Rob Papen PRISMA

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Rob Papen è l’autore di Albino, uno dei più bei plug-in di sintesi apparsi nel periodo pionieristico della Electronic Music moderna. Oggi, dopo aver messo a punto tanti risultati lusinghieri – e dopo aver licenziato alle stampe un testo sui sintetizzatori ad alto potenziale didattico, Rob conferma le sue notevoli capacità attraverso PRIMA, un plug-in che permette di sovrapporre tutte le sue precedenti creature in un’unica – grande – macchina di generazione timbrica.

Di Enrico Cosimi

RobPapen_Prisma

Il sistema PRIMA lavora per Mac (32 e 64 bit, AAX, AU, VST, dal 10.6 e successivi) e PC (32 e 64 bit, AAX, VST, per Windows Vista, 7, 8 e 19), permette lo stacking timbrico di qualsiasi soft instrument targato Rob Papen, con possibilità – attenzione… – di aprire diverse istanze dello stesso strumento, fino a raggiungere il risultato timbrico desiderato.

ABC del Sound Design – Settima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

A questo punto…Immaginate un istogramma, uno schema insomma, nel quale siano tracciate delle righe che collegano estreme condizioni timbriche ben conosciute e riconoscibili all’ascolto quotidiano.

Di EnricoCosimi

Schermata 2016-02-29 alle 19.17.59

Articolazione

C’è una riga che collega il Comportamento percussivo, passa per il Comportamento tenuto, arriva al Comportamento letargico. 

Vi spostate lungo questa riga regolando gli inviluppi di filtraggio, l’envelope amount nel filtro  e l’inviluppo di amplificazione.

Sequential Prophet 6 – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Concludiamo la nostra carrellata sulle funzioni offerte dal Sequential Prophet-6. E’ il momento delle generazioni di controllo… e di tutto il resto.

Di Enrico Cosimi

Schermata 2016-02-29 alle 17.40.09

Low Frequency Oscillator

L’oscillatore a bassa frequenza produce modulazioni cicliche (vibrato, wah, tremolo, pwm) che hanno eguale andamento per tutte le voci di polifonia. Uno per tutti, tutti per uno – come nei Tre Moschettieri.

Quattro workshop Solid State Logic

Written by Enrico Cosimi on . Posted in no-categoria

Solid State Logic in collaborazione con MidiWare mette in cantiene quattro workshop gratuiti dedicati ai sommatori Solid State Logic, XL-Desk e alle altre soluzioni SSL per l’audio professionale.   

A cura  della Redazione di Audio Central Magazine      

Schermata 03-2457451 alle 11.55.42
Si tratta di un’opportunità unica: vedere, toccare ed ascoltare il salto di qualità che la tecnologia SSL può rappresentare per lo studio. Gli ‘SSL Studio Workshops’ rappresentano un’ottima occasione per incontrare professionisti e appassionati, condividere esperienze e tecniche di lavorazione e rafforzare le community locali.

Make Noise Renè – Un instant classic?

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Non è nuovo, anzi ha diversi anni di servizio sulle spalle, ha fatto sognare generazioni di musicisti elettronici, ha dimostrato ai medesimi come sia possibile scrivere musica e fare performance lavorando lontani dai tasti bianchi e neri, componendo per simmetrie, per istinto o per non meglio identificabili stilemi di bilanciamento estetico. Insomma, il primo grande sequencer cartesiano dell’epoca Euro Rack ha dimostrato da subito una significativa validità di comportamento che, oggi, conferma una decisa maturità progettuale. Non è poco.

Di Enrico Cosimi

rene

Dal punto di vista pratico, Renè richiede 80 mA di tensione sul ramo +12V dell’alimentatore, occupa ben 34 HP di ingombro frontale e, come tutte le strutture Euro Rack, se collegato con il flat invertito, conduce velocemente alla disperazione dell’(ex) possessore.

ABC del Sound Design – Sesta parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

A questo punto, possiamo prenderci una puntata di divagazione e concentrarci sul grande gioco della (ventura) primavera: nel nostro sintetizzatore, sostituiamo le etichette dei controlli specificando quello che effettivamente succede.

