Author Archive

Audio Central Magazine: un anno insieme!!!

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, no-categoria

Il 6 Marzo 2012 prendeva il via Audio Central Magazine, il punto d’incontro per parlare di tecnologia musicale, sintetizzatori hardware, sintetizzatori virtuali, recording, e – più in generale – di tutto quello che ha a che fare con la produzione musicale filtrata (è il caso di dire) attraverso i meccanismi analogici e digitali.

A Champagne Cheers!

E’ stato un anno intenso (trecentocinquantanove articoli in un anno… praticamente, uno al giorno escludendo Natale, Capodanno, Ferragosto e ben pochi altre date), fatto di notizie, prove, centosedici video originali (con duecentodiciassettemila visualizzazioni), comparazioni, anticipazioni, spionaggio industriale, tutorial…

Non ci fermeremo, specie ora che nel mercato si intravedono segni di nascita e (ri)nascita nella progettazione di sistemi sempre più interessanti perchè originali e sempre più affascinanti perchè agganciati all’antico.

Il ringraziamento mio e della Redazione tutta va ai prodi che ci hanno accompagnato (li citiamo in ordine alfabetico): Luigi Agostini, Antonio Antetomaso, Luca Capozzi, Emiliano Girolami, Roland Kuit, Jacopo Mordenti, Domenico Nocera, Simon Quasar, Max Vicinelli, ovviamente Andrea Belardi – deus ex machina numerica; ovviamente ancora, un ringraziamento deve andare a tutti gli eroici operatori di settore italiani che, semplicemente facendo il loro lavoro (in periodi duri come questo…), hanno reso possibile il supporto logistico, la fornitura tecnica, l’accesso ai loro scintillanti prodotti.

E, ovviamente, il ringraziamento più grande va a voi lettori; non ci fermeremo. Grazie a tutti voi!!

Semper voster

Enrico Cosimi

Erthenvar Patch Chords

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Sconosciuta ai più, la firma Erthenvar ha in catalogo diversi moduli Euro Rack caratterizzati da approcci non convenzionali e utilizzi disinvoltamente originali delle tecnologie attualmente in circolazione. Tra questi, complice l’opportuno acquisto di un amico modular dotato, abbiamo avuto modo di provare Patch Chord

 

Di Enrico Cosimi

Erthenvar patch chord

Cosa è Patch Chord? è una struttura modulare che sfrutta la tecnologia dei divisori di frequenza per generare, da un qualsiasi segnale audio (meglio un’onda quadra di sufficiente stabilità e ampiezza) tutte le divisioni e moltiplicazioni possibili e immaginabili al fine di produrre ventiquattro semitoni – spalmati un’ottava sopra e una sotto la frequenza processata.

BOTPF: Step Sequencer – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Che significa BOTPF? Con il massimo rispetto per Don Henley, l’acronimo deve sciogliersi come: Building Of The Perfect Beast, in questo caso la ricerca del meccanismo più cattivo, più complesso, più performante che possa essere assimilato alla categoria degli Step Sequencer. Nel corso di questi appuntamenti, cercheremo di capire come e perchè talune apparecchiature che rientrano in questa categoria possano o non possano funzionare secondo i desideri del musicista e – peggio ancora – perchè vengano prese talune decisioni al momento del loro progetto.

Di Enrico Cosimi

CHADABE

Come dicevamo tempo addietro, a proposito dello splendido ARP Step Sequencer, un sequencer analogico è un apparecchio che permette la memorizzazione “analogica” di un ristretto numero di valori con cui controllare parametri ritenuti significativi all’interno della catena di sintesi; se la sequenza di 8, 12, 16 o più valori è inviata all’intonazione dell’oscillatore, diventerà una sequenza di note; se è inviata al guadagno di un amplificatore, diventerà una sequenza di accenti e così via.

