Author Archive

Contour Design Shuttle PRO v2 e Shuttle Xpress

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come in tanti altri aspetti dell’attività umana, anche nella Computer Music – e nella gestione della tecnologia musicale – il controllo è tutto. Per questo motivo, dagli Anni 80 dello scorso secolo, diverse ditte hanno cercato di affinare e potenziare il risultato operativo ottenibile con il classico mouse singolo tasto. Da questo punto di vista, i due apparecchi Contour Design di cui ci occupiamo oggi, rappresentano un gran bel passo avanti dedicato allo spostamento e all’inserimento veloce.

Di Enrico Cosimi

Shuttle Xpress

I due Shuttle PRO V2 e Shuttle Express sono hardware USB che, opportunamente dotati di driver Mac/PC mettono letteralmente sotto le dita del muscista una sensibile jog/shuttle wheel indirizzabile (ovvero, una corona a torsione per gli spostamenti avanti/indietro più veloci e un encoder centrale per gli spostamenti più controllati).  In aggiunta, l’apparecchio PRO v2 offre quindici tastoni indirizzabili, mentre la versione Xpress ne ha solo 5; in tutti e due i casi, dopo aver aperto l’Editor scaricabile a gratis, si può procedere con le personalizzazioni dei comandi.

ME & MY MODULAR -01- Perché un sintetizzatore modulare

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Premessa. In origine, negli Anni 60 del secolo scorso, i sintetizzatori erano solo modulari, costuiti cioè da circuiti meccanicamente indipendenti, alloggiati nello stesso contenitore (il cabinet) che forniva loro alimentazione; all’interno dello strumento, il musicista costruiva fisicamente le connessioni ritenute necessarie alla realizzazione del circuito desiderato. In assenza di collegamenti (con cavi schermati patch cords, spinotti patch pins o altri sistemi proprietari), semplicemente, il sintetizzatore modulare non suonava.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457194 alle 09.02.55

La struttura modulare era la più semplice da gestire dal punto di vista del costruttore (circuiti di ridotte dimensioni, facili da ingegnerizzare e produrre con sufficiente costanza qualitativa, economia di scala relativamente favorevole, eccetera) che del musicista (possibilità di configurare – consapevolmente – il proprio strumento in base alle necessità, privilegiando i circuiti/comportamenti ritenuti più importanti, elevato impatto visivo tanto durante le fasi di progettazione timbrica quanto di produzione sonora); solo in un secondo momento, la diffusione su larga scala dello strumento elettronico impose, commercialmente, l’esistenza di strutture semi integrate e semi modulari (con seriazioni e ricadute diversificate per mercati e ambienti culturali).

SHE LIVES: coraggio e motivazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Lo scorso anno, ci siamo occupati delle coraggiose iniziative concepite, organizzate e perfezionate da Fabiana Piersanti, Guido Barbieri e Alessio Elia: la messa a punto di un festival musicale dedicato ai compositori dell’Est Europa corroborato dall’intervento diretto – in fund raising – del pubblico. Il risultato è stato molto lusinghiero – come minimo, è stato possibile ascoltare musica di alto livello, eseguita ad alto livello al di fuori dei consueti circuiti concertistici.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457192 alle 17.31.20

Quest’anno, si replica – fund raising compreso. Ci permettiamo di riprendere parte dei contenuti pubblicati sul sito dell’Associazione, per sottoporli all’attenzione dei lettori di ACM, invitandoli a contribuire fattivamente. Possono basare pochi spiccioli per mettere in piedi una macchina che genera cultura. E Dio sa quanto ci sia bisogno di Cultura in questo inizio di nuovo millennio.

Non c’è fretta, ci siamo detti.

Non dobbiamo inseguire a tutti costi una data, un limite, un confine. Nessuno ci obbliga a rispettare le scadenze fissate dai decreti ministeriali e dai bandi regionali. La musica, e in particolare la musica del nostro tempo, ha bisogno di tempo e spazio per respirare. Ma soprattutto di fantasia, di cura, di immaginazione. Non possiamo programmare un concerto, fare ascoltare la nuova musica, soltanto perché si deve, o per rimanere a tutti costi dentro un piccolo sistema di convenienze e di buone maniere. Ma solo perché sentiamo rigorosamente necessario condividere un’esperienza di ascolto, una scoperta, una novità.

XAOC Ostakino

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il modulo XAOC Ostakino è un sequencer aid concepito per lavorare con due sequencer Moskwa (ce ne siamo occupati mesi orsono…). I due sequencer collegati a Ostakino possono lavorare in maniera indipendente o essere linkati per produrre sequenze da 16 note indipendenti. Durante la performance, il primo o il secondo sequencer può essere disabilitato a discrezione attraverso intervento manuale sul pannello comandi o inviando tensioni di controllo.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457191 alle 17.43.55

In aggiunta, Ostakino fornisce CV Input per gli step, adatti a definire – a distanza – lo step di partenza per le sequenze. Le uscite di clock indipendente e le uscite Gate/Trigger individuali per ciascuno dei 16 step permettono raffinate combinazioni tra le strutture Euro Rack.

