Resonator – suonare il rumore

Written by Jacopo Mordenti on . Posted in Software, Tutorial

… E poi un giorno arriva Pensece – leggendario amico immaginario dispensatore di consigli non richiesti – e mi suggerisce di giocherellare con il Resonator diLive!. “Non di soli oscillatori vive l’uomo”, sentenzia: e ha ragione, perché con il dovuto trattamento anche il rumore riesce a prendere parte all’armonia di un brano.

Di Jacopo Mordenti

resonator

Armati di spirito pragmatico, procuriamoci un campione ambientale, magari di durata consistente e percorso da un certo numero di transienti: un lavandino che gocciola per qualche buon secondo, ad esempio, potrebbe essere un punto di partenza.

River Crux & Nucleus

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Crux e Nucleus sono due moduli euro rack costruiti da River Creative Technology nel pieno rispetto del formato Euro Rack. Il marchio olandese si aggiunge così alla lunga schiera dei produttori di sintetizzatori modulari che sfruttano appieno le strategie indicate da Dieter Doepfer nel lontano 1996. Per ora, sono disponibili due moduli.

Di Enrico Cosimi

river Crux_front-600x600

Crux è un doppio VCA costruito attorno ad un amplificatore operazionale. Può essere switchato per il funzionamento lineare o esponenziale e per gestire con egual disinvoltura segnali AC o DC.

DSI Prophet 12 OS 1.3

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Il bello degli strumenti software based – anche quelli non completamente digitali, come il caso del P12 – è che possono essere aggiornati progressivamente, mano mano che il mercato (o l’uzzolo del progettista) renda indispensabile aggiungere nuove funzioni. Questa volta, è il turno del Prophet 12, controversa macchina DSI, che raggiunge la revisione 1.3, densa di piacevoli sorprese sintetizzate nella sigla FM.

Di Enrico Cosimi

Prophet-12-2

La revisione 1.3 è disponibile in tutti i nuovi strumenti e può essere scaricata gratuitamente da tutti i possessori di macchine acquistate in precedenza (il download è diversificato tra le due versioni keyboard e tabletop); oltre al nuovo sistema operativo, è possibile scaricare anche un banco di 40 nuovi suoni realizzati in FM lineare.

T-Rex Replicator Tape Echo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sulla comodità (o perversione) dell’impiegare oggi antiche tecnologie a nastro, si è discusso lungamente senza mai addivenire ad una conclusione univoca: chi ama il suono sporco, smiagolante, organicamente chiuso del nastro magnetico è disposto a trascinarsi sul palco vecchie tape machine ormai ingestibili, con costi di mantenimento folli e pesi sufficienti ad ancorare definitivamente la Costa Concordia; chi, invece, ama le comodità della vita moderna non lascerebbe mai il proprio digital delay. Oggi, T-Rex propone una versione molto interessante delle vecchie strutture tape delay, configurata per offrire timbriche inconfondibili con affidabilità adeguata agli standard attuali.

Di Enrico Cosimi

T-Rex-Replicator-1

Ovviamente, si è reso necessario ingegnerizzare un nuovo tipo di tape cartridge, che contenesse una quantità sufficiente di nastro, di altezza assimilabile a quello usato nelle vecchie cassette Philips, con la giusta velocità di scorrimento e di tenuta S/N.

Poseidon Synth di Virsyn

Written by Attilio De Simone on . Posted in Software

Lo sviluppatore tedesco continua a seguire percorsi di sintesi del tutto personali cercando di sfruttare al meglio le opportunità di controllo offerte dalla piattaforma ipad.
Poseidon è in grado di produrre ottime textures sonore e pads, dispone di una brillante serie di effetti e offre un controllo sul motore sintesi completo e semplice.
Di Attilio De Simone
 ps_wave

Electro Harmonix 720 Stereo Looper

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chiunque pratichi la Musica Elettronica in maniera non paludata e militante conosce bene l’importanza che rivestono gli effetti per chitarra utilizzati all’interno della catena di sintesi: la loro natura convenzionalmente non convenzionale permette approcci e soluzioni timbriche apparentemente impensabili all’interno di un sistema di generazione tradizionale. I looper non fanno eccezione.

720-stereo-looper

Di Enrico Cosimi

Il nuovo Electro Harmonix 720 Stereo Looper incarna, in un ingombro più contenuto, il know-how precedentemente messo a punto con i modelli di fascia superiore; questa volta, è stata privilegiata l’immediatezza di funzione, con la possibilità di costruire velocemente enormi costruzioni sonore fino a saturare i dodici minuti di loop time concessi dall’apparecchio.

Radikal Technologies RT-451

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

RT-451 è un doppio filtro analogico in formato Eurorack, caratterizzato da due stadi analogici indipendenti basati sul circuito del celebre Spectralis di Radikal Technologies, utilizzabili autonomamente (quindi anche per trattare segnali stereo) o combinandoli in serie o parallelo.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

5575

Ognuno dei due stadi di RT-451 include varie tipologie di filtri: highpass, bandpass, lowpass, i quali possono essere attivati contemporaneamente per creare articolate combinazioni di filtraggio.

Arturia Beatstep Pro Firmware 1.3

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Dopo il prevedibile successo del BeatStep Pro, inevitabilmente, sono arrivati al pettini i nodi che richiedevano un intervento di tipo migliorativo. Da questo punto di vista, il nuovo Firmware 1.3, scaricabile gratuitamente, sembra destinato a pompare ancora di più la spinta commerciale dell’apparecchio.

Di Enrico Cosimi

Le cose aggiunte non sono da poco: andiamo per ordine.

bs pro

Intellijel Dixie II+

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il nuovo oscillatore Dixie II+ di Intellijel offre generazione simultanea di onde sine, triangle, zig-zag, saw, pulse e suboscillator.

Di Enrico Cosimi

DixieII-web

La regolazione di frequenza ha luogo attraverso il selettore a otto posizioni già impiegato nel sequencer Metropolis e il grosso potenziometro Fine Tune. In aggiunta, si può demoltiplicare l’intonazione portando il modulo a lavorare in comportamento LFO.

Native Instruments UNA CORDA

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

La nuova sound library sviluppata da N.I. costituita con campionamenti realizzati sul particolarissimo pianoforte verticale creato da David Klavins in collaborazione con Nils Frahm. A differenza di tutti i pianoforti normali, lo strumento campionato usa solamente una corda per ciascuna nota, fornendo un suono totalmente privo di battimenti, con una voce a metà tra l’arpa e la chitarra classica, assolutamente interessante.

A cura della Redazione  di Audio Central Magazine

Schermata 12-2457371 alle 21.03.12

Ci sono tre sound bank separati; il primo cattura il timbro puro delle singole corde percosse con i martelletti della meccanica; il secondo e terzo sfruttano peculiari preparazioni di martelletti e cordiera. Felt offre una versione con attacco percussivo ridotto e morbida transizione; Cotton produce un timbro più “rumoroso”, con attacco percussivo e buona proiezione sulle armoniche superiori.

ga('send', 'pageview');