Le pioniere della musica elettronica: un’anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Bookshelf, Events

Può non sembrare, ma il mondo della musica elettronica è un pochino meno sessista di quanto si possa riscontrare, per esempio, con altre muse del Parnaso. Dall’inizio dello scorso secolo ad oggi, nella quotidianità della pratica esecutiva e compositiva, è stato, è e sarà facile imbattersi in donne che hanno dato molto alla musica elettronica. E allora, ci si chiede, perchè se ne parla poco? Il libro di Johann Merrich, attraverso una serie di biografie e riflessioni, cerca di dare una risposta…

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2456352 alle 15.14.43

Non è una recensione – per quella, aspetteremo di avere a disposizione una copia del volume – quanto un’anticipazione “di riflessione” sul fenomeno che accomuna le thereministe Lucie Bigelow Rose, Clara Rockmore, Alexandra Stepanoff alle sperimentatrici del BBC Delta Unit Daphne Oram e Delia Derbishire, alla pioniera dell’elettronica valvolare Bebe Barron, alla signora del software e dell’interazione AD/DA Laurie Spiegel.  … senza dimenticare Teresa Rampazzi, Eliane Radigue, Pauline Oliveros, o la sfortunata Johanna M. Beyer. Il volume edito da Auditorium è corredato da un CD antologico.

Moog Sub Phatty in action – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Continuiamo con le manovre di avvicinamento al Moog Sub Phatty, il piccolo sintetizzatore monofonico che coniuga prezzo raggiungibile, prestazioni di notevole impatto e heritage innegabile. E’ il momento di affrontare le insidie della vita on the road, la gestione dei parametri “in seconda fila” (ne parlavamo in un precedente articolo) e  – attenzione, una prima assoluta! – l’implementazione MIDI dell’apparecchio.

Di Enrico Cosimi

IMG_1670

Interagire con… due pannelli comandi

Come è buona tradizione, lo strumento si suona con una mano sulla tastiera… e l’altra sul pannello comandi; allo stato attuale del software – ricordiamo che l’apparecchio in nostro (temporaneo) possesso, oltre ad essere il primo esemplare pervenuto in Europa, ospita ancora il firmware non definitivo… – non è possibile scegliere tra comportamenti jumppass-thru o incremental per i potenziometri nei confronti dei valori memorizzati; comunque, con il vecchio sistema della “rotazione preliminare”, si può sempre ristabilire la coerenza tra la posizione fisica del controllo e il valore operativo di funzionamento.

Moog Sub Phatty in action – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ne abbiamo parlato saltellando qui e la, aspettando con ansia che arrivasse il primo esemplare disponible, ingannando l’attesa concentrandoci sulle funzionalità del second panel. Ora, dopo la parentesi live presso Musicalbox di Verona, tiriamo le somme e cerchiamo di mettere meglio a fuoco il fenomeno Sub Phatty.

Di Enrico Cosimi

IMG_1656

Lo strumento, per chi si fosse sintonizzato solo ora, è una versione significativamente migliorata del popolare monofonico Little Phatty, già disponibile nella standard Stage Edition II con tastiera a tre ottave e nella versione Slim Phatty, in versione rack mount a 2 unità.

Cosa c’è di diverso tra Sub e Little? Il nuovo apparecchio ha la sub oscillazione all’ottava inferiore, estratta processando il segnale del VCO 1, una piacevole variazione circuitale nella struttura del doppio distorsore pre/post filter, significative migliore nella sezione di modulazione.

 

Klaus Schulze Shadowlands

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Come ha sagacemente fatto notare più di un recensore, questo potrebbe essere il centoduesimo album prodotto da Klaus Schulze nella sua pluridecennale carriera. L’alfiere del suono tedesco, l’uomo che ha ammassato montagne di elettronica sui palchi di mezzo mondo, affascinando gli ascoltatori con ore di ipnotiche sequenze, torna nel 2013 alla ribalta dopo la bellissima prova del precedente Kontinuum (pubblicato nel 2007).

di Enrico Cosimi

shadowlands

Shadowlands, perlomeno nella forma liquida giunta in redazione per la recensione, è un doppio album che contiene cinque lunghi brani: Shadowlights (41.12), In Between (17.07), Licht und Schatten (17.23), The Rhodes Violin (55.24), Tibetan Loop (17.50).

