Author Archive

Chenille Vintage Chorus Rack Estension

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Chenille è un vintage chorus modellato sul comportamento timbrico delle classiche strutture BBD di analogica memoria. Realizza sei lfo per modulare altrettante linee di ritardo con offset di fase e di ampiezza e, grazie all’architettura Rack Extension, può essere utilizzato senza pericolo all’interno delle produzioni realizzate dentro Reason 7.x.

di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456723 alle 15.02.48

Dal Dimension D targato Roland, fino al modello Eminet 301U, è possibile personalizzare il comportamento di short modulation fino a raggiungere il grado di cremosità ritenuto necessario.

Frankfurt MusikMesse – un secondo giro

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Come dicevamo, ecco la seconda tornata di fotografie rubate per i corridoi. I materiali interessanti sono tanti, suonano tanto e c’è da perdere la testa sia per la gestione analogica che per quella digitale… in tutti e due i casi, i risultati sono al di sopra delle aspettative.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456729 alle 15.18.57

Volendo sintetizzare: Alex 4 si conferma polo di attrazione per l’analogico commerciale, meno commerciale, da ricchi e di tendenza; nuovi piccoli produttori crescono; i produttori nipponici continuano a percorrere il filone della nostalgia vintage o della ricostruzione virtual analog. In tutti i casi, il risultato è notevolissimo.

Frankfurt MusikMesse 2014 – un primo giro

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Gear

Come tutti gli anni, il Musikmesse di Francoforte si conferma appuntamento per gli elettronici senza speranza, per i malati di pomelli, per quanti vogliono smanettare realizzando il proprio suono a colpi di corrente elettrica. Vi proponiamo una carrellata di immagini catturate nella prima mattinata di corse per i corridoi; non mancheranno, nei mesi a venire, approfondimenti e salivazioni.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456729 alle 12.30.28

Per ora, vi basti sapere che suona tutto da urlo

Linee guida per la programmazione dei sintetizzatori – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Giunti al terzo appuntamento,  è il caso di ricordare una linea guida… alle linee guida: il discorso è volutamente generico e privo di approfondimenti su strutture hardware/software. Non a caso, utilizziamo il Clavia Nord Modular G2 che, nella sua infinita configurabilità, può essere ferro e può essere piuma, come la mano del Principe di verdoniana memoria. 

Di Enrico Cosimi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ma, citazioni cinematografiche a parte, la voluta genericità delle informazioni fornite ne permette l’incarnazione il più indolore possibile all’interno delle diverse strutture di sintesi. Provare per credere. Questa volta, è il turno dei Synth Strings… terribile categoria da tempo dimenticata.

O no?

KORG Gadget for iPad – qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Lo si è visto velocemente al NAMM, probabilmente scintillerà in questa edizione MusikMesse 2014; intanto, ammassiamo qualche informazione utile per le future navigazioni… Stiamo parlando di KORG Gadget for iPad.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456723 alle 13.17.30

Sono 15 differenti sintetizzatori e drum machine, denominati gadgets, che possono essere liberamente combinati tra loro per comporre, eseguire ed esibirsi in assoluta libertà; il tutto, all’interno dell’omnipresente iPad.

Linee guida per la programmazione dei sintetizzatori – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

La volta scorsa, ci siamo occupati del classico synth brass; questa volta – completamente privi di vergogna, affrontiamo l’impolverato argomento relativo all’electric piano. Ovviamente, nella sua versione sintetica.

Di Enrico Cosimi

korg pe

 

02 SYNTH ELECTRIC PIANO – La teoria

Il mondo discografico post Anni 80 ha ormai identificato indissolubilmente la timbrica del piano elettrico con quella prodotta attraverso la sintesi FM lineare, cioè con il suono “electric piano” commercializzato da Yamaha attraverso la sua DX-7 MkI: non è questa la sede per interpretazioni di carattere filosofico sulla diffusione planetaria di mode e tendenze stilistiche; quello che ci interessa è raggiungere velocemente un modo per riprodurre, attraverso una struttura di sintesi relativamente semplificata, una timbrica assimilabile all’idea di piano elettrico – ferme restando, come è ovvio, tutte le considerazioni relative all’opportunità o meno della sintesi imitativa.

