Author Archive

Phil Oakey sponsorizza Analogue Solutions Telemark V2

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Di sicuro, Phil Oakey sa come cucinare una hit elettronica: con i suoi Human League, ha venduto più di un milione di copie della hit Don’t You Want Me, nella sola Gran Bretagna. Il brano – il primo ad entrare in classifica senza essere suonato da umani… – era stato programmato su un vecchio sistema Roland System 100, sfruttando fino in fondo le caratteristiche offerte dallo step sequencer Model 104. Oggi, Phil Oakey ha sponsorizzato un altro prodotto della perfida Albione, ovvero la versione V2 del Telemark Analog Synthesizer prodotto da Analogue Solutions.

Di Enrico Cosimi

THLpic1

Disponibile da diversi anni, il Telemark  è un sint semimodulare significativamente ispirato allo stile trasfuso nell’Oberheim S.E.M. expander: due oscillatori, filtro a stato variabile 12 dB/Oct, doppio inviluppo semplificato, LFO semplificato, diverse funzionalità di patching con cui raggiungere punti critici della generazione sonora e alterare i comportamenti più significativi del percorso di modulazione. Oggi, è il momento della Version 2.

Case Study: Ableton Analog – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Senza pietà, continuiamo a passare in rassegna le funzioni disponibili dentro Ableton Analog. Il potente sint per timbriche virtual analog (nomen omen) che è di corredo all’interno della DAW Live. Abbiamo già visto la struttura doppia, con possibilità di Quick Routing per i collegamenti serie/parallelo e per la generazione simultanea di tre timbriche parallele (da non sottovalutare nella creazione di timbriche percussive analog style). Ora, è il momento di chiudere le dotazioni del canale di voce, lavorando con gli inviluppi e con le ultime dotazioni di parametro.

Di Enrico Cosimi

Analog Global copia 2

Gli inviluppi dei filtri (e degli amplificatori)

I quattro generatori d’inviluppo implementati dentro Analog per il controllo dei due filtri e dei due amplificatori sono tra loro identici e sfruttano proficuamente l’implementazione grafica offerta dal pannello centrale contestualizzato.

KORG KR mini

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per gli estimatori KORG, la sigla KR (e, ancora di più, KPR) riporta alla mente un intero albero genealogico di batterie elettroniche realizzate con le diverse tecnologie disponibili all’epoca: “semplici” suoni analogici, interazione tra analog e limitato playback PCM, progressivo arricchimento timbrico e funzionale con le nuove tecnologie. Oggi, KORG rimette su strada la sigla KR per presentare il modello KR mini, dedicato ad un’utenza no-frills, per la produzione di semplici ritmiche d’accompagnamento.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2456541 alle 11.16.20

Probabilmente, anche per questo apparecchio (appena annunciato) si scatenerà la tempesta delle modifiche aftertmarket, in modo da fornire quelle due o tre caratteristiche irrinunciabili per un’utenza professionale (indovineremo insieme quali). Per ora, passiamo in rassegna le prime informazioni reperibili.

Case Study: Ableton Analog – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Continuiamo la nostra panoramica sulle funzioni e i comportamenti ottenibili con Ableton Analog. Questa volta, è il turno dei componenti principali disponibili all’interno della catena di generazione e modulazione audio.

Di Enrico Cosimi

Analog Global copia

Sorgenti sonore: Oscillatori e Noise

Gli oscillatori 1 e 2 sono uguali tra loro e prevedono la generazione di una forma d’onda scelta tra rampa, sinusoide, impulsiva a simmetria variabile e rumore bianco. La frequenza può essere regolata per ottava, semitono e detune in centesimi di semitono. Il livello d’uscita e il routing verso Filter 1 o Filter 2 sono regolabili agendo sulle finestrelle di click and drag.

Il Moog Little Phatty esce di produzione!

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, no-categoria

L’ultimo sint monofonico progettato da Bob Moog, e passato attraverso versioni di aggiornamento, esce oggi di produzione: stando ad un annuncio diffuso da Moog Music, il Little Phatty Stage Edition II non sarà più costruito una volta terminata la scorta di componentistica ancora disponibile.

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2456545 alle 19.25.54

Questo significa, da realistici conti alla mano, che – fatte salve le unità già consegnate e disponibili presso i distributori mondiali – tra un paio di mesi il Little Phatty potrebbe diventare un instant vintage/instant classic, come praticamente tutti gli apparecchi marcati Moog.

