla rete, era apparso un divertente sistema di riutilizzo per maniglie e mensole IKEA in funzione di supporto autocostruito. Abbiamo voluto provare: ecco il risultato.

Animalogica Bologna Synth Meeting

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Events

Il giorno 18 Novembre 2015, con SYNTHPOSIUM riparte la stagione di eventi di ANimALOGICA con SYNTHPOSIUM: un condensato di momenti dedicati alla liuteria elettronica nel nuovissimo e prestigioso LOFT Kinodromo.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
 Schermata 2015-11-16 a 17.10.36

La nuova sede dell’Associazione Kinodromo ospiterà infatti il primo evento della serie SYNTHPOSIUM con esposizione di sintetizzatori analogici, digitali e modulari, presentazioni di nuovi strumenti da parte di brand del settore e una zona dischi con una selezione della migliore offerta tra nuove uscite e usato.

Yamaha Reface CP

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il Compact Piano CP-70 Yamaha ha, letteramente, rivoluzionato lo spazio dimostrando come fosse possibile – con un minimo compromesso – portarsi sul palco un vero pianoforte a coda potendolo caricare, opportunamente smontato, nella regolamentare Citroën Dyane. Da quel momento, si era all’inizio degli Anni 80, la sigla CP ha sempre rappresentato qualcosa di “importante” nel catalogo Yamaha.

Di Enrico Cosimi

Yamaha Reface CP

Per questo motivo, quando si è capito che uno dei quattro strumenti Reface era dedicato proprio alla riproduzione del mondo compact piano, molti hanno trattenuto il respiro pensando all’inevitabile scontro che ci sarebbe stato tra timbriche e suonabilità sulla mini tastiera a tre ottave.

Diciamo subito, in tutta franchezza, che tre ottave di tastiera polifonica, sensibile alla dinamica, ma di passo mini ridotto non sono il massimo della vita per eseguire Chopin o, più banalmente, per accompagnare in modo completo l’esecuzione di un solista. Insomma, le dimensioni Reface sono quelle che sono, non è lecito dimenticarlo. Ma, per nostra fortuna, c’è Santo MIDI cui indirizzare le nostre preghiere di ringraziamento, perchè la tastiera mini sarà quello che è, ma il suono prodotto dalla Reface CP è grosso grosso grosso grosso.

ga('send', 'pageview');