Tannoy Reveal 802 Active Monitor

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording

E’ parte della nuova serie Reveal, organizzata sui tagli 402, 502 e 802 – le sigle indicano il diametro del woofer. Il modello 802 è un reference monitor biamplificato dotato di woofer da 8” e tweeter da 1”.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456723 alle 12.58.37

Dotato di connessioni XLR e ¼”, offre anche la connessione diretta ⅛” per la gestione dei contenuti multimediali attraverso Aux Link. Il tweeter è di tipo soft dome, il frontale è accordato con bass reflex, per sfruttare al massimo l’energia sulle basse frequenze e ottimizzare il posizionamento anche vicino alle pareti.

Quattro passi con il Novation Bass Station II

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Da quando è uscito, il Bass Station II ha stabilito un significativo record di interesse dovuto alla commercializzazione low cost, all’adozione dei DCO – con tutte le conseguenze di precisione che ne conseguono e all’integrazione raffinata di prestazioni sintetiche e di performance. Grazie ad un lungo pomeriggio piovoso, abbiamo avuto modo di passare qualche ora in santa pace con l’apparecchio, spremendo qualche spunto di riflessione che – forse – potrà trovare utilità per i musicisti ancora alla caccia di una macchina ideale.

Di Enrico Cosimi

BSII front

Diciamo subito che il Bass Station II ha due piani di lettura e due livelli operativi ben definiti: la gestione immediata dei parametri di pannello e la gestione – in seconda fila – dei parametri raggiungibili attraverso tastiera. In aggiunta, deve essere considerato un sintetizzatore, un arpeggiatore con raffinati ritmi preconfigurati e uno step sequencer programmabile senza fatica. Per ora, faremo riferimento alle semplici funzioni di pannello, rimandando le delizie della programmazione Function ad una prossima occasione.

Linee guida per la programmazione dei sintetizzatori – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Ha ancora senso, nel 2014, parlare di sintesi imitativa? E’ possibile/lecito/auspicabile utilizzare il mezzo elettronico per sostituire uno o più musicisti in carne ed ossa? Fortunatamente, no. Quello che è stato – come sempre, ogni volta che la tecnologia alza l’asticella – uno dei trend ricorrenti negli Anni 70, poi 80, poi 90 e poi 2000, cioè della simulazione virtualizzata di esecuzioni umane, oggi è solo un (brutto) ricordo del passato e, finalmente, i sintetizzatori o le batterie elettroniche possono essere usate per fare ciò che meglio riesce loro: i sintetizzatori e le batterie elettroniche.

Di Enrico Cosimi

OB-Xa big 2

Ciò nonostante, ci sono diverse tecniche di programmazione o, se preferite, di ragionamento sul suono sintetico che meritano una ri-riflessione proprio per la loro potenziale applicabilità in contesti anche non di bieca imitazione; come dire: strings e brass lasciano il tempo che trovano, ma sapere cosa li rende “sinteticamente” riconoscibili può tornare utile in differenti contesti.

Per questo motivo, ci siamo divertiti a ripescare una serie di linee guida di programmazione generica – come al solito, applicate al non mai abbastanza glorificato Clavia Nord Modular G2 – con cui ragionare proprio delle vituperate categorie di Brass, Electric Piano, Strings, Bass, Pad, Lead, Ext Input Filtering, Vocoding, Sequencing, Basslining. Tutto, alla luce del classico comportamento analogico; tutto irresistibilmente datato; tutto – onestamente – vituperabile. Partiremo con il classico Synth Brass. Buona lettura.

Yamaha MG06X

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Yamaha ha rivoluzionato una delle sue più popolari serie di mixer analogici, comprendendo al suo interno tagli e dimensioni precedentemente monopolizzati da altri marchi; il risultato si vede e non potrà non soddisfare le esigenze minimaliste di musicisti on the road. Il piccolo MG06X, che ospiteremo presto per una prova su strada, offre un concentrato di divertenti comportamenti.

Di Enrico Cosimi

yamaha 01

Due canali “ufficiali”, dotati di connessione combo XLR + TRS, con possibilità di lavorare tanto su ingresso microfonico (con tanto di pad 26 dB e HPF inseribile a 80 Hz); regolazioni di Input Gain (+20/+40 e -6 +36 di escursione).

ga('send', 'pageview');