Author Archive

Arturia MicroBrute Analog Synthesizer – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Continuiamo il nostro viaggio attorno al nuovo Arturia MicroBrute, il piccolo analogico che incorpora – ad un prezzo assai contenuto – le aggressive timbriche del precedente MiniBrute, con due ottave di mini tastiera sensibile alla dinamica, sequencer a step incorporato, matrice di modulazione e altre interessanti distillati di tecnologia analogica.

Di Enrico Cosimi

microBrute-03

Dopo aver passato in rassegna le funzionalità del percorso audio e delle sorgenti di modulazione, è il momento di entrare in contatto con il punto più sfizioso del sistema, ovvero la matrice di modulazione, grazie alla quale, è possibile integrare il MiniBrute all’interno di un qualsiasi sistema Euro Rack o – più semplicemente – è possibile alterare la struttura di base, volontariamente ridotta al minimo, per raggiungere interessanti comportamenti timbrici.

Native Instruments annuncia Razor 1.5

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Il potente motore di sintesi additiva è giunto alla revisione 1.5 con sottili migliorie. Costruito attorno al Sine Bank e alle nuove funzionalità Core inaugurate nelle ultime espansioni di Reaktor, l’ensemble Razor – perché di questo si tratta – offre più di 100 suoni pronti all’uso, con completa integrazione Maschine 2.0.

Di Enrico Cosimi

Schermata 12-2456630 alle 10.34.42

Dodici moduli di controllo, per caratterizzare il comportamento del motore di sintesi: Metal, Resonant Reverb, Noisy, Air, P Grid, F Grid, 2 Osc, Semitone Spacing, Unisono, Reverse, Rectifier e Multimode Dirty.

Arturia MicroBrute Connection

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Dopo aver passato in rassegna le funzioni “native” dello strumento, è il caso di gettare un sguardo anche sulle capacità addizionali contenute nel software MicroBrute Connection, l’editor gratuito Mac/PC che permette l’accesso al retrobottega.

Di Enrico Cosimi

microBrute-03

Il programma, liberamente scaricabile, è articolato in tre pagine indipendenti, Configuration, Firmware Update e Sequences, e prevede la navigazione dei parametri attraverso click multiplo sulle grafiche a schermo. Detto in maniera meno odiosa: non c’è da draggare in verticale o in moto circolare per spostare la manopla che vedete riprodotta nell’editor… basta cliccare più e più volte sul suo disegno per raggiungere, con incremento unitale, il valore desiderato.

Wolfgang Palm WaveGenerator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Disponibile in versione 32 e 64 bit per Mac OsX e Windows, WaveGenerator è un sintetizzatore VST che riprende gli splendori della programmazione wavetable (spezzoni di audio compilati in tabella e riproducibili tanto in maniera statica quanto dinamica) originalmente sviluppata per lo storico P.P.G. Wave.

Di Enrico Cosimi

Schermata 12-2456630 alle 09.53.38

All’interno di una tabella, trovano posto diversi materiali sonori (singoli cicli di forma d’onda non attinenti tra loro, fotogrammi in sequenza di uno stesso evento timbrico, aperture di filtro, variazioni di simmetria pw, lunghe – o meno lunghe – note di sax…) in parte desunti dal vecchio tastierone blu che ha fatto il suono degli Anni 80, in parte sviluppati originalmente.

Quattro chiacchiere sul suono analogico – terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Il segnale in uscita al microfono, così come si trova è semplicemente troppo basso per poter essere preso in considerazione dagli stadi successivi di trattamento del suono; per ovviare a questo inconveniente, è necessario ingrandirlo sottoponendolo ad una moltiplicazione che è, di fatto, riconducibile ad uno stadio di preamplificazione. La preamplificazione per moltiplicazione di livello è presupponibilmente eseguita senza alterare drasticamente le caratteristiche interne del segnale di partenza.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456617 alle 15.11.44

E’ possibile semplificare il funzionamento di un amplificatore, e quindi di un preamplificatore, limitando i concetti necessari alla presenza di un segnale in ingresso che venga moltiplicato per un segnale di controllo. Quest’ultimo può essere il normale Gain presente sul pannello comandi di un amplificatore Hi-Fi o un ingresso per CV esterno come in un qualsiasi sintetizzatore. Quando la moltiplicazione dell’ingresso avviene per un segnale esterno di valore pari a zero, anche il segnale di uscita sarà pari a zero. Se la moltiplicazione avviene per un valore pari a uno, il segnale in uscita avrà livello identico al segnale in entrata e si parlerà di unity-gain amplifier. Se il segnale viene moltiplicato * 2, l’uscita del (pre)amplificatore risulterà più elevata rispetto al segnale in ingresso.

