Author Archive

TC Electronic Ditto X2 Looper

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording

Ditto Looper è piombato sul mercato rendendo il looping alla portata di tutti, anche dei musicisti con meno spazio; oggi, la versione X2 riprende il discorso allargandole funzioni e potenziando ulteriormente la struttura di base.  Queste le prime notizie che filtrano dalla rete…

Di Enrico Cosimi

ditto2

Particolarmente gradito, il nuovo tasto Stop che permette di bloccare registrazione e playback a discrezione; in aggiunta, la collaborazione con JamTrackCentral fornisce accesso a una gran quantità di tracce audio pre registrate e pronte all’uso.

Sincronizzare Arturia MicroBrute – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Come un (piccolo) ciclone, Arturia MicroBrute ha colpito secco e duro la mente di tanti musicisti elettronici: il concentrato di prestazioni, portatilità, dimensioni ridotte e prezzo contenuto è risultato imbattibile, specie in questo periodo appena trascorso di regali inevitabili. 

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2456665 alle 14.38.30

Complice la calma (apparente) tra una orrida tombolata e una ancora più sguaiata partita a sette e mezzo, ci siamo divertiti a sperimentare le diverse possibilità di sincronizzazione e personalizzazione offerte dal MicroBrute per il funzionamento del suo sfizioso step sequencer interno. Questo è ciò che è emerso.

Rob Papen Punch BDRE

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Rob Papen non ha bisogno di presentazioni: la comunità dei musicisti elettronici virtuali ha avuto modo di apprezzare da anni e anni le sue creazioni sintetiche, utilizzabili con scioltezza all’interno dei più diversi contesti produttivi. Ora, è la volta di una Rack Extension appositamente sviluppata per realizzare – in regime Reason 7.x – suoni di bass drum.

Di Enrico Cosimi

Punch BDRE 1

Punch BD sfrutta un motore a lettura di campioni, affiancato a una struttura click/noise, a sua volta affiancata a due sintetizzatori per modellazione fisica… il meglio dei mondi sintetici con cui generare la fondazione di qualsiasi groove ritmico.

A lezione di Crumar Mojo con Max Tempia – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Tutorial

Il mese scorso, presso gli accoglienti saloni della Sonus Factory in Roma, si è tenuto un interessante pomeriggio di confronto e aggiornamento tra Hammond C3 (thanks Marco Montaruli) e l’instant classic Crumar Mojo, il clone elettrofonico low-cost powered by Guido Scognamiglio.

Di Enrico Cosimi

Schermata 01-2456665 alle 12.30.50

Nel corso del denso pomeriggio, c’è stato spazio per ascoltare, vite per vite, filo resistivo per filo resistivo, una puntuale disamina de “l’oggetto Hammond” da parte di Guido Scognamiglio e poi una vera e propria lezione/concerto sull’uso dell’organo nei vari contesti pop, rock, blues, gospel, prog…

Qui, trovate la prima parte del video reportage, inevitabilmente parziale. Buona visione.

Anticipazioni: Athena Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Per ora, sono solo anticipazioni, ma se il progetto dovesse andare in porto, si potrebbe arrivare velocemente ad un potente sintetizzatore analogico in grado di raccogliere l’esperienza (l’heritage) di quella micidiale macchina da assolo che era il vecchio ARP Odyssey, condendola con nuove funzioni allo stato dell’arte. 

Di Enrico Cosimi

Athena Panel

Il progetto Athena Synthesizer (non sfuggirà ai lettori d’Omero che Pallade Atena era la protettrice di Ulisse/Odisseo…) prevede la costruzione di un sint analogico dotato di due oscillatori, ring modulator, noise generator, un filtro risonante ed un completo corredo di sorgenti di modulazione. Come nel vecchio apparecchio targato ARP, anche in questo caso l’ìmplementazione di pannello è ricca e permette giri molto complessi.

