UVI Falcon
Il nuovo sintetizzatore di UV offre architettura ibrida, con sintesi e campionamenti, 15 oscillatori diversi, più di 80 effetti, controlli e modulazioni estese; il tutto, ad un prezzo introduttivo pari a 229 dollari.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
L’interfaccia utente è è intuitiva e non inibisce gli approfondimenti di programmazione; le modulazioni possono essere aggiunte con un semplice drag-and-drop, così come gli altri script o i comportamenti addizionali.
I parametri sono mappabili come macro e controllabili tramite MIDI, OSC o automazione host. Falcon lavora a 64 bit come stand alone o come plug in, può reggere fino a 10.2 canali ed è compatibile con tutti i soundbank UVI. In aggiunta, grazie a iLok Key, può essere installato su tre macchine.
Qui, per saperne di più.
Comments (2)
Camillo
| #
Confronto con Omnisphere2….sembra vincente per questo UVI Falcon.
Potenzialmente ha infinite possibilitá di manipolazioone, sintesi e sound design…prezzo ottimo..
Una libreria sample meno ricca rispetto ad Omnisphere2, che tra l’altro é anche piú facile da usare.
Per Sound Design lo trovo superiore ad Omnisphere2 … sbaglio?
Reply
Benedetto Schiavone
| #
Ho acquistato Falcon un paio di giorni dopo il suo lancio, sfruttando lo sconto iniziale. È un synth fantastico realmente multisintesi che pecca solo di una libreria ridotta, praticamente nulla dal lato samples
È pensato per chi ha voglia di creare e sperimentare, e la sua modularità gli permette di creare suoni originalissimi. Volete una patch con un layer FM 8 operatori, wavetables con 1024 slot, modelli fisici e samples ? Con Falcon lo si può fare. Il codice è ben ottimizzato e la CPU viene occupata …con parsimonia . Consigliatissimo per chi ama programmare e creare !!!
Reply