Author Archive

Synthesizers.com Q175 MIDI Interface Aid

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver dato una bella scossa al mondo modulare 5U con l’interfaccia MIDI Q174 (qui, trovate tutti i dettagli), Roger Arrick continua inesorabile nella sua marcia trionfale. Questa volta, è il turno del modello Q175 MIDI Interface Aid, che riunisce funzioni accessorie al comportamento di conversione standard MIDI/CV e funzioni (ancora più accessorie) di arpeggiatore.

Di Enrico Cosimi

Q175

Il nuovo modello Q175 deve essere collegato attraverso flat cable al modulo Q174, per formare, in 2 unità d’ingombro, un completo sistema di conversione MIDI/CV-Gate e gestione automatizzata dell’esecuzione.

Come suona l’ARP 2600 blu? Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Nelle scorse settimane, complice la disponibilità di Gianni Giudici e Toni La Camera, siamo riusciti a mettere le mani sul raro ARP 2600 blu – uno dei primi 25 esemplari prodotti da Alan Robert Pearlman all’inizio degli Anni 70. Tralasciando le discussioni sulla corretta nomenclatura dello strumento (da noi, per anni, è stato chiamato blue meanie, in modo simile al successivo grey meanie; da altre parti, lo si è etichettato come blue marvin…), è il caso di ascoltare qualcosa prodotto da questa fenomenale apparecchiatura.

Di Enrico Cosimi

perc gating

Di seguito, una serie di video in cui – per piccoli frammenti – è possibile assaggiare le potenzialità dell’apparecchio.

Komplete 9: le librerie di Kontakt- Parte prima

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Tra i prodotti più appetitosi di Komplete 9, troviamo sicuramente la collezione di librerie per Kontakt 5 (attenzione: è da poco disponibile l’update che, oltre a risolvere svariati bug, aggiunge un nuovo effetto di feedback compressor… correte a scaricare l’update).

Di Attilio De Simone

01

Questo pacchetto raccoglie il meglio delle ultime produzioni di campionamenti per  Kontakt, offrendo una palette timbrica ricchissima e che va a coprire praticamente qualsiasi esigenza sonora. A circa dieci anni di distanza dall’esordio di Kontakt è importante sottolineare il fatto che questo software ha letteralmente spazzato via la concorrenza, sia software che hardware, ed è diventato l’unico standard rilevante di riferimento.

WXXY DCM8 & il MIDI Clock – ultima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Concludiamo il nostro viaggio con la macchinetta chiptune targata VXXY verificando, sul campo, le funzionalità di generazione MIDI Clock. Da sempre, specie in questo periodo di “recupero hardware”, la gestione del clock e della sincronizzazione è stata oggetto di angosciose ricerche. DCM8 supera di slancio il problema.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456490 alle 15.06.09

Come al solito, abbiamo usato la classica MIAMI come MIDI slave e, durante il playback – oltre a verificare accelerazione e decelerazione – abbiamo verificato gli incastri ritmici ottenibili con le varie logiche di stuttering e looping.

Inutile dire che, se si esagera con il looping, si finisce per trovarsi disallineati rispetto ai tempi forti della battuta… musicista avvista, mezzo salvato.

Buona visione.

 

Pittsburgh Modular Complete Cell [90] Foundation System

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Pittsburgh Modular ha firmato diversi circuiti Euro Rack caratterizzati da divertenti soluzioni operative. Dopo aver popolato il proprio catalogo di moduli con cui coprire i diversi compiti di sintesi, in occasione dell’ultima NAMM, Pittsburgh Modular ha presentato diverse soluzioni preconfigurate, veri e propri sistemi modulari omnicomprensivi, pronti al patching ⅛” più sfrenato. Tra questi, il Complete Cell [90] Foundation è il più potente.

Di Enrico Cosimi

90 full

Alloggiato in due boat metalliche, tenute in posizione da spessi fianchetti in legno, il sistema ospita due blocchi indipendenti (Foundation Desktop e Foundation Desktop Expander) configurati per offrire un logico percorso left-righ sorgente – destinazione.

