Author Archive

Farsi un supporto con pochi euro

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Parecchio materiale hardware destinato all’uso “tabletop” funziona più comodamente se organizzato in posizione inclinata. Il problema è che, spesso, per inclinare un qualcosa, occorre fare salti mortali o spendere una barca di quattrini. Spesso… non sempre: con un minimo di pratica e di frequentazione IKEA, si può risolvere la questione in modo divertente.

Di Enrico Cosimi

Immagine 1

Settimane orsono, sulla rete, era apparso un divertente sistema di riutilizzo per maniglie e mensole IKEA in funzione di supporto autocostruito. Abbiamo voluto provare: ecco il risultato.

Yamaha Reface CP

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il Compact Piano CP-70 Yamaha ha, letteramente, rivoluzionato lo spazio dimostrando come fosse possibile – con un minimo compromesso – portarsi sul palco un vero pianoforte a coda potendolo caricare, opportunamente smontato, nella regolamentare Citroën Dyane. Da quel momento, si era all’inizio degli Anni 80, la sigla CP ha sempre rappresentato qualcosa di “importante” nel catalogo Yamaha.

Di Enrico Cosimi

Yamaha Reface CP

Per questo motivo, quando si è capito che uno dei quattro strumenti Reface era dedicato proprio alla riproduzione del mondo compact piano, molti hanno trattenuto il respiro pensando all’inevitabile scontro che ci sarebbe stato tra timbriche e suonabilità sulla mini tastiera a tre ottave.

Diciamo subito, in tutta franchezza, che tre ottave di tastiera polifonica, sensibile alla dinamica, ma di passo mini ridotto non sono il massimo della vita per eseguire Chopin o, più banalmente, per accompagnare in modo completo l’esecuzione di un solista. Insomma, le dimensioni Reface sono quelle che sono, non è lecito dimenticarlo. Ma, per nostra fortuna, c’è Santo MIDI cui indirizzare le nostre preghiere di ringraziamento, perchè la tastiera mini sarà quello che è, ma il suono prodotto dalla Reface CP è grosso grosso grosso grosso.

midiSTEPs per iOS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Uno step sequencer per ipad che potrà dare del filo da torcere a step sequencer hardware che sul mercato vanno per la maggiore…. Arthur Kerns ha introdotto midiSTEPs un nuovo step sequencer per iOS, descritto dall’autore come ‘potente ma divertente’.
Di Attilio De Simone
 MIDISTEPS-SCREEN-1
midiSTEPs è stato progettato per un utilizzo immediato, è possibile inserire rapidamente delle note sulla tastiera e si è pronti a partire. midiSTEPs comprende molte idee provenienti da tanti sequencer classici e moderni, che consentono di impostare valori di controllo cc per ogni step, di mettere in mute o saltare uno o più step.

Nord Drum 2. Parliamo di Kick Drum

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il primo di questi appuntamenti è dedicato alla gestione/trattamento/personalizzazione dei suoni base in ogni drumkit. Partiamo dalla kick drum factory programmed per verificare quali punti modificare e che tipo di conseguenze timbriche si possono ottenere alterando i valori parametrici di base.

di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457337 alle 12.46.00

La Nord Drum 2, per chi si fosse sintonizzato solo ora, è un raffinato meccanismo di multi sintesi dedicato alla produzione simultanea di sei timbriche percussive, ampiamente personalizzabili e gestibili in tempo reale attraverso una solida implementazione MIDI.

Moog Mother-32. Le ultime cose da sapere…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per entrare nel Setup Mode del Moog Mother-32 è necessario usare una combinazione di tasti abbastanza complessa: (SHIFT)+RESET+SET END+8. Dopo aver premuto questa combinazione, con le frecce LEFT/RIGHT si sceglie una di tre pagine di parametri relativi ai comportamenti selezionabili.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457328 alle 20.49.12

Le tre pagine sono relative a: Pagina 1: modalità indirizzabili per la porta ASSIGN; Pagina 2: MIDI Channel; Pagina 3: Tempo Input Mode.

Ableton Live 9.5 – cosa c’è di nuovo?

