Author Archive

Make Noise STO Sub Timbral Oscillator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il nuovo Sub Timbral Oscillator prodotto da Toni Rolando copre le principali funzioni richieste a un oscillatore, senza incartarsi nei comportamenti più esoterici che – per capirci – hanno fatto la fortuna del ben più costoso DPO. Cosa rara, questa volta la nuova entry Make Noise è calibrata per costare il giusto e per risultare irresistibilmente alternativa a quanti vogliano tirar fuori suoni di base da processare nei successivi step di lavorazione.

Di Enrico Cosimi

sto_900

STO è disegnato per produrre onde sinusoide, variabile e sub oscillazioni, con comportamenti di hard sync e fm lin/exp. Il circuito genera una triangolare che, successivamente, è processata per estrarre le altre forme d’onda; orecchie particolarmente allenate sono in grado di riconoscere la generazione dalla dente di sega dalle timbriche prodotte dalla triangolare. Sia come sia, STO può essere sonoramente alternativo. Come è facile immaginare, il comportamento di forma d’onda variabile permette di alternare con facilità contenuti armonici drasticamente differenziati.

Quattro chiacchiere sulla catena audio analogica – prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

L’arte della registrazione, del trattamento audio e della riproduzione sonora è rimasta essenzialmente immutata per più di mezzo secolo, ancorata alle conoscenze fisiche ormai considerati tradizionali e genericamente identificate con i termini di tecnologia analogica. Da diversi decenni,  questo blocco di conoscenze e di pratiche operative è sottoposto ad una rapida evoluzione che ha avuto conseguenze drammatiche.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456617 alle 11.14.46

Ad un osservatore superficiale, potrebbe sembrare che il nostro presente e futuro siano esclusivamente digitali; ma per poter afferrare fino in fondo le implicazioni e le possibili applicazioni dell’audio ottenuto con tecnologia digitale,non si può prescindere dalla conoscenza – anche solo superficiale – della catena di generazione, interpretazione, conservazione e trasmissione dell’audio nel mondo analogico.

Sound Machines LS1 Lightstrip & LP1 Ligthplane

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Davide Mancini, il geniaccio dietro Sound Machines, ha spremuto fino in fondo le possibilità di controllo applicate alla gestione mono, bi e tridimensionale di una superficie sensibile, applicando i valori generati ai parametri significativi di una struttura di sintesi. Scendendo sulla terra, e abbandonando il linguaggio aulico, stiamo per incontrare due divertentissime unità di controllo per sintetizzatori in formato Euro Rack che – per rapporto Q/P e semplicità d’uso – semplicemente devono fare parte di un qualsiasi sistema dedicato alla performance. Non c’è via di scampo.

Di Enrico Cosimi

IMG_3375

I due apparecchi in questione si chiamano LS1 Ligthstrip e LP1 Lightplane, differenziate tra loro per la costituzione “mono direzionale” o “bidirezionale” che potete riscontrare nell’immagine qui sopra: le tre strisce nere con la fila di led sono altrettanti esemplari di LS1, la simpatica superficie verde sulla destra è la LP1. Come si suonano/usano/gestiscono? Nel modo più semplice del mondo: strusciandoci sopra i polpastrelli delle dita.

TC Electronic Hall Of Fame Tone Print Reverb

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La tecnologia Tone Print ha rivoluzionato il mondo dell’effettistica: con la semplicità di una connessione mini USB (se non, attraverso pick-up e iPhone…), è possibile scaricare infinite volte regolazioni e customizzazioni di algoritmo che superano la complessità concessa al ridotto pannello comandi di questa serie di pedali. Il risultato è che il musicista può decidere di lavorare senza fatica con tre parametri e un selettore di comportamento, oppure può accedere alle regolazioni di grande raffinatezza timbrica elaborate per lui da un nutrito gruppo di professionisti sparsi per il mondo.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456614 alle 16.26.05

E se quello che cerchiamo non fosse disponibile neppure nella libreria Tone Print? Poco male: si può sempre ricorrere all’editor Mac/PC per configurare in maniera del tutto personalizzata il funzionamento del pedale. In precedenza, avevamo avuto modo di ragionare sopra il Flashback Delay e la sua versione potenziata con looper di bordo; questa volta, siamo riusciti a mettere le mani sopra il modello Hall Of Fame, riverbero digitale stereo in/stereo out dalle prestazioni assolutamente significative che, non è una novità, da diverse stagioni ha segnato una netta tacca nel ranking dei floor processor.