Blamsoft Rack Extensions

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Da quando Reason si è aperto con le Rack Extension (la possibilità di inserire nel Reason Rack programmi e plug-in sviluppati esternamente), c’è una galassia di produttori scatenati nella realizzazione di nuovi soft con cui arricchire le funzionalità di base del popolare pacchetto A/V. Fatte le debite proporzioni, l’effetto volano è paragonabile alla diffusione del MIDI presso i costruttori terze parti. Blamsoft produce tre interessanti RE.

Di Enrico Cosimi

Viking 1

Si tratta di Resampler, Viking-1 e Distributor, tre prodotti differenziati per caratteristiche funzionali, classi di appartenenza e obiettivi. In tutti e tre i casi, la compulsione GAS può raggiungere velocemente il livello di guardia.

Case Study: Ableton Analog – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Inutile parlare della ricaduta (commerciale, culturale, stilistica e performativa) che Ableton Live ha avuto sulla comunità dei musicisti elettronici: sviluppato originariamente per facilitare la performance realtime con materiali audio di provenienza eterogenea, Live è progressivamente cresciuto fino a divenire una DAW completa di sintetizzatori, effetti, librerie e tutto il necessario per integrare professionalmente Audio, MIDI e automazione in un unico flusso espressivamente ininterrotto. Al suo interno, il corredo degli strumenti nativi offre piacevoli sorprese. Tra questi, Analog è sicuramente il primo virtual synt da approcciare con animo curioso.

Di Enrico Cosimi

Analog Global

Analog è, apparentemente, un blando sint virtual analog con doppio oscillatore più noise, doppio filtro e doppio amplificatore, generosamente corredato di modulatori e controlli. Al suo interno, con un minimo di pazienza, si trovano raffinate soluzioni d’utilizzo con cui programmare timbriche dinamiche e sfiziose per le produzioni più divertenti.

Come al solito, è necessario dividere l’approccio allo strumento in una serie di step progressivi.

Morton Subotnick Live @ Auditorium Paganini di Parma

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Se amate la musica elettronica, non potete perdere questo concerto. Punto. Accompagnato da Lillevans (visuals), Morton Subotnick (Buchla + laptop) offrirà ai presenti Silver Apples of the Moon Revisited; il tutto Sabato 28 Settembre 2013, nella Sala ipogea dell’Auditorium Paganini di Parma, con inizio alle ore 21.

Dai giorni pionieristici del San Francisco Tape Music Center, Morton Subotnick ha incarnato l’altro suono della Musica Elettronica, quello più sperimentale e meno soggetto alle concessioni commerciali. Quale miglior occasione per assistere, in prima persona, ad una performance che si annuncia come epocale?

Di Enrico Cosimi

Schermata 09-2456541 alle 19.22.59

Nato a Los Angeles nel 1933, Subotnick ha licenziato alle stampe il seminale album Silver Apples of the Moon nel 1967 – una lunga suite che occupava un intero album prodotto dalla Nonesuch Records; in un periodo in cui la nuova musica si esprimeva principalmente attraverso il taglio e il montaggio su nastro magnetico – o attraverso l’impiego di hardware presi in prestito dai laboratori di fisica acustica – Silver Apples faceva largo uso del Buchla Electric Music Box, il pionieristico sintetizzatore modulare che – anche su suggerimenti e richieste di Subotnick – Don Buchla aveva appena portato a termine.

KORG Volca Keys – Primo approccio

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Continuiamo con la nostra progressione all’interno della Volca Series: (finalmente) ci avviciniamo alla fine, affrontando il terzo e ultimo modello, Volca Keys, dedicato alla generazione timbrica di sint plurioscillatore e pattern sequencer incorporato. Come al solito, KORG ha costellato l’apparecchio di soluzioni interessanti e, in maniera diabolicamente sapiente, è riuscita a non sovrapporre le funzionalità di Beat, Bass e Keys. Risultato: (potendo) occorre comprarli tutti e tre…

Di Enrico Cosimi

Volca Keys Angled

Inutile perdere tempo a ripetere quanto già affermato per le due altre macchinette: costruzione, connettività e predisposizione al sync in/out sono identiche a quelle già viste per la Beat e la Bass. Anche il sistema di amplificazione incorporato deve essere considerato più un riferimento per la programmazione veloce che un vero meccanismo di monitoraggio, specie se si lavora alle basse frequenze. 😉

Case Study: rimodellare il Davolisint – seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Continuiamo la nostra sequenza di interventi finalizzati alla (ri)modellazione del vecchio Davolisint, l’unico sintetizzatore vintage sulla faccia della terra a non possedere un filtro, un inviluppo, un ring mod…

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2456534 alle 19.41.48

Prima di entrare nel merito, è comunque il caso di ringraziare Filippo Corradin per aver inconsapevolmente prestato la fotografia del suo strumento; a lui, tutta la nostra gratitudine.

ga('send', 'pageview');