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Che sia uno standard, è un dato di fatto; che a molti risulti poco simpatico proprio perché ormai è divenuto uno standard della performance EMPRO, è altrettanto un dato di fatto; che, poi, se lo si approfondisce, finisca per diventare insostituibile, è -ancora una volta- un nuovo dato di fatto. Se non si fosse capito, stiamo parlando di Ableton Live, il programma/DAW che ha rivoluzionato il modo di fare elettronica dal vivo, oggi giunto alla attesa versione 9.5.

Di Enrico Cosimi

Schermata 11-2457329 alle 13.32.56

Cosa c’è di nuovo nella vesione 9.5? Cose molto attese e cose meno indispensabili, come al solito Andiamo per ordine.

Moog Mother-32. Sequencer e non solo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Continuiamo con la programmazione approfondita del Pattern.

Di Enrico Cosimi

Mother_32_Angled_Black_Med

Oltre che per collezionare un certo numero di Step/Nota, il Sequencer del Mother-32 è in grado di effettuare da subito una scelta relativa agli attributi collaterali per ciascun passo di sequenza. Con una logica per certi versi simile alla storica architettura della TB-303, è possibile dotare ciascuno step di comportamenti individuali che, eseguiti uno appresso all’altro, rendono viva e affascinante la lettura del Pattern.

Moog Mother-32. Iniziamo a scavare – quarta parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come tutte le macchine delle ultime generazioni, anche il Moog Mother-32 è dotato di Step Sequencer integrato. Come tutte le macchine di un certo ingombro, le funzioni di sequenza trovano posto in doppia fila, cioè richiedono da parte del musicista un passaggio intermedio per la selezione dei parametri; in questo modo, si risparmia spazio sul pannello comandi, ma è richiesta una dose appena più alta di pazienza per espugnare i comportamenti forniti.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457326 alle 19.18.37

Cosa abbiamo a disposizione per le nostre operazioni di sequenza? L’interfaccia utente dello strumento offre un’ottava di tastini disposti in posizione cromatica (vedremo dopo come gli stessi tastini facciano anche altre cose…), due selettori Increase/Decrease per lo spostamento delle ottave, ma anche per il raggiungimento della Location desiderata e per la selezione di diversi parametri attivi. Poi, c’è una nuvola di cinque tastini dedicati (o doppiamente dedicati) che danno accesso ai comandi real time più importanti; il potenziometro di TEMPO/GATE LENGHT (SWING) permette di inserire diversi valori estemporanei lungo le fasi di programmazione.

Queste sono le frecce al nostro arco; ora, bisogna fare amicizia con lo Step Sequencer.

Sequential Prophet-6 Desktop

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Alla fine, Dave Smith ha messo tutti d’accordo… Se le quattro ottave sensibili alla dinamica e all’aftertouch del Prophet-6 potevano sembrare poche, ora sarà possibile acquistare la versione Desktop, da usare con qualsiasi master keyboard di estensione ritenuta sufficiente.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457324 alle 08.03.42

Premesso che il nuovo Prophet-6 è una macchina originale, analogica, con qualche punto in comune con la versione 5 di tanti anni orsono, ma non è un remake del grande classico – per certi versi, è più potente… – è piacevole notare che la versione Desktop può essere utilizzata in Chain Mode, agganciando due apparecchi per incrementare la polifonia disponibile. L’articolazione di pannello è la stessa della versione a tastiera, con accesso immediato a tutti i parametri significativi. Un paradiso della programmazione analogica…

Moog Mother-32. Iniziamo a scavare – terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Procediamo per la tombola (grr…) passando in rassegna le funzioni offerte da Mother-32 per generare e modificare i segnali di controllo. Ricordiamo che questi sono necessari per tenere insieme il sistema indicando cosa deve essere fatto e come il compito debba essere eseguito.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2457323 alle 21.30.25

L’illustrazione qui sopra permette di identificare velocemente, in azzurro, controlli e connessioni relative alle due principali sorgenti di controllo “autonome” dello strumento: oscillatore a bassa frequenza LFO e generatore d’inviluppo EG. Ci sarebbe anche la piccola tastiera cromatica in basso, ma faremo finta di nulla…

ga('send', 'pageview');