Verbos Multi-Envelope

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

 Un inviluppo è – per sommi capi – una traiettoria programmabile che si dipana tra tempi e livelli; può essere paragonato all’itinerario di una gita che, opportunamente progettata, parta dalla città A, raggiunga la citta B alla velocità scelta dal musicista/pilota, poi tocchi la città C, muovendosi con velocità ancora diversa e così via fino a raggiungere la destinazione finale. Come è facile immaginare, tanto la gita città per città, quanto l’inviluppo vero e proprio, assumono un senso molto diverso in base al contesto nel quale sono applicati. Un conto (per dire) è fare una gita per paesini di montagna, altro discorso è cercare di raggiungere oasi isolate all’interno di una distesa sahariana; allo stesso modo, un conto è progettare l’inviluppo che apre il filtro del nostro sintetizzatore, altro discorso è definire la traiettoria vettorializzata di spostamento lungo l’arco stereofonico.  Insomma, occorre un minimo di concentrazione.

Di Enrico Cosimi

verbos 1

Nell’evoluzione degli strumenti musicali elettronici – e, in particolarmodo, nell’evoluzione dei sintetizzatori – ci sono stati dei generatori d’inviluppo che, per facilità d’uso, per logica estrema, per eccellenza dell’idea originale, sono diventati dei veri e propri punti di riferimento per la comunità dei musicisti (basterebbe citare l’ADSR di Moog-Ussachevsky o l’AD/AR loopable di Buchla). All’interno di questo panorama, Mark Verbos ha fornito il suo personale, e sfiziosissimo, contributo con il modulo Multi-Envelope.

Keith McMillen K-Board

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il mondo degli USB controller ribolle letteralmente di nuovi hardware che incarnano concetti noti o aprono nuove strade per musicisti avventurosi. Da tempo, Keith McMillen ha dimostrato la propria validità con prodotti interessanti, ben costruiti e venduti al giusto prezzo. La K-Board oggetto di questa prova su strada ne è l’ennesima dimostrazione.

Di Enrico Cosimi

k-board-white-4

Costruita con essenzialità e rigore, in grado di sopravvivere al passaggio di un veicolo fuoristrada (cercate il video su YT e ve ne renderete conto da soli), dotata di un corredo interessante di funzioni che allargano i possibili orizzonti operativi, la K-Board è un piccolo keyboard controller a due ottave cromatiche con bend, modulation, sensibilità indirizzabile e… tilt.

Torino Synth Meeting 2015: a zonzo tra i corridoi

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

OK: non c’erano corridoi… Comunque sia, beccatevi questa panoramica audio/video girata durante le fasi di montaggio (e non solo) dell’evento torinese. Non ci sono tutti tutti tutti gli espositori, alcuni ancora non erano arrivati – ci scusiamo con chi è rimasto fuori; non ci sono gli artisti che hanno fatto fischiare le orecchie ai presenti – per loro, è stato girato un ampio footage video che l’organizzazione ufficiale del TSM 2015 provvederà sicuramente a pubblicare più avanti.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457185 alle 06.52.49

Ma, per tutto il resto, potrete farvi un impressione di cosa vi siete persi se non siete venuti.
Buona visione…

Novation Audiohub 2×4

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording

Novation Audiohub 2×4 è un’interfaccia audio 2 in / 4 out che riunisce anche la funzione di hub USB, con tre porte fisiche utilizzabili per agganciare controller, tastiere eccetera senza interrompere o compremettere l’accessibilità al flusso audio digitale.

Di Enrico Cosimi

Novation Audiohub 3

Realizzata in metallo, con un peso giusto per sopravvivere ai trasferimenti da un locale all’altro e per non viaggiare su un riser troppo inclinato, può essere usata tanto con strumenti convenzionali quanto, attraverso kit di conversione Camera Connection, con i vari aggeggi della serie iPad.

Torino Synth Meeting 2015: un (tentativo di) resoconto

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Si è appena conclusa l’edizione 2015 del Torino Synth Meeting, manifestazione interamente dedicata all’elettronica sonora e al mondo che gira attorno alla simmetria dell’onda quadra. E’ stata un gran bella edizione, ricca di gente, amici, buone vibrazioni, belle macchine, cose interessanti.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2457183 alle 16.52.31

A cavallo tra la partita della Juve, la festa dei ciclisti, le feste di quartiere e un caldo da incubo (nel pomeriggio, si sono toccati i 38 gradi), le robuste strutture dei Murazzi sono state messe a dura prova dal carico timbrico che è andato avanti, dalla preparazione nel sabato precedente, fino al tardo pomeriggio domenicale. Certo, qualche bottiglia tintinnava troppo a lungo, ma per il resto, è stato decisamente un evento fenomenale. :-)

XII Workshop Tecnologie Per la Musica

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Segnaliamo questo interessante (e gratuito…) Workshop

Sapienza – Università di Roma

Dipartimento DIET

XII – Workshop

Tecnologie per la Musica – Facoltà di Ingegneria

Roma, 24 Giugno 2015 – ore 9:30

Schermata 06-2457179 alle 20.04.27

PROGRAMMA

Nicola Bernardini, “Creatività Musicale e Ricerca Scientifica”, Scuola di Musica Elettronica,

Conservatorio “S.Cecilia” Roma.

Enrico Cosimi, “L’incarnazione di un classico: Minimoog Model D. Come estrarre l’indispensabile dalla struttura di sintesi sottrattiva analogica in regime modulare” Università di Roma – Tor Vergata.

ga('send', 'pageview');