Lo scomodo ruolo del Synth Bass: qualche spunto di riflessione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Con buona pace dei White Stripes e dei Bud Spencer Blues Explosion, il basso svolge un ruolo fondamentale in qualsiasi tipo di produzione musicale – sia essa acustica, elettro acustica o squisitmente elettronica. Per questo motivo, nel ridotto orticello degli strumenti elettronici, le timbriche ascrivibili al ruolo di “Synth Bass” hanno, da sempre, rivestito notevole importanza e sono, da sempre, oggetto di numerose discussioni.

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2456345 alle 13.17.04

Come dire: è meglio fare un synth bass con 10 oscillatori rollanti e rombanti, o è meglio lavorare con una gommosa sinusoide? Ha più senso squassare la cassa toracica di un ascoltatore, evocando le infernali potenze del subwoofer, o può risultare utile andare a mangiare anche nel patrimonio delle frequenze medio acute?

Caso per caso, strumento per strumento, ci si rende conto che non esiste una ricetta magica e che, come al solito, il buono è in diverse parti.

In queste righe, cercheremo di fare ordine tra le cognizioni afferenti all’argomento; probabilmente, non uscirà fuori nulla di nuovo, ma almeno avremo sott’occhio una situazione meno caotica e più facilmente navigabile.

Creiamo un brano chill-out con Logic: seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Nello scorso appuntamento ci siamo lasciati con la nostra struttura di base bella e pronta: un pattern di piano, un loop di batteria sintetica, un synth bass percussivo e un pad avvolgente. In questa seconda e ultima puntata useremo questa struttura per dare vita alla nostra composizione. Per fare questo utilizzeremo l’approccio descritto nel primo articolo, non come ferrea regola di composizione, sia ben chiaro, ma solo per descrivere un possibile modo di procedere step by step.

Di Antonio Antetomaso

FIGURA1

Personalmente trovo tale approccio molto efficace per questo tipo di musica perchè non obbliga a pensare a TUTTO SUBITO, ma invoglia a sperimentare sempre di più, un passettino alla volta dando sfogo alla propria creatività e al proprio gusto. Si ma, scusa, così non c’è il rischio di non finire mai? Obiezione accolta, avvocato….

Case Study – L’oscillatore Moog multiwave 2001

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

A cavallo tra il 2000 e il 2001, Robert Moog si rimette al lavoro per ultimare il progetto Minimoog Voyager (il nome arriverà a breve) e tornare saldamente in sella alle classifiche analogiche del pianeta… Non siamo qui per parlare del successo raggiunto con il nuovo apparecchio, quanto per concentrare la nostra attenzione su un caratteristico circuito che, appositamente sviluppato per l’apparecchio, è stato poi utilizzato nelle successive realizzazioni Little Phatty, Slim Phatty, Sub Phatty: l’oscillatore multiwave.

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2456344 alle 16.00.33

Caratteristica peculiare di questo raffinato circuito è la possibilità di offrire con continuità il passaggio graduale dalla semplice onda triangolare alla dente di sega e, da questa, all’onda quadra prima con simmetria 50% e poi con simmetria variabile; il tutto senza click, bumps o altri transienti indesiderati e senza obbligare l’utente a selezionare opzioni diverse attraverso attuatori meccanici: un semplice controllo, denominato Wave, rende disponibili lungo la sua corsa, tutte le variazioni timbriche previste dal circuito di generazione sonora.

Non è il primo esempio di comportamento con continuità, ma – nel panorama degli strumenti commerciali – è sicuramente una delle sue incarnazioni più eleganti.

Questa volta, cercheremo di emulare lo stesso comportamento – peculiarmente, in Clavia Nord Modular G2, ma il ragionamento è applicabile a qualsiasi linguaggio di programmazione o struttura modulare sufficientemente flessibile.

ga('send', 'pageview');