Author Archive

Waldorf alla conquista dell’Euro Rack

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Che i modulari Euro Rack stiano cambiando il modo di comporre e suomare live, è un dato di fatto. Che il bacino d’utenza sia talmente attivo e in buona salute da spingere anche mostri sacri a mettersi in gioco, è un secondo dato di fatto. Waldorf ha deciso di investire pesantemente in questa direzione preparando quattro moduli assai particolari e – dulcis in fundo – una master keyboard/cabinet con estese capacità di interfacciamento. La GAS è assicurata.

Di Enrico Cosimi

apertura waldord

Iniziamo dalla cosa più imponente: la controller keyboard kb37. L’apparecchio svolge diverse funzioni contemporaneante: controller keyboard 3 ottave sensibili a dinamica e aftertouch, performance controller, alilmentatore, cabinet 100 HP, porte audio, interfaccia MIDI. Andiamo per ordine.

Strymon Generalissimo Four Head dTape Echo

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Grande sensazione ha suscitato, alla NAMM, il debutto di Strymon nel mondo dei moduli Euro Rack: da sempre produttori di prestigiossimi floor processor per chitarristi e tastieristi, i geniacci Strymon hanno deciso di esportare uno dei loro più performanti algoritmi di tape delay simulation all’interno di un hardware largo 28 HP che, letteralmente, chiede di essere installato nel vostro cabinet modulare.

Di Enrico Cosimi

Generalissimo Panel

Siamo ancora alle informazioni preliminari – la disponibilità annunciata è per la ventura Estate 2016 (ma c’è chi, come il sottoscritto, ha già provveduto a piazzare un ordine…) – ed è comunque possibile tracciare un quadro d’insieme che potrà tornare poi utile quando, finalmente, avremo sotto le mani l’apparecchio.

Generalissimo, questo il nome fulminante dell’apparecchio, sfrutta l’algoritmo dTape (cercate sul sito Strymon il white paper che ne descrive dettagliatamente il comportamento: è una lettura assai istruttiva) per realizzare – in logica 1 comando/1 funzione – tape delay a quattro testine virtuali con funzioni di loop, sound on sound e sincronizzazione; tutti i parametri più importanti dal punto di vista performativo e di sound design prevedono il controllo CV dall’esterno. Decisamente, niente male.

NAMM 2016: qualche considerazione. A distanza

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Si è appena conclusa questa edizione 2016 della Winter NAMM di Anaheim e l’occasione è buona per ragionare un pochino dei massimi e dei minimi sistemi che sembrano governare – quantomeno, influenzare – il mondo che ruota attorno al mercato degli strumenti musicali.

Di Enrico Cosimi

apertura

Ci sono diversi fenomeni che potrebbero essere presi in considerazione, per discutere a lungo; ci limiteremo ai più evidenti, consapevoli che gli argomenti – per loro stessa natura – saranno destinati a rimbalzare ancora per molto negli anni a venire.

Le forme d’onda del Moog Modular System 55

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

In una delle tante discussioni che si aprono sui social network, si è parlato della corrispondenza (tutta da verificare) tra pulizia grafica delle forme d’onda analogiche e loro valore timbrico. Nel ricordare che, incredibile dictu…, stiamo parlando di strumenti musicali e non di apparecchiature di laboratorio, ci siamo divertiti a catturare le principali forme d’onda analogiche generate da un venerando e venerabile Moog System 55 Modular Synthesizer, entrato in Conservatorio S. Cecilia a Roma, nel lontano 1974, su richiesta del Maestro Franco Evangelisti.

Di Enrico Cosimi

55

Di seguito, gli screen shot campionati con un banale freeware di analisi. Gli oscillatori catturati sono: un Moog 921B Oscillator, tenuto sotto controllo dell’adiacente Moog 921A Oscillator Driver,  un Moog 921 Full Range Oscillator, dotato di più ampie capacità di copertura frequenziale. Livelli e accordature sono stati resi il più possibile identici – nei limiti concessi dalla struttura analogica e dall’età dello strumento. Come buono premio (è Gennaio, e ci sentiamo tutti più buoni), ci sono anche il Pink e White Noise prodotti dal Moog 903 Random Signal Generator.

Buona visione.

Arturia MatrixBrute. Prime anticipazioni

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Lo avevamo visto, in forma molto prototipale, lo scorso anno direttamente in casa Arturia (nella stessa occasione, vedemmo il BeatStep Pro in forma altrettanto preliminare…) e, finalmente, dopo molto tempo, in questa NAMM c’è stata la presentazione ufficiale.

Di Enrico Cosimi

maxibrute 05

Come al solito, quando si parla di una macchina analogica moderna, c’è comunque molto software in ballo – per la gestione delle modulazioni, per la memorizzazione dei parametri, per il controllo degli arpeggi e delle sequenze di bordo – quindi, è lecito ipotizzare un periodo di assestamento successivo che, dopo la prima disponibilità degli esemplari, porterà (revisione dopo revisione) lo strumento a completa maturazione. Insomma: oggi, lo abbiamo visto e possiamo ascoltarlo nei primi documenti AV, domani (o dopodomani) potremo basarci sopra un’esperienza più completa di funzionamento.

