Author Archive

EKO Experience – Luglio 2014

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Pochi operatori di settore, come EKO, possono incarnare a pieno diritto l’immagine di riferimento nel mercato nazionale degli strumenti musicali. Forti di un passato di produttori pionieristici (basterebbe pensare alle chitarre dei Rokes o all’onnipresente Ranger 12…), hanno laboriosamente vissuto una fortunata rinascita come importatori e distributori di marchi prestigiosi, mettendo in piedi un catalogo che, stampato, ricorda le dimensioni dell’elenco telefonico di una grande città.

Di Enrico Cosimi

EKO 00 apertura

Nel catalogo EKO, trova posto tutto quello che serve per mettere su strada una band completa, dall’ago al cannone, e – nonostante un’apparente sbilanciamento per il mondo della sei corde – l’average keyboard player si troverebbe ampiamente a proprio agio parlando di KORG e Studiologic, ma anche Akai, Alesis e Icon. Forti di questo solido patrimonio strumentale, e dell’indiscussa credibilità nazionale, EKO ha offerto agli operatori di settore una sontuosa due giorni di incontri amichevoli culminati, lo scorso 7 Luglio, nella visita alla fenomenale sede di Montelupone, nell’ombelico di quello che – ormai comunemente – è considerato il pianeta Marche, ovvero il distretto produttivo italiano pressoché interamente dedicato alla tecnologia. Tra una nuotata nelle calette del Conero (uno dei posti più belli di tutto il Mediterraneo), uno scambio di idee con endorser di primo piano e una chiacchierata con gli amici della EKO, il tempo è passato veloce. La sera, le orecchie sono state fatte fischiare da Luca Colombo, Massimo Varini, Marco Parisi, Federico Alar Simonazzi, giusto per nominare i primi che ci tornano in mente. Ma, prima, le stesse orecchie erano state vellicate dall’elegante esecuzione del Paolo Principi Quartet, alla presa con classici senza tempo del jazz più recente.

La nuova produzione 4ms VCA Matrix

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Già ben noto ai cultori della sintesi Euro Rack non banale, il modulo VCA Matrix prodotto da 4ms è da qualche tempo disponibile anche con colorazione differenziata, a sincrono con il nuovo batch di esemplari in produzione.

Di Enrico Cosimi

vcamatrix_proto_blackc3

Con la nuova colorazione nera, le funzioni rimangono – ovviamente – invariate: matrice 4×4 in grado di controllare segnali audio o CV, bufferati e disaccoppiati, sfrutta integrati SSM per generare i 16 VCA necessari al funzionamento del sistema.

 

MakeNoise Erbe-Verb

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Tom Erbe ha già firmato interessanti moduli MakeNoise, proiettando il marchio di Toni Rolando nello sky high dei costruttori Euro Rack; questa volta, è il momento del nuovo riverbero Erbe – Verb, controllabile da pannello o da tensioni CV esterne, a maggior gloria della produzione elettronica modulare.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456839 alle 12.08.02

In attesa di poter mettere le mani su un esemplare funzionante, verifichiamo quali sono le caratteristiche più entusiasmanti.  Con un ingombro pari a 17 unità Euro Rack, il modulo offre ingresso mono aurale e uscita stereofonica left-right per segnali accuratamente processati; oltre alla regolazione del segnale in ingresso (max 10V p-p), è possibile governare il rapporto Wet/Dry.

DSI Pro2: un’anteprima

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Da quasi quarant’anni a questa parte, quando Dave Smith si muove (sia per fare sintetizzatori hardware, che software, sia per configurare codici d’interfacciamento), il mondo della musica elettronica ringrazia reverente. Oggi, alla presentazione del nuovo sint Pro 2, la cosa potrebbe ripetersi con puntualità. Tutto sta nell’avere sufficiente pazienza e confermare le positive impressioni preliminari con un bel giro sul primo esemplare disponibile.

Di Enrico Cosimi

DSI Pro 2 front

Il Pro 2 è stato definito da Smith “il più potente mono synth mai concepito” e, per certi versi, gli si può dare ragione – anche se il concetto di mono synth è talmente ampio da poter trovare numerosi appigli pro/contro una simile affermazione. Di fatto, l’apparecchio, visibile nelle immagini e ascoltabile in diversi video che stanno girando sul tubo, sembra veramente irresistibile, anche a fronte di un prezzo che – configurato sui 1800/1900 euro – non sembra destinato alla fascia più amatoriale dell’utenza.

Giovanotti andiamoci piano: poli timbricità ed effetti

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Poche cose come la disponibilità, simultanea o meno, di effetti hanno segnato il progresso tecnologico applicato agli strumenti musicali elettronici; dai primi limitati accoppiamenti tra sintetizzatore e short modulation (basterebbe pensare al Phaser dell’ARP Quadra) o – più in grande – al Delay dell’EMS Polysynthi) fino ad oggi, è stato un crescendo progressivo di potenza individuale e disponibilità simultanea che merita qualche riflessione.