Intellijel Atlantis

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Ancora in maniera limitata, iniziano a filtrare le prime informazioni sul nuovo Atlantis Intellijel – Dula Oscilator Subtractive Voice Module… in pratica, un apparecchio in formato Euro Rack che contiene, all’interno di una singola struttura hardware, tutto quello che serve per generare una voce di sintesi completa. Alla prima analisi visiva, il tributo pagato nei confronti della storica SH Series Roland sembra impegnativo. Staremo a vedere (anzi, ad ascoltare) se all’atto pratico le cose sono così imparentate come vogliono sembrare.

Di Enrico Cosimi

Atlantis

Il problema con i Voice Module completi – cioè con le strutture che comprendono al loro interno tutto quello che serve al sintetizzatore è che si pongono in maniera conflittuale nei confronti dell’utenza tradizionale: chi è molto esperto, trova nelle strutture “chiuse” fin troppe decisioni prese e poco margine operativo; chi è meno esperto, trova nelle stesse struttura un costo esagerato e una complessità tutta insieme difficile da superare. Per dirla in un’altra maniera: a qualcuno, il voice module sembra troppo chiuso; a qualcun altro sembra troppo aperto…

E’ successo con la versione Euro Rack del Dark Energy, con il Voice Module prodotto da Cwejman e succederà con i prossimi analoghi prodotti; nel frattempo, godiamoci quello che offrirà il nuovo Atlantis targato Intellijel che potrebbe scardinare questo malinconico enunciato.

GSI BURN: una (piccola) prova d’ascolto

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Abbiamo parlato a lungo del GSI BURN, il potente simulatore di rotary speaker messo su strada da Guido Scognamiglio; ora, è il momento di ascoltare qualcosa – senza alcuna pretesa di completezza – utilizzandolo su uno strumento al di sopra di ogni sospetto… il venerabile Hammond B3, targato 1958/59, per l’occasione deprivato del suo Leslie 122.

Di Enrico Cosimi

Schermata 12-2456644 alle 10.03.52

Il suono che ascoltate è quello diretto della consolle, prelevato attraverso un’uscita Line Out impostata a suo tempo dal precedente proprietario dello strumento; il segnale passa nell’ingresso del BURN e, attraverso questo, raggiunge il digital recorder syncato (e non zincato, come suggerisce l’autocorrettore…) con la telecamera.

Buon ascolto e buona visione.

Synthesizers.com Modular Controllers

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

…e se anche i controllers fossero modulari? Questo si è chiesto Roger Arrick, la mente dietro la firma Synthesizers.com, tra i primi (ri)produttori di hardware modulare analogico in formato 5U. L’idea non è male e permette, a fronte di una significativa offerta, di configurare la struttura di controllo – tradizionalmente una tastiera musicale, con un certo numero di “aggeggi” alla sua sinistra – in base alle proprie esigenze. Per ora, siamo solo alle prove preliminari, ma vista la serietà del produttore, sicuramente avremo modo di ritrovare i nuovi hardware nel catalogo DotCom.

Di Enrico Cosimi

joystick

Per chi si fosse sintonizzato solo ora, ricordiamo che Synthesizers.com è un produttore – di base in Texas – che ha rilanciato l’interesse nei confronti dei modulari analogici 5U, cioè nel formato meccanico tipico dei vecchi modulari Moog. La maggior dimensione dei pannelli, la spaziatura dei controlli e l’adozione dei jack ¼” per le connessioni rendono più performante un sistema 5U di quanto non possa essere un corrispondente apparecchio in formato Euro Rack; di contro, il trasporto diventa più impegnativo e – salvo rare eccezioni – l’impostazione filosofica, ovvero la scelta dei moduli a catalogo, rispecchia una certa qual propensione al tradizionale. Come era, del resto, nel vecchio catalogo Moog in confronto con le offerte Buchla e EMS.

Torniamo al dunque.

ga('send', 'pageview');