Intanto, possiamo iniziare a studiare l’oggetto facendo riferimento alle (abbastanza) dettagliate informazioni ufficializzate da Arturia.

Doepfer alla NAMM 2016

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come di consueto, Dieter Doepfer è generoso di novità e, in occasione della Winter NAMM 2016, propone una quantità ammirevole di novità e conferme. Di seguito, un elenco (mai abbastanza) dettagliato.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457409 alle 14.17.33

Una serie selezionata di moduli Euro Rack della serie A-100 (ricordiamo che Dieter Doepfer ha, letteralmente, inventato il modulare Euro Rack nel lontano 1995/1996) sono ora disponibili anche nella versione Vintage Edition, caratterizzata da pannello comandi nero con serigrafie bianche e manopole vintage flanged con profilo più sfinato e dischetto metallico sul top. La nuova livrea è disponibile per i moduli A-110-1 Standard VCO, A-110-2 Basic VCO, A-114 Ring Modulator; A-118 Noise/Random, A-120 24 dB Transistor Ladder LowPass Filter, A-132-2 Dual Linear/Exponential VCA, A-138 Mixer, A-140 ADSR, A-147-2 VCDLFO, A-148 S&H/T&H, A-180-2 2×4 Multiple, A-190-3 USB/MIDI-to-CV/Gate Interface.

Lab4Music SIPARIO

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In principio era la master keyboard, e gli expander, e gli sdoppiatori MIDI, e i problemi di configurazione; poi, sono arrivati i plug-in e ci si è dimenticati dell’hardware… Oggi, l’affiancamento  conseguente al recupero HW è completo e non è piu raro vedere sui palchi o in studio convivere allegramente materiale hardware di diverse epoche (analog, MIDI, eccetera) con DAW ospitate in PC. L’anello debole rimasto era relativo alla configurazione/riconfigurazione veloce dei sistemi MIDI in relazione alle necessità dettate dalle esecuzioni. Fino ad oggi.

Di Enrico Cosimi

Lab4Music SIPARIO è un gestore di dati MIDI hardware (sarebbe più corretto chiamarlo MIDI Router) che può essere, appunto, utilizzato per creare zone e performance di trattamento dati con le quali ottimizzare, in riconfigurazione automatizzata, l’intero parco macchine MIDI esistente in regia o nel “luogo deputato all’esecuzione”.

KillingToys LEPTOP

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chiunque traffichi con Euro Rack sa bene che uno dei punti deboli sono gli alimentatori: oggi, è disponibile LEPTOP, costruito da KillingToys (il  braccio armato di Funky Junk) in collaborazione con L.E.P. di Milano. Le prestazioni sono paragonabili a quelle ottenibili con il classico MicroZEUS “di emergenza”, ma questa volta insieme al modulo, insieme al flat cable, insieme alle viti di montaggio… c’è anche l’alimentatore per la tensione 220V.

Di Enrico Cosimi

due

Per 130 euro, vi portate a casa tutto, ma proprio tutto, il necessario con il quale tenere accesi moduli in quantità sufficiente a chiudere due file da 84 HP, senza dovervi preoccupare altro che di avvitare il tutto saldamente.

Marion Systems/Oberheim SEM*PLUS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Chi, tra qualche giorno, bazzicherà per la Winter NAMM in direzione della Hall B, presso il booth 5011, avrà modo di ammirare l’ultima incarnazione dello storico SEM Synthesizer Expander Module, originariamente concepito da Tom Oberheim nei lontani Anni 70 come supporto timbrico alternativo al Minimoog Model D e ora, dallo stesso Tom, ricarrozzato per il montaggio in formato Euro Rack.
Di Enrico Cosimi

OBERHEIM SEM*PLUS 2

L’apparecchio, commercializzato come Marion Systems Corporation (Marion è la consorte di Tom Oberheim) riproduce e aumenta le caratteristiche operative dell’apparecchio originale: due oscillatori rampa/impulsiva/triangolare, un filtro stato variabile 12 dB/Oct, un amplificatore, un oscillatore a bassa frequenza, due generatori d’inviluppo e – attenzione – una interessante implementazione di pannello della connettività ⅛” Euro Rack. Praticamente irresistibile.

Frap Tools PLUS

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo l’esaltante exploit di UNO, il foldable Euro Rack case più elegante che si sia, Frap Tools rilancia con il sistema PLUS: un meccanismo customizzabile e modulare di skiff che può essere configurato a seconda delle necessità del musicista.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2457402 alle 11.58.13

Ricordiamo, per chi si fosse sintonizzato solo ora, che “skiff” indica un cabinet, un contenitore insomma, nel quale mettere i moduli euro rack non più profondi di 4 centimetri, garantendo la massima portatilità e – perchè no? – anche un notevole risparmio in termini di ingombro e costo di acquisto.

PLUS è, di fatto, un profilato metallico tagliato a dimensione corretta e concepito per poter essere affiancato ad altri confratelli, nella massima libertà di lunghezza lineare (calcolata in HP) e potendo sovrapporre file parallele, fino a coprire tutte le necessità del rutilante mondo Euro Rack.

ga('send', 'pageview');