Intellijel Metropolis Step RYK M-185 Sequencer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Con “step sequencer”, ci si riferisce ad un apparecchio in grado di memorizzare – in diverse tecnologie – un numero ridotto di note (una per ciascun passo) che sono poi ripetibili a discrezione del musicista. Lo step sequencer “classico” è, quindi, una macchina con 8, 16 o 24 note facilmente gestibili nel loro valore isoritmico e ipnotico. Generazioni di musicisti elettronici hanno affinato le loro unghie su apparecchi ormai mitizzati in decenni e decenni di pratica. Ora, nel panorama Euro Rack, è il momento di accogliere il nuovo Intellijel Metropolis, che incarna diverse idee sfiziose…

Di Enrico Cosimi

Intellijel Metropolis

In origine, c’era una customizzazione RYK M-185 costruita per dotare lo storico Roland System 100m di un nuovo step sequencer meno banale di quello “ufficiale”… successivamente, le idee del M-185 sono confluite nel progetto Metropolis, portando il tutto a un livello di complessa interazione.

GSI BURN Programmable Rotary Simulator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come già raccontato in decine di altre occasioni, buona parte (la maggior parte…) del suono Hammond è il risultato del rotary speaker progettato da Don Leslie per animare il suono sfruttando, in maniera creativa, l’animazione applicata a valle di un crossover sul flusso di audio medio basso e medio acuto. Come è facile immaginare, un Leslie Rotary Speaker alto come un frigorifero e ingombrante in egual misura non è il compagno ideale per una scampagnata musicale… E’ il momento di pensare al GSI BURN.

Di Enrico Cosimi

BURN angled

Per questo motivo, dal Little David in poi, l’industria si è ingegnata con diversi tentativi – riusciti o meno – di simulare elettronicamente il risultato timbrico. Inutile dire che non ha senso paragonare l’esperienza di ascolto tridimensionale offerta da un rotary speaker che gira e risuona in una stanza con lo stesso ascolto ripreso da due microfoni e compreso (con una sola esse…) nell’arco della riproduzione stereofonica. Sembra incredibile, ma c’è ancora qualcuno che non ha chiaro questo concetto preliminare.

Grp R24 Step Sequencer – qualche anticipazione…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Forti del rapporto privilegiato che ci lega con Paolo Groppioni, mastermind dietro la sigla Grp Synthesizer, siamo in grado di anticipare una serie di ghiotte notizie sulle prestazioni del futuro step sequencer in catalogo: l’apparecchio, che si chiamerà R24, dovrebbe raggiungere la distribuzione nel prossimo Autunno 2014 e sembra dotato di tutto quello che serve per portare naturalmente gli utenti verso le delizie dalle classica composizione elettronica di matrice mitteleuropea (a buon intenditore…).

Di Enrico Cosimi

R24 web

R24 Analog Step Sequencer sfrutta lo stesso visionario motore di sequencer pionierizzato nel grande Grp A8 e nel più “umano” Grp A4, espandendo le funzionalità di base e le caratteristiche simultanee di elaborazione e interazione con il musicista. Utilizzabile CV/Gate, MIDI e USB, l’apparecchio può essere flessibilmente configurato in 8×2, 16+8 o 24 step liberamente programmabili, permutabili e ripetibili a discrezione dell’utente. Tutto quello che era, in precedenza, realizzabile nello Step Sequencer del Grp A4 è ora disponibile nel nuovo R24, con in più una massa di nuove – terrificanti – funzioni. Di seguito, l’elenco delle caratteristiche.

 

Primi passi con Reaktor – sesta parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Prima di approfondire i comportamento di FM lineare ed esponenziale, preoccupiamoci di chiudere la catena audio del nostro sintetizzatore generando gli altri due anelli indispensabili: filtro e amplificatore; successivamente, torneremo sui nostri passi per potenziare le singole strutture.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456604 alle 15.31.00

La prima cosa da fare, è scegliere un buon filtro multi modo, cioè in grado di lavorare secondo comportamenti selezionabili dal musicista in base alle proprie esigenze.

Ableton Sampler: percorso di avvicinamento – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in no-categoria

Andiamo avanti nella nostra marcia verso Sampler, prendendo in esame le altre funzioni offerte dal programma. Di fondo, occorre ricordare che l’apparecchio deve essere interpretato come un sintetizzatore che usa pezzi di registrazione audio, quindi potenzialmente illimitato nei confronti delle capacità timbriche.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2456588 alle 23.05.57

come è facile immaginare, abbandonate le pagine/tab di zona e campionamento, continueremo a verificare le caratteristiche offerte nelle altre tab.

Propellerheads Parsec

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

La nuova rack extension per Reason offre potenti capacità di sintesi additiva del suono; Parsec sfrutta due canali di generazione paralleli, ciascuno dei quali può lavorare con un massimo di 512 parziali liberamente regolabili o configurabili in un unico canale a 1024 armoniche. Non si affronta di petto l’inferno della sintesi additiva, non si definiscono frequenza, fase e ampiezza di ciascuna armonica, ma si raggiungono velocemente e con poco sforzo timbriche molto seducenti.

Di Enrico Cosimi

parsec 1

Le strutture di sintesi possono essere ricombinate seguendo 12 possibili combinazioni e il musicista può facilitarsi la vita ricorrendo alle generazioni semplificate di quadra o rampa, ma può anche affrontare gli abissi timbrici della costruzione per armoniche.

ga('send', 'pageview');