Apple Logic Pro X: qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Dopo aver tenuto in sospeso mezzo mondo, finalmente Apple ha deciso di sollevare la cortina sul suo programma Logic, ovvero sulla versione Pro X che rappresenta il tanto atteso aggiornamento Audio/Video/MIDI. Nell’attesa di poter mettere le mani sul prodotto, riportiamo le caratteristiche elencate nel sito della Casa madre.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456490 alle 19.01.19

Come per iMovie e Final Cut, anche Logic – che piaccia o meno – ha subito un pesante restyling grafico per uniformarne finestre e comandi ai colori di bandiera della ditta; il già corposo rack device è stato rimpolpato con Drummer, un instrument dedicato alla gestione delle parti ritmiche con drum style e drum techniques pronte all’uso, il tutto messo a punto con la consulenza di Bob Clearmountain (uno che di suoni se ne intende, come potrebbero testimoniare Stones, Springsteen e Bowie…). Inoltre, è stata potenziata la sezione di virtual amp, pensando (finalmente) ai bassisti e alle loro esigenze.

VXXY DCM8 Chiptune – seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ascoltiamo qualcosa, verificando i comportamenti timbrichi chiptune nativi della DCM8. Come accennato ieri, la DCM8 non nasce per fare ruoli ritmici tradizionali – facilmente gestibili con una qualsiasi istanza Kontakt, mentre dimostra tutta la sua versatilità se il musicista è interessato a recuperare le vecchie timbriche game dei decenni passati.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456490 alle 14.54.32

Nell’augurarvi buona visione, ricordiamo che attraverso i selettori di pannello – durante l’esecuzione – si possono loopare 4 step, 2 step, ripetere il singolo step selezionato o mettere in stutter (cioè in sidechain) il segnale audio generato dalla batteria stessa.

Non male!

 

VXXY DCM8 Digital Chiptune Drum Machine – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La Chiptune Music è un genere musicale che si ispira pesantemente alle sonorità “economiche” dei video giochi e delle game consolle che popolavano il pianeta all’inizio degli Anni 80. Passata la stagione tecnologica, il ripescaggio delle antiche sonorità è maturato prima attraverso il recupero degli hardware (e dei software) originali, per approdare successivamente alla produzione di strutture perfettamente in grado di mimare i comportamenti timbrici originali.

Ed eccoci alla VXXY DCM8, una drum machine appositamente studiata per generare le tanto desiderate timbriche chiptune.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456484 alle 12.16.38

Grazie alla squisita disponibilità di Jonathan Miller e di Andreas Schneider, Managing Director di ALEX4, siamo riusciti a mettere le mani sopra uno sfiziosissimo esemplare della DCM8. A loro va il nostro ringraziamento.  DCM8 è un prodotto Made in UK, sviluppato da Steve Jones e Phil Jones; la costruzione in lamierino metallico e fianchetti in legno sfrutta un sistema di alimentazione esterna e, se trattata con cura, può sopravvivere ai rigori della vita on the road; ovvio che, trattandosi di un apparecchio elettronico, sarà necessario lavorare sempre con un minimo di rispetto, evitando di palleggiarla con le Doc Mertens…

Acusmatiq Festival 8.0 a Ancona

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Nella stupefacente cornice della Mole Vanvitelliana (e non solo) di Ancona , prende il via Acusmatiq 8.0, punto d’incontro tra live electronics, seminari, workshop di approfondimento, tavole rotonde e tante altre coserelle interessanti. Una manifestazione da non perdere, specie per quanti siano interessati alla lettura elettronica dell’area meso adriatica.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456484 alle 15.13.16

il cartellone è ricco di proposte interessanti, con possibilità di gestire sfaccettature differenti del mondo elettronico.

Doepfer A-138m Matrix Mixer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Un mixer a matrice è una struttura di mixaggio che permette di sommare diverse sorgenti (audio o di controllo) proponendo simultaneamente percentuali diverse di mixaggio disponibili su un consistente numero di uscite. L’esempio classico è quello dei monitor di palco: otto musicisti (sorgenti sonore) che vogliono avere otto mixaggi differenti per i loro otto monitor (destinazioni); la configurazione 8×8 (o 8 su 8…) permette di creare otto mixaggi diversi delle otto sorgenti sonore. Ma, oltre alla 8 x 8, è possibile sfruttare una classica matrice 4 x 4, come quella proposta da Dieter Doepfer, per il suo sistema Euro Rack A-100 Modular Synthesizer. Da questo punto di vista, il modulo A-138m Matrix Mixer può essere un vero case study.

Di Enrico Cosimi

Schermata 07-2456484 alle 10.55.18

Come al solito, le realizzazioni Doepfer brillano per rapporto Q/P, con il giusto prezzo e la giusta complessità operativa: A-138m non sfugge alla regola.

ga('send', 'pageview');