Di Enrico Cosimi

polt inv

Di solito, la traduzione real time tra comportamento tecnico (“nel filtro, contrai la dimensione della banda di transizione”) e risultato musicale (“rendi il filtro più secco e cupo”) è compito che svolge quasi automaticamente il musicista. Questa volta, proveremo a sostituire le etichette serigrafate con quello che effettivamente accade nella percezione del suono programmato.

Moog System 15. Tutta un’altra storia

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Complice la consueta cortesia di Midiware, siamo riusciti a mettere le mani su uno dei due Moog System 15 – dei 150 costruiti in tutto il mondo – recentemente ricommercializzati da Moog Music. Diciamo subito che non si tratta di una clonazione, quanto di una vera e propria riproduzione, con gli stessi componenti, le stesse tecnologie, lo stesso modo di assemblare e costruire, lo stesso (purtroppo) prezzo delle macchine antiche.

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2457444 alle 11.44.28

Chi scrive ha il privilegio di mettere professionalmente le mani, ormai da 5 anni a questa parte, sul Moog Modular System 55 di proprietà dello Stato Italiano, giacente presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma e ha, come dire, nell’orecchio e sotto le mani, il comportamento del modulare vintage (quello di Santa Cecilia è targato 1974, ed è stato acquistato per diretto interessamento del Maestro Franco Evangelisti, al quale è stata recentemente intitolata un’Aula del Conservatorio): per farla breve, il nuovo System 15 suona come il vecchio System 55. Fatte salve le differenze nella disponibilità dei moduli e nella dotazione.

Softtube Drawmer S73 Intelligent Mastering Processor

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Recording, Software

Lo sviluppatore svedese Softube ha annunciato la disponibilità del plug-in Drawmer S73 Intelligent Master Processor. Dotato di struttura multi-band compressor potenziata, il sistema offre un semplice parametro STYLE che permette di passare con tranquillità dal comportamento multi-band a quello mid-size per il processing audio.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

drawmer_hires_007 copy

In breve, il sistema offre: facilità di navigazione con la massima affidabilità professionale; 10 tecniche di mastering disponibili a bordo, divise in tre aree operative; analog Drawmer Compressor sound; compressione parallela; nessun bisogno di chiavi iLok USB.

Il prezzo richiesto è pari a 99 dollari. Il plug-in sarà disponibile anche come bundle insieme a Focusrite Scarlett, Saffire e Clarett.

Qui, per saperne di più.

 

Eiosis annuncia E2Deesser

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Recording, Software

Due nuovi prodotti in uno, il D2Deesser e le unità Air and Earth AirEQ per lo Slate Digital Virtual Mix Rack.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Eiosis E2Deesser

E2Deesser offre due parametri principali per l’intervento diretto e per il massimo feedback durante le operazioni di miglioramento audio. Le sibilanti possono essere regolate con accuratezza e, grazie al motore Auto and Smooth, si può contare su un’intervento dinamico e correttamente applicato via intelligenza artificiale; con Smooth, si aggiunge una morbida saturazione che toglie le principali asprezze del segnale. E’ possibile intervenire in maniera avanzata attraverso un equalizzatore ad elevata implementazione grafica.

Sequencer Auria Pro di WaveMachine Labs per ambiente iOS

Written by Attilio De Simone on . Posted in Software

Con l’uscita di dicembre 2015, WaveMachine Labs presenta la versione Pro del sequencer Auria e ambisce a pieno titolo a diventare la migliore DAW /sequencer per ambiente iOS. Il numero di specifiche tecniche è impressionante.
Di Attilio De Simone
auria pro
Auria si è aggiornato costantemente nel corso della sua breve vita adattandosi a rapidi cambiamenti (software, hardware, di sistema operativo e di interfaccia) dell’ancor giovane ambiente per iPad.
Per gli utenti Auria della prima ora segnaliamo che è possibile fare l’upgrade alla versione pro portandosi in eredità eventuali pacchetti IAP acquistati nella versione precedente.
ga('send', 'pageview');