Author Archive

Roland Model 184: “la” tastiera CV/Gate definitiva

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Anticamente, quando i dinosauri regnavano sulla terra, il Roland System 100-M era uno dei sistemi modulari più accessibili e meglio suonanti che fosse possibile acquisire con economie “umane”. Per la sua struttura, era prevista una serie di tastiere monofoniche a due e tre ottave… e poi c’era lei, Model 184la tastiera a quadrifonica a quattro ottave con arpeggiatore incorporato. Oggi, complice un provvidenziale annuncio su ebay, cogliamo l’occasione per omaggiarne il perfetto funzionamento.

Di Enrico Cosimi

184 a

La tastiera Model 184, alimentata autonomamente, offriva quattro ottave di tastiera non sensibile alla dinamica, con controllo dell’articolazione Gate On/Off e dell’intonazione attraverso CV in formato standard 1V/Oct.

Primi passi con Reaktor – prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Reaktor è un feroce linguaggio di programmazione object oriented che, dal lontano 1993 – passando per diverse incarnazioni – mette a disposizione dei musicisti più coraggiosi funzionalità pressochè illimitate. A patto di saper accettare le inevitabili complessità del mezzo e i compromessi di tipo prestazione/immediatezza operativa. In questa serie, auspicabilmente contenuta, di appuntamenti, vedremo le funzionalità di base del programma; quelle, cioè, che permettono a chiunque di affrontarne il comportamento in maniera prima semplice e, progressivamente, più approfondita a seconda delle necessità.

Di Enrico Cosimi

Schermata 10-2456580 alle 10.09.46

In origine, il programma si chiamava Generator e – nelle pie intenzioni degli autori – si sarebbe dovuto affiancare ai diversi linguaggi con cui pilotare una DSP Farm contenente la potenza bruta di elaborazione; successivamente, venne messa in opera una migrazione di funzionamento, tesa a sfruttare il processore PC/Mac rendendo – di fatto – il linguaggio completamente indipendente da hardware che non fossero i semplici controller e i convertitori AD/DA.

Arturia iSEM: qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

E’ la naturale evoluzione del SEM V, cioè della virtualizzazione applicata originariamente al Synthesizer Expander Moduler prodotto da Tom Oberheim per i suoi sistemi analogici. Dopo la versione plug-in/standalone, Arturia ha fatto migrare il prodotto portandolo alla disponibilità dell’iPad. Vediamo, in forma più che preliminare le caratteristiche; a seguire, un articolozzo più approfondito ad opera del nostro Antonio iPad Antetomaso.

Di Enrico Cosimi

isem 1

La tecnologia è sempre la TAE a suo tempo benedetta da Moog per la riedizione certificata del Modular System: assenza di aliasing, controllo estremo sulla generazione armonica, riproduzione corretta della resonance. Il tutto, condito con bitmap di struggente realismo, che si coniuga piacevolmente alla qualità timbrica. iSEM richiede almeno un iPAD 2 e OS 6.0.

Yamaha Workshop: Il Mastering

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Il giorno 24 Ottobre p.v.,  presso la Saint Louis College of Music – ROMA nell’aula di fonia, avrà luogo un interessante e gratuito workshop dedicato alla tecnologia e alle strategie collegabili al Mastering. Frutto della collaborazione tra Yamaha e Steinberg, la politica di divulgazione per eventi che ha luogo grazie a Yamaha Italia sta avendo un notevole riscontro e raccoglie positive valutazioni anche all’estero.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

IL MASTERING YAMAHA STEINBERG

In questo caso, Steinberg e Yamaha si uniscono per presentare un workshop gratuito sulla masterizzazione .
La nota software house presenterà contestualmente il nuovo Wavelab 8, mentre Yamaha sarà di supporto con la nuova serie HS con una configurazione 2+1: HS7 + HS8S.  Il workshop sarà organizzato in due sessioni uguali per dare possibilità a più persone di partecipare. Il relatore sarà, come di consueto, Franco Fraccastoro – product specialist Steinberg e produttore.

I nuovi Moog Minifooger

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo il successo planetario dei Moogerfooger, è la volta dei più piccoli e – apparentemente – più chitarristici Minifooger, i nuovi stompbox targati Moog che, di sicuro, faranno spalancare gli occhi a tanti tastieristi in cerca di effetti con cui processare i propri mono synth.

Di Enrico Cosimi

MF-DELAY

Cinque modelli, tutti al 100% analogici, con true bypass per non sporcare il suono, con ingresso dedicato all’expression input (la cui funzione varia da modello a modello). I cinque apparecchi sono…

Novation Bass Station II – Il manuale utente in italiano. Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Continuiamo la pubblicazione della traduzione italiana relativa al manuale utente di Novation Bass Station II. Eravamo a metà del tutorial sulla sintesi del suono; non sottovalutate l’apparente semplicità del testo: di solito, potrebbe tornarvi utile per chiarire diversi dubbi.

Di Enrico Cosimi

BS II rear 2

Anche questa volta, il ringraziamento va alla Novation (che ha autorizzato la pubblicazione), alla Midiware (che ha volenterosamente messo in atto i suoi buoni uffici) e all’ignoto autore del testo originale.

La splendida maturità di Morton Subotnick

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Grazie agli sforzi di Alessandro Albertini e  Barezzi Festival (ma anche all’amico Giovanni Amighetti che ci ha segnalato l’evento), è stato possibile concretizzare un grande concerto di musica elettronica che ha visto Morton Subotnick al sintetizzatore e Lillevan alla computer grafica rivisitare quel grande classico che risponde al nome di Silver Apples of the Moon. Il tutto, nell’inaspettata e suggestiva cornice dell’Auditorium Paganini di Parma (inevitabilmente firmato da Renzo Piano e, altrettanto inevitabilmente, architettonicamente suggestivo).

Di Enrico Cosimi

concert 1

Abbiamo già avuto modo di illustrare l’importanza di Subotnick per la Musica Elettronica e, all’interno della sua produzione, l’importanza di Silver Apples come esempio di composizione densa e dinamicamente compiuta. Nel corso dell’altrettanto densa giornata, abbiamo avuto il privilegio di porre qualche domanda al maestro che ha pazientemente condiviso con noi interessanti spunti di riflessione.

Novation Bass Station II – Il manuale utente in italiano. Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Grazie alla generosa liberalità di Novation e di Midiware, possiamo pubblicare – a puntate, secondo le migliori tradizioni del romanzo di appendice… – la traduzione italiana di buona parte del manuale utente che accompagna il nuovo Bass Station II, sintetizzatore analogico che coniuga prezzo contenuto, suono da sballo e facilità di utilizzo. Dopo i doverosi ringraziamenti (estesi anche all’autore – ignoto – del testo originale), passiamo al dunque.

Di Enrico Cosimi

BS II front 2

Perchè tradurre in italiano proprio il manuale di BS II? Perchè lo strumento ha una naturale vocazione didattica che lo candida a strumento su cui è facile imparare le tecniche di sintesi sottrattiva analogica. Mentre la versione originale dell’apparecchio era concentrata sulle timbriche di basso, con BS II si può veramente realizzare una gran quantità di sonorità analogiche che esulano dal semplice synth bass e possono lavorare con efficacia all’interno di diverse produzioni musicali. Bene, apriamo le danze…

ga('send', 'pageview');