Di Enrico Cosimi

 

04 gio 01 quadra

Era il 1978 e, nel concentrato tentativo di mantenersi a galla nonostante i progetti Centaur e Avatar, ARP Instruments lanciava sul mercato lo strumento sandwich Quadra, dotato di sezioni indipendenti Bass (mono), Poly, Lead (mono) e String. A corredo del motore di sintesi a quattro parti, con quattro suoni indipendenti, era fornito un raffinato modulatore di fase a 14 stadi che poteva essere utilizzato su una o più sezioni sonore; senza che – ovviamente – fosse possibile differenziare il trattamento applicato. Quattro parti timbriche, un effetto di phaser: fatte salve le comodità dell’internal routing, il risultato era paragonabile a quello ottenuto agganciando l’uscita dello strumento ad un qualsiasi pedalino per chitarristi…

Roland SH-101 Plug-Out

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

All’ultimo MusikMesse di Francoforte, l’architettura Plug-Out inaugurata nel SYSTEM-1 AIRA ha fatto (preventivamente) parlare di se come di una genialata con la quale aggiornare periodicamente le capacità timbriche di una struttura H/S di base.  Tra poco, finalmente, arriverà nei negozi il primo Plug-Out (se preferite, il primo plug-in per hardware dedicato), modellato sulle prestazioni dell’iconico SH-101.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456834 alle 10.48.14

Diciamo subito che SH-101 Plug-Out  è solo uno dei modelli storici Roland presi in considerazione per la rimodellazione: in quel di Francoforte, si parlava tranquillamente di Juno 6/60, Jupiter 6/60, SH-02, SH-09 e altri ancora. Fatta la debita tara all’entusiasmo del momento e all’inevitabile libertà con cui si pronunciano frasi in ambiente fieristico, è chiaro che qualcosa si sta movendo.

Particolarmente interessante, da questo punto di vista, la possibilità di accendere o spegnere – sulla superficie di SYSTEM-1 – i parametri non utilizzati dal Plug-Out che si carica. In questo modo, la retroilluminazione verde Visitors permette di concentrare velocemente l’attenzione del musicista su quello che effettivamente può o non può essere utilizzato dopoa ver caricato il Plug-Out.

L’immagine qui sopra riproduce la mappatura dei comandi abilitati.

Ableton Tension – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Tutorial

Chiudiamo la panoramica sul funzionamento di Tension prendendo in considerazione il contributo timbrico del Body e dei parametri analogici compresi nella seconda pagina del sintetizzatore.

Di Enrico Cosimi

 

13 Tension - Body models

Macro equalizzazione con la scelta della cassa risonante Body

La cordiera di un pianoforte a coda suonerebbe in maniera assai deludente se ascoltata al di fuori del mobile che contiene la tavola armonica; allo stesso modo, una sei corde acustica suona in maniera evidentemente diversa da una solid body elettrica. In tutti e due i casi, il contributo del body, cioè del sistema di cassa, tavola armonica e “contenitore” dello strumento è fondamentale per impartire al suono della sorgente sonora virtuale un determinato profilo formante di macro equalizzazione.

Giovanotti, andiamoci piano – Poli timbricità

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Con “poli timbricità”, si intende la possibilità offerta da uno strumento musicale elettronico di realizzare simultaneamente più timbriche diverse, permenttendone (in diverse maniere) il controllo simultaneo.

Di Enrico Cosimi

 

01 jupiter 8

In che modo questo controllo possa essere esercitato (completa indipendenza dei pannelli comandi o alternanza nella “sintonizzazione” dell’hardware) è materia di discussione e di valutazione da almeno una trentina di anni.

Strymon TimeLine Delay – ascoltiamo qualcosa

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In maniera inevitabilmente parziale, ascoltiamo qualcosa dal potente Strymon TimeLine Delay che, di recente, è stato oggetto di discussione sulle pagine di ACM.  Nel corso del video, avremo modo di verificare i pattern ritmici, i comportamenti degli algoritmi più particolari e l’interazione possibile tra effetto e KORG MS-20.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456826 alle 13.44.31

 

Buona visione.

 

 

AAS Tension – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Abbiamo visto come venga definita la corda virtuale di Tension e come sia possibile applicare Vibrato alla sua intonazione nominale; come promesso, è il momento di concentrarsi sulle funzioni di eccitazione e smorzamento. Omnia munda mundis.

Di Enrico Cosimi

07 Tension Excitator stnd

Chi mette in movimento (e come) la corda? La sezione Excitator

L’eccitatore è il sistema previsto nell’algoritmo di Tension per mettere in moto la corda, cioè per impartire l’energia iniziale all’intero sistema di generazione; come è facile immaginare, cambiano il modo con cui l’eccitatore innesca il movimento della corda, varierà significativamente il comportamento della medesima e, di conseguenza, il timbro generato.

ga('send', 'pageview');