Arturia MicroBrute Analog Synthesizer – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

C’è un fascino particolare annidato dentro i piccoli sintetizzatori: sarà perché, come diceva Brian Eno, la limitazione è un forte stimolo creativo, sarà perché intimidiscono meno dei loro fratelloni, sia come sia, il sintetizzatore in scala ridotta sembra invitare il musicista a perlustrare tutta le sue funzionalità senza mai perdere di vista la visione d’insieme. Se a questo si aggiunge, in un periodo critico come questo, il prezzo d’acquisto assai contenuto, ecco che l’oggetto mini sintetizzatore diventa irresistibile. Il Natale alle porte, poi, potrebbe essere il colpo di grazia per i propositi di massima austerità sintetica…

Di Enrico Cosimi

micro 1

Questa volta, lo avrete capito dall’intestazione di questo testo, parliamo dell’ultima entry nell’agone delle macchine “piccole”: il nuovo MicroBrute targato Arturia, che riprende le parti essenziali del precedente MiniBrute (macchina epocale nella sua impostazione timbrica e funzionale), le accoppia a due ottave di mini tastiera e butta il tutto sul mercato ad una cifra di poco superiore ai 300 euro.

Reloop Keyfadr & Keypad

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il mondo dei controller dedicati è in continuo subbuglio: dopo i primi, feroci, colpi portati da KORG con la storia nanoSeries, quasi tutti i produttori sono stati costretti a rivedere le proprie posizioni per includere all’interno dei loro cataloghi hardware di controllo comodi, facili, leggeri, economici… insomma, concepiti per essere trasportati direttamente dentro la custodia del laptop.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456622 alle 20.28.40

Ora, è la volta di Reloop che, con due hardware compositi denominati Keyfadr e Keypad, offre gli accoppiamenti note+fade e note+fader+pad. Scusate se è poco.

Quattro chiacchiere sul suono analogico – seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Anche il microfono, come lo speaker, è un trasduttore; da un certo punto di vista, il suo comportamento è specularmente inverso a quello del diffusore: nel microfono, è la variazione di pressione sonora che mettendo in movimento la membrana interna genera una variazione di potenziale elettrico rilevabile agli estremi dell’avvolgimento; nello speaker, è la variazione di potenziale elettrico nella bobina che mette in movimento la membrana in cartone  spostando l’aria e ricreando le variazioni di pressione sonora originali.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456617 alle 13.21.06

In teoria, una cassa speaker o l’auricolare di una cuffia potrebbero essere utilizzati – con una certa fatica – come microfoni, ma chiaramente i risultati lascerebbero  a desiderare… Tra microfono e speaker ci sono ovviamente delle differenze: il cono di un altoparlante è troppo pesante per poter essere spostato da un suono che non sia meno che assordante; nei microfoni dinamici, l’elemento al quale è attaccata la bobina magnetica è costituito da una leggerissima membrana  (sensibile al minimo spostamento) e la corrente utilizzata è significativamente più bassa di quelle utilizzate per pilotare gli altoparlanti.

Primi passi con Reaktor – settima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Ci eravamo lasciati l’ultima volta con un inquietante interrogativo: come è possibile che, nonostante i prolungati valori di Release Time (impostati nel generatore d’inviluppo sull’amplificatore) non ci sia percepibile prolungamento del suono?. Cosa tronca inesorabilmente il segnale? Cerchiamo di fare chiarezza.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456622 alle 11.09.55

Probabilmente, molti lettori avranno risolto facilmente il problema; per tutti gli altri, la soluzione è qui sotto…

Ableton Live 9.1: cosa c’è di nuovo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Che Ableton Live sia uno standard di una certa produzione musicale elettronica è un dato di fatto; che, all’interno della suite di produzione, ci siano cose migliorabili – come sempre, del resto – è altrettanto noto. Ableton è ha dato una bella spinta in avanti con la nuova versione 9.1, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2456619 alle 12.56.58

Ora che le notizie iniziano a filtrare, perdiamo due minuti di tempo per organizzarle in una sorta di essenziale what’s new. Come sarà facile riscontrare, di fatto si tratta di una grossa novità, affiancata a diversi aggiustamenti di tiro.

